Ci sarà o non ci sarà in Italia un nuovo condono edilizio? Il Governo è alle prese con la messa a punto della manovra correttiva che all’incirca è di 25 miliardi di euro, ma dagli ultimi rilievi e dalle ultime dichiarazioni da parte degli esponenti dell’Esecutivo non ci sarà alcun condono immobiliare. Ad esprimersi in tal senso è stato anche Carlo Sangalli, Presidente di Rete Imprese Italia, il quale ha sottolineato come in questo momento il Governo non abbia preso in considerazione l’ipotesi di un condono edilizio ma neanche un aumento delle tasse. Come recuperare allora 25 miliardi di euro? Ebbene, al riguardo il Presidente Sangalli ha posto l’accento sul fatto che ci saranno per tutti dei sacrifici ma non si adotterà la scure con un aumento della pressione fiscale; in particolare, si agirà dal fronte della spese pubblica adottando misure e provvedimenti di contenimento ma anche di riqualificazione e di taglio della spesa improduttiva, ovverosia quella che, in altri termini, porta nel bilancio dello Stato solo sprechi e nessun vantaggio.
Redazione
Erogazioni mutui mai così basse da un anno (Regno Unito)
Nel Regno Unito, durante il mese di aprile, le erogazioni di finanziamenti immobiliari ipotecari hanno toccato il livello minimo degli ultimi dodici mesi. I dati riferiti dalla Bank of England, infatti, commentati dalla maggioranza degli osservatori di settore, indicherebbero una rinnovata ristrettezza creditizia da parte degli istituti bancari locali nei confronti delle richieste avanzate dagli acquirenti di prime case.
Stando alla Banca Centrale, il numero dei finanziamenti immobiliari concessi dagli istituti di credito presenti nel Regno Unito durante il mese di aprile 2010 si sarebbe fermato a quota 47 mila unità, contro le 51 mila unità del mese di marzo. Si tratta di una flessione di circa 4 mila operazioni, e del livello più basso mai conseguito dal maggio del 2009.
Dal maggio del 2009 in poi, il sistema bancario ha cercato di supportare le erogazioni di finanziamenti immobiliari destinati all’acquisizione di prime o seconde e case e, pur senza picchi, sembrava aver intrapreso una strada di dipresa. La nuova frenata giunge invece a spegnere i pochi entusiasmi presenti tra gli osservatori, e a ricordare come comunque l’attività concessoria da parte delle banche sia più o meno di metà volume rispetto ai picchi riscontrati prima della crisi finanziaria recessiva.
Mutuo Smeraldo da Banca Sella
Il Mutuo Smeraldo è un particolare tipo di finanziamento immobiliare rivolto a tutte quelle persone che da un mutuo ipotecario ricercano la serenità nei pagamenti: il piano di ammortamento sarà infatti regolato dall’esistenza di un tasso di interesse fisso per l’intera durata del contratto di finanziamento, con la conseguenza di rendere certi e costanti gli importi delle rate che costituiranno il programma di rimborso.
Tale finanziamento è quindi destinato soprattutto a coloro che sono titolari di uno stipendio fisso, e potrebbero essere messi in una situazione di squilibrio finanziario da un eventuale incremento dei parametri di riferimento utilizzati per il calcolo dei tassi di interesse variabili. La stabilità nell’importo delle rate permetterà a questa fascia di clientela di poter programmare al meglio l’evoluzione del proprio equilibrio finanziario.
L’importo massimo finanziabile non dovrà eccedere il 70% del valore cauzionale dell’immobile nelle ipotesi di proprietà immobiliare ad uso residenziale. Nel caso in cui si tratti di un immobile diversamente destinato, la percentuale massima finanziabile non dovrà superare il 60%.
Stati Uniti, prezzi case in lieve crescita quest’anno (Reuters)
I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo negli Stati Uniti potrebbero subire un contenimento nel corso dei prossimi mesi, a causa dell’esaurimento del beneficio fiscale di 8 mila dollari che l’amministrazione governativa locale aveva riservato ai potenziali acquirenti di una prima casa (il termine, ricordiamo anche in questa sede, è scaduto il 30 aprile 2010, con prevedibili conseguenze).
Di contro, un numero sempre crescente di investitori potrebbe essere allettato da ulteriori due determinanti: la prima è riconducibile al trend – storicamente mai così basso – dei tassi di interesse applicati dagli istituti di credito statunitensi ai mutui ipotecari concessi nell’area; il secondo è invece riconducibile al livello dei prezzi delle case, che renderebbero potenzialmente redditizi nel medio termine attuali investimenti nel mattone.
Come conseguenza di quanto sopra, Reuters comunica che oltre sette economisti su dieci starebbero stimando una crescita dei prezzi delle proprietà immobiliari piuttosto sostenuta nel medio periodo. Per quanto riguarda invece i prossimi 18 – 24 mesi, lo sviluppo dei valori del real estate sarà piuttosto tenue, e nell’ordine di 1,4 punti percentuali per quanto riguarda il 2010, e di 3 punti percentuali per ciò che invece concerne il 2011: un biennio che non riuscirà, per quanto ovvio, a recuperare il terreno perduto dal 2006, ma che comunque porrà fine a un triennio di valori continuativamente decrescenti.
Mutuo Zaffiro a tasso iniziale ridotto
Il Mutuo Zaffiro per Giovani è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito erogante (Banca Sella) riserva alla clientela più giovane, che desideri poter unire in un unico prodotto sia i vantaggi derivanti dalla tradizionale applicazione del tasso fisso, sia quelli relativi alla presenza, all’interno delle principali condizioni economiche di prodotto, di un tasso di interesse variabile per l’intera durata del contratto.
Il piano di ammortamento del Mutuo Zaffiro per Giovani si compone infatti di un periodo iniziale di tre anni all’interno del quale verrà applicato un tasso di interesse fisso: per questa fase di avvio del programma di rimborso, il mutuatario saprà con esattezza l’importo delle rate da pagare, potendo così pianificare con certezza l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, e contribuendo a migliorare il proprio equilibrio previsionale finanziario.
Al termine di questo periodo iniziale di regolamento a tasso di interesse fisso, il mutuatario vedrà il proprio mutuo trasformarsi in un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile, con la conseguenza che l’importo delle rate costituenti il programma di rimborso diventerà indeterminato, ponendo il mutuatario di fronte a un’esposizione debitorie con onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari.
Dal loft alla mansarda: come cambia il mercato immobiliare
Nel nostro Paese le scelte immobiliari di single e giovani coppie dal loft, che negli anni scorsi ha fatto registrare un vero e proprio boom, si stanno spostando alla mansarda. A rilevarlo è uno studio del Gruppo Immobiliare.it, da cui è altresì emerso come questo “cambio di rotta” sia anche frutto del fatto che il loft per quanto accattivante, e vero e proprio sogno dell’immaginario cinematografico di fine anni ’80, presenti comunque delle criticità. Acquistare un loft, infatti, significa diventare proprietario di un’unità immobiliare commerciale in corrispondenza della quale non si può fissare la propria residenza, e non si può accedere ad un mutuo prima casa con tutti i vantaggi che ne conseguono a partire da quelli fiscali.
Cambia mutuo della Banca Popolare di Lodi
Se il mutuo acceso presso una banca per acquisto, costruzione o ristrutturazione di un immobile è diventato fin troppo oneroso in termini di importi mensili e/o di tasso applicato, oramai in Italia è possibile da tempo cambiare, trasferire, sostituire e surrogare il finanziamento immobiliare presso un altro istituto di credito potendo fruire di condizioni migliorative ed agevolate che possano permettere alla famiglia non solo di pagare una rata più sostenibile, ma anche di poter avere un miglior tenore di vita.
Ebbene, al riguardo la Banca Popolare di Lodi ha ideato “Cambia Mutuo“, la soluzione per “portare” il mutuo in Banca Popolare di Lodi al fine, innanzitutto, di poter alleggerire l’importo della rata mensile. Inoltre, in ottemperanza alla normativa in vigore sulla portabilità dei finanziamenti immobiliari, il mutuatario può fruire di tutta una serie di agevolazioni e di facilitazioni che permettono, tra l’altro, di poter cambiare il tasso ed eventualmente modificare la durata.
Dati ufficiali: erogazione mutui statunitensi in calo
Dopo le anticipazioni riportate da alcuni tra i principali osservatori locali, giungono finalmente le notizie ufficiali relative al volume di erogazioni avvenute negli Stati Uniti da parte degli istituti di credito: come stimato da più parti, il numero dei finanziamenti concessi per supportare operazioni di natura immobiliare è calato, nel corso della settimana, trascinato al ribasso soprattutto dalle scarse richieste di mutuo per acquisto di prima casa.
La Mortgage Bankers Association ha infatti rivelato che l’indice rivelatore dell’andamento delle erogazioni di finanziamenti immobiliari ha subito un calo di 1,5 punti percentuali durante la settimana terminata il 14 maggio 2010 (l’ultima alla quale è possibile riferire una verifica ufficiale), con un crollo delle richieste di finanziamento per acquisto di una proprietà immobiliare: – 27% rispetto al periodo di confronto precedente.
Di contro, piuttosto buona – e non è nemmeno questa una sorpresa – appare la prestazione delle erogazioni di finanziamenti in sostituzione di precedenti mutui. Il livello dei tassi di interesse su tali operazioni è infatti sempre più basso, e rende spesso conveniente il rifinanziamento di precedenti esposizioni debitorie: di conseguenza, il volume delle erogazioni su tale tipologia di transazione è cresciuto del 15%.
Mutuo Giada Giovani da Banca Sella
Il Mutuo Giada Giovani è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile attraverso l’offerta di mutui di Banca Sella, rivolto alla clientela più giovane dell’istituto di credito, in grado di erogare un importo da restituire attraverso un piano di ammortamento a medio lungo termine caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera durata del rapporto, e maxi rata al termine del programma di rimborso.
Così come per gli altri finanziamenti destinati alla clientela più giovane di Banca Sella, anche questo mutuo è riservato alla sola utenza correntista di età massima di 35 anni al momento della sottoscrizione del contratto. La durata complessiva della transazione non dovrà invece superare i 25 anni, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il rapporto, in qualsiasi momento e senza pagare alcuna penale.
L’importo massimo finanziabile attraverso il Mutuo Giada sarà pari al 70% del valore dell’immobile in caso di proprietà immobiliare ad uso residenziale, e al 60% del valore dell’immobile nell’ipotesi di proprietà immobiliare di altra tipologia.
Fotovoltaico sul tetto di casa con un prestito ecologico
Una famiglia che ha acquistato una casa, magari con un mutuo, sente spesso la necessità, magari dopo qualche anno, di rendere efficiente la propria abitazione dal punto di vista energetico attraverso il risparmio sulla bolletta ed il rispetto dell’ambiente. Ebbene, per venire incontro a questa esigenza da parte delle famiglie italiane, il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo ha ideato il “Prestito Ecologico“, una formula di finanziamento appositamente creata e ideata per quei privati e quelle famiglie che vogliono migliorare l‘efficienza delle propria abitazione con l’installazione di una caldaia a basse emissioni, con interventi che permettano la diminuzione della dispersione di calore, ma anche e soprattutto per installare sul tetto un impianto di produzione di energia fotovoltaico che permette di risparmiare sulla bolletta della luce passando da consumatori a produttori di energia con l’immissione di quella prodotta in eccesso nella rete elettrica nazionale.
Calo di domanda per i servizi degli architetti statunitensi
La domanda per i servizi degli studi di architettura degli Stati Uniti, in merito a quanto riguarda il comparto commerciale, sono cresciute nel corso dello scorso mese di aprile 2010 ai massimi livelli dall’inizio del 2008, come confermato dall’American Institute of Architects in un recentissimo report, che dimostrerebbe come, nel corso dell’anno, il business del settore dovrebbe vedere un rapida crescita.
La domanda di settore sta infatti rimbalzando con ritmi significativi nel corso degli ultimi mesi, guidata soprattutto da investitori stranieri, accordi tra il settore pubblico e il settore privato, e attività di ristrutturazione e di rinnovamento di proprietà immobiliari già esistenti.
Tra le quattro macro regioni indagate periodicamente dall’American Institute of Architects, quella nord orientale ha sicuramente chiuso la performance migliore, con un valore dell’indice AIA pari a 51 (ogni valore superiore a 50 indica una fase espansiva del settore). La seconda area con la prestazione migliore è il Midwest, con un valore pari a 49,2, seguita dal Sud (46,5 punti) e dall’Ovest (44,7 punti).
Mutuo con tasso massimo da Banca Sella
Il Mutuo Rubino è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito Banca Sella, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera estensione della durata del piano di ammortamento, e da un tasso massimo certo e prestabilito, oltre il quale il valore non salirà, nemmeno in caso di forti apprezzamenti del parametro di riferimento.
Il finanziamento in questione è in altri termini contraddistinto da un tasso di interesse variabile parametrato all’Euribor: questa caratteristica garantirà al mutuatario la titolarità di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, con ciò che ne comporterà in termini di imprevedibilità dell’importo delle rate, che potranno subire degli apprezzamento o dei deprezzamenti nelle ipotesi di aumento o diminuzione dei tassi.
Tuttavia, nonostante le specificità di cui sopra, è previsto un “cap” all’apprezzamento dei tassi di interesse: in altri termini, le condizioni economiche del mutuo stimano la presenza di un tetto massimo all’aumento dei tassi sul mutuo, garantendo così al mutuatario un limite di onerosità dello stesso mutuo.
Compravendite immobili invertono la tendenza nel primo trimestre 2010
Nel periodo gennaio – marzo 2010 in Italia le transazioni immobiliari sono state complessivamente pari a 309.947. A rilevarlo è stata l’Agenzia del Territorio che al riguardo ha pubblicato sul proprio sito Internet la consueta nota trimestrale con la quale viene descritto in sintesi l’andamento delle compravendite di immobili nel primo quarto del 2010 rispetto allo stesso periodo dell’anno 2009. Ebbene, nei primi tre mesi di quest’anno c’è stata la tanto attesa inversione di tendenza visto che le compravendite immobiliari hanno fatto registrare, su base tendenziale, e quindi annua, un incremento del 3,4% rispetto al primo quarto del 2009.
Mutuo a tasso variabile per giovani da Banca Sella
Si chiama Mutuo Corallo Giovani ed è un particolare tipo di finanziamento immobiliare che Banca Sella offre alla clientela più giovane che desidera poter procedere all’operazione di natura immobiliare contraddistinta dalla possibilità di acquistare una proprietà ad uso abitativo da adibire a prima casa, restituendo l’importo erogato attraverso un piano di ammortamento che può estendersi nel medio e nel lungo periodo.
Tale finanziamento è rivolto unicamente alla clientela di età inferiore ai 35 anni al momento della stipula del contratto di finanziamento, che desideri procedere all’acquisto della prima casa attraverso un mutuo a tasso di interesse variabile, che permetterà al cliente di poter diventare titolare di un mutuo con condizioni in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, e rate di importo dipendente dall’andamento del parametro di riferimento.
A proposito di parametro di riferimento, i fogli informativi del Mutuo Corallo Giovani ci dicono che questo è il “tradizionale” Euribor, che andrà maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata complessiva dell’operazione, che di norma non potrà eccedere i 25 anni, fermo restando le opportunità di estinzione anticipata totale o parziale riservate al mutuatario cliente di Banca Sella.