Tasso variabile con opzione di passaggio al fisso da Banca di Cremona

 Il mutuo a tasso variabile con opzione di passaggio al tasso fisso, della Banca Popolare di Cremona, è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito appena ricordato, che permette di rispondere alle esigenze di coloro che – essendo particolarmente attenti alle evoluzioni dei mercati finanziari – desidera riservarsi una utile possibilità gestionale delle principali forme tecniche di tasso di interesse.

Il finanziamento prevede infatti l’avvio del piano di ammortamento mediante applicazione di un tasso di interesse variabile (concordato sulla base dell’Euribor, oltre a uno spread aggiuntivo). In qualsiasi momento, tuttavia, il cliente potrà domandare di convertire la forma tecnica del tasso da variabile a fisso, “congelando” di fatto l’importo delle rate che il cliente andrà a pagare per la durata residua della transazione finanziaria.

Immobiliare Australia, prezzi delle case ancora in calo

 Torniamo oggi ad occuparci di quanto accade all’interno del mercato immobiliare australiano, dove i prezzi delle proprietà residenziali continuano a diminuire. Stando a quanto affermato dall’Istituto Nazionale di Statistica, infatti, i valori commerciali delle abitazioni delle principali città del Paese sarebbero diminuiti di 1,2 punti percentuali durante il terzo trimestre dell’anno, rispetto a quanto riscontrato dallo stesso Istituto nella precedente rilevazione relativa al secondo trimestre dell’anno, e dimostrando in tal modo il prolungamento del trend negativo.

I prezzi delle principali otto città australiane evidenziano come la peggiore performance sia stata riscontrata da Brisbane, con una contrazione di 2,5 punti percentuali. Sicuramente migliore è la prestazione di Sydney, dove i prezzi sono rimasti pressochè stabili rispetto al periodo precedente, con una lieve flessione concretizzata in un -0,2 punti percentuali. Più significativi i declini dei prezzi a Perth (-1,3 punti percentuali), Adelaide (– 0,9 punti percentuali), Canberra (– 2 punti percentuali), Hobard (-1 punto percentuale) e Darwin (-0,4 punti percentuali).

Mutuo casa a tasso variabile da By You

 By You, all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari, dispone ovviamente anche di un mutuo casa a tasso di interesse variabile calcolato sull’Euribor, che potrà consentire alla clientela dell’istituto finanziario di poter procedere al compimento delle operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa, godendo degli eventuali vantaggi relativi alla presenza di un tasso di interesse mutevole nel tempo.

La presenza di un tasso calcolato sulla base dell’Euribor, infatti, permetterà al mutuatario di potersi avvantaggiare di periodi di trend decrescente degli stessi valori, con abbassamenti nell’importo delle rate e, di conseguenza, delle proprie uscite monetarie. Di contro, occorre segnalare come – a causa della variabilità delle condizioni di onerosità – il cliente di By You potrà rimanere esposto al rischio di incrementi dei valori dell’Euribor e, di conseguenza, delle rate del programma di rimborso.

Prezzi case, valori raddoppiati nel decennio inglese

 Nonostante la crisi, l’investimento nel mattone inglese si è confermato quale straordinaria fonte di rendimento per coloro che hanno deciso di scommettere sugli impieghi nel real estate durante lo scorso decennio. Una recente ricerca segnala infatti come l’incremento medio delle proprietà immobiliari nei mercati cittadini inglesi sia stato pari a 103 punti percentuali nel corso degli ultimi dieci anni, per un controvalore in termini assoluti che sfiora le 1.000 sterline al mese.

Il prezzo medio di una casa inglese è infatti pari a circa 233.416 sterline, contro le 114.718 sterline del 2011. L’analisi, compiuta dalla Lloyds TSB, rivela altresì che l’incremento tra i due estremi del decennio sarebbe stato pari a 989 sterline per ogni singolo mese dell’ultimo decennio: un ottimo apprezzamento in “conto capitale”, che ha fatto certamente felici gli investitori nel mattone, nonostante la più recente crisi economico finanziaria.

Mutuo a tasso variabile da Banca Sella: le caratteristiche principali

 Il mutuo Ambra, di Banca Sella, è un particolare finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali di Banca Sella, e utile per poter affrontare le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione, restituendo il capitale ottenuto nel medio e nel lungo periodo, a condizioni di onerosità che saranno indicizzate a quelle offerte dai mercati finanziari, grazie a una parametrazione all’Euribor di periodo.

Attraverso tale finanziamento, il cliente di Banca Sella potrà ottenere fino all’80% del valore commerciale dell’oggetto del contratto, offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante. La durata del piano di ammortamento dovrà invece essere compresa tra un minimo di 10 e un massimo di 30 anni, con la possibilità di optare per scadenze intermedie tra i due estremi, con una periodicità quinquennale.

Prezzi case in crescita (ma vendite in calo) nel mercato britannico

 Nuove evoluzioni nel mercato immobiliare britannico. Secondo quanto rivela la Acadametrics Ltd, in uno studio congiunto con la LSL Property Services, i prezzi delle case del Regno Unito sarebbero aumentati durnate il mese di ottobre, anche se il livello delle trnasazioni avrebbe subito una contrazione piuttosto lieve, che ha portato l’intero real estate d’oltre manica ad appiattirsi su livelli di debolezza sempre più significativi.

Il prezzo medio di una casa in Inghilterra e nel Galles è infatti incrementato di 0,2 punti percentuali rispetto al mese di settembre, per un livello ora pari a 220.056 sterline, come confermato dal gruppo britannico in un’email diffusa ai media nel corso degli ultimi giorni. Il numero delle transazioni è tuttavia calato di 5,7 pnti percentuali. Nella sola Londra, che di norma consolida andamenti migliorativi rispetto alla media, i prezzi sono invece cresciuti di 2,5 punti percentuali durante il trimestre terminato il 31 ottobre.

Mutuo casa a tasso fisso dalla Banca di Piacenza

 Il mutuo casa a tasso fisso della Banca di Piacenza, utilizzabile per effettuare operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, o una sua costruzione o ristrutturazione, è un finanziamento che si rivolge principalmente a quella clientela che cerca di portare a termine le transazioni immobiliari di cui sopra, potendo contare sulla massima tranquillità e serenità nella lunga fase di rimborso del capitale ottenuto in prestito.

Il tasso di interesse applicato al capitale, infatti, sarà fisso per l’intera durata della transazione: una condizione che permetterà al mutuatario di poter rimborsare il prestito potendo conoscere non solo l’onerosità complessiva della transazione finanziaria, ma anche l’importo di ogni singola rata costituente il piano di ammortamento di riferimento per l’operazione.

Prezzi case, nuovo calo nel mercato di Hong Kong

 I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo di Hong Kong hanno subito una nuova flessione durante l’ultima settimana. Una contrazione dei valori commerciali che ha condotto i prezzi delle case ai livelli minimi degli ultimi sei mesi, sulla scia dell’impressione che le difficoltà economiche possano continuare a indurre un elevato numero di acquirenti dal rinunciare dal porre in essere operazioni di acquisto della prim o della seconda casa, con conseguente maggior debolezza della domanda, e pressione al ribasso nei prezzi commerciali.

Alla luce di quanto sopra, i valori di mercato delle proprietà immobiliari ad uso abitativo sarebbero diminuite di circa un punto percentuale nella prima settimana di novembre, conseguendo così il quinto declino consecutivo e, soprattutto, il più grave passo indietro mai riscontrato da 17 settimane a questa parte, come confermato dalla Centaline Property Agency Ltd. all’interno di un comunicato diffuso poco fa.

Mutuo casa a tasso misto dalla Banca del Piemonte

 Il mutuo casa a tasso misto della Banca del Piemonte è una delle tante soluzioni finanziarie immobiliari che l’istituto di credito piemontese offre alla propria clientela che abbia la necessità di ottenere un supporto creditizio per poter concludere l’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della propria prima o seconda casa, con rimborso pluriennale del capitale ottenuto in prestito.

Il mutuo casa a tasso misto prevederà tuttavia una particolarità in sede di stipula delle condizioni economiche, relativa alla possibilità di poter godere di entrambe le principali caratteristiche dei mutui a tasso fisso e variabile, beneficiando di un tasso di interesse fisso che consentirà al cliente di conoscere con certezza l’importo di ogni singola rata, riservandosi tuttavia la possibilità di passare la tasso di interesse variabile dopo un certo numero di anni predefinito in contratto.

Tassi interesse su livelli invariati nel mercato americano

 I tassi di interesse applicati mediamente applicati dagli istituti di credito statunitensi alle operazioni di mutuo casa sono rimsti pressochè invariati durante l’ultima settimana. A sostenerlo è la società Freddie Mac, che cura il periodico monitoraggio, e che conferma le apparenze di un mantenimento del costo del denaro su livelli storici minimi.

Il tasso di interesse medio applicato alle operazioni di mutuo casa con durata a 30 anni è infatti calato a 3,99 punti percentuali durante la settimana terminata il 10 novembre, contro un livello pari a 4 punti percentuali che aveva contraddistinto la settimana ancora precedente. Parallelamente, il tasso di interesse fisso medio applicato ai mutui a tasso fisso a 15 anni, è diminuito dai 3,31 punti percentuali di sette giorni fa, agli attuali 3,30 punti percentuali.

Mutuo casa a tasso variabile con cap dal Banco di Napoli

 Il mutuo casa a tasso variabile con cap, del Banco di Napoli, è un finanziamento immobiliare che si rivolge a quella clientela che desidera procedere con il compimento di un’operazione di acquisto della prima o della seconda casa, con condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari, ma senza rischiare di subire gli effetti negativi derivanti da eccessivi apprezzamenti dei tassi di riferimento.

Il mutuo casa a tasso variabile con cap ha infatti un funzionamento che impedisce al tasso di interesse da applicare al capitale oggetto di mutuo di crescere al di sopra di soglie ben individuate: ne consegue che il mutuatario potrà beneficiare di trend decrescenti dei tassi di mercato, conoscendo nel contempo che – nell’ipotesi contraria – il tasso di interesse non salirà oltre il tetto (cap) individuato in contratto.

Pignoramenti case, crescita del 7% nel mese di ottobre

 Un’analisi compiuta dalla società di consulenza e di monitoraggio Realty Trac Inc. afferma che le procedure di pignoramento delle case, sul mercato statunitense, sarebbero cresciute del 7% durante il mese di ottobre, toccando pertanto i massimi livelli da sette mesi a questa parte.

La ragione del significativo incremento del dato è da ricondursi principalmente a una forte accelerata delle procedure da parte degli istituti di credito, che stanno gradualmente superando le lungaggini tecniche che hanno consentito all’elemento statistico di non “esplodere” nel corso dell’anno.

Mutuo casa tasso variabile da Banca Carim

 Il mutuo casa a tasso variabile da Banca Carim è, come si può d’altronde comprendere dal nome del prodotto, un finanziamento per l’acquisto della prima o della seconda casa, a condizioni di onerosoità indicizzate ai tassi di mercato, estendibile sul lungo periodo, ed eventualmente abbinabile a una serie di garanzie assicurative che miglioreranno la serenità del mutuatario nella restituzione del capitale ottenuto in prestito.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo casa sarà variabile, indicizzato all’andamento dell’Euribor, e pertanto in grado di influenzare l’importo delle rate positivamente (in caso di decremento del parametro di indicizzazione sopra individuato) o negativamente (nell’inversa ipotesi di incremento dello stesso parametro di indicizzazione, calcolato sulla base della periodicità delle rate).

Affitti uffici, si prevedono forti cali nel mercato giapponese

 Torniamo oggi ad occuparci dei mercati immobiliari orientali per quanto concerne l’andamento delle locazioni delle proprietà commerciali. Stando a una recente ricerca effettuata dalla Mori Building Co., infatti, nel corso dei prossimi mesi i canoni di affitto degli uffici e degli spazi ad uso non abitativo nella capitale giapponese dovrebbero subire ulteriori cali, con passi indietro piuttosto significativi, che porteranno indietro nel tempo l’andamento delle locazioni nella metropoli asiatica.

Secondo quanto afferma la società, infatti, nel corso del 2012 i nuovi spazi ad uso ufficio a Tokyo saliranno a quota 1,54 milioni di metri quadrati, con un balzo di 12 punti percentuali rispetto a quanto agito nel corso dell’anno precedente, e toccando di fatto i livelli già raggiunti nel corso del 2006. Il merito va in questo senso attribuito ad alcune nuove realizzazioni commerciali, che saranno realizzate nella primissima parte del nuovo anno, arricchendo di fatto le possibilità da parte dell’offerta commerciale.