 Secondo quanto afferma un report della SouFun Holdings, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel mercato cinese sono diminuiti per il terzo mese consecutivo durante novembre. La causa principale è da ricondursi alla scelta di numerosi costruttori e venditori, che hanno deciso di tagliare i valori commerciali delle proprie case, al fine di incentivare il volume di vendita, in virtù delle strette avviate dal governo centrale sul real estate del più popoloso Paese asiatico.
Secondo quanto afferma un report della SouFun Holdings, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel mercato cinese sono diminuiti per il terzo mese consecutivo durante novembre. La causa principale è da ricondursi alla scelta di numerosi costruttori e venditori, che hanno deciso di tagliare i valori commerciali delle proprie case, al fine di incentivare il volume di vendita, in virtù delle strette avviate dal governo centrale sul real estate del più popoloso Paese asiatico.
I prezzi delle case sono così diminuiti di 0,28 punti percentuali a novembre rispetto al livello del mese di ottobre, quando a loro volta subirono un calo di 0,23 punti percentuali. I prezzi sarebbero inoltre diminuiti – prosegue l’analisi della SouFun Holdings – in ben 57 delle 100 aree metropolitane oggetto di monitoraggio da parte della società, e in tutte le 10 principali città del Paese, incluse Shanghai e la capitale Beijing.
Nonostante questi positivi segnali di contrazione dei prezzi, e di sgonfiamento parziale della bolla immobiliare, il premier Wen Jiabao ha affermato che il governo non abbasserà la guardia, cercando di mantenere salde le ristrettezze del settore, dopo aver incrementato i requisiti utili per ottenere un mutuo casa. La Banca Centrale ha inoltre innalzato i tassi di interesse ufficiali di riferimento per tre volte durante il 2011.
A Shanghai, il report della SouFun Holdings, i prezzi delle case sono diminuiti di 0,47 punti percentuali. Quelli di Beijing subiscono invece un passo indietro più lieve, pari a 0,08 punti percentuali. A Ningbo, centro urbano situato a sud di Shanghai, si è invece registrato il più grave declino del Paese, con una contrazione dei valori di mercato pari a 2,25 punti percentuali, mentre nella città costiera di Weihai, nello Shandong, si è riscontrato un incremento record di 1,78 punti percentuali base mensile.
