Stando a quanto affermato dal report di Urban Redevelopment Authority, il livello delle vendite di proprietà immobiliari abitative a Singapore, nel mese di gennaio, ha invertito la tendenza negativa che caratterizzava il real estate locale negli ultimi trimestri, permettendo al volume di transazioni di compravendita di poter rimbalzare dal livello minimo degli ultimi due anni, grazie allo sviluppo di alcuni progetti immobiliari nelle aree suburbane.
Le vendite di case in favore ai privati è così cresciuto da quota 632 unità abitative di dicembre all’attuale livello di 1.872 unità, per la soglia più elevata dallo scorso mese di novembre 2010. Il crollo del mese di dicembre, ricordiamo, era stato indotto dall’imposizione di nuove tasse da parte del governo sugli acquisti di proprietà immobiliari, per un provvedimento da inquadrarsi nell’ottica di un ulteriore tentativo di freno alla crescita dei prezzi (che il governo locale cerca di contrastare dal 2009).
Pochi giorni fa abbiamo fatto il punto su quanto sta accadendo all’interno del
Secondo quanto concerne una recente analisi da parte di una società di consulenza internazionale, il mercato residenziale privato di Singapore sta iniziando a virare la propria tendenza, che aveva visto il real estate locale crescere con buoni ritmi sui valori commerciali, nel corso degli ultimi trimestri. La situazione sembra tuttavia in fase di lento cambiamento, almeno a dare un’occhiata ai dati più vicini, forniti dalla stessa analisi quanti-qualitativa.
