Mutuo a tasso variabile da CR Parma e Piacenza

Il mutuo a tasso variabile di CR Parma e Piacenza è una delle tradizionali soluzioni finanziarie che consentono al cliente dell’istituto di credito in questione di poter acquistare o costruire la propria casa.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base di un parametro di indicizzazione mutevole nel tempo, come ad esempio l’Euribor a un mese, o il tasso di interesse ufficiale di riferimento stabilito dalla Banca Centrale Europea.

Entrambi i parametri di indicizzazione sopra assunti saranno maggiorati di uno spread, a titolo di principale remunerazione dell’istituto di credito, e concordato tra le parti sulla base dell’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.

Mutuo casa a tasso fisso dalla CR Parma e Piacenza

Il mutuo casa a tasso fisso disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Parma e di Piacenza è una delle soluzioni finanziarie utilizzabili per acquistare la propria prima casa.

L’istituto di credito supporta il compimento di tale operazione nel limite dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore della banca.

Nella versione ora in esame, il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread, entrambi invariabili fino al termine dell’operazione.

Mutuo Acquisto a tasso fisso da Poste Italiane

Il mutuo a tasso di interesse fisso, per acquisto, disponibile in tutti gli uffici delle Poste, è una delle soluzioni finanziarie più utilizzate per supportare attivamente le operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, con restituzione del capitale nel lungo termine.

Il finanziamento prevede l’applicazione di un tasso di interesse certo e costante nel tempo, contraddistinto dalla sommatoria tra un parametro quale l’IRS di durata, e uno spread concordato tra le due parti.

Come conseguenza di quanto sopra, l’importo delle rate rimarrà predeterminato nel tempo fino all’estinzione dell’operazione, con possibilità – da parte del mutuatario – di programmare al meglio l’evoluzione dei pagamenti periodici.

Mutuo Liquidità da Poste Italiane

Il mutuo Liquidità di Poste Italiane è un finanziamento richiedibile presso gli uffici postali per poter soddisfare esigenze di natura personale o familiare, sfruttando la garanzia ipotecaria di un immobile di proprietà, sul quale andrà iscritta ipoteca di primo grado.

Il finanziamento è disponibile in due versioni. Con la prima il tasso di interesse applicato sarà fisso, calcolato come sommatoria tra l’IRS e uno spread a titolo di maggiorazione, con un piano di ammortamento composto da rate di importo costante, e migliore previsione delle uscite da parte del mutuatario.

Con la seconda il tasso di interesse applicato sarà variabile, calcolato sulla base dell’Euribor, maggiorato del “solito” spread cui si è già fatto cenno, e in grado di rendere possibile al mutuatario lo sfruttamento di potenziali deprezzamenti dell’entità delle tasse, con conseguente decremento dell’importo delle rate.

Mutuo CheBanca! con lo sconto sugli interessi

 Come risparmiare 1.200 euro di interessi sul mutuo? Ebbene, a questo c’ha pensato CheBanca!, la Banca per tutti del Gruppo Mediobanca con una promozione, attualmente in corso, che prevede un abbattimento degli interessi, fino a 1.200 euro, sui prodotti “Mutuo Variabile“, “Mutuo Variabile con Cap” e “Mutuo Fisso“.

Nel dettaglio, per ottenere lo sconto di 1.200 euro sugli interessi basta stipulare uno dei tre prodotti indicati a fronte di un importo di mutuo pari ad almeno 100 mila euro; la richiesta di mutuo, per poter fruire dello sconto, deve essere effettuata entro e non oltre il 31 maggio 2011; il tutto a fronte della rata da addebitare sul Conto Corrente CheBanca!, e con la stipula che dovrà avvenire entro e non oltre il 30 settembre del 2011.

Mutuo Sostituzione e Liquidità da BancoPosta

Il Mutuo Sostituzione e Liquidità di BancoPosta, come intuibile, è un servizio finanziario che consente al cliente di Poste Italiane di poter soddisfare esigenze di portabilità attiva di un mutuo in corso di ammortamento, e di nuova liquidità a soddisfacimento di spese personali.

L’importo richiedibile per gli scopi di cui sopra dovrà essere non superiore all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, nel limite dell’ammontare del debito residuo; la quota da destinare a nuova liquidità non potrà invece eccedere i 25 mila euro.

I tassi applicabili al capitale oggetto di mutuo potranno essere alternativamente fissi (con piani di ammortamento composti da rate di importo predeterminato ) o variabili (con piani di ammortamento composti da rate di entità mutevole nel tempo). Sono ammesse le opzioni di tassi misti.

Mutuo Doppio Gusto da Poste Italiane

Il mutuo Doppio Gusto di Poste Italiane è un finanziamento immobiliare ipotecario che attraverso un’unica operazione di linea di credito soddisfa due diverse esigenze di natura finanziaria, come ad esempio la sostituzione di un altro mutuo, e la ristrutturazione della casa.

Il mutuo si avvale della presenza di differenti forme tecniche di tasso di interesse, dal tasso di interesse fisso al tasso di interesse variabile, dalle forme di mutui tasso misto a quelle maggiormente flessibili.

L’importo richiedibile attraverso tale servizio finanziario non potrà eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto e offerto in garanzia ipotecaria, nel limite del debito residuo per quanto attiene la sotituzione, e del 40% del valore commerciale della casa per la ristrutturazione. 

Surroga mutuo con le Poste Italiane

L’operazione di surroga è un servizio che le Poste Italiane propongono alla propria clientela che ritenga opportuno trasferire presso l’ufficio postale un mutuo in corso di regolare ammortamento, e precedentemente erogato da un altro istituto di credito bancario.

L’operazione, come da introduzione prevista dall’art. 8 della legge n. 40/2007, prevede che la portabilità attiva del finanziamento avvenga in maniera completamente gratuita, senza alcun onere per il cliente, anche per quanto concerne le eventuali spese notarili.

L’operazione può avvalersi inoltre di varie possibilità per quanto concerne i tassi di interesse applicati ai capitali oggetto di mutuo. A titolo di esempio riportiamo la possibilità di poter applicare un tasso variabile, un tasso fisso, un tasso misto, o altre forme tecniche ulteriori.

Mutuo Ristrutturazione dalle Poste Italiane

Il mutuo per ristrutturazione offerto dalle Poste Italiane è una linea di credito nel medio lungo periodo utilizzabile per ristrutturare la prima o la seconda casa, apportando le migliorie previste all’abitazione, con restituzione dell’importo erogato in un arco temporale in grado di estendersi fino ai 30 anni.

Numerose sono le opzioni in merito alla scelta della forma tecnica di tasso preferita. Ovviamente, sono contemplate le due soluzioni principali, quali l’applicazione di un tasso di interesse fisso (IRS + spread) o di un tasso di interesse variabile (sul tasso BCE o sull’Euribor).

Al di là di quanto sopra, Poste Italiane prevedono altresì l’erogazione di mutui a tasso di interesse misto, a tasso fisso con rate decrescenti, con periodo di preammortamento, o ancora con tasso e durata variabile, e rata costante.

Mutuo per acquisto a tasso variabile dalle Poste Italiane

Il mutuo per acquisto, a tasso variabile, di Poste Italiane, è una tradizionale soluzione finanziaria utile per acquistare la prima o la seconda casa, restituendo l’importo erogato nell’arco di un medio-lungo periodo, compatibilmente con l’evoluzione reddituale del mutuatario.

L’importo richiedibile attraverso questo mutuo potrà giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante.

Per quanto riguarda il tasso, nella fattispecie in esame questo sarà rappresentato da una parametro come l’Euribor o il tasso variabile BCE, maggiorati di uno spread pari a 1,35 punti percentuali nel caso di parametrazione all’Euribor, o 1,95 punti percentuali nell’ipotesi di mutuo a tasso BCE.

Surroga del mutuo a tasso fisso da Carira

L’operazione di surroga del mutuo a tasso fisso della Cassa di risparmio di Ravenna è un servizio grazie al quale il cliente dell’istituto di credito potrà trasferire all’interno delle strutture della Cassa ravennate un finanziamento attualmente in corso di ammortamento presso un’altra banca.

L’operazione di surroga avverrà in maniera del tutto gratuita, e il cliente dell’istituto di credito non dovrà sopportare alcun costo relativo al trasferimento del finanziamento, comprese le spese notarili che verrebbero eventualmente rimborsate dalla banca.

Il servizio è anche l’occasione per modificare alcune condizioni economiche di riferimento, come ad esempio la durata della transazione residua, o ancora la forma tecnica di tasso di interesse applicata al capitale mutuato.

Corea del Sud, nuove restrizioni nelle concessioni di mutui

In Corea del Sud, a partire dal prossimo mese, entreranno in vigore delle nuove disposizioni che ridurranno l’ammontare che gli istituti di credito potranno erogare ai mutuatari per le operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare all’interno del Paese.

L’obiettivo è ovviamente quello di contrastare l’eccessivo indebitamento dei proprietari immobiliari, istituendo per tale scopo un limite rigido tra il reddito annuo percepito dai mutuatari e, appunto, il limite massimo che essi potranno richiedere.

Secondo gli analisti questo atteggiamento da parte del governo sulle banche locali, produrrà una flessione delle compravendite nel mercato immobiliare della nazione asiatica, e un conseguente calo dei prezzi.

Mutuo a tasso misto da Cassa di risparmio di Ravenna

Il mutuo a tasso misto della Cassa di risparmio di Ravenna è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito offre come soluzione finanziaria alternativa per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo.

La caratteristica principale di questo mutuo consiste nella possibilità – rimessa alla volontà del mutuatario – di poter procedere a modifiche nella forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale mutuato, nei tempi e nelle modalità stabilite dal contratto.

Nell’arco del piano di ammortamento, pertanto, il mutuatario potrà scegliere di passare dall’applicazione del tasso fisso a quella del tasso variabile e, di contro, passare dall’applicazione del tasso indicizzato a quella di un tasso certo e costante nel tempo.

Mutuo Sereno dalla Cassa di risparmio di Ravenna

Il Mutuo Sereno, della Cassa di risparmio di Ravenna, è un finanziamento immobiliarle ipotecario con rata fissa e durata variabile, utilizzabile dal cliente correntista di questo istituto di credito per portare a compimento transazioni come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di casa.

Come desumibile dal nome stesso del prodotto, caratteristica fondamentale del servizio è la presenza di una durata variabile a seconda dell’andamento dei tassi, con estensione massima pari a 25 anni, allungabile al massimo per ulteriori 5 anni, ammesso che il richiedente non abbia età anagrafica superiore ai 75 anni.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà altrettanto variabile, e parametrato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato sulla base dell’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.