Mutuo Giovani Coppie da Banca Agricola Mantovana

Il Mutuo Giovani Coppie, disponibile in qualsiasi filiale di Banca Agricola Mantovana, è un finanziamento immobiliare che si rivolge alla clientela privata di più giovane età dell’istituto di credito erogante, che desideri portare a compimento un’operazione di natura immobiliare attraverso un finanziamento a tasso variabile.

Il mutuo consente infatti alle giovani coppie di ricevere un importo fino al massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia – come da perizia tecnica effettuata a cura dell’istituto di credito erogante – e con un limite stabilito in termini assoluti in 350 mila euro per acquisto e ristrutturazione degli immobili.

Tra le principali condizioni economiche di onerosità che caratterizzano questo prestito, vi è sicuramente la presenza di spese di istruttoria nella misura del 5 per milla dell’importo mutuato, con un minimo di 250 euro e un massimo di 750 euro.

Mutui: aumentano quelli per l’acquisto di immobili

 Nello scorso mese di luglio in Italia i finanziamenti per l’acquisto di immobili sono cresciuti del 9,1% mostrando una tendenza ascendente dopo il +8,5% registrato nel giugno di quest’anno, ed il +5,3% segnato nel luglio del 2009.

A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, che nel suo ultimo Rapporto mensile ha inoltre reso noto che il trend dei finanziamenti alle imprese rimane comunque ancora debole per effetto dell’onda lunga della crisi finanziaria ed economica che ancora incide mediamente sulla produttività aziendale ancora lontana rispetto ai valori ed ai livelli precrisi. In particolare, i finanziamenti alle imprese sono scesi dell’1,5% nel luglio scorso, in linea con la tendenza del mese precedente, mentre complessivamente i prestiti alle famiglie nello stesso mese sono cresciuti dell’8,7%.

Stati Uniti, calano ancora le domande di mutuo nell’ultima settimana

Secondo quanto riferisce uno studio della Mortgage Bankers Association, le richieste di finanziamenti immobiliari alle banche statunitensi sarebbero calate ancora, durante la scorsa settimana e per la seconda settimana consecutiva, trascinate al ribasso da un volume di richieste di rifinanziamenti in diminuzione rispetto ai termini precedenti.

In particolare, il livello della domanda di mutui si sarebbe accomodato su una soglia minima dall’inizio del mese di agosto, nonostante il basso livello dei tassi di interesse applicati ai mutui americani.

L’indice MBA che misura l’andamento delle richieste di mutui è infatti diminuito di 8,9 punti percentuali su base settimanale. Tenendo in considerazione un più ampio raggio temporale, pari al mese, il calo nei confronti del periodo di riferimento immediatamente precedente è invece più contenuto, pari a un – 0,8%.

Mutuo di Sostituzione dalla Banca Agricola Mantovana

Il Mutuo di Sostituzione, disponibile in qualsiasi filiale della Banca Agricola Mantovana, è un finanziamento immobiliare che consente ai clienti di qualsiasi filiale dell’istituto di credito di poter sostituire un finanziamento già in corso di ammortamento presso altre banche, con un nuovo mutuo di durata e forma tecnica eventualmente differenti.

Tale finanziamento è utilizzabile pertanto per rinegoziare le condizioni economiche e contrattuali di mutui già accesi in precedenza presso istituti di versi a quelli del Gruppo di appartenenza della Banca Agricola Mantovana, e purchè siano stati richiesti per supportare operazioni di acquisto e di ristrutturazione di una casa.

Il finanziamento è disponibile sia nella versione a tasso di interesse fisso, per chi prediliga una costanza nell’importo delle rate da pagare al termine di ogni mese, sia nella versione a tasso di interesse variabile, per chi invece preferisce potersi eventualmente avvantaggiare di andamenti favorevoli dei tassi di interesse.

Casa affitto e proprietà: aumentano i costi per mantenerla

 Dal 2001 ad oggi i costi a carico di chi possiede una casa di proprietà sono aumentati del 24%, mentre la percentuale di incremento dei costi balza nello stesso periodo al 77% per chi invece nella casa ci vive in affitto. Questo è quanto, in sintesi, ha rilevato la Federconsumatori, ed in particolare il proprio Osservatorio Nazionale, prendendo a riferimento una casa avente una superficie pari a 90 metri quadrati che si trova in un’area semicentrale di una grande città italiana.

In virtù di tale aumento dei costi, l’Associazione dei Consumatori ha di conseguenza sottolineato come la situazione sia critica per le famiglie, specie per quelle a reddito fisso che più di tutte sono state colpite dalla crisi a causa della disoccupazione e della cassa integrazione.

Stati Uniti, pignoramenti record ad agosto

I pignoramenti di proprietà immobiliari ad uso abitativo, negli Stati Uniti, hanno toccato un nuovo livello record durante il mese di agosto quando, secondo i dati riportati da RealtyTrac in un recente studio, il volume si è collocato su soglie non riscontrate in precedenza, per la terza volta dal mese di marzo 2010.

Gli spossessamenti di tali proprietà immobiliari in favore delle banche creditrici hanno infatti toccato quota 95.364 unità, con un incremento su base annua pari a un quarto, e ponendosi come anticamera nei confronti di un record annuo che – salvo sorprese – verra probabilmente battuto da un 2010 molto negativo.

Gli analisti di RealtyTrac ricordano inoltre che uno degli effetti principali di questa esplosione dei pignoramenti consiste nella crescente “fornitura” di nuove case in vendita sul mercato immobiliare: uno scenario che contribuisce a generare evidenti pressioni al ribasso nei valori commerciali delle case, con un gap domanda – offerta in fase di allargamento.

Nuove regole sui mutui cinesi, Goldman Sachs teme effetti negativi sulle banche

Più volte abbiamo discusso sull’andamento del mercato immobiliare cinese, caratterizzato da una vertiginosa crescita dei valori commerciali delle case, e da una altrettanto dinamica ricerca, da parte delle autorità locali, di rimedi alla formazione di una pericolosa bolla speculativa nel real estate del più popoloso Paese asiatico.

In tal merito, Goldman Sachs Group lancia una preoccupazione piuttosto evidente, relativa agli effetti che nuove misure stringenti sul fronte finanziario – immobiliare potrebbero avere sui bilanci delle banche, che dovranno fronteggiare un volume di richieste di finanziamenti certamente in calo, visti i freni imposti dal governo.

Ricorda l’istituto di credito americano come, nel corso del 2009, le banche cinesi abbiano erogato circa 1,4 trilioni di nuovi finanziamenti: un volume davvero mostruoso, che oltre a spingere più del dovuto l’immobiliare locale, ha anche prodotto atteggiamenti evidentemente speculativi, e un arricchimento di crediti deteriorati nei bilanci delle stesse aziende creditizie.

Mutuo Liquidità da Banca Agricola Mantovana

Il Mutuo Liquidità di Banca Agricola Mantovana è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito di poter ottenere della liquidità da utilizzare per spese di varia natura, attraverso la prestazione di una garanzia ipotecaria su un immobile di proprietà, come la propria casa.

Il mutuo è caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato come sommatoria tra un parametro certo e costante (l’IRS di durata) e uno spread dipendente dall’estensione complessiva dell’operazione, entrambi stabiliti in maniera invariabile nel momento della sottoscrizione del mutuo.

Stando alle caratteristiche di cui sopra, il mutuatario potrà conoscere con certezza, e fin dall’atto della stipula del contratto, l’esatto ammontare delle rate che costituiranno il proprio piano di ammortamento, senza correre il rischio che l’entità delle stesse segua il trend dei mercati finanziari, come accade per i mutui a tasso variabile.

Mercato immobiliare Milano: imprese ed operatori in aumento

 A Milano ed in Provincia le imprese operanti nel business dell’immobiliare sono cresciute di 131 unità, così come gli operatori del settore sono aumentati dello 0,4%. Questo è quanto, in sintesi, ha rilevato la Camera di Commercio di Milano in base ad un’elaborazione effettuata prendendo a riferimento i dati relativi al 2009 ed al 2010 del registro delle imprese.

In particolare il saldo è positivo, con 133 imprese dell’immobiliare in più, nel Comune di Milano, mentre nel resto della Provincia il saldo si è attestato in rosso ma per sole due imprese in meno rispetto all’anno precedente; in provincia di Milano, quindi, c’è un saldo negativo tra le imprese del comparto che hanno aperto e quelle che hanno chiuso ma comunque su valori prossimi alla stabilità.

Mutuo a tasso variabile con cap da Banca Mantovana

Il Mutuo Protezione di Banca Agricola Mantovana è un tradizionale finanziamento immobiliare a tasso variabile con cap, destinato a soddisfare le esigenze di quella clientela alla ricerca di un mutuo utile per supportare, per proporzioni maggioritarie, le operazioni di acquisto di proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione.

Il finanziamento interviene erogando un importo pari ad un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, con un massimo pari a 350 mila euro, e un periodo di preammortamento “tecnico” che inizia nel giorno dell’erogazione e termina nel momento del pagamento della prima rata di ammortamento.

Il mutuo è contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, parametrato all’Euribor, maggiorato di uno spread fisso determinato in funzione dell’estensione complessiva dell’operazione, e limitato da un tetto massimo di apprezzamento che ne comprime l’onerosità complessiva, stabilendola in termini precisi fin dal momento della sottoscrizione del mutuo.

Casa affitto studenti: un salasso per i fuori sede

 Studiare fuori sede per un universitario in Italia è un salasso, con la voce relativa all’affitto che incide più di tutti. A rilevarlo è stato l’ONF, l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, precisando al riguardo come in un anno uno studente italiano fuori sede spenda quasi settemila euro in più rispetto ad uno studente che studia presso un Ateneo che si trova nel proprio Comune di residenza.

In particolare, uno studente fuori sede che affitta una casa per viverci singolarmente spende in media in un anno quasi cinquemila euro includendo anche le spese accessorie relative al riscaldamento, alle utenze di luce e gas ed al condominio, mentre se la cava con una spesa media di 3.756 euro se decide di convivere in casa con altri studenti.

Cina, prezzi delle case in crescita del 9,3%

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo in Cina sono cresciuti di 9,3 punti percentuali durante il mese di agosto rispetto al livello riscontrato durante lo stesso mese dello scorso anno; un elemento che solleva numerosi dubbi in merito all’efficacia delle iniziative intraprese dal governo per scongiurare la formazione di una bolla speculativa.

Stando a quanto riportato dal China Information News, quotidiano ufficiale del Servizio di Statistica del Paese asiatico, i prezzi medi delle 70 aree metropolitane più grandi della nazione sono rimasti pressoché stabili su base mensile, con un incremento delle transazioni rispetto a luglio.

A proposito di confronti, è rilevante riportare come l’incremento del mese di agosto costituisca la crescita su base annua più cauta degli ultimi otto mesi, inferiore ai 10,3 punti percentuali di crescita del mese di luglio, e contro la media di 10 punti percentuali stimata dagli analisti di Bloomberg.

Cambiare mutuo con Bancapulia

Così come tutte le principali banche italiane, anche Bancapulia ha predisposto – all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari – uno strumento utile per poter portare a compimento un’operazione di portabilità, ovvero di spostamento di un mutuo già in corso di ammortamento da una banca all’altra.

La portabilità, servizio previsto dalla legge 40 del 2007, di conversione del decreto Bersani, è infatti stata introdotta per favorire la competitività del mercato finanziario e dei mutui, e consentire al cliente di ricercare l’applicazione di condizioni economiche contrattuali più vantaggiose rispetto a quelle del mutuo originario.

Tutto ciò che il cliente di Bancapulia dovrà fare sarà recarsi in una filiale dell’istituto di credito, scegliere le condizioni più adatte alle proprie esigenze, e richiedere alla propria banca di erogare l’esatto importo necessario per estinguere il debito residuo del mutuo originario, in ammortamento presso un altro istituto.

Regno Unito, prezzi case in aumento durante agosto

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo del Regno Unito sono cresciuti, durante il mese di agosto, ai massimi livelli da sei mesi a questa parte. Lo sostengono, in un comunicato congiunto, la società di ricerche immobiliari Acadametrics e la LSL Property Services Pls, che hanno monitorato l’andamento dei valori commerciali durante il periodo estivo.

Il prezzo medio di un appartamento condominiale o di una casa unifamiliare in Inghilterra e in Galles è infatti cresciuto di 0,2 punti percentuali rispetto al mese di luglio, giungendo a quota 222.454 sterline (pari, al cambio attuale, a circa 344 mila dollari), come confermato dal report che le due compagnie hanno diffuso via e-mail. I valori commerciali sono più elevati di 7,7 punti percentuali rispetto all’anno scorso.

Prosegue il report di Acadametrics che, nonostante l’economia del Regno Unito sia incrementata con il ritmo più elevato dal 2001 durante il secondo trimestre, la fiducia dei consumatori e dell’intero mercato immobiliare starebbe soffrendo le conseguenze del più grave taglio della spesa pubblica mai effettuato dal governo dalla Seconda Guerra Mondiale in poi.