Potrebbe essere un momento particolarmente favorevole per tutti coloro che intendono acquistare casa in Umbria. Cercare casa in Umbria può essere un’ottima soluzione per chi desidera acquistare un immobile a prezzi competitivi. Secondo l’indice di Idealista di luglio 2025, il prezzo medio per le abitazioni usate nella regione è di 1.046 euro al metro quadro, un valore notevolmente inferiore alla media nazionale di 1.833 euro/mq.

Buon momento per comparare casa in Umbria: la situazione coi prezzi aggiornati
Differenze tra le province
Nonostante la convenienza generale, esistono differenze tra le due province umbre. La provincia di Perugia presenta i prezzi più elevati, con una media di 1.086 euro/mq. Questo è dovuto principalmente al maggiore dinamismo economico, oltre alla forte attrattiva turistica e alla presenza di un’università.
Al contrario, la provincia di Terni risulta la più economica, con un prezzo medio di 945 euro/mq. Qui la pressione sul mercato è minore, offrendo un’ulteriore opportunità di risparmio per chi cerca una casa a un costo più contenuto. Analizzando i prezzi nei capoluoghi umbri, Perugia si conferma la città più costosa con una media di 1.202 euro/mq. Questo valore, superiore a quello provinciale, è legato al suo ruolo di centro culturale e universitario, che rende le abitazioni nel centro storico e nelle zone vicine particolarmente richieste.
Per quanto riguarda Terni, l’ultima rilevazione di luglio 2025 non fornisce dati specifici per il capoluogo, ma i valori si mantengono in linea con la media provinciale, confermando la città come una delle opzioni più economiche del Centro Italia per l’acquisto di un immobile usato.
Acquistare una casa usata in Umbria rappresenta un’opportunità molto vantaggiosa, dato che la regione si posiziona tra le più economiche in Italia con un prezzo medio di 1.046 euro/mq. Questo valore è nettamente inferiore a quello di altre regioni come il Trentino-Alto Adige (oltre 3.100 euro/mq), la Toscana (2.398 euro/mq) e la Liguria (2.479 euro/mq).
Il divario è ancora più marcato se confrontato con le grandi città: a Milano i prezzi superano i 5.100 euro/mq, mentre a Roma la media si aggira sui 3.200 euro/mq. Grazie alla stabilità dei prezzi, all’alta qualità della vita e alla sua posizione strategica, l’Umbria attira non solo i residenti, ma anche investitori interessati a seconde case o immobili da mettere a reddito. La presenza di città d’arte e borghi storici rende la regione una destinazione sempre più richiesta.
Insomma, tutti i dati condivisi oggi non fanno altro che evidenziare quanto convenga, in questo momento, comprare casa in Umbria, in attesa che il mercato dia evidenze differenti.