Immobiliare Napoli 2012

 Secondo quanto affermato dalle ultime rilevazioni compiute dalla Borsa Immobiliare di Napoli, e presentate in un recente convegno tenutosi alla Camera di Commercio della città, durante il primo semestre del 2012 sarebbero stati riscontrati “ulteriori decrementi, contrazioni delle domanda e allungamento dei tempi di stipula di contratti” rispetto a quanto avvenuto nel semestre precedente. Una situazione molto negativa, che non sembra poter porre le basi per una pronta ripartenza nel corso dell’ultima parte dell’anno che si avvia stancamente a conclusione.

Dove comprare casa all’estero? – Panorama

 Il settimanale Panorama ha compiuto un interessante approfondimento su alcune delle opportunità di investimento immobiliare più convenienti all’estero. Nell’articolo a firma di Antonella Matarrese, non sono solamente i Paesi di destinazione più vicini a casa nostra (Grecia, Spagna, Croazia) a farla da padrona. In maniera più o meno inaspettata, nuovi mercati di investimento si sono prepotentemente affacciati sui portafogli italiani. Vediamo a quali considerazioni è giunta la giornalista del settimanale.

Compravendite e mutui primo trimestre 2012 – Istat

 L’Istat ha pubblicato gli ultimi dati ufficiali relativi all’andamento del mercato immobiliare, e del collegato comparto creditizio, per il primo trimestre del 2012. Secondo l’Istituto, nel periodo di riferimento il 92,9% delle convenzioni di compravendita ha riguardato immobili per abitazione, il 6,3% unità immobiliari a uso economico. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, le variazioni di tutti i principali elementi di giudizio del mercato immobiliare sono negativi, e non si prevedono positivi cambiamenti di rotta nel breve termine.

Prezzi case grandi città ottobre 2012

 I prezzi delle case nelle grandi città sono calati ancora durante la recente estate 2012. A sostenerlo è uno studio condotto da Tecnocasa, che nel corso dell’ultima conferenza stampa sull’andamento del mercato immobiliare italiano ha evidenziato come il contesto si stia caratterizzando con una flessione della domanda e con un incremento dell’offerta, a maturazione di un gap commerciale già di per sé piuttosto evidente. Cerchiamo allora di trarre qualche linea guida nella proposizione di una fotografia sull’immobiliare italiano.

Affitto casa meglio della vendita

 Nella prima parte del 2012 l’andamento delle locazioni immobiliari avrebbe consolidato un ritmo ben più soddisfacente delle operazioni di compravendita. Come elaborato da un recente approfondimento di borsaitaliana.it, infatti, “se il sogno degli italiani è sempre la casa ora, complice la crisi, l’obiettivo non è più l’acquisto bensì l’affitto: nel primo semestre 2012 la domanda di immobili in locazione + cresciuta a un ritmo due volte superiore rispetto a quella degli immobili in vendita e il trend si conferma anche sul fronte dell’offerta”.

Trasmissione ipoteche online

 Altre novità in materia immobiliare e ipotecaria. Dallo scorso 19 settembre, infatti, i notai possono procedere alla trasmissione per via telematica, a tutti gli uffici del territorio nazionale, del titolo delle formalità ipotecarie. Ad affermarlo è il Provvedimento interdirigenziale del 20 luglio 2012 del direttore dell’Agenzia del Territorio, in sintonia con il direttore generale della Giustizia civile del Ministero della giustizia. Ma vediamo cosa possa cambiare per il settore di riferimento, e quali saranno le semplificazioni adottate.

Cambio destinazione d’uso terreni agevolati

 Scende da 10 anni a 5 anni l’obbligo per i terreni agricoli che hanno beneficiato di aiuti di stato o comunitari di mantenere l’identica destinazione d’uso, con la possibilità di realizzare sul terreno interventi e costruzioni che siano necessariamente strumentali all’attività agricola. A sostenerlo sono le novità presenti nel testo del disegno di legge sulla valorizzazione delle aree agricole, e sul contenimento del consumo del suolo, proposto dal ministero delle politiche agricole e già approvato, la scorsa settimana, dal consiglio dei ministri.

Comprare casa per single: a Shanghai non si può!

 Siete single e volete comprare casa? Nessun problema. Almeno, non se vi trovate al di fuori dei confini territoriali di Shanghai. Perché le autorità cinesi, al fine di risolvere il problema della continua formazione di una bolla immobiliare, le stanno pensando proprio tutte per scoraggiare la speculazione. L’ultima trovata, in ordine di tempo, riguarda gli amministratori della maxi area municipale di Shanghai, uno dei maggiori hub economico finanziari della Cina, dove si vuole impedire a single immigrati provenienti dalla provincia di acquistare un appartamento.

Immobili e sostenibilità

 Si è recentemente conclusa la REbuild, una convention di tre giorni che ha visto protagonisti80 relatori pronti a confrontarsi sulla riqualificazione sulla gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari. Un evento che ha visti protagonisti alcuni dei maggiori esperti mondiali nel comparto, da Nils Kok a Sergio Tirado Herrero, da Thomas Beyerle a Gay J. Saulson, da Rod Janssen a Fraser Thompson, che hanno espresso la propria opinione in merito ad alcuni dei principali aspetti tecnici e finanziari che riguardano la rivalorizzazione immobiliare.

Previsioni immobiliare Tecnocasa fine 2012

 Tecnocasa ha formulato qualche interessante previsione su cosa potrebbe accadere al mercato immobiliare nell’ultima parte dell’anno. Previsioni che si accompagnano alla recente pubblicazione del report sul primo semestre 2012, nel quale uno dei principali operatori immobiliari italiani cerca di anticipare le tendenze che contraddistingueranno le evoluzioni del mercato durante gli ultimi mesi che ci separano dal 2013. Ecco le principali valutazioni effettuate da Tecnocasa, espresse per voce dell’Ufficio Studi dell’operatore.

Taglio Imu e Irap

 A margine delle recenti audizioni tenutesi in commissione Finanze della Camera in materia di deleghe fiscali, non sono certamente mancati gli spunti di interesse. Oltre alle dichiarazioni del direttore del Dipartimento delle Finanze, Lapecorella, che ha anticipato possibili revisioni e ristrutturazioni dell’Imu, con potenziale variazione dell’amministrazione degli introiti, annoveriamo ora le dichiarazioni del presidente di RE.TE. Imprese Italia, Giorgio Guerrini, che ha proposto alcune linee guida per la gestione futura del fisco sull’immobiliare.

Imu verso correzione?

 Il ministero dell’Economia non ha affermato di essere disponibile a valutare una possibile correzione dell’imposta municipale unica sugli immobili. “Credo che l’idea di una riflessione sull’Imu e sulla distorsione evidente di un’imposta locale che viene poi assegnata all’Erario possa essere oggetto di una correzione” – ha dichiarato il direttore del Dipartimento delle Finanze del Tesoro, Fabrizio Lapecorella, durante una recente audizione alla Camera sulla delega fiscale, all’interno della quale è stato possibile fare il punto sulla pressione fiscale del comparto immobiliare.

Pressione fiscale sull’immobiliare 2012

 Recenti opinioni divergenti hanno sollevato accese discussioni circa l’appropriatezza (o meno) degli attuali livelli di pressione fiscale sul mercato immobiliare italiano. A fronte di alcuni interventi critici da parte degli operatori di settore, il governo ha recentemente risposto affermando che la pressione del Fisco sull’immobiliare della Penisola non sarebbe affatto così elevata come sostenuto da più di qualcuno, ma sarebbe addirittura sotto la media Ocse, e aprendo di fatto margini di giustificazione piuttosto importanti per i recenti interventi in tal senso.

Immobiliare Dubai in ripresa?

 Forse non tutto è perduto: dopo anni di profonda crisi, che hanno seguito anni di elevatissima spinta al rialzo, il mercato immobiliare di Dubai è vicino al suo riequilibrio. Ad occuparsene è stato un interessantissimo approfondimento curato da Alessandra Antonelli per AnsaMed, secondo cui, all’interno del real estate dell’area, qualcosa si starebbe muovendo. Torniamo pertanto a parlare di un mercato immobiliare estero “simbolo” del boom abitativo e terziario, e segnale di crac internazionale del comparto di riferimento.