Mutuo Tutto 40 da Bancapulia

Il Mutuo Tutto 40 di Bancapulia è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito erogante di potersi avvantaggiare della previsione di un piano di ammortamento “extra-large”, in grado di poter giungere fino a un massimo di 40 anni e, pertanto, consentire al mutuatario di “spalmare” il capitale preso in prestito in un ampio numero di rate.

Il finanziamento permette così la generazione di un importo delle rate molto basso, simile o inferiore a quello di un ordinario affitto, impegnando una quota sicuramente contenuta delle proprie entrate monetarie nel pagamento di quanto periodicamente dovuto a titolo di pagamento del mutuo.

Le finalità contemplate da tale finanziamento sono riconducibili al compimento delle tradizionali operazioni di natura immobiliare, come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di proprietà ad uso abitativo, o ancora per operazioni di sostituzione di mutui già in corso di ammortamento.

Affitti Torino: Bando per contributi alla locazione

 Si è aperto lo scorso 13 settembre 2010, a Torino, il Bando a favore delle famiglie residenti che, avendone i requisiti, possono richiedere i contributi a sostegno del pagamento del canone di locazione. A darne notizia è stata l’Amministrazione comunale nel precisare che il termine ultimo per la presentazione delle istanze è quello di venerdì 15 ottobre 2010.

La misura, a valere sui canoni di locazione pagati nell’anno 2009, è accessibile sia da parte dei cittadini italiani e di quelli comunitari residenti, nel rispetto dei requisiti di reddito e di residenza in un’immobile in affitto con contratto regolarmente registrato, sia da parte dei cittadini non appartenenti all’Unione Europea che, nel rispetto di tutti gli altri requisiti indicati nel Bando, hanno altresì maturato una residenza di dieci anni sul territorio italiano o in opzione almeno cinque anni di residenza nella Regione Piemonte.

Regno Unito, terreni edificabili a prezzi minimi

I costruttori di case del Regno Unito stanno in questi mesi facendo tesoro dell’elevata convenienza dei terreni edificabili, i cui valori commerciali sono calati fortemente nel corso degli ultimi due anni, in concomitanza con l’esplosione della crisi economico-finanziaria, che ha avuto significativi riflessi commerciali sull’intero panorama immobiliare abitativo dell’area.

Riporta infatti una stima della società londinese Savills, che i prezzi medi ai quali vengono effettuate le transazioni di compravendita di terreni sarebbero pari a circa un terzo dei picchi massimi toccati durante il 2007, poco prima, cioè, dell’avvento dell’ultima crisi di settore.

La stessa Savills riporta inoltre come il tasso di “sfruttamento” di tali terreni sia ad oggi piuttosto basso, e caratterizzato da un atteggiamento attendista da parte delle stesse compagnie di costruzione, che stanno evidentemente attendendo momenti più propizi per mettere a profitto i lotti acquisiti.

Mercato immobiliare: lo scenario in Europa

 A cavallo tra il 2007 ed il 2008 i prezzi degli immobili, in media nel mondo, hanno fatto registrare una contrazione del 18%, ma già nel corso del corrente anno, nel rapporto di sei Paesi su dieci, c’è stata l’inversione di tendenza.

Questo è quanto, tra l’altro, riporta il portale di annunci immobiliari online Idealista.it riprendendo un’analisi sull’andamento e sulle previsioni del mercato immobiliare elaborata da Knight Frank. Dopo il calo degli anni scorsi, quindi, in molti Paesi del mondo le quotazioni immobiliari nel 2011 torneranno a crescere; tra questi Paesi c’è anche l’Italia dove la media di incremento dei prezzi delle case dovrebbe essere circoscritta al 2,5%. Gli incrementi di prezzo non saranno quindi quelli dei tempi d’oro, ma in ogni caso la rivalutazione media dell’investimento in mattone andrà a coprire ampiamente il trend del carovita in Italia.

Mutuo Jolly di Bancapulia

Il Mutuo Jolly di Bancapulia è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare attivamente, e per quote di impegno maggioritarie, le operazioni di acquisto, costruzione, ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso residenziale, restituendo l’importo erogato nell’arco di un piano di ammortamento in grado di giungere al medio-lungo periodo.

Oltre a quanto sopra, il Mutuo Jolly è anche utilizzabile per far fronte a esigenze differenti quali la sostituzione di precedenti finanziamenti in corso di ammortamento (con conseguente possibilità di rivedere alcune condizioni economiche), o richiesta di liquidità aggiuntiva.

La durata dell’impegno finanziario dovrà essere compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni. Il mutuatario potrà comunque estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, e potrà anche scegliere di rimborsare parzialmente il capitale attraverso operazioni di riduzione del debito.

Mutuo a tasso variabile con Banca Etruria

 L’ammontare degli interessi da pagare dipende dall’andamento del costo del denaro, mentre la rata o la durata può essere rispettivamente fissa o variabile a seconda dell’opzione scelta sul prodotto.

Si presenta così il Mutuo a tasso variabile di Banca Etruria, il finanziamento immobiliare che, infatti, può essere a durata fissa e rata variabile, oppure a rata fissa e durata variabile. Nel primo caso si va a stipulare un classico mutuo a tasso variabile con la durata nota alla stipula, mentre nell’altro caso ci si avvantaggia, a fronte di una durata che può essere più lunga o più breve in base all’andamento del costo del denaro, della possibilità di poter pagare mese dopo mese un importo fisso, predefinito e noto alla stipula.

Cina, Jones Lang LaSalle ritiene opportune nuove misure più rigide

Il governo cinese ha oramai approntato una nuova fascia di misure restrittive sul mercato immobiliare, al fine di scongiurare la formazione di una incontrollabile bolla di settore, generata dagli atteggiamenti speculativi di investitori locali e stranieri, indotti a impiegare denaro nel mercato real estate a causa del conveniente trend di crescita dei valori commerciali.

Secondo quanto riprotato da Colin Dyer, chief executive officer di Jones Lang LaSalle, il governo del Paese asiatico dovrà tuttavia ben presto metter mano a nuove misure in grado di incidere più fortemente nell’andamento dei prezzi delle case cinesi, considerato che quelle attuali non sono state in grado di produrre i benefici sperati.

Il CEO di Jones Lang LaSalle sostiene infatti durante un’intervista concessa a Bloomberg che “i perzzi non sono calati nonostante l’applicazione delle vigenti iniziative” e che, senza grandi dubbi, “il governo incrementerà tali misure perchè è determinato a provocare un declino dei prezzi”.

Mutuo Jolly di Bancapulia

Il Mutuo Jolly di Bancapulia è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare attivamente, e per quote di impegno maggioritarie, le operazioni di acquisto, costruzione, ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso residenziale, restituendo l’importo erogato nell’arco di un piano di ammortamento in grado di giungere al medio-lungo periodo.

Oltre a quanto sopra, il Mutuo Jolly è anche utilizzabile per far fronte a esigenze differenti quali la sostituzione di precedenti finanziamenti in corso di ammortamento (con conseguente possibilità di rivedere alcune condizioni economiche), o richiesta di liquidità aggiuntiva.

La durata dell’impegno finanziario dovrà essere compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni. Il mutuatario potrà comunque estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, e potrà anche scegliere di rimborsare parzialmente il capitale attraverso operazioni di riduzione del debito.

Ristrutturazioni edilizie agevolate: bonus al top in Toscana

 Anche nella Regione Toscana le richieste di bonus per le ristrutturazioni edilizie agevolate sono rigorosamente “non stop”. A darne notizia alla fine dello scorso mese è stata la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate della Toscana nel mettere in risalto come nei primi sette mesi del corrente anno i contribuenti toscani abbiano inviato la bellezza di oltre 18 mila richieste di detrazione fiscale al 36% sui costi sostenuti per le ristrutturazioni edilizie; l’incremento, rispetto allo stesso periodo del 2009, è stato pari al 13,49%, ovverosia sopra la media nazionale che nel periodo gennaio – luglio 2010 si è attestata al 12%.

In termini di numero di comunicazioni presentate dai contribuenti al Centro operativo di Pescara, la Toscana, con una quota sul totale nazionale pari al 7%, si è confermata essere in Italia la quinta regione a fronte di un picco di richieste che si è avuto, nel periodo preso in considerazione, da maggio a luglio a conferma di come i cittadini presentino l’istanza per la fruizione del bonus e per l’avvio dei lavori di ristrutturazione nel periodo estivo e comunque prima che inizino le ferie estive che culminano poi con la settimana del Ferragosto.

Regno Unito, prezzi case inaspettatamente in crescita – Halifax

Secondo quanto riferito dalla società di consulenza immobiliare Halifax, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo del Regno Unito, durante il mese di agosto, sono inaspettatamente cresciuti, grazie alla spinta positiva fornita dal rafforzamento delle principali variabili economiche nell’area oggetto di considerazione.

Riporta Halifax, infatti, che il costo medio di un appartamento è cresciuto di 0,2 punti percentuali rispetto al mese di luglio, quando a sua volta ottenne un incremento di 0,7 punti percentuali. Gli economisti consultati da Bloomberg, da cui prendiamo le valutazioni che seguono, stimavano invece un declino di mezzo punto percentuale. Su base annua, l’incremento dei prezzi è pari a 4,4 punti percentuali, con un costo medio pari a 167.953 sterline (circa 259 mila dollari).

Gli analisti di Halifax rivelano che i dati di cui sopra sono attribuibili principalmente al rafforzamento dell’economia locale, a un miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro e al ribasso dei tassi di interesse, fattori abili nel supportare la domanda immobiliare.

MutuoTutto SempreSereno da Bancapulia

Il MutuoTutto SempreSereno di Bancapulia è un finanziamento immobiliare che il cliente dell’istituto di credito erogante può richiedere alle agenzie della Banca per poter finanziare le tradizionali operazioni immobiliari, potendo così essere richiesto in qualità di mutuo per acquisto o di mutuo per ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo.

Le finalità contemplate dalle condizioni di richiesta di tale mutuo sono quelle di acquisto, costruzione e ristrutturazione di immobili ad uso residenziale o, eventualmente, di sostituzione di vecchi finanziamenti in corso di ammortamento, con la possibilità di rinegoziare alcune condizioni di riferimento.

La durata del piano di ammortamento deve essere compresa tra un minimo di 10 e un massimo di 30 anni. Il mutuatario potrà tuttavia scegliere di estinguere anticipatamente, in qualsiasi momento, il debito residuo, senza pagare alcuna penale per la prematura cessazione del rapporto.

Mutuo ristrutturazione: sceglierlo con un confronto mirato

 I costi che una famiglia deve assumersi per poter effettuare nella casa degli interventi di ristrutturazione sono spesso molto elevati. Per questo anche per questa tipologia di interventi sull’abitazione le famiglie, volenti o nolenti, si ritrovano a dover andare a stipulare con il sistema bancario un finanziamento immobiliare ipotecario avente come finalità proprio quella della ristrutturazione.

Anche per tali interventi l’offerta da parte del sistema bancario è vasta ma come sempre, al fine di scegliere il “miglior” mutuo ristrutturazione, ovverosia quello che risulta essere più adatto alle proprie esigenze, è necessario fare dei confronti mirati.

Cina, i prezzi delle case diminuiranno da questo mese – BNP

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo della Cina diminuiranno con costanza a partire dal mese di settembre, dando pertanto significato concreto agli sforzi che il governo ha messo in atto per incrementare la fornitura di case popolari e contrarre le erogazioni creditizie da parte degli istituti bancari del Paese asiatico.

A sostenere quanto sopra è stata, negli scorsi giorni, la banca francese BNP Paribas, secondo cui “sebbene il governo non abbia ancora quantificato alcun obiettivo, ha indicato di voler riscontrare una correzione significativa nei prezzi immobiliari al fine di soddisfare in tutto o in parte le aspettative della popolazione”. Di conseguenza, a partire dal corrente mese di settembre l’istituto transalpino sembra esser pronto a scommettere su una forte diminuzione dei valori commerciali abitativi.

Il governo centrale ha intensificato gli sforzi durante la prima parte del 2010, dopo aver visto i prezzi delle case crescere con dei ritmi impressionanti, soprattutto a cavallo tra il primo e il secondo trimestre dell’anno. Nel mese di luglio, i prezzi commerciali delle proprietà ad uso abitativo delle principali aree metropolitane sono cresciute di 10,3 punti percentuali su base annua.

Mutuo per gli over 60 con Senior di Bancapulia

Il Mutuotutto Senior è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali di Bancapulia e rivolto a un target di clientela spesso tagliato fuori dalle possibilità di indebitamento per grandi importi: le persone fisiche di età anagrafica tra i 60 e i 75 anni, che desiderano poter ottenere un importo significativo da destinare a sostituzione o liquidità.

Tale finanziamento consente infatti al cliente di Bancapulia di poter “impegnare” la propria casa, iscrivendo ipoteca su tale proprietà immobiliare, e sfruttare pertanto questa garanzia di natura reale per ottenere degli importi da utilizzare per il soddisfacimento di spese di natura personale.

L’importo del finanziamento sarà quindi legato al valore commerciale della proprietà ad uso abitativo del cliente, per una proporzione non superiore al 50% del valore commerciale della casa, come da perizia di stima da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante, e con una soglia massima espressa in termini assoluti in 50 mila euro.