Nelle scorse settimane anche BNL, la Banca del Gruppo BNP Paribas, ha aderito, nell’ambito del Piano Famiglie, alla moratoria sui mutui al fine di permettere alle famiglie in difficoltà di ottenere la sospensione del pagamento della rata mensile. Ebbene, alla fine del mese di gennaio scorso, ovverosia poco prima dell’entrata in vigore della moratoria, partita lo scorso 1 febbraio 2010, la BNL, estendendo e migliorando le condizioni del Protocollo che l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha firmato con le Associazioni dei Consumatori, ha deciso di non porre per l’accesso alla moratoria alcun limite sull’importo originario del mutuo, e sul reddito percepito dal mutuatario.
Banche e Mutui
Mutuo Casa CA a tasso fisso
Il Mutuo Casa Credit Agricole a tasso fisso è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito erogante di poter supportare transazioni relative all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo l’importo erogato nel medio e nel lungo periodo. Questo mutuo può essere altresì utilizzato per dar seguito a operazioni di sostituzione di finanziamenti già in corso di ammortamento.
Il finanziamento in questione presenta come caratteristica economica principale la presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera durata del piano di ammortamento. Questo consentirà al mutuatario di poter vantare un importo costante nelle rate che costituiranno il proprio programma di rimborso, potendo così mettersi al riparo da eventuali significativi rialzi dei tassi di interesse di riferimento, che provocherebbero apprezzamenti sostanziosi nell’importo delle rate dei mutui a tasso variabile.
Mutuo Solar della Banca Popolare di Bari
Per le famiglie, ma anche per le imprese che vogliono risparmiare sui consumi di energia elettrica, la Banca Popolare di Bari ha ideato “Mutuo Solar“, il finanziamento finalizzato alla realizzazione di un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare da fonte solare, con la possibilità di ottenere credito fino al 100% della spesa da finanziare. La formula tecnica del prestito concesso dalle filiali della Banca Popolare di Bari, alle famiglie, è quella del mutuo chirografario con durata fino a dodici anni, ed un periodo di preammortamento iniziale pari a tre mesi, con rimborso rata che può avere una cadenza mensile, bimestrale o semestrale. E’ possibile ottenere credito per un minimo di diecimila euro ed un massimo di 80 mila euro con possibilità di copertura dell’investimento per l’impianto fino al 100% comprendendo anche l’imposta sul valore aggiunto (Iva).
Mutuo Casa Credit Agricole a tasso variabile
Il Mutuo Casa Credit Agricole a tasso variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito francese per quella clientela che desideri acquistare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo il capitale erogato – maggiorato degli interessi – nell’arco di un piano temporale di media o lunga entità, a scelta dello stesso mutuatario.
Nella fattispecie ora in considerazione, il Mutuo Casa di Credit Agricole si avvale della presenza – all’interno delle principali condizioni economiche – di un tasso di interesse variabile, che pertanto garantirà al mutuatario la possibilità di poter vantare la titolarità di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, rimanendo esposto alla possibilità di poter sfruttare significativi deprezzamenti nell’importo delle rate, e al rischio di subire altrettanto sostanziosi incrementi nell’importo delle stesse.
Mutuo ristrutturazione Minimutuo Banca Popolare di Roma
Rispetto al mutuo stipulato per l’acquisto della casa, quello per la ristrutturazione di un’unità immobiliare viene di norma richiesto dalla famiglie per importi minori, e per il quale sarebbe altresì preferibile non accendere un’ipoteca. Ebbene, per venire incontro a questo tipo di esigenza dei privati, la Banca Popolare di Roma, appartenente al Gruppo bancario Carife – Cassa di Risparmio di Ferrara, ha ideato “Minimutuo“, il finanziamento per gli interventi di ristrutturazione immobiliare stipulabile senza fornire alcuna garanzia ipotecaria, quindi di tipo chirografario, con un importo finanziabile fino a 50 mila euro e, quindi, di norma sufficienti per la realizzazione di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria di un edificio. Per stipulare Minimutuo la Banca Popolare di Roma chiede a livello burocratico la presentazione di una documentazione semplice e snella, con l’erogazione dell’importo per avviare i lavori che viene effettuata dall’Istituto contestualmente con la stipula.
Mutuo Casa BCE da Banca d’Alba
Il Mutuo Casa BCE della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo; la caratteristica principale del finanziamento, è la presenza di un tasso di interesse collegato al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento.
Il Mutuo Casa BCE è pertanto tecnicamente qualificabile come un finanziamento immobiliare a tasso variabile, con la conseguenza che eventuali – ma probabili – variazioni in rialzo o in diminuzione del parametro di riferimento, potranno comportare mutamenti nell’importo delle rate, che non sarà pertanto predeterminabile al momento della sottoscrizione del contratto di finanziamento ipotecario.
Tuttavia, rispetto al tradizionale mutuo a tasso di interesse variabile – indicizzato all’Euribor – il mutuo con tasso di interesse parametrato a quello BCE dovrebbe offrire una minore volatilità dell’importo delle rate nel breve periodo, rassicurando pertanto il mutuatario circa improvvisi e significativi incrementi dell’importo delle rate da un mese a quello successivo.
Gran Mutuo Cambio Scelta di Cariparma
Si chiama “Gran Mutuo Cambio Scelta“, ed è un finanziamento immobiliare ideato da Cariparma per chi vuole acquistare la casa ma vuole massima flessibilità nella scelta del tasso di interesse nel corso della durata del mutuo. “Gran Mutuo Cambio Scelta” è quindi ideale per chi vuole periodicamente pagare la rata ad un tasso che sia il più conveniente tra quello pagato in quel dato momento, e quello vigente sul mercato potendo esercitare la relativa opzione, gratuitamente, senza oneri o applicazione di costi aggiuntivi, ogni due anni. In questo modo il mutuatario può cogliere le opportunità date dalle oscillazioni del costo del denaro, ma può anche decidere di cambiare idea magari, ad esempio, scegliendo in un secondo momento di pagare una rata fissa per pianificare con maggiore certezza le spese familiari e, quindi, ottimizzare il budget a disposizione.
Mutuo Casa Giovani da Banca d’Alba
Molti istituti di credito italiani riservano alla clientela più giovane dei prodotti di conto corrente e di finanziamento a condizioni dedicate: anche la Banca di Credito Cooperativo d’Alba, all’interno della propria gamma di mutui, ha predisposto un finanziamento ad hoc per questo target di clientela, mettendo a disposizione un mutuo ipotecario a favore di tutti coloro che non abbiano ancora compiuto il trentunesimo anno di età e siano soci dell’istituto di credito.
Il Mutuo Casa Giovani della Banca di Credito Cooperativo d’Alba può essere utilizzato per supportare finanziariamente operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo l’importo erogato nell’arco di un piano di ammortamento in grado di estendersi fino a un massimo di 30 anni, salvo deroga espressa autorizzata dalla stessa azienda di credito erogante.
Il Mutuo Casa Giovani si presenta tecnicamente come un mutuo a tasso di interesse variabile. Il tasso finale applicato al capitale mutuato è infatti indicizzato al tasso Euribor a 6 mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito nella misura fissa dello 0,75% per l’intera durata del finanziamento; il tasso annuo per il calcolo degli interessi di mora è invece pari al tasso contrattuale in vigore al momento della mora, maggiorato di tre punti percentuali.
Mutuo Casa Più dalla Banca d’Alba
La Banca di Credito Cooperativo d’Alba mette a disposizione della propria clientela un finanziamento immobiliare ipotecario particolarmente flessibile, in grado di consentire al mutuatario la possibilità di sospendere il pagamento delle rate di ammortamento dei mesi di agosto o di dicembre, alle condizioni e nelle modalità stabilite dalle condizioni contrattuali del prodotto finanziario.
Al di là di questo, il Mutuo Casa Più della Banca di Credito Cooperativo d’Alba si presenta come un tradizionale finanziamento immobiliare, potendo riservare al mutuatario la possibilità di optare per condizioni economiche di preferenza, e altre caratteristiche contrattuali tradizionalmente oggetto di negoziazione.
Il Mutuo Casa Più è pertanto opzionabile a tasso fisso o a tasso variabile, soddisfacendo pertanto le volontà di quella clientela che desideri poter ottenere un finanziamento con importi delle rate certe e predeterminate nel momento della stipula del contratto, o le preferenze di coloro che invece preferiscono ottenere un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.
Mutuo casa giovani coppie: Bando Comune di Firenze
E’ stato aggiornato al 3 maggio del 2010 il termine ultimo per l’accesso al Bando, nel Comune di Firenze, finalizzato alla concessione di garanzie a favore di cento giovani coppie che stipulano un mutuo per l’acquisto della prima casa. Trattasi, nello specifico, di un bando pubblico che punta a fornire aiuto, sotto forma di contributi per il pagamento delle rate, alle giovani coppie che nel corso della durata del piano di ammortamento dovessero avere oggettive difficoltà con il saldo della rata mensile.
La garanzia sul mutuo prima casa della giovane coppia assegnataria, dopo aver acceduto con apposita domanda al Bando, è valida per dieci anni e consta di un contributo erogabile massimo pari a diecimila euro e comunque in base ai limiti di disponibilità annuale del Fondo appositamente istituito. Condizione necessaria per accedere al bando è quella di acquistare l’immobile entro nove mesi o averlo acquistato da non più di dodici mesi dalla data di pubblicazione del Bando.
Mutuo Casa Protetto da Banca d’Alba
Il Mutuo Casa Protetto è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in ogni filiale della Banca di Credito Cooperativo d’Alba, e utilizzabile per supportare le transazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, contro un piano di rimborso del capitale (maggiorato delle quote interessi) che può giungere fino a 30 anni di durata complessiva.
L’istituto di credito erogante lascia al mutuatario la possibilità di scegliere la forma tecnica di tasso preferita: il cliente potrà così optare tra le diverse tipologie tradizionali di tasso, selezionando, ad esempio, per un mutuo a tasso di interesse variabile, con determinazione del costo del finanziamento sulla base dell’Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dalla stessa azienda bancaria.
Ancora, il cliente potrà in alternativa preferire alla titolarità di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari un mutuo ipotecario con rate di importo costante, in quanto generate dall’applicazione di un tasso fisso per l’intera durata della transazione finanziaria, e calcolato sulla base dell’IRS di periodo, maggiorato del solito spread stabilito dalle condizioni contrattuali da parte dell’istituto di credito.
Mutuo Casa Rata Facile da Banca d’Alba
Il Mutuo Casa Rata Facile è un finanziamento immobiliare disponibile attraverso tutte le agenzie della Banca di Credito Cooperativo d’Alba, a favore di quella clientela privata che desideri acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sfruttando nel contempo alcune opzioni di flessibilità riconosciute ai titolari di questo prodotto finanziario ipotecario.
La principale caratteristica “flessibile” di cui sopra si parlava, è rappresentata dalla possibilità di poter sospendere fino a un massimo di tre volte durante l’intero arco del piano di ammortamento, il pagamento delle rate in corso di addebito; tale facoltà è esercitabile per un numero massimo di sei rate consecutive per volta.
Stabilite queste prerogative, il Mutuo Casa Rata Facile può essere predisposto attraverso le varie forme tradizionali di tasso. È pertanto possibile optare per un finanziamento a tasso fisso – a favore di coloro che preferiscono la stabilità delle rate, e la certezza delle proprie uscite monetarie – o per un finanziamento a tasso variabile – ideale per coloro che privilegiano un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, potendo sfruttare eventuali periodi di ribasso negli importi delle rate.
Moratoria mutui: sospensione rata col Banco di Brescia
Anche il Banco di Brescia, appartenente al Gruppo UBI Banca, ha aderito nelle scorse settimane, nell’ambito del Piano Famiglie dell’ABI, alla moratoria sui mutui delle famiglie. In particolare, i mutuatari che hanno acceso un finanziamento immobiliare con il Banco di Brescia possono presentare la relativa domanda, entro il prossimo 31 gennaio 2011, a patto di averne i requisiti, compilando un apposito modulo.
Sono ammessi al beneficio della sospensione del pagamento delle rate, per una sola volta, e per un periodo di tempo pari ad almeno dodici mesi, i mutui stipulati con il Banco di Brescia che sono rinegoziati, o provengono da operazioni di portabilità, ovverosia la cosiddetta surroga, o ancora quelli interessati da operazioni di covered bond, cartolarizzati o accollati anche per effetto di frazionamento.
Mutuo Casa indicizzato rata fissa da Banca d’Alba
Il Mutuo Casa indicizzato e con rata fissa erogato da tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento immobiliare che – come intuibile dallo stesso nome del prodotto – è caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato, e con una rata costante per l’intero periodo di ammortamento, che tuttavia non sarà predeterminabile nel momento della stipula.
In altri termini, quanto sopra esprime la particolarità della costruzione tecnica del mutuo a tasso variabile con rata costante rispetto ai tradizionali mutui a tasso indicizzato. Al variare del parametro di riferimento, infatti a subire un mutamento non sarà l’importo della rata, bensì l’estensione complessiva della transazione, che potrà subire un allungamento o un accorciamento a seconda della crescita o della decrescita dei tassi.
Il tasso di cui si parla è indicizzato al parametro Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito nelle proprie condizioni contrattuali, nelle quali sarà determinata anche la soglia minima. Il tasso annuo per il calcolo degli interessi di mora sarà invece pari al tasso contrattuale in vigore al momento della mora, maggiorato dello spread di 3 punti percentuali.