Un investimento da sceicco: comprare casa a Dubai City

Chi di noi non vorrebbe comprare casa nel paradiso degli sceicchi e dell’extra lusso. In poco tempo Dubai è passata ad essere conosciuta da un semplice scalo aereo per i paesi del medio Oriente, a località turistica più amata dai turisti occidentali e più ricca degli Emirati Arabi Uniti.

Così, in pochissimi anni, è salita alla ribalta come una delle mete più visitate del mondo ed è stata presa d’assalto da imprenditori ,di tutto il mondo,  pronti a investire nel mercato immobiliare del posto. Proprio per questo Dubai City è un vero e proprio cantiere a cielo aperto.

Mutui prima casa: un ancora di salvataggio per molte persone

Acquistare una casa al giorno d’oggi è sempre più difficile, per questo molte persone cercano forme di finanziamento. La forma di finanziamento più diffusa per l’acquisto della prima casa è il mutuo. Il mutuo è un contratto mediante il quale una parte, detta mutuante, consegna all’altra, detta mutuataria, una somma di denaro che l’altra parte si obbliga a restituire successivamente.

La maggior parte dei mutui è concessa con il vincolo di destinazione, ovvero viene specificato il modo in cui viene utilizzato il prestito. I mutui che vengono concessi più frequentemente dalle banche sono quelli relativi all’acquisto della prima casa.

Nasce il condominio ecologico

A Follonica, località turistica in provincia di Grosseto, nasce il primo condominio completamente ecologico in Italia. E’ il primo condominio dove non si pagheranno le bollette, infatti sarà gratuito il riscaldamento d’inverno e il raffreddamento d’estate, l’acqua calda e l’energia elettrica.

Questo palazzo è stato realizzato grazie all’energia geotermica e con l’installazione di pannelli solari. La geotermia garantisce in questi appartamenti 3/5 del fabbisogno energetico.

Case antisismiche: norme e costruzione

Purtroppo il problema delle costruzioni delle case antisismiche sale alla ribalta solo dopo i disastri che colpiscono il nostro paese, in particolare l’Abruzzo.

In Italia le costruzioni di case antisismiche sono regolate da una serie di norme. Il procedimento per la costruzione di una casa antisimica si compone di quattro passaggi: valutazione del rischio sismico, le caratteristiche degli edifici, i criteri di costruzione e infine le verifiche.

Acquisti ed affitti, arriva la certificazione energetica

Dal 1 luglio 2009, come dice l’articolo 6 (comma 1-bis) del decreto legislativo del 2005, entra in vigore l’obbligo di fornire, a tutti gli edifici trasferiti a titolo oneroso,  l’attestato di certificazione energetica, che diventerà indispensabile per concludere qualsiasi tipo di compravendita.

Solo per alcuni edifici non ci sarà l’obbligo di redigere questa certificazione, come gli edifici intangili, gli edifici che non hanno consumo energetico e le strutture che sono prive di impianto energetico.

Comprare casa in Italia: Portofino straccia tutti

È proprio nella la splendida località turistica della riviera ligure che si trovano gli appartamenti più costosi. Sul podio di questa speciale classifica, insieme alla località delle cinque terre, troviamo al secondo posto Cortina d’Ampezzo, esclusiva località e metà invernale degli appassionati della montagna; sul gradino più basso del podio troviamo l’isola di Capri.

I prezzi per acquistare casa a Portofino si aggirano intorno ai 17500 euro in media a metro quadrato. A Cortina, invece, per acquistare casa, ci vuole un esborso di 13000 euro circa in media a metro quadrato. nell’isola di Capri, invece,ci vogliono “solo” 11000 euro circa a metro quadrato.

Il solare, la nuova frontiera per l’energia delle nostre case

In massimo dieci anni l’energia solare che consumiamo nelle nostre case non proverrà più da grandi pannelli che coprono i tetti delle case o da giardini “solari” che intaccano il paesaggio ma dalle finestre da cui passa la luce.

E’ quanto affermano gli scienziati dell’Università Pablo de Olavide di Siviglia che da due anni studiano l’efficienza di una nuova cellula di terza generazione. Il lavoro si ingloba nel progetto Hope al quale partecipano diverse università spagnole che contano di trovare materiali più economici che aiutino a generare energia solare fotovoltaica.