 Nel corso degli ultimi mesi ci siamo occupati più volte delle strategie di dismissione delle principali società italiane. È oggi la volta di Snam, che come la “collega” energetica Enel, ha dichiarato che presto pubblicherà l’elenco degli immobili in dismissione: 86 proprietà di Snam Rete Gas, Italgas e Napoletana Gas, tra cui terreni per 180 mila metri quadri, palazzi a uso uffici, edifici di tipo industriale, abitazioni residenziali. Complessivamente, il valore che Snam intende ottenere si avvicina ai 100 milioni di euro.
Nel corso degli ultimi mesi ci siamo occupati più volte delle strategie di dismissione delle principali società italiane. È oggi la volta di Snam, che come la “collega” energetica Enel, ha dichiarato che presto pubblicherà l’elenco degli immobili in dismissione: 86 proprietà di Snam Rete Gas, Italgas e Napoletana Gas, tra cui terreni per 180 mila metri quadri, palazzi a uso uffici, edifici di tipo industriale, abitazioni residenziali. Complessivamente, il valore che Snam intende ottenere si avvicina ai 100 milioni di euro.
Anche Snam, come i competitors (ma compagni di ventura nella dismissione del patrimonio immobiliare) ha predisposto un portale ad hoc: immobiliare.snam.it.
Sul portale – ricordava sull’edizione online del Sole 24 Ore Michela Finizio – “verranno caricate tutte le informazioni tecniche sugli edifici e le istruzioni per partecipare all’asta: sotto una certa soglia (probabile tra 1,5 e 2 milioni di euro) l’asta sarà diretta; oltre si procederà prima alla raccolta delle manifestazioni di interesse e poi mediante asta competitiva con assegnazione al miglior offerente. Ciascun bando resterà aperto per un tempo sufficiente, massimo di tre mesi”.
Tra i principali immobili in vendita, “l‘immobile storico di 11.400 mq in Via XX Settembre a Torino, che fino a pochi anni fa era la sede principale di Italgas. Dotato di parcheggi interni, è in un’ottima posizione centrale e tra metà Ottocento e i primi del Novecento è stato un grande albergo. L’asset residenziale più importante, invece, si trova a Savona: in via Paleocapa si estende per circa 1.800 mq e la facciata, tipica della Riviera Ligure, potrebbe prestarsi a un uso turistico. In base a stime di mercato il suo valore potrebbe aggirarsi intorno ai 3,5 milioni di euro: l’immobile è libero, ma un tempo ha ospitato la sede di Italgas e forse saranno necessari alcuni lavori interni per adibirlo a residenza” (vedi anche Banche vendono immobili).
Tra i tanti asset in cessione, ricordava ancora il quotidiano, 800 mq residenziali sparsi e tanti edifici ad uso uffici.
