 Si svolgerà dal 7 al 9 giugno a Milano, spazio Fiera, l’Expo Italia Real Estate. E per l’occasione GE.FI Spa –  con il sostegno del Gruppo Clas – ha avviato  il primo monitoraggio dei  progetti di social housing in Italia nell’ambito della Social Housing  Exhibition, la più grande esposizione europea di progetti di housing  sociale. Obiettivo del monitoraggio è favorire il dialogo tra  pubblico e privato nell’abitare sociale e diventare un riconosciuto  punto di riferimento di conoscenza per il mercato e le istituzioni.
 Si svolgerà dal 7 al 9 giugno a Milano, spazio Fiera, l’Expo Italia Real Estate. E per l’occasione GE.FI Spa –  con il sostegno del Gruppo Clas – ha avviato  il primo monitoraggio dei  progetti di social housing in Italia nell’ambito della Social Housing  Exhibition, la più grande esposizione europea di progetti di housing  sociale. Obiettivo del monitoraggio è favorire il dialogo tra  pubblico e privato nell’abitare sociale e diventare un riconosciuto  punto di riferimento di conoscenza per il mercato e le istituzioni.
L’iniziativa  vede la partnership di tutte le Fondazioni Housing Sociale  oltre che di Ance, Anci, Assoimmobiliare, Audis, Federimmobiliare,  Legacoop abitanti, Federabitazione, Federcasa. In particolare, il monitoraggio si  propone di rilevare le esigenze abitative dei comuni italiani, i  progetti realizzati, quelli in fase di realizzazione e in via di  sviluppo sul territorio italiano, i bandi pubblici e privati  dedicati al settore dell’housing sociale, le migliori innovazioni  nella progettazione e nella costruzione.
L’Osservatorio vuole evidenziare i progetti residenziali che mirano a soddisfare nuove esigenze nel panorama abitativo italiano e che riguardano studenti, lavoratori temporanei,  extracomunitari, giovani coppie senza figli, famiglie con figli, insomma una fascia molto eterogenea che non si può permettere di comprare una casa ma  non ha neanche i requisiti per accedere all’edilizia popolare.
I progetti entrati nel monitoraggio si trovano in  Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise,  Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto. Il maggior  numero di progetti è in Lombardia e in  Umbria. I dati così raccolti potranno essere cercati online sul sito di EIRE, in una  sezione suddivisa in schede dettagliate e dedicate secondo parametri  progettuali, tecnologici, energetici, finanziari e gestionali. Il  monitoraggio sarà consultabile da tutta la Community di EIRE, incluse anche le  pubbliche amministrazioni, le aziende residenziali pubbliche e le  fondazioni bancarie.
