Piano Famiglie: MPS aderisce a moratoria ABI

 Dopo la Banca Popolare di Vicenza, anche il gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena ha annunciato in via ufficiale l’adesione alla moratoria dell’ABI sui mutui; questo significa che le famiglie che hanno un mutuo con la banca senese, e sono in difficoltà nell’onorare ogni mese il pagamento delle rate, possono chiedere la sospensione dei pagamenti per un periodo pari a ben dodici mesi.

In ogni caso, sono previsti di requisiti di accesso al beneficio della moratoria, visto che vi rientrano le famiglie dove c’è stato il decesso di un percettore di reddito, oppure in famiglia ci sono stati componenti che sono stati messi in cassa integrazione oppure hanno perso il proprio posto di lavoro con contratto a tempo determinato o indeterminato.

La Casa Ecologica


Sono stato in questi giorni a Palazzo Ducale a Lucca in occasione della manifestazione La Toscana dei Consumatori 2009, sostenibilita’ del vivere, abitare, produrre, commerciare e consumare.

Sono rimasto piacevolmente colpito dalla scoperta della Casa Ecologica della Associazione Paea, in esposizione nel Cortile degli Svizzeri. Un percorso lungo 300 mq, che rende chiaro esempio di come si possa costruire attraverso la bioedilizia un edificio completamente autosufficiente.

Mutuo ONE Tasso Fisso da Unicredit Banca

Il Mutuo ONE, erogato da tutte le filiali di Unicredit Banca, è un finanziamento immobiliare concesso a lavoratori dipendenti, autonomi e liberi professionisti che cercano un mutuo per supportare un’operazione di acquisto della proprietà immobiliare da adibire a prima abitazione.

Il mutuo in questione permette di poter prevedere un piano di ammortamento composto da un periodo di applicazione del tasso fisso (compreso tra 5, 10, 15 o 20 anni), al termine del quale il rimborso del debito residuo proseguirà con l’applicazione di un tasso variabile.

Unicredit Banca permette alla propria clientela di utilizzare il Mutuo ONE per richiedere finanziamenti di importi compresi tra un minimo di 50.000 euro e un massimo stabilito nel rispetto dell’80% del valore dell’immobile offerto in garanzia, come da perizia.

Mutuo a tasso misto da Banca Popolare Sondrio

All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari la Banca Popolare di Sondrio ha da tempo messo a disposizione della propria clientela il mutuo a tasso misto, una particolare forma tecnica che consente, a chi desidera ottenere una somma da rimborsare nel medio – lungo periodo, di ottenere un credito assoggettato all’applicazione di un tasso fisso trasformabile in un tasso variabile.

Il mutuo a tasso misto può essere proficuamente utilizzato dalla clientela della Banca Popolare di Sondrio per finanziare operazioni di acquisto, ristrutturazione e costruzione della prima o della seconda casa. Inoltre, come la maggioranza degli altri prodotti finanziari erogati dallo stesso istituto di credito, il mutuo a tasso misto può essere utilizzato per creare nuova liquidità, o ancora per ristrutturare i propri debiti, trasformando il peso dei debiti a breve termine in debiti a medio – lungo termine.

Come preannunciato, la forma tecnica di questo mutuo prevede l’applicazione di un tasso fisso per un primo periodo di ammortamento. Durante questo periodo il mutuatario avrà la certezza di pagare un importo costante delle rate. Nel corso del secondo periodo – caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, l’importo delle rate sarà destinato a mutare a seconda dell’andamento del parametro di riferimento sottostante.

Piano casa: nel Veneto burocrazia ridotta al minimo

 Il “piano casa” nella Regione Veneto è una grande opportunità per il settore dell’edilizia e per il rilancio dell’economia regionale, visto che, tra l’altro, le procedure burocratiche per l’avvio dei lavori sono ridotte praticamente al minimo. A farlo presente è stato Renzo Marangon,  Assessore all’urbanistica ed alle politiche per il territorio della Regione Veneto, il quale sabato scorso a Conegliano ha presentato il “piano casa” che, entro il prossimo 30 ottobre, dovrà essere adottato a livello locale dai singoli Comuni.

L’Assessore, pur tuttavia, è preoccupato del fatto che si pensi che i benefici del “piano casa“, ai fini della fruizione, comportino un eccesso di burocrazia quando invece, come accennato, le norme sono state messe a punto in modo tale che l’avvio dei lavori possa avvenire in tempi ed in date certe.

Il termometro del mercato immobiliare di Pisa

L’Osservatorio del Mercato Immobiliare ha pubblicato i dati relativi alle quotazioni immobiliari di Pisa. Da una rapida analisi dei dati che riguardano lo stato di salute dell’immobiliare della città toscana, possiamo dedurre una situazione davvero varia a seconda delle zone da esaminare.

Il report è stato prodotto suddividendo l’estensione territoriale della città in tredici macrozone, dai quartieri centrali alle aree periferiche e quelle suburbane e rurali.

Una delle aree più care, come ci si attendeva, è quella rappresentata dalla macrozona centrale 2 (Lungarni), dove i prezzi al metro quadro si aggirano intorno ai 3.600 euro. Elevati anche i prezzi nell’altra macroarea centrale 1 (che comprende diversi quartieri, da Sant’Antonio a San Martino, da Santa Maria a San Francesco), che però si limitano a una fascia tra i 2.250 euro ai 3.100 euro al metro quadro a seconda dello stato della proprietà immobiliare.

Mia, soluzioni abitative per l’emergenza

L’Abruzzo della ricostruzione post-terremoto è anche un laboratorio per lo sviluppo di soluzioni abitative temporanee. Ne è un esempio il concorso Un’idea per la ricostruzione: proposte per l’emergenza, che si è da poco concluso.

Si tratta di un’iniziativa per lo sviluppo di habitat temporaneo in situazioni di emergenza. Chiamava i progettisti a creare costruzioni smontabili che potessero essere riutilizzate in altre situazioni di emergenza oppure smaltite attraverso il riciclaggio dei materiali in un uovo ciclo edilizio.

Mutuo a tasso variabile da Banca Popolare Sondrio

Il mutuo a tasso variabile erogato attraverso tutte le filiali della Banca Popolare di Sondrio è un finanziamento immobiliare classico che prevede l’applicazione di un tasso di interesse prodotto dalla sommatoria di un parametro (Euribor, anche se in alternativa è richiedibile l’indicizzazione al tasso utilizzato dalla Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento) e di uno spread discrezionale scelto dall’istituto di credito sulla base della durata dell’operazione di mutuo.

Di conseguenza, l’importo delle rate subirà delle variazioni – anche significative nel breve periodo – a seconda dell’evoluzione dei tassi di riferimento e dei mercati sottostanti.

Per questa ragione, il mutuo a tasso variabile è prevalentemente consigliato a coloro che prevedono di non avere problemi nel pagamento di rate di importo superiore rispetto a quelle dei primi mesi successivi alla stipula, auspicando periodi di ribasso dei tassi di interesse nei quali sfruttare la convenienza di questa tipologia tecnica di mutuo.

Casa: aiuti a chi la compra. E per gli affitti?

 Nel nostro Paese la maggioranza degli italiani ha la casa di proprietà, ma c’è comunque una buona fetta di persone, spesso giovani coppie, che vivono in affitto, con un lavoro spesso precario, che hanno pagato e stanno pagando a caro prezzo gli effetti della crisi. A partire dal prossimo mese di gennaio, stando a quanto ha dichiarato nei giorni scorsi l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, scatta con il “Piano Famiglie” la moratoria per chi la casa l’ha comprata e adesso a causa della disoccupazione ha difficoltà a saldare la rata del mutuo.

Ne consegue che a livello nazionale ci sarà la moratoria per i mutuatari, mentre chi paga l’affitto non potrà avvalersi di un provvedimento simile. Le iniziative a sostegno di chi non riesce a pagare l’affitto rimangono infatti confinate a livello regionale; in questi mesi molte Regioni italiane hanno stanziato contributi per l’affitto che permettessero di rendere il canone di locazione più sostenibile, ma manca del tutto una moratoria “nazionale” per gli affitti.

Stati Uniti, frenano le costruzioni di nuove case

 Poche e cattive notizie per il mercato immobiliare statunitense. Pochi giorni fa sono infatti stati pubblicati i dati relativi alla costruzione di nuove abitazioni: l’agenzia governativa sostiene che le case prodotte dall’industria delle costruzioni sono diminuite dello 0,5%, per un numero in termini assoluti che si attesta intorno alle 590 mila unità, e per un dato sicuramente sotto le attese degli analisti.

A non risultare particolarmente incoraggianti sono inoltre i prezzi alla produzione. L’Agenzia ci segnala come il calo di settembre sia stato pari allo 0,6%: un bel passo indietro se si pensa che le stime – solitamente abbastanza attendibili – scommettevano su un decremento dei valori immobiliari intorno allo 0,3%.

Ai nastri di partenza l’Urban Village di Bovisa

Il primo insediamento abitativo di cohousing in Italia è ai nastri di partenza. Dovrebbe essere infatti inaugurato nelle prossime settimane l’Urban Village in zona Bovisa a Milano.

I lavori ormai sono finiti ed anche gli inquilini che vi andranno ad abitare sono stati (quasi) tutti scelti. Restano soltanto da assegnare due loft di 100 mq circa, il cui prezzo non sarà certamente alla portata di tutte le tasche.

Mutuo a tasso fisso da Banca Popolare di Sondrio

Il mutuo a tasso fisso erogato dalle filiali della Banca Popolare di Sondrio è un tradizionale finanziamento immobiliare in grado di consentire al cliente dell’istituto di credito di poter sostenere operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo. Ma non solo: la Banca Popolare di Sondrio è disposta ad erogare il mutuo a tasso fisso ora in questione anche per far fronte a creazioni di nuova liquidità, o ancora per trasformare la propria esposizione debitoria con una riqualificazione sul medio lungo termine.

Per la sua caratteristica fondamentale – rappresentata dall’invarianza dell’importo delle rate nel tempo, questo mutuo si rivolge principalmente alle persone che cercano da un finanziamento immobiliare la certezza delle proprie uscite finanziarie. Grazie a un piano di ammortamento ben definito fin dal momento della stipula del mutuo, infatti, il cliente della Banca Popolare di Sondrio è in grado di conoscere dall’inizio del piano di rimborso quanto andrà a subire come esborso monetario nel futuro.

Piano Famiglie Abi: Banca Popolare di Vicenza aderisce

 Dopo appena due giorni dalla messa a punto del “Piano Famiglie” da parte dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, a favore delle famiglie in difficoltà con il pagamento della rata del mutuo, ci sono già degli istituti di credito che hanno aderito ufficialmente ad un progetto che permetterà ai nuclei familiari in condizioni di disagio di poter affrontare con più fiducia nel presente e nel futuro la vita di tutti i giorni aspettando che la crisi e le difficoltà possano essere lasciate alle spalle.

Nella giornata di ieri la Banca Popolare di Vicenza ha dato il buon esempio annunciando in via ufficiale d’aver aderito all’iniziativa dell’ABI, e sottolineando come i clienti privati dell’istituto di credito, che sono in difficoltà in quanto colpiti dalle ripercussioni negative della crisi economica, potranno richiedere la sospensione dell’intera rata del mutuo per un periodo pari a ben diciotto mesi.

Piemonte, breve analisi del mercato immobiliare

 Recentemente sono apparsi sulla stampa locale diversi articoli che commentano l’andamento del mercato immobiliare piemontese. Anche in questo caso, non ci resta che partire da una considerazione di carattere generale.

Il mercato immobiliare piemontese non sta infatti correndo con ritmi nettamente differenti dalla media nazionale, con la conseguenza di evidenziare anch’esso un sostanzioso calo delle compravendite, accompagnato da una situazione di stallo o lievissima flessione dei prezzi delle proprietà ad uso abitativo.