Mutuo Mio Flexa da Banca Carim

Il Mutuo Mio Flexa, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Rimini, è un finanziamento immobiliare che – come intuibile dallo stesso nome – si rivolge principalmente a quelle persone che desiderano poter portare a compimento l’operazione di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, attraverso un mutuo con restituzione del capitale nel medio e nel lungo periodo.

La caratteristica principale di questo finanziamento immobiliare ipotecario è legata alla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato prendendo come base di riferimento l’Euribor, maggiorato di uno spread che l’istituto di credito stabilirà avendo come principale determinante la lunghezza complessiva dell’operazione finanziaria.

Contrariamente a quanto avviene con i tradizionali mutui a tasso variabile, però, in questo caso la diminuzione o la crescita dei tassi di interesse di riferimento non produrranno alcun effetto diretto sull’importo delle rate, che di norma rimarrà costante fino alla naturale scadenza del finanziamento. A subire una variazione al mutare del parametro di riferimento sopra ricordato sarà infatti la durata complessiva dell’operazione, che si allungherà o si accorcerà – rispettivamente – all’incremento o al decremento dei tassi di cui sopra.

Mutuo Mio Variabile da Banca Carim

La Cassa di Risparmio di Rimini ha, all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari, anche un tradizionale finanziamento a tasso variabile, utilizzabile per far fronte ad operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso residenziale, attraverso la restituzione di un capitale (maggiorato degli interessi) in un piano di ammortamento che si estenderà nel medio e nel lungo periodo.

La caratteristica principale di questo prodotto finanziario è, come intuibile, la presenza di un tasso di interesse variabile. Il tasso applicato al capitale mutuato sarà calcolato infatti sulla base di un parametro di riferimento mutevole con il passare dei mesi (l’Euribor a 6 mesi) che verrà maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito principalmente in riferimento alla durata complessiva della transazione finanziaria.

In questo modo il mutuatario potrà contare sulla titolarità di un finanziamento immobiliare con un tasso non certo, ma dipendente dall’andamento del parametro di riferimento e, più indirettamente, dall’andamento dei mercati finanziari: di conseguenza il mutuatario potrà osservare eventuali periodi di deprezzamento delle rate (in virtù del calo del valore del parametro) ma dovrà affrontare il rischio di fronteggiare periodi di crescita nell’importo delle rate.

Mutuo Mio Two da Carim

Il Mutuo Mio Two di Banca Carim è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente dell’istituto di credito erogante di poter affrontare l’operazione di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, potendo contare su un supporto bancario, che erogherà il capitale necessario per portare a compimento la transazione, con restituzione dello stesso (maggiorato della quota interessi) in un arco temporale di media – lunga estensione.

Ciò che contraddistingue questo finanziamento della gamma di mutui ipotecari a disposizione in tutte le filiali di Banca Carim è la possibilità di poter sfruttare una particolare flessibilità nella struttura tecnica dei tassi via via applicati al capitale mutuato, potendo così soddisfare le diverse esigenze finanziarie che dovessero prospettarsi nel corso degli anni e, in particolar modo, nel primissimo periodo di restituzione delle rate.

Nei primi dodici mesi, infatti, il capitale mutuato subirà l’applicazione di un tasso fisso, dando pertanto al mutuatario la certezza di conoscere con esattezza, fin dal momento dell’erogazione, quale sarà l’esatto importo delle rate che costituiranno il piano di rimborso per il primo anno di ammortamento del finanziamento di cui ora parliamo.

Mutuo Full, Chiaro e Tondo Banca Popolare di Spoleto

 Uno si chiama “Mutuo Full“, l’altro “Mutuo Chiaro e Tondo“. Sono entrambi dei finanziamenti immobiliari “innovativi” proposti dalla Banca Popolare di Spoleto per l’acquisto della casa. In particolare il “Mutuo Full”, come si può evincere, è stato ideato dall’Istituto per finanziare fino al 100% del valore dell’immobile relativamente all’acquisto della prima casa ad uso residenziale. I beneficiari di “Mutuo Full” sono i privati, quindi le famiglie, con possibilità di stipulare il finanziamento a tasso variabile, flessibile o fisso; la durata può partire da un minimo di diciotto mesi e massimo 30 anni, mentre l’importo mutuabile parte da un minimo di 50 mila per arrivare ad un massimo concedibile di 300 mila euro.

Mutuo Mio Family da Banca Carim

Il Mutuo Mio Family, disponibile in tutte le filiali di Banca Carim, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente alla clientela della Cassa di Risparmio di Rimini di poter accedere a un mutuo in grado di erogare il capitale necessario per far fronte all’operazione di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo il capitale mutuato – maggiorato delle quote interessi – nell’arco di un medio – lungo periodo.

Il finanziamento è strutturato con la presenza di un tasso di interesse variabile: di conseguenza, l’onerosità del mutuo dipenderà dall’andamento del parametro di riferimento sottostante (nella fattispecie rappresentato dall’Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata dell’operazione), il cui trend non sarà ovviamente predeterminabile al momento della sottoscrizione del contratto.

Contrariamente a quanto avviene con i tradizionali mutui a tasso di interesse variabile, però, il Mutuo Mio Family presenta la possibilità di potersi avvantaggiare di un importo costante delle rate: di conseguenza, eventuali variazioni del parametro di riferimento non incideranno sull’importo delle periodiche uscite monetarie, quanto sulla durata complessiva della transazione, che subirà un allungamento in caso di incremento dei tassi, o un accorciamento nel caso opposto.

Piano Famiglie: moratoria mutui con Banco Desio e Brianza

 Anche il Banco di Desio e della Brianza nelle scorse settimane, nell’ambito del “Piano Famiglie” predisposto dall’ABI, ha aderito alla moratoria sui mutui che può permettere alle famiglie in difficoltà di poter ottenere, per dodici mesi, la sospensione del pagamento della quota capitale della rata del finanziamento immobiliare. Di conseguenza, anche i mutuatari che hanno un mutuo da pagare in corso con il Banco di Desio e della Brianza, avendone i requisiti possono presentare recandosi in Filiale la domanda per l’accesso alla moratoria. La sospensione del pagamento della quota capitale delle rate del mutuo è legata ad eventi negativi che nel 2009 – 2010 hanno riguardato il nucleo familiare: questi eventi negativi riguardano la cassa integrazione, il decesso del mutuatario, l’insorgere di condizioni di non autosufficienza o la perdita dei posto di lavoro.

Mutuo Vyp da Cariparma

Il Mutuo Vyp, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito Cariparma, è un particolare tipo di finanziamento immobiliare destinato alla sola clientela giovane, rappresentante quel target di utenza con un’età anagrafica inferiore ai 30 anni. L’acronimo “Vyp” utilizzato dall’istituto di credito del gruppo Credit Agricole, significa infatti “Very Young Person”, a significare l’esclusiva destinazione di questo prodotto finanziario verso la clientela più giovane.

Il finanziamento di cui si parla oggi è un mutuo immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare attivamente le operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare residenziale da destinare come prima casa. La struttura tecnica dei tassi applicati al capitale mutuato è piuttosto particolare, e si avvale di una duplice scelta tra un tasso variabile puro con opzione per tasso fisso, o un tasso variabile con rata costante.

Con la prima possibilità, il cliente di Cariparma potrà godere della possibilità di ottenere un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari. Tuttavia lo stesso mutuatario potrà avvantaggiarsi della presenza di un’opzione da esercitare secondo le modalità stabilite dalle condizioni contrattuali del prodotto, e rappresentato dalla possibilità di passare all’applicazione del tasso fisso, passando così da un mutuo con rate indeterminabili a un finanziamento con rate di importo costante fino alla naturale scadenza del prodotto.

Mutuo Giada per giovani di Banca Sella

 Uno dei problemi, spesso insormontabili, per una giovane coppia, riguardo all’acquisto di una prima casa ad uso residenziale con un mutuo, è quello relativo alla sostenibilità della rata mensile; i giovani, come noto, all’inizio del loro percorso lavorativo conseguono infatti di norma una remunerazione più bassa rispetto magari a parecchi anni dopo quando si ottiene la piena affermazione nel mondo del lavoro.

E allora, per poter coronare comunque il sogno dell’acquisto della casa, potendo contare sul pagamento di rate mensili “calmierate”, sorge la necessità di stipulare un mutuo flessibile con caratteristiche “innovative”. Ebbene, il Gruppo Banca Sella ha ideato, nell’ambito del proprio ventaglio di soluzioni e di prodotti per il finanziamento dell’acquisto, costruzione e di ristrutturazione di immobili, “Mutuo Giada per Giovani“, il mutuo che permette di pagare sulle rate mensili solamente una quota parte del capitale, ragion per cui la rata presenta l’importo tipico di quello pagato normalmente per un affitto.

Assicurazione casa da Cariparma

La polizza “Protezione Incendio e Scoppio”, disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito Cariparma, gruppo Credit Agricole, è – come intuibile dallo stesso nome del prodotto di tutela – una polizza assicurativa sottoscrivibile in sede di stipula di un finanziamento immobiliare ipotecario con la stessa azienda di credito, in grado di incrementare il livello di tutela nei confronti dell’immobile oggetto stesso di operazione di finanziamento.

La polizza in oggetto di post è infatti una copertura multi garanzia che prevede una serie di tutele contro i principali rischi che potrebbero produrre danni anche significativi all’immobile offerto in garanzia ipotecaria.

Tra le principali fattispecie previste dalle condizioni di assicurazione che regolano il prodotto di tutela, ricordiamo la protezione dell’immobile in caso di incendio e di scoppio, il rimborso fino a 2.558 euro in caso di furto e di rapina, la possibilità di disporre della copertura di Responsabilità Civile sul mutuatario e sul resto del nucleo familiare, e la possibilità di ottenere fino a un massimo di 250 mila euro in caso di danni causati dai componenti della famiglia di cui fa parte il titolare del finanziamento ipotecario.

Mutuo Verdetruria Impianto Fotovoltaico

 Per chi di una casa è già proprietario, ma ha deciso di voler tagliare la bolletta energetica, una delle soluzioni più interessanti e vantaggiose è quella di installare sul tetto dello stabile un impianto di produzione di energia pulita sfruttando sia la fonte inesauribile solare, sia la tecnologia del fotovoltaico. Non sempre però si ha il capitale necessario per commissionare la progettazione, la realizzazione e la messa in esercizio dell’impianto, ragion per cui c’è bisogno di accedere ad un finanziamento ad hoc. Ebbene, Banca Etruria ha ideato un prodotto di questo tipo che si chiama Mutuo Verdetruria Impianto Fotovoltaico, che non è altro che un mutuo di tipo chirografario, senza quindi bisogno di accensione di un’ipoteca, ed a stato di avanzamento dei lavori.

Mutuo Flessibile con Gran Mutuo Cariparma

Il Gran Mutuo Cariparma è un finanziamento immobiliare ipotecario erogato da tutte le filiali di Cariparma, la banca del gruppo Credit Agricole, utilizzabile per far fronte ad operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, con possibilità di restituzione del capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – anche sul medio e sul lungo periodo.

Il Gran Mutuo Cariparma è un finanziamento immobiliare che offre al cliente la possibilità di optare per un tasso di interesse fisso o per un tasso di interesse variabile: avviando il piano di ammortamento con l’applicazione di un tasso di interesse variabile, il mutuatario si riserva la possibilità di passare all’applicazione della forma tecnica alternativa in qualsiasi momento, sulla base delle proprie preferenze.

Ciò che tuttavia caratterizza nel dettaglio delle condizioni economiche e contrattuali il Gran Mutuo Cariparma è la possibilità di esercitare alcune opzioni di flessibilità piuttosto importanti: tra queste, la possibilità di ridurre o aumentare l’importo della rata fino a un massimo del 30% – a seconda delle proprie condizioni reddituali e finanziarie nel momento del pagamento delle rate, o, ancora, la riduzione della rata del 50% per dodici mesi consecutivi; infine, la possibilità di sospendere il pagamento delle rate per un massimo di 6 mesi consecutivi.

Mutuo Casa CA tasso variabile e rata costante

Il mutuo Casa Credit Agricole a tasso variabile e rata costante è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare finanziariamente, nel medio e nel lungo termine, le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, attraverso il pagamento di rate di importo costante per l’intera durata del programma di rimborso previsto.

La caratteristica economica principale di questo finanziamento immobiliare ipotecario sta proprio nella costanza dell’importo delle rate, reso compatibile attraverso una forma tecnica di tasso variabile e di durata mutevole a seconda delle evoluzioni dei mercati finanziari e, più direttamente, del parametro di riferimento.

Il mutuo è infatti, in sé, un finanziamento indicizzato, con un tasso di interesse parametrato all’Euribor di periodo, maggiorato dello spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della complessiva durata del piano di ammortamento. Contrariamente a quanto avviene nel caso dei tradizionali mutui a tasso variabile, infatti, a subire una variazione in caso di mutamento dell’Euribor sarà solo la durata del programma di rimborso, che sarà suscettibile di allungamento in caso di incremento dei tassi, e di riduzione in caso di contrazione degli stessi.

Mutuo Fotovoltaico Biverbanca

 Nel nostro Paese si stanno diffondendo a macchia d’olio gli impianti di produzione di energia pulita installati sui tetti, sia attraverso il solare termico, sia attraverso e soprattutto il fotovoltaico. Contestualmente a questa rapida ed importante espansione, anche il sistema bancario si sta “aprendo” a questo settore fornendo credito alle famiglie che vogliono installare sul tetto della propria abitazione un impianto fotovoltaico avente una piccola potenza. Biverbanca – Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli -, appartenente al Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena, offre a tal fine un mutuo ideato proprio per il fotovoltaico con possibilità di restituire il finanziamento fino a ben 186 rate mensili, ovverosia in oltre 15 anni.

Gran Mutuo Cambio Scelta da Credit Agricole

Il Gran Mutuo Cambio Scelta è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare le operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso di civile abitazione, con la possibilità di restituire il capitale mutuato – maggiorato delle quote interessi stabilite contrattualmente – in un arco temporale di media o di lunga estensione, compatibile con le preferenze e la situazione reddituale del mutuatario.

La caratteristica economica fondamentale di questo mutuo è la possibilità – riservata all’intestatario del finanziamento – di poter variare la forma tecnica di tasso nel corso dell’ammortamento dello stesso mutuo. In altri termini, ogni due anni il mutuatario potrà scegliere se confermare l’applicazione della forma tecnica precedente, o passare all’applicazione contrattuale della forma tecnica alternativa.

La restituzione delle rate inizierà pertanto attraverso l’imposizione di un tasso di interesse variabile per i primi due anni: successivamente questo primo biennio, il mutuatario potrà pertanto scegliere se proseguire nel pagamento di rate che avranno un importo in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, oppure passare all’applicazione di un tasso di interesse fisso, che renderà certo e costante l’importo delle uscite finanziarie.