Se avete intenzione di vendere casa e volete trovare acquirente mediante i comuni cartelli “Vendesi”, è meglio fare un pò di attenzione. Ancora oggi, infatti, numerosi agenti immobiliari incorrono in sanzioni, per lo più riconducibili a una errata comprensione dell’attuale normativa. Ma cosa si rischia a non rispettare la disciplina in materia? E quale è la situazione attuale?
Redazione
Comprare casa in Grecia e ottenere permesso di soggiorno
L’avevamo già vista sperimentata, con alterno successo, in Spagna: ora, la proposta di conferire un permesso di soggiorno a chi investe nel mercato immobiliare locale sbarca anche in Grecia, altro Paese mediterraneo in profonda crisi, guidato da un esecutivo che cerca di stimolare il real estate nazionale mediante iniziative più o meno singolari. Ma vediamo più nel dettaglio cosa sta accadendo nella penisola ellenica e perché, questa iniziativa, potrebbe conseguire parziali risultati positivi.
Mercato immobiliare Sardegna stato di salute degli immobili
Secondo quanto rivela una recente indagine condotta da Cna Costruzioni, in Sardegna oltre il 21 per cento degli edifici è in stato di conservazione mediocre (19,3 per cento) o pessimo (2,1 per cento). Complessivamente, si tratta pertanto di circa 106 mila edifici con necessità di riqualificazione: eccoe perchè, una delle priorità locali, non può che essere la rivisitazione delle attuali condizioni degli immobili già esistenti.
Mercato immobiliare Palermo forte calo delle compravendite
Il mercato immobiliare di Palermo continua a contraddistinguersi per un forte calo delle compravendite. Stando a quanto sostengono i dati forniti dall’Istat, nel corso del primo trimestre 2013 le transazioni sarebbero calate del 11 per cento rispetto a quanto riscontrato nello stesso periodo dello scorso anno, a prolungamento del dato estremamente negativo relativo all’intero 2012: – 42 per cento.
Immobiliare Stati Uniti in ripresa
Prosegue la ripresa del mercato immobiliare statunitense. Stando a quanto afferma l’ultim report della National Housing Report di RE/MAX, relativo al mese di marzo, le compravendite sarebbero cresciute del 2,9 per cento, trascinando in avanti l’incremento medio dei prezzi ad un + 8,4 per cento. Sulla crescita del valore medio di mercato degli immobili dovrebbe aver pesato anche il numero ridotto di case disponibili sul mercato.
Prezzi case Roma ancora in calo
Secondo quanto riferito dalla Fimaa di Roma, i prezzi delle case della Capitale sarebbero ancora in calo, con quotazioni stabili solamente nella più prestigiosa zona centrale. In calo anche i canoni di locazione, mentre incrementano in misura significativa i tempi utili per poter concludere le transazioni. La ripresa è comunque attesa (ottimisticamente?) entro la fine dell’anno.
Buy to rent
Nel corso degli ultimi giorni abbiamo diffusamente approfondito la tematica dell’affitto con riscatto, andando a comprendere cosa siano le formule della locazione con opzione d’acquisto, della locazione con preliminare di vendita, della formula con acconto. Concludiamo oggi il nostro viaggio all’interno di tali applicazioni contrattuali, andando a scoprire cosa si intenda per “rent to buy”, o vendita a rate, e comprendiamo quali sono tutti i vantaggi di tale approccio per acquirente e venditore.
Formula con acconto
Come i nostri lettori più attenti avranno avuto modo di vedere, negli ultimi giorni stiamo analizzando approfonditamente le varie modalità tecniche di affitto con riscatto, una particolare e specifica formula per poter giungere a un’operazione di compravendita di un immobile, senza passare per l’ordinario acquisto immediato, magari con mutuo ipotecario. Vediamo oggi in cosa consista la formula con acconto, e quali siano i principali vantaggi conseguibili.
Locazione con preliminare di vendita
Come promesso, in questi giorni ci stiamo occupando diffusamente di comprendere cosa si intenda per “affitto con riscatto” e, in particolar modo, di delineare le varie forme tecniche che sottostanno a questa particolare forma di compravendita opzionale. Cerchiamo oggi di comprendere cosa si intenda per locazione con preliminare di vendita, e quali siano le differenze con la locazione con opzione di acquisto, di cui abbiamo parlato diffusamente poco fa.
Locazione con opzione di acquisto
Oggi e nei successivi 3 giorni effettueremo una serie di approfondimenti sul mondo dell’affitto con riscatto, una particolare forma mista di locazione e compravendita, in grado di attrarre un crescente numero di operatori interessati alle opportunità concesse da questo contratto giuridico. Ma attenzione! Sotto l’etichetta di “affitto con riscatto” si celano almeno 4 forme interpretative radicalmente diverse: vediamo oggi cosa si intende per “locazione con opzione di acquisto”.
Immobili in affitto come compilare il 730
I proprietari di immobili concessi in affitto durante il 2012 sono tenuti a inserire il risultato della locazione all’interno del modulo di dichiarazione dei redditi. Inoltre, quest’anno è prevista una riduzione del 15% (per il 2013, in dichiarazione 2014, verrà ridotta al 5%): vediamo quindi come compilare correttamente il nuovo modello 730 relativamente alla parte delle locazioni, sia che siano soggetti o meno a tassazione ordinaria, sia che siano soggetti a una mera locazione parziale.
Case vuote in Spagna
La crisi del mercato immobiliare spagnolo continua a esercitare una dura presa sul territorio economico – sociale iberico. Come confermato dall’Istituto nazionale di statistica, nel corso degli ultimi mesi il numero delle case vuote (una delle determinanti maggiormente emblematiche delle criticità del mattone di Madrid) è pertanto esploso, andando ad aumentare in doppia cifra negli ultimi dieci anni.
Salvataggio mercato immobiliare italiano
Il mercato immobiliare italiano vive una situazione di profonda drammaticità, contraddistinta da un crollo delle compravendite, dallo scarsissimo supporto del sistema bancario e creditizio alla realizzazione dei progetti di acquisto e di costruzione immobiliare, da un allungamento dei tempi medi di vendita e da nuove pressioni al ribasso nel corso dei prezzi delle proprietà abitative (e non solo) presenti sul territorio nazionale. Ma come uscire dalla crisi del mercato tricolore?
Riduzione imposte immobiliari
Considerato che l’elevata pressione fiscale sul settore immobiliare viene considerata tra le principali determinanti di riferimento tra le cause che stanno conducendo al blocco del settore, è probabile che – gradualmente – nel corso dei prossimi anni possano essere introdotte delle novità positive sull’ambito fiscale collegato al mattone. Vediamo allora quali sono le ipotesi in fase di formulazione in Grecia, e cerchiamo di capire se possano essere replicabili anche sul mercato interno.