Mutuo Rata Facile da BCC d’Alba

Il Mutuo Rata Facile della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento immobiliare ipotecario che contiene alcune importanti condizioni di flessibilità, che il mutuatario troverà molto utili in caso di momentanee difficoltà nell’adempimento delle rate del proprio piano di ammortamento: il cliente dell’istituto di credito in oggetto, infatti, potrà chiedere di sospendere il pagamento di un numero massimo di 6 rate consecutive, per tre volte all’interno del programma di rimborso.

Sul fronte delle caratteristiche economiche, il tasso applicato al capitale mutuato sarà fisso per l’intera durata dell’operazione, dando al mutuatario la serenità di poter conoscere con certezza – e fin dal momento della stipula del contratto – l’importo (costante) delle rate che costituiranno il proprio piano di rimborso, senza doversi pertanto preoccupare di seguire l’evoluzione dei mercati finanziari e, più direttamente, del parametro di riferimento cui è indicizzato il tasso di interesse variabile.

Sul fronte delle altre caratteristiche economiche, è prevista una commissione a titolo di rimborso dell’imposta sostitutiva, spese per l’incasso rata (massimo 5 euro), spese per l’istruttoria della pratica (proporzionali al capitale erogato) e spese su rate di mutuo impagate per conti incapienti (10 euro). Non sono invece applicate commissioni per consegna informazione precontrattuale, né per il posticipo o la sospensione del pagamento delle rate.

Mutuo a tasso opzione Banca Popolare di Sondrio

 Per chi vuole acquistare la casa con un mutuo, scegliendo in partenza una tipologia di tasso, ma vuole optare all’occorrenza nel tempo sulla variazione della tipologia di tasso, passando dal fisso al variabile, o viceversa, la Banca Popolare di Sondrio, per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile, propone alla propria clientela il “Mutuo a tasso opzione”, un finanziamento immobiliare che da un lato è inizialmente più oneroso rispetto ad un “classico” mutuo a tasso variabile, ma permette nel tempo al mutuatario di svincolarsi da una condizione di tasso che, rispetto a quelli correnti sul mercato, può risultare sfavorevole. La Banca Popolare di Sondrio può concedere alle famiglie l’opportunità di stipulare con l’Istituto mutui con durata che può partire da cinque e può arrivare a quindici anni con una rata costituita da una quota capitale e da una quota di interessi, e da spese di istruttoria che variano in funzione dell’importo erogato.

Mutuo indicizzato e rata fissa da BCC Alba

Il Mutuo Casa indicizzato e a rata fissa dalla Banca di Credito Cooperativo d’Alba, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente di ogni filiale di ottenere una somma da utilizzare per le operazioni di acquisto, costruzione e ristrutturazione di un immobile destinato a civile abitazione, restituendo il capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – nell’arco di un piano di rimborso di media e di lunga entità.

Nel caso in esame, la caratteristica economica principale del mutuo è rappresentata dall’esistenza di un tasso di interesse variabile, che tuttavia non provocherà – di norma – alcun mutamento nell’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento, che saranno costanti per l’intera durata del programma di rimborso, ad eccezione di rialzi talmente significativi dei parametri di riferimento da superare le soglie massime consentite.

Il tasso applicato al capitale mutuato è variabile per l’intera durata della transazione finanziaria, e parametrato all’indice Euribor a 6 mesi / 360 giorni, che verrà maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito erogante; il tasso annuo per il calcolo degli interessi di mora è invece calcolato prendendo come riferimento il tasso contrattuale in vigore, maggiorato di tre punti percentuali.

Mutuo Energy: casa con energia pulita e conveniente

 Si chiama Mutuo Energy, ed è una soluzione di finanziamento non per comprare casa, ma per chi la casa già ce l’ha e vuole farla diventare “verde” garantendosi la produzione di energia elettrica pulita grazie alle fonti rinnovabili. Il prodotto è stato ideato dal sistema delle banche del credito cooperativo, e nello specifico dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, la quale è convinta nello sviluppo e nelle opportunità offerte dal fotovoltaico che per l’impianto si accolla le spese sia per l’analisi, sia per lo studio di fattibilità. Mutuo energy si distingue dagli altri finanziamenti per il fotovoltaico in virtù del fatto che il sistema fotovoltaico la famiglia lo può ottenere per la propria abitazione praticamente “chiavi in mano“. La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate finanzia fino al 100% del progetto con la formula del mutuo chirografario e per importi pari a minimo 5 mila e massimi 30 mila euro.

Mutuo Protetto dalla BCC Alba

Il Mutuo Protetto, disponibile in qualsiasi filiale della Banca di Credito Cooperativo d’Alba, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’azienda bancaria erogante di abbinare al prodotto una copertura assicurativa multi garanzia in grado di tutelare il mutuatario e l’intero nucleo familiare da una serie di eventi negativi che potrebbero turbare la serenità e l’equilibrio finanziario del cliente.

Questo mutuo – così come gli altri principali finanziamenti a scopo immobiliare offerti dalla Banca di Credito Cooperativo d’Alba – è in grado di supportare le esigenze di quella clientela che desideri procedere al compimento di un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sia che si tratti di una prima casa, sia che si tratti di una seconda casa.

Per quanto riguarda le condizioni economiche, la forma tecnica di tasso può essere scelta liberamente dal cliente tra le varie forme più o meno tradizionali, e principalmente valutando le alternative offerte dal tasso fisso (con conseguente stabilità dell’importo delle rate, e migliore pianificazione finanziaria nel lungo termine) e dal tasso variabile (con la possibilità di poter diventare titolare di un finanziamento immobiliare con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari).

Acquisto casa Lazio: la Regione lancia il mutuo sostenibile

 Nella Regione Lazio si cambia registro in materia di sostegno all’edilizia ed al fabbisogno abitativo. L’Amministrazione regionale, infatti, ha varato il “mutuo sostenibile“, una nuova formula di sostegno all’accesso alla casa che non prevede più la concessione di contributi a fondo perduto, ma la possibilità di contrarre un mutuo a tasso particolarmente agevolato. Nel dettaglio, al posto dei “classici” 15 mila euro a fondo perduto erogati ad ogni avente diritto, la Regione Lazio permetterà ai beneficiari di stipulare un mutuo per un importo pari a 100 mila euro e ad un tasso pari all’1%. A formulare questa nuova proposta è stato Mario Di Carlo, Assessore alle politiche della Casa della Regione Lazio, con la relativa delibera che è stata approvata dalla Giunta regionale per erogare “mutui a canone sostenibile” a favore di soggetti che rispettano il limite di reddito dei 47 mila euro lordi annui.

Mutuo tasso indicizzato da BCC Alba

Il mutuo a tasso indicizzato erogato attraverso le filiali della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente alla clientela dell’istituto in questione di poter affrontare un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo l’importo erogato attraverso un piano di ammortamento nel medio – lungo periodo.

La caratteristica economica principale di questo mutuo è la presenza di un tasso di interesse debitore indicizzato, che permetterà al mutuatario di diventare titolare di un finanziamento immobiliare con importi delle rate non predeterminabili, e dipendenti principalmente dall’andamento dei mercati finanziari e, più direttamente, dal trend del parametro di indicizzazione in questione.

Nel mutuo della Banca di Credito Cooperativo d’Alba ora in oggetto, il parametro è costituito dall’Euribor a 6 mesi su 360 giorni, che andrà maggiorato di uno spread di 3,5 punti percentuali, come da fogli informativi di trasparenza attualmente vigenti, e disponibili sul sito web dell’istituto di credito o in qualsiasi agenzia.

Mutuo casa opzione dalla BCC d’Alba

Il Mutuo casa opzione della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un particolare tipo di finanziamento immobiliare in grado di consentire al cliente dell’istituto di credito erogante la possibilità di scegliere – a condizioni stabilite dal contratto di prodotto – tra l’applicazione di un tasso di interesse fisso, e l’applicazione di un tasso di interesse variabile, al capitale oggetto di mutuo ipotecario.

In altri termini, il mutuatario al termine del 2°, del 5°, del 7°, del 10°, del 20° e del 25° anno potrà abbandonare l’applicazione di un tasso fisso, preferendo quella del tasso indicizzato: la scelta avverrà sulla base delle libere valutazioni del cliente dell’istituto di credito, e della sua propensione a preferire la certezza dell’importo delle rate alla la titolarità di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.

Nei periodi di applicazione del tasso di interesse fisso al capitale mutuato, questo sarà pari all’IRS di periodo maggiorato di uno spread stabilito dalla Banca di Credito Cooperativo d’Alba sulla base della durata complessiva della transazione finanziaria; nelle fasi di applicazione del tasso di interesse variabile, invece, quest’ultimo sarà calcolato sommando all’Euribor lo spread di cui si è appena fatto cenno.

Mutuo acquisto abitazione: tassi sui minimi storici a gennaio

 Nello scorso mese di gennaio i mutui erogati dalle banche alle famiglie per l’acquisto di abitazioni hanno fatto registrare un nuovo minimo storico per quanto riguarda i tassi medi. A rilevarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo Monthly Outlook del corrente mese di febbraio, precisando che il tasso medio dei mutui casa nello scorso mese di gennaio è stato del 2,86%, ovverosia due punti base sotto il livello rilevato a dicembre 2009. E se il calo a livello congiunturale è frazionale, lo stesso non dicasi facendo il confronto con lo stesso mese dell’anno precedente: il tasso medio sui prestiti alle famiglie per l’acquisto della casa a gennaio 2010 era più basso di ben 193 punti base rispetto al gennaio del 2009.

Mutuo casa tasso misto da BCC d’Alba

La Banca di credito cooperativo d’Alba ha predisposto, a favore della propria clientela, una discreta serie di finanziamenti immobiliari da destinare all’acquisto di una proprietà ad uso abitativo, per prima o seconda casa. La restituzione avverrà attraverso il pagamento di una serie di rate comprensive della quota di capitale e della quota di interessi, compatibilmente alle disponibilità finanziarie del cliente dell’istituto erogante.

La caratteristica economica principale di questo finanziamento è la presenza di un tasso misto: ciò significa che il mutuatario inizierà a rimborsare le rate attraverso l’applicazione di un tasso fisso per i primi cinque anni; successivamente, il mutuo osserverà l’applicazione di un tasso indicizzato, imposto fino al termine del piano di ammortamento, come da iniziali previsioni del contratto di prodotto.

Nella fase di applicazione del tasso fisso, questo sarà calcolato sommando all’IRS 5 anni di periodo uno spread pari a 3,50 punti percentuali; a partire dal sesto anno, e fino al termine dell’operazione di mutuo, il tasso applicato sarà calcolato prendendo come parametro di indicizzazione l’Euribor a  6 mesi su 360 giorni, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito, come da fogli informativi in vigore.

Mutuo Casa risparmio energetico di Banca Sella

 Banca Sella ha ideato una linea molto interessante di mutui “verdi”, ovverosia per contribuire all’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica, ma anche per tagliare i costi della propria bolletta energetica. Ebbene, con tale finalità è nato il Mutuo Casa Risparmio Energetico di Banca Sella, un finanziamento immobiliare ideato e destinato a chi la casa già la possiede, ma vuole però stipulare un mutuo per effettuare degli interventi ad hoc finalizzati al risparmio energetico dell’edificio e nell’edificio: dalla coibentazione termica, ad esempio sostituendo gli infissi e le finestre, oppure rinforzare l’isolamento termico delle mura; alla sostituzione della vecchia ed inquinante caldaia a gasolio e passando, tra gli altri interventi ammissibili, per interventi generici di riqualificazione energetica dello stabile. Il Mutuo Casa Risparmio Energetico di Banca Sella è riservato e proposto dall’Istituto alle persone fisiche per importi pari a massimi 50 mila euro con la modalità di concessione tipica del mutuo fondiario o del credito personale.

Mutuo tasso fisso dalla BCC d’Alba

Il Mutuo a tasso fisso erogato dalla Banca di Credito Cooperativo d’Alba è il tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario caratterizzato dalla presenza di un tasso fisso e costante per l’intera durata del piano di ammortamento, con la conseguenza di rendere certe le entità delle rate che costituiranno il programma di rimborso di tale mutuo ipotecario da parte del soggetto mutuatario.

Tale forma di finanziamento immobiliare si rivolge pertanto principalmente a coloro che ricercano da un mutuo la serenità finanziaria, derivante dalla consapevolezza di poter prevedere con certezza l’importo delle uscite monetarie future: di conseguenza, questo mutuo è offerto prevalentemente a coloro che risultano essere titolari di un reddito fisso, e potrebbero pertanto essere messi in difficoltà da improvvisi e imprevisti incrementi dei tassi di interesse di riferimento.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato è calcolato sulla base dell’IRS di periodo, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito in proporzione alla durata complessiva della transazione finanziaria. Il tasso annuo per la produzione degli interessi di mora è invece calcolato prendendo come riferimento il tasso contrattuale in vigore al momento della mora, maggiorato di tre punti percentuali.

Surroga mutuo: attenzione ai costi notarili

 Con la crisi che ancora picchia sui bilanci familiari, sono ancora tanti i mutuatari che, anche con un mutuo in corso di pagamento, sono alla ricerca di opportunità per poter pagare mensilmente una rata più bassa. In tal senso lo strumento della surrogazione permette di “portare” il mutuo in un’altra banca, ma questo, come prevede ed impone la Legge, deve avvenire senza costi a carico di chi ha contratto il mutuo. Pur tuttavia, in accordo con quanto denuncia il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, ci sono istituti di credito che per la portabilità del mutuo chiedono ancora i costi notarili sebbene questi per la surroga non siano previsti. Di conseguenza, l’Associazione dei Consumatori contesta la pratica di queste banche che, per permettere la surrogazione chiedono che sia il mutuatario in tutto o in parte ad accollarsi i costi notarili, e di conseguenza ha apertamente chiesto l’intervento da parte dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (Antitrust).

Surroga del mutuo con Banca del Piemonte

Attraverso l’offerta di finanziamenti immobiliari ipotecari della Banca del Piemonte, è possibile – oltre che effettuare operazioni di acquisto, costruzione e ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo – compiere transazioni di sostituzione del mutuo già in ammortamento presso un altro istituto di credito, sfruttando le possibilità previste dalle disposizioni in tema di surroga dei finanziamenti immobiliari.

Il cliente della Banca del Piemonte potrà così trasferire il proprio mutuo, allegando alla richiesta di spostamento del finanziamento il contratto di mutuo originario che si intende surrogare, la ricevuta di pagamento dell’ultima rata pagata, e il conteggio dell’importo rappresentante il debito residuo del finanziamento ipotecario, come da comunicazione richiedibile presso l’istituto di credito nel quale il prodotto risulta essere in ammortamento.

L’operazione è in sé totalmente gratuita, visto e considerato che anche le spese notarili di trasferimento del mutuo sono a carico della Banca del Piemonte. Inoltre, il cliente di Banca del Piemonte potrà approfittare dell’occasione, rinegoziando alcune condizioni del contratto di finanziamento, come la forma tecnica del tasso di interesse, la durata del nuovo programma di rimborso, e così via.