Mutuo Affitto Più a tasso fisso da BNL

 Il mutuo Affitto Più di BNL, a tasso fisso, è un finanziamento immobiliare che permetterà alla clientela dell’istituto di credito del gruppo BNP Paribas di poter acquistare e ristrutturare la prima o la seconda casa, o poter comunque supportare la realizzazione di qualsiasi progetto che necessiti di un programma di rimborso a lunga scadenza, e di una garanzia ipotecaria sull’immobile che si intende acquistare, o è già di proprietà.

Attraverso tale finanziamento, il cliente BNL potrà ottenere un importo fino a un massimo dell’80% del valore dell’immobile, restituendo il capitale – maggiorato di quote interessi predeterminate – all’interno di piani di ammortamento che potranno estendersi per 20, 25 o 30 anni, sulla base della libera scelta da parte del mutuatario.

Immobiliare USA, cresce il numero delle case vendute

 Secondo quanto affermato dalla National Association of Realtors, il numero delle case non nuove, vendute nel corso del mese di ottobre, sarebbe inaspettatamente cresciuto nel corso del mese di ottobre. Stando alle prime analisi, l’incremento nel numero delle transazioni immobiliari abitative compiute all’interno del mercato nordamericano, sarebbe attribuibile all’abbassamento dei valori di mercato delle case, elemento che avrebbe a sua volta attratto una schiera crescente di potenziali compratori.

Gli acquisti sono così aumentati di 1,4 punti percentuali, per un volume annualizzato che si riavvicina alla soglia delle 5 milioni di unità (4,97 milioni). Il prezzo medio delle case è invece calato di 4,7 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre il numero delle case vendute nel corso del mese di ottobre, fa sì che il decimo mese del 2011 sia stato il peggior mese di ottobre dal 2005 a questa parte.

Mutuo casa a tasso variabile e rata costante dal Banco di Brescia

 Il mutuo casa a tasso variabile e rata costante, dal Banco di Brescia, è un finanziamento immobiliare che presenta – all’interno delle principali caratteristiche economiche – un tasso di interesse indicizzato all’Euribor e un importo costante delle rate. Il risultato sarà dato dalla variabilità della durata del piano di ammortamento, che potrà subire allungamenti in caso di incremento dei tassi di mercato, e accorciamenti contestuali nell’inversa ipotesi.

Il piano di rimborso potrà infatti allungarsi fino a un massimo del 50% (pertanto, un mutuo della durata originaria di 10 anni potrà arrivare a durare fino a 15 anni); pertanto, nel caso in cui l’incremento dei tassi di mercato sia piuttosto forte, tale da provocare allungamenti potenziali oltre il limite di cui sopra, anche l’importo della rata potrà subire rideterminazioni al fine di diluire il rimborso nella maniera più regolare.

Prezzi case, calo dei prezzi nel Regno Unito

 Secondo quanto afferma una ricerca condotta dalla Rightmove Plc, i prezzi delle proprietà immobiliari britanniche richieste dai venditori, sarebbero calate di un ritmo record durante l’ultimo anno, durante il corso del mese di novembre. La causa scatenante di questa nuova riduzione delle “pretese” dei venditori, andrebbe ricercata fondamentalmente nell’incremento delle criticità dell’area euro, che hanno aumentato le incertezze economiche sul recupero della produzione nazionale, ed hanno altresì provocato il ritiro di migliaia di potenziali compratori dal porre in essere le operazioni immobiliari precedentemente pianificate.

Come conseguenza di quanto sopra, il prezzo medio richiesto dai venditori di una casa in Inghilterra e in Galles è diminuito di 3,1 punti percentuali rispetto a quanto riscontrato nel corso del mese di ottobre, per un valore in termini assoluti pari a circa 232.144 sterline, per il più grave declino su base mensile mai riscontrato dal mese di novembre dello scorso anno.

Mutuo a tasso fisso da Cariparma

 Il mutuo a tasso fisso di Cariparma è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse certo e costante, che consentirà al cliente dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la propria prima o seconda casa, restituendo il capitale erogato all’interno di un piano di ammortamento che potrà estendersi nel medio lungo periodo, con costanza dell’importo delle rate oggetto del programma di rimborso del capitale stesso.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo rimarrà infatti invariato per l’intera estensione temporale dell’operazione. Come conseguenza di quanto sopra, il mutuatario potrà certamente godere del beneficio di poter prevedere con la massima certezza l’importo delle proprie uscite monetarie, andando a migliorare il grado di pianificazione del patrimonio familiare, e coprendosi dalle incertezze proprie dei mercati finanziari.

Immobiliare Scozia, nuovi incrementi nel mese di settembre

 Lo studio della LSL Acadametrics sostiene che i prezzi delle proprietà immobiliari residenziali della Scozia sarebbero cresciuti di 0,8 punti percentuali durante il corso del mese di settembre, per il terzo mese consecutivo di apprezzamento. Su base annua, i prezzi delle case sono invece in calo di 1,5 punti percentuali, circa 0,4 punti percentuali in meno rispetto alla flessione riscontrata nel mese di agosto, quando il declino su base annua si era assestato a quota – 1,9 punti percentuali.

La situazione – sostengono gli analisti che hanno condotto il monitoraggio – sarebbe principalmente attribuibile a un piccolo boom estivo delle transazioni di compravendita immobiliare, di cui, pur con diverse proporzioni, sembrano aver beneficiato anche le aree più popolose della vicina Inghilterra e del vicino Galles.

Tasso variabile e rata costante da Banca Marche

 Il mutuo Swimm Dorso, di Banca Marche, è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso variabile e rata costante: una caratteristica che permetterà al mutuatario di poter avere a disposizione una linea di credito con rimborso in rate di importo invariabile nel tempo, in cambio di una durata complessiva non determinata, ma suscettibile di aggiustamenti nel corso degli anni.

Rimanendo infatti certo l’importo della rata, a subire dei cambiamenti al variare dei tassi di interesse di mercato (e fondamentalmente sulla base delle oscillazioni dell’Euribor di periodo) sarà infatti la durata del piano di ammortamento, che si allungherà in caso di apprezzamenti del parametro di riferimento del tasso, e si accorcerà nell’inversa ipotesi di deprezzamenti del parametro stesso.

Immobiliare Germania, crescono gli investimenti nel mattone

 Secondo quanto stabilito da una ricerca condotta dall’operatore Colliers International, gli investimenti nel mercato immobiliare della Germania – sul lato commerciale – starebbero crescendo con un buon ritmo, portando il volume complessivo degli impieghi nel real estate locale a quota 7,87 miliardi di euro alla fine del terzo trimestre del 2011, e permettendo così al mattone di Berlino di poter porsi in dirittura d’arrivo per la conclusione di un anno non eccessivamente negativo su tale comparto.

A beneficiare dell’elevato ammontare di investimenti nell’immobiliare tedesco è pertanto il settore commerciale, con particolare riferimento ai negozi al deggatlio, considerato che il secondo settore di riferimento – quello degli uffici – appare estremamente distante per volumi di transazioni (4,77 miliardi di euro), e confermando in tal modo come l’immobiliare nazionale stia godendo un discreto stato di salute.

Mutuo casa a tasso fisso dalla Banca dello Jonio

 Utile per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, il mutuo casa a tasso fisso della Banca dello Jonio è il tradizionale finanziamento immobiliare a condizioni certe e predeterminate, che porrà il cliente dell’istituto di credito meridionale al riparo dalle eventuali oscillazioni negative dei tassi di interesse di mercato, i cui spostamenti non produrranno alcun mutamento nell’importo delle rate del programma di rimborso dell’operazione.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo, infatti, sarà costituito attraverso la sommatoria tra l’IRS di durata e uno spread concordato con l’istituto di credito: il risultato di ciò sarà la perfetta stabilità dell’importo delle rate, fino alla naturale o anticipata estinzione del contratto di mutuo ipotecario.

Prezzi case, nuove flessioni nel mercato immobiliare cinese

 Secondo quanto rivela un report governativo, i prezzi delle proprietà immobiliari della Cina sarebbero diminuite ancora, con una contrazione che nel corso del mese di ottobre ha riguardato 33 delle 70 principali aree metropolitane e urbane della nazione, oggetto del periodico monitoraggio da parte delle autorità governative.

A guidare il declino dei valori commerciali immobiliari è stata la città di Wenzhou, con una contrazione dei valori di mercato pari a 4,6 punti percentuali rispetto al precedente mese di settembre, rappresentativo di un passo indietro oltre 10 volte più grave di quello riscontrato nella media del più popoloso Paese asiatico, che grazie a una serie di provvedimenti intrapresi dalle istituzioni centrali e locali, sta cercando di contrastare in maniera piuttosto ingente l’apprezzamento del real estate nazionale.

Acquisto casa con mutuo a tasso fisso di Banca Nuova

 Il mutuo casa a tasso fisso di Banca Nuova, per l’acquisto della prima o della seconda abitazione di proprietà, è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità predeterminate e invariabili, che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter procedere all’effettuazione dell’operazione immobiliare desiderata, mediante pagamento di rate di importo costante nel tempo, fino a naturale o anticipata estinzione del rapporto.

A proposito di durata, questa non potrà essere superiore ai 30 anni. Ovviamente, però, il mutuatario potrà stabilire scadenze inferiori (ad esempio di 10 o 20 anni) e procedere in qualsiasi momento al compimento di operazioni di cessazione prematura del mutuo, mediante transazioni di importo anche parziale rispetto al totale, e sempre senza pagare alcuna penale per l’interruzione della relazione creditizia prima della scadenza naturale.

Immobiliare Australia, cresce il pessimismo

 Secondo un nuovo sondaggio compiuto dalla Commonwealth Bank / Mortgage and Finance Association of Australia (più brevemente, MFAA), le aspettative sull’andamento del mercato immobiliare residenziale australiano si starebbero facendo sempre più negative, con previsioni sui prezzi delle case in corso di peggioramento nel corso dei prossimi mesi.

Più nel dettaglio, lo studio condotto dalla MFAA rivela come la proporzione di persone che auspica di comprare una casa nel corso dei prossimi 12 mesi è calata dai 21,6 punti percentuali del mese di gennaio 2011, ai 19,1 punti percentuali del maggio dello stesso anno, ai 16,9 punti percentuali del mese di settembre, e ponendo altresì le basi per un’ulteriore contrazione del dato entro la fine dell’anno.

Ristrutturazione casa a tasso fisso con Banco di Sicilia

 Il mutuo per ristrutturazione casa, a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali del Banco di Sicilia, è un finanziamento immobiliare ipotecario che permetterà a tutta la clientela titolare di un conto corrente presso le filiali della banca – e in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio – di poter effettuare le operazioni di intervento edilizio desiderato, potendo restituire nel lungo termine, e alle condizioni preferite, il capitale ottenuto.

Il finanziamento potrà concorrere nel supporto di operazioni di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà fino all’80% del costo, come da preventivo lavori da allegare alla domanda di mutuo. La durata del piano di ammortamento potrà estendersi anche nel lunghissimo periodo, consentendo tuttavia, come sempre, la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento e senza pagamento di alcuna penale.

Mutui casa, nel Lazio si preferisce sempre più il variabile

 I mutui a tasso di interesse variabile, nel mercato bancario laziale, continuano a prendere quota. Stando a quanto affermato all’interno del Rapporto sull’economia del Lazio, diffuso pochi giorni fa dalla Banca d’Italia, infatti, i mutui per l’acquisto delle nuove abitazioni sono cresciute del 4,7% durante i primi sei mesi dell’anno, con una forte propensione al tasso di interesse variabile: i finanziamenti con condizioni di onerosità indicizzate ai tassi di interesse di mercato sono infatti balzati ancora in avanti, assorbendo il 75% del totale dei mutui casa.

Nel solo secondo trimestre dell’anno, prosegue il Rapporto sull’economia del Lazio, il tasso annuo effettivo globale medio sulle nuove erogazioni per l’acquisto delle case è incrementato in misura ulteriore, passando dai 3,1 punti percentuali registrati al termine del 2010, ai 3,3 punti percentuali riscontrati nel corso della fine del giugno 2011.