Mutuo Casa Impianto Fotovoltaico di Banca Sella

 Si chiama “Casa Impianto Fotovoltaico“, ed è uno dei mutui della “linea verde” proposti dal Gruppo bancario Banca Sella per l’installazione di un impianto fotovoltaico in abitazioni private non in condominio.

Il mutuo viene concesso con la formula del mutuo fondiario o del credito personale con un importo massimo concedibile fino a 50 mila euro ed a copertura del 100% dei costi che il proprietario dell’immobile deve sostenere per la progettazione dell’impianto con una durata massima del piano di ammortamento pari a quindici anni. Al momento della stipula, il mutuatario può optare per la formula a tasso fisso o variabile con periodicità trimestrale delle rate.

Mutuo Casacquisti BCE da Banca del Piemonte

Il Mutuo Casacquisti BCE, disponibile in tutte le filiali della Banca del Piemonte per quella clientela che desideri far fronte a operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso di civile abitazione è, come intuibile dallo stesso nome del prodotto finanziario, un mutuo erogato a tasso variabile indicizzato al parametro che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento.

Il Mutuo Casacquisti BCE è pertanto un vero e proprio mutuo a tasso variabile, con la conseguenza che l’importo delle rate non sarà predeterminabile prima del loro pagamento, essendo l’entità delle uscite finanziarie dipendente dall’andamento del parametro; ad ogni modo, il tasso BCE è meno volatile dell’Euribor, con la conseguenza di diventare una maggior sicurezza di stabilità dell’importo delle rate, almeno nel breve periodo.

Il mutuo in questione può finanziare fino all’80% del valore commerciale di una proprietà immobiliare ad uso abitativo in caso di acquisto; tale limite è tuttavia elevabile anche fino al 100% nel caso in cui vengano presentate garanzie integrative, come ad esempio polizze assicurative ad hoc, o ancora garanzie e fidejussioni di natura bancaria.

Piano Famiglie: moratoria mutui con Bipiemme

 Anche i mutuatari con le Banche del Gruppo Bipiemme possono aderire, avendone i requisiti, alla moratoria sui mutui delle famiglie. La Banca Popolare di Milano ha infatti aderito al protocollo d’intesa ABI – Consumatori che permette di sospendere il pagamento della rata del mutuo per un periodo pari a massimi dodici mesi in concomitanza di specifici eventi che comportano a carico del nucleo familiare una perdita di quote di reddito.

Sono ammessi alla moratoria i finanziamenti immobiliari per l’acquisto, la ristrutturazione o la costruzione della prima casa ad uso residenziale; non c’è alcun vincolo sul tasso del mutuo su cui applicare la moratoria, ragion per cui il finanziamento immobiliare può essere indifferentemente a tasso fisso, variabile oppure misto. Il reddito del mutuatario che richiede il mutuo non deve superare annualmente i 40 mila euro, e l’importo originario del mutuo non deve essere superiore al livello dei 150 mila euro.

Mutuo Casacquisti BP con opzione

Il Mutuo Casacquisti BP con opzione è un finanziamento immobiliare predisposto dalla Banca del Piemonte per far fronte alle operazioni di acquisto, costruzione e ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, con la possibilità di restituire il capitale erogato attraverso un piano di ammortamento di durata scelta dal cliente a seconda delle proprie condizioni di equilibrio finanziario, con un’estensione sul medio e sul lungo periodo.

La caratteristica tecnica fondamentale di questo prodotto finanziario è la presenza di un tasso fisso applicato al capitale mutuato, con l’opzione di passaggio al variabile. In altri termini, il mutuatario inizierà a pagare le rate del piano di ammortamento del mutuo attraverso l’applicazione di un tasso costante per l’intera fase; successivamente, potrà scegliere se proseguire con l’applicazione del tasso fisso, oppure passare al tasso variabile.

Il mutuatario potrà così iniziare il programma di rimborso con la consapevolezza che l’importo delle rate non cambierà durante questa fase iniziale del piano; in seguito – sulla base delle proprie convinzioni sull’evoluzione dei tassi, e sul mantenimento del proprio equilibrio finanziario, potrà eventualmente trasformare il proprio mutuo in uno con tassi in linea con l’andamento dei mercati finanziari.

Sportello mutui in Provincia di Vicenza

 Nella giornata di ieri in Provincia di Vicenza è stato fatto il punto annuale sullo “Sportello Mutui“, un’iniziativa  che, con la partecipazione attiva e determinante degli istituti di credito e del Consiglio Notarile ha permesso ad oltre ottocento cittadini di poter acquistare la casa. In accordo con la presentazione dei dati da parte di Cristiano Sandonà, Assessore al Bilancio della Provincia di Vicenza, in presenza del Presidente del Consiglio Notarile Riunito di Vicenza e Bassano del Grappa, Enrico Mele, nei dodici mesi dello scorso anno sono state poco più di duemila, per l’esattezza 2009, le persone che si sono presentate presso lo Sportello Mutui, il che conferma come quello della casa anche ai tempi della crisi rimanga un problema sentito.

Mutuo Casacquisti BP a rata costante

Il Mutuo Casacquisti BP a rata costante è un finanziamento immobiliare ipotecario erogato dalla Banca del Piemonte per supportare le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della casa, attraverso l’applicazione di condizioni economiche che lasciano al mutuatario la possibilità di potersi avvantaggiare contemporaneamente delle caratteristiche dei mutui a tasso fisso e di quelli a tasso variabile.

Il Mutuo Casacquisti BP a rata costante, infatti, è un finanziamento ipotecario a tasso variabile. Contrariamente a tutti i mutui tradizionali a tasso variabile, tuttavia, al variare del parametro di riferimento ciò che muterà non sarà l’importo delle rate del piano di rimborso, bensì la durata complessiva del programma di ammortamento, che subirà un allungamento in caso di incremento dei tassi di riferimento, o un accorciamento in caso opposto.

L’importo massimo finanziabile può nella fattispecie giungere fino all’80% per i mutui destinati all’acquisto dell’immobile ad uso abitativo (prima casa o seconda casa) o al 70% nel caso in cui la transazione immobiliare non sia relativa all’acquisto di una casa, bensì alla ristrutturazione della stessa.

Acquistare casa con i finanziamenti verdi

 Nel nostro Paese gli Istituti di credito sono sempre più attenti, con l’erogazione di prestiti, mutui e finanziamenti “verdi”, alla realizzazione da parte della clientela di progetti finalizzati sia all’acquisto di unità immobiliari ecocompatibili, sia alla conseguente riduzione delle emissioni di CO2. Questo, in accordo con quanto riferisce l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, è quanto emerso dal Forum CSR 2010 a conferma di come le banche abbiano inserito sia l’ambiente, sia la responsabilità sociale nei loro piani strategici. Non a caso, l’ultima rilevazione dell’Associazione indica che nel nostro Paese quasi otto banche su dieci offrono prestiti con agevolazione sul tasso e con la finalità di contrarre mutui ipotecari per l’acquisto di un’abitazione ecocompatibile.

Mutuo Casacquisti BP a tasso misto

Il Mutuo Casacquisti BP a tasso misto di Banca del Piemonte è un finanziamento a tasso misto che prevede una particolare applicazione dei tassi di interesse al capitale mutuato: il mutuo prevede infatti l’imposizione di un tasso di interesse fisso per un primo periodo, con la possibilità – dopo i primi 3, 5 o 10 anni, e alle condizioni stabilite dal contratto di prodotto – di poter passare all’applicazione di un tasso di interesse variabile.

Il mutuatario potrà così scegliere, sulla base delle proprie esigenze di equilibrio finanziario, e di propensione al rischio, se e quando passare al tasso variabile, che garantirà al debitore la titolarità di un finanziamento immobiliare ipotecario con un tasso in linea con l’andamento dei mercati finanziari, e pertanto con rate di importo indeterminabile a priori, la cui entità dipenderà dai parametri di riferimento di calcolo degli stessi tassi.

L’importo massimo finanziabile attraverso il Mutuo Casacquisti BP a tasso misto può giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile ad uso abitativo offerto in garanzia in caso di acquisto, e al 70% dello stesso valore commerciale della proprietà immobiliare abitativa (sia essa una prima o una seconda casa) per quanto concerne le operazioni di ristrutturazione di media e di grande entità.

Mutuo Casacquisti BP a tasso fisso

Il Mutuo Casacquisti BP a tasso fisso è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza – all’interno delle condizioni economiche – di un tasso fisso e immutato per l’intera durata del piano di ammortamento, che garantirà pertanto al mutuatario la possibilità di conoscere, fin dal momento della conclusione del contratto di finanziamento, l’esatto importo delle rate del programma di rimborso.

Il tasso di interesse nominale annuo applicato al capitale mutuato è calcolato prendendo come base di riferimento l’IRS di periodo, come rilevato il giorno antecedente alla stipula del contratto, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito a seconda della durata complessiva della transazione finanziaria, che andrà a maggiorazione del parametro di riferimento assunto in considerazione come piattaforma di calcolo.

L’importo massimo finanziabile attraverso il Mutuo Casacquisti BP a tasso fisso è pari all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia, nel caso si tratti di operazione di acquisto della prima casa o della seconda casa; nel caso in cui l’operazione si concretizzasse attraverso una ristrutturazione della stessa proprietà immobiliare ad uso abitativo (principale o secondaria) l’importo massimo finanziabile sarà invece pari al 70%.

Mutuo Banca del Piemonte a tasso variabile

Il Mutuo Banca del Piemonte a tasso variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario caratterizzato dalla presenza di un tasso che muta nel corso del piano di ammortamento, provocando una variazione nell’importo delle rate, che pertanto non saranno predeterminabili nel momento della conclusione del contratto di finanziamento, ma dipenderanno dall’evoluzione di un parametro di indicizzazione.

Il parametro di indicizzazione di cui si parla ora per ciò che concerne il Mutuo Banca del Piemonte a tasso variabile è l’Euribor a 3 mesi su base 365, come rilevato il quart’ultimo giorno lavorativo del mese precedente a quello di addebito della rata. Tale parametro va poi sommato a uno spread, che rappresenta una maggiorazione stabilita dall’istituto di credito, e dipendente dall’entità complessiva del piano di ammortamento.

L’importo massimo finanziabile attraverso questo Mutuo Banca del Piemonte a tasso variabile è pari all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, in caso di abitazione principale o secondaria; in caso di ristrutturazione di immobiliare ad uso abitativo, invece, l’importo massimo finanziabile può giungere fino al 70% del valore commerciale dellos tasso immobile.

Piano Casa: famiglie ed imprese stanno alla finestra

 Il Piano Casa in tutta Italia non sta portando nel complesso a quell’incremento dell’attività edile come si sperava; questo sia a causa delle difficoltà, che persistono, dal fronte dell’accesso al credito, sia per effetto dell’approccio delle famiglie che, anche se in possesso di risparmi in banca da destinare ad interventi sulle case, preferiscono stare alla finestra. Questo perché, come messo in risalto da Achille Colombo Clerici, vice presidente di Confedilizia e presidente di Assoedilizia, le Leggi regionali e le delibere comunali attuative danno un tempo ampio, pari a ben diciotto mesi, prima di decidere se sfruttare o meno i vantaggi e le agevolazioni del Piano Casa. Il rischio, quindi, è che un po’ in tutta Italia le famiglie e le imprese, aspettando l’evolversi della situazione, rimangano alla finestra fino ai primi mesi del prossimo anno. Come sboccare quindi questa situazione di stallo?

Polizza Zero Pensieri da Popolare Mezzogiorno

La conclusione di un contratto di finanziamento immobiliare è spesso il momento adatto per incrementare il grado di tutela e di sicurezza del mutuatario, cogliendo l’occasione di sottoscrivere un contratto di assicurazione che possa coprire da alcuni sfavorevoli eventi il titolare del mutuo ipotecario e l’intero suo nucleo familiare, e sollevando così questi ultimi da preoccupazioni di natura finanziaria conseguenti a fattispecie negative che potrebbero compromettere il regolare andamento della vita quotidiana.

La polizza Zero Pensieri, disponibile anche attraverso tutte le filiali della Banca Popolare di Mezzogiorno, è finalizzata a offrire una serie di tutele al mutuatario, sebbene possa essere sottoscritta anche in maniera non contestuale rispetto alla conclusione di un contratto di finanziamento immobiliare, o anche in caso di inesistenza di un mutuo, avendo il prodotto in questione una vita completamente autonoma.

La polizza in questione è infatti una polizza Responsabilità Civile del Capo Famiglia, in grado di mettere al riparto l’assicurato e il suo nucleo familiare da quei danni provocati accidentalmente a terzi nella vita privata, in tutte le occasioni in cui lui o un componente del proprio nucleo familiare dovesse essere civilmente responsabile.

Piano Famiglie: moratoria mutui, possibili condizioni migliorative

 Per quanto riguarda la moratoria sui mutui alle famiglie, partita all’inizio di questo mese, le banche, rispetto al protocollo ABI-Consumatori, possono offrire ai clienti delle condizioni migliorative. A ribadirlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, in un documento/aggiornamento sulle risposte alle domande più frequenti per quel che concerne proprio il beneficio della sospensione della rata del mutuo per un periodo di tempo pari ad almeno dodici mesi.

Per l’accesso alla moratoria, lo ricordiamo, serve anche che in famiglia si siano verificati alcuni eventi negativi; ebbene, rispetto al documento tecnico dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana spiega che le banche, nel modulo predisposto per l’accesso alla moratoria, possono anche estendere la lista degli eventi negativi riportando, nel caso, anche l’eventuale concessione della moratoria a seguito di una valutazione della richiesta caso per caso.

Mutuo Liberamente a rate costanti da Popolare Mezzogiorno

Il Mutuo Liberamente a rata costante è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare del Mezzogiorno, in grado di riservare al cliente sia le caratteristiche derivanti dall’applicazione di un tasso di interesse variabile sul capitale mutuato, sia le caratteristiche tipiche di un piano di ammortamento caratterizzato da un importo costante delle rate del programma di rimborso.

Il Mutuo Liberamente a rata costante è infatti un finanziamento che prevede l’applicazione di un tasso di interesse variabile, calcolato sommando a un parametro di indicizzazione (nella fattispecie, l’Euribor a 6 mesi), uno spread che l’istituto di credito erogante stabilirà sulla base dell’entità della durata del piano di ammortamento.

Tuttavia, contrariamente a quanto accade con i mutui a tasso variabile “tradizionali”, nel Mutuo Liberamente a rata costante in caso di variazione dell’andamento dei parametri di riferimento, a subire un mutamento non sarà l’importo delle rate del piano di ammortamento, quanto la durata complessiva del rimborso, che subirà un allungamento in caso di incremento dei tassi applicati, o una riduzione in caso di decremento degli stessi.