Secondo le ultime rilevazioni compiute dall’Istituto Nazionale di Statistica, nel corso dei primi 9 mesi dell’anno le erogazioni di mutui casa sarebbero crollate, con una flessione su base annua pari al 39,1 per cento. Un calo che risulterebbe essere ancora più accentuato nel Sud e sulle Isole, dove la percentuale di decremento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ha toccato dei picchi di gravità particolarmente drammatici.
Redazione
Andamento mercato immobiliare Lodi
Secondo quanto affermano i dati forniti da Tecnocasa sull’andamento del mercato immobiliare di Lodi, nel corso dell’ultimo anno i prezzi delle case si sarebbero ridotti del 10%, con una incidenza prevalentemente concentrata negli ultimi sei mesi dell’anno. A incidere, sottolinea l’operatore, particolarmente radicato nel lodigiano, sarebbero state le perdite di posti di lavoro e la stretta creditizia operata dalle banche, oltre all’introduzione dell’imposta municipale unica (che avrebbe tuttavia penalizzato solo gli acquisti a scopo di investimento).
Comprare casa a New York
A dispetto della crisi nazionale, sono sempre di più gli italiani che riescono a comprare una casa a New York. I nostri connazionali costituirebbero non solamente i rappresentanti di un fenomeno in crescita, quanto anche i “migliori clienti” dei broker a stelle e strisce. A dimostrarlo, un recente approfondimento curato dal quotidiano torinese La Stampa, che traccia i contorni del contesto d’oltre Oceano.
Tempi di ristrutturazione casa
Con la scadenza del 30 giugno 2013 in corso di avvicinamento (in tale data cesserà la possibilità di ricorrere al superbonus del 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio), sempre più stringenti si stanno facendo i tempi di decisione sulle opere di ristrutturazione da effettuare nella propria casa. Ma quanto tempo occorre per ristrutturare la propria abitazione?
Prezzi case in crescita fuori UE
Secondo quanto afferma l’Eurostat, i prezzi delle case sarebbero in crescita, ma solamente al di fuori dei confini comunitari. Il report del principale istituto di statistica del vecchio Continente ricorda infatti come nel corso del quarto trimestre del 2012 – con confronto al corrispondente periodo dell’anno precedente – i prezzi delle abitazioni siano calati dell’1,8 per cento dell’Eurozona, e abbiano subito un’attenuazione all’1,4 per cento nei Paesi UE 27.
Comprare case all’asta – aprile 2013
Sempre più case finiscono all’asta, e sempre più bassi sono i prezzi di vendita applicati nei confronti di coloro che riescono ad aggiudicarsi un immobile all’incanto. Le prime sedute vanno infatti solitamente deserte, con la conseguenza che il prezzo scende ulteriormente, fino a quasi dimezzarsi. Eppure, nonostante questa straordinaria convenienza, sono tantissime le aste successive che non vengono portate a positiva conclusione.
ACE quando è necessario
L’attestato di certificazione energetica (comunemente conosciuto con il nome di ACE) è un documento che serve a descrivere sinteticamente le caratteristiche di un immobile (sia essa una unità abitativa, o un intero edificio), a seguito dell’analisi della dispersione termica, dei consumi energetici, dei sistemi di produzione di acqua calda sanitaria, del raffrescamento e del raffreddamento degli ambienti, di eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile.
Ristrutturazione edilizia come ottenere il bonus
Scade il 30 giugno 2013 la possibilità di poter ottenere il maxi bonus sulle ristrutturazioni edilizie. Per tutti coloro che porranno in essere degli interventi di recupero del patrimonio edilizio, è prevista una detrazione Irpef pari al 50%, da recuperarsi in 10 anni, al posto della ordinaria e strutturale detrazione Irpef del 36% che tornerà a regime a partire dal 1 luglio 2013. Ma in che modo è possibile ottenere la detrazione fiscale sulle ristrutturazioni?
Imu 2013 effetti sul mercato immobiliare
L’Imu 2013 è “devastante” per il mercato della casa. A denunciarlo – come avevamo anticipato alcuni giorni fa – è stato il presidente di Confedilizia Corrado Sforza Fogliani, che in una lunga intervista rilasciata al giornalista Gian Maria De Francesco (Il Giornale), segnala puntualmente quali sono state le conseguenze sul mattone derivanti dall’introduzione della nuova imposta municipale unica, che da quest’anno farà compagnia alla rivisitata tassa sui rifiuti (Tares).
Andamento mercato immobiliare Padova 2013
Il mercato immobiliare di Padova non riesce ad uscire dalla difficile fase di crisi che contraddistingue il perimetro urbano da diversi anni. Stando ai primi dati statistici, infatti, anche in questa prima fase del 2013 quotazioni e compravendite sarebbero in calo, andando così a prolungare la brutta performance dell’ultimo trimestre dello scorso anno, quando le transazioni di acquisto conobbero un passo indietro del 30 per cento.
Prezzi case Firenze 2013
A Firenze iniziano ad arrivare i primi segnali di stabilità nell’andamento dei prezzi delle case. Segnali che potrebbero presto essere replicati in altre macro aree italiane, e che garantiscono agli osservatori del mercato immobiliare locale una parvenza di ottimismo su una possibile ripresa entro la fine dell’anno. Ad affermarlo sono i dati forniti dall’Osservatorio del Centro Studi della Federazione Mediatori d’Affari (FIMAA) di Firenze, relativamente al primo trimestre del 2013.
Nuove tasse immobiliari europee
Mentre in Italia si attende di sapere cosa accadrà all’imposta municipale unica, e si auspica che l’impatto della Tares non sia così gravoso come invece sembra alle prime letture del decreto, nel resto d’Europa ci si accinge a variare le tasse sui beni immobili. Tra i principali protagonisti della nuova stagione fiscale immobiliare ci sono la Croazia e la Grecia, alle prese con una revisione più o meno significativa dell’approccio locale sul real estate.
Rivalutazione immobili Italia
Il mercato immobiliare italiano sarà anche in crisi ma, nel medio lungo termine, l’investimento nel mattone si rivela come una scelta particolarmente azzeccata e conveniente. A sostenerlo è un recente studio condotto dall’osservatorio del Gruppo Tecnocasa, secondo cui dal 1998 al 2012 (e, pertanto, comprendendo anche gli anni di piena criticità del real estate tricolore) gli immobili si sarebbero rivalutati del 67,8 per cento.
Andamento mercato immobiliare Trento
Il mercato immobiliare di Trento azzera gli ultimi cinque anni, e riporta indietro le lancette dell’orologio al 2007/2008, con un livello dei prezzi che è sostanzialmente simile a quello pre-crisi. La differenza è invece nelle transazioni di compravendita, che rispetto a tale termine di paragone temporale sono diminuite di oltre il 30 per cento. Ma cosa accadrà nel 2013? L’anno in corso si rivelerà, come atteso, un periodo di stabilizzazione e di lenta ripresa?