Immobiliare lusso Milano

 Nonostante sia stata sempre considerata come una sorta di “isola felice”, anche il segmento di lusso del mercato immobiliare di Milano sta subendo gravi effetti derivanti dalla crisi. A dichiararlo sono le considerazioni compiute dall’Osservatorio sulle residenze esclusive (I semestre 2012), presentato pochi giorni fa nello stesso capoluogo lombardo da Tirelli & Partners e Nomisma, secondo cui negli ultimi due anni la percentuale di immobili di pregio venduti, sul totale dell’offerta, sarebbe calato dal 24,9 per cento al 7 per cento.

Riqualificazione immobiliare Napoli

 A Napoli stanno per arrivare nuovi importanti investimenti sul mercato immobiliare, di stimolo di interventi di recupero edilizio urbano del capoluogo campano. Bagnoli, Napoli Est, Centro storico e altre zone dovrebbero essere coinvolte dai progetti in arrivo. “I primi cantieri saranno aperti all’inizio del 2013” – si impegna il sindaco De Magistris – “sono interventi complessi, ma ai nastri di partenza”. Di simili opinioni anche il presidente della Regione, Stefano Caldoro, che ricorda come stia “rispettando gli impegni presi. Abbiamo invertito la rotta rispetto al passato, puntando a mirate grandi opere strategiche che superano la vecchia logica dei micro interventi”.

Immobiliare Milano terzo trimestre 2012

 L’immobiliare milanese avrebbe subito un nuovo calo dei valori anche nel corso del terzo trimestre dell’anno. Ad affermarlo è una recentissima ricerca condotta dal portale immobiliare idealista.it, secondo cui – dopo un lungo periodo di contrazione delle compravendite immobiliari – ora il trend decrescente avrebbe interessato in via prepotente anche i valori e le quotazioni delle case. Ma vediamo quali sono, secondo le analisi compiute dall’operatore, le entità di decremento riscontrabili all’interno dell’area metropolitana.

Prezzi case Vercelli 2012

 A Vercelli, una delle otto province del territorio piemontese, la crisi del mercato immobiliare è ben lungi dall’esaurirsi. Stando a quanto emerge da una recente ricerca formulata da Tecnocasa, uno dei principali operatori immobiliari della nazione, infatti, i prezzi delle case e i volumi di compravendita non avrebbero ancora finito la fase decrescente, e il ritmo di contrazione sarebbe davvero preoccupante. Vediamo più nel dettaglio quali sono le considerazioni cui è giunto l’ufficio studi della società, che evidenzia la forte diminuzione del numero delle compravendite formalizzate dalle agenzie.

Immobiliare Treviso 2012

 Vendite sempre in forte calo, agenti immobiliari in condizioni di difficoltà e indotto del settore in fase di continuo impoverimento. È questa la fotografia che il Corriere del Veneto ha scattato sul mercato immobiliare di Treviso e dintorni, considerando che le compravendite nella Marca sarebbero già calate del 10 per cento nell’arco temporale che ha separato il mese di marzo a quello di giugno. Di qui, l’invito a cessare le attività cantieristiche, visto e considerato che le nuove case sulla piazza finirebbero con l’aggravare la situazione di un’offerta già di per se molto difficile da smaltire.

Immobiliare Firenze 2012

 Il mercato immobiliare di Firenze, in questa ultima parte d’anno, si sta contraddistinguendo per una relativa stabilità dell’offerta, con diminuzione lieve dei prezzi della domanda e – soprattutto – nel numero delle compravendite. Nel corso del prossimo semestre, uno studio condotto dalla società REMAX Italia (uno dei leader nazionali nel comparto) stima un incremento dell’offerta, con stabilità della domanda di settore e una ulteriore e prevedibile contrazione delle compravendite e dei prezzi ai quali verranno concluse le negoziazioni.

Bando Case popolari Novara

 Dopo quattro anni dall’ultimo bando per l’assegnazione degli alloggi popolari, cresce l’attesa per il varo del nuovo regolamento che – entro la metà del mese di ottobre – dovrebbe disciplinare l’assegnazione, nel prossimo quadriennio, del patrimonio pubblico di più di 2 mila appartamenti da attribuire ai meno abbienti. A preannunciarlo è l’edizione locale de La Stampa, secondo cui le case sono in gran parte di proprietà dell’Atc (circa 1.800 unità abitative) e in parte residuale di proprietà diretta del Comune di Novara (355 unità abitative).

Immobiliare Napoli 2012

 Secondo quanto affermato dalle ultime rilevazioni compiute dalla Borsa Immobiliare di Napoli, e presentate in un recente convegno tenutosi alla Camera di Commercio della città, durante il primo semestre del 2012 sarebbero stati riscontrati “ulteriori decrementi, contrazioni delle domanda e allungamento dei tempi di stipula di contratti” rispetto a quanto avvenuto nel semestre precedente. Una situazione molto negativa, che non sembra poter porre le basi per una pronta ripartenza nel corso dell’ultima parte dell’anno che si avvia stancamente a conclusione.

Imu Roma seconde case

 Non sono certamente positive le notizie per i contribuenti romani, alle prese con gli ultimi conteggi per il pagamento dell’imposta municipale unica a saldo a dicembre. Il Comune di Roma ha infatti scelto di incrementare le aliquote di propria competenza, riducendo nel contempo le agevolazioni, e andando ad aggravare maggiormente la posizione dei proprietari di seconde case al fine di “salvare” dal parziale salasso le prime case. Cerchiamo allora di comprendere quale sia l’evoluzione dell’Imu romana quando mancano meno di tre mesi all’ultimo appuntamento 2012 per questa indesiderata imposta.

Immobiliare Londra 2012

 Il boom immobiliare londinese prosegue su ottimi ritmi. Secondo alcune delle più recenti previsioni, i cantieri attualmente in corso di gestione o di avvio, sforneranno almeno 15 mila nuove abitazioni, che si candidano ad entrare in un mercato che – almeno per il momento – non fa temere gli investitori per potenziali pericoli di speculazione. Cerchiamo allora di comprendere quale sia il trend attuale e previsionale del mercato immobiliare d’oltre manica, e in che modo è possibile stimare cosa accadrà nella metropoli che ha recentemente ospitato l’evento olimpico.

Prezzo case usate Puglia

 Il prezzo delle case usate in Puglia sta calando ancora, con previsioni che risultano essere ancora negative per quanto concerne il futuro a breve termine. “Le previsioni sono ancora nere, nonostante l’incremento della domanda” – afferma Andrea Rubino, agente immobiliare a Bari e a Lecce, come riportato su un recente approfondimento comparso sulla Gazzetta del Mezzogiorno. Cerchiamo allora di comprendere quale sia la situazione odierna di questo segmento immobiliare nel Sud Italia, e cosa potrebbe cambiare nel prossimo futuro.

Seconda casa per milanesi

 Qualche giorno fa il quotidiano Il Giornale ha pubblicato un interessante approfondimento su un segmento del mercato immobiliare italiano: le seconde case, acquistate dai cittadini milanesi. In altri termini, vi siete mai chiesti dove acquistano la seconda casa gli abitanti del capoluogo lombardo? E quali sono le mete più gettonate negli ultimi sessant’anni? E infine, dove preferiscono prendere una casa in affitto, piuttosto che sostituire il canone di locazione con l’operazione di acquisto diretto? E come comportarsi in futuro?

Prezzi case Dubai 2012

 Dubai è senza alcun dubbio uno dei simboli della grave crisi immobiliare del 2012. In uno dei paradisi terrestri artificiali e naturali per eccellenza, a margine di una grande progressione delle quotazioni delle proprietà immobiliari residenziali e commerciali, si è assistito a un vero e proprio sgonfiamento repentino della bolla speculativa, che ha condotto i prezzi medi di case, uffici, negozi e aree a subire un profondo periodo di calo che non accenna ancora ad attenuarsi. Vediamo allora come sta il mattone di Dubai, e quali sono le ultime statistiche in materia.

Immobiliare Firenze 2012

 La crisi del mercato immobiliare italiano non sembra avere risparmiato nemmeno Firenze e provincia. Stando agli ultimi dati forniti dall’Agenzia del Territorio, infatti, rispetto al 2004 il numero delle compravendite immobiliari sarebbe diminuito del 30%, a prova ulteriore di una scarsa domanda di settore. Nel 2004, ricorda ancora il Territorio, le compravendite immobiliari erano state pari a 14.800 unità, poi bruscamente scese a quota 10.138 unità nel corso del 2011. Sul territorio della sola Firenze le compravendite sono invece passate da 5.345 unità a 4.514 unità.