Anche in Liguria la crisi del mercato immobiliare è stata piuttosto incisiva, conducendo la Regione a chiudere un 2011 di sostanziale negatività. Ad accertarlo in maniera attendibile è il coordinamento regionale dell’Osservatorio immobiliare della Fiaip, secondo cui dopo un accenno di ripresa nel corso degli ultimi tre mesi del 2011, il successivo 2011 sarebbe stato contraddistinto da una situazione economica pregiudizievole, e da una perdita diffusa della fiducia nel settore.
In particolare, Fiaip segnala come le difficoltà maggiori siano state concentrate nell’entroterra, a fronte di una migliore tenuta in zone centrali come il Levante, Castelletto e Carignano, dove invece è stato registrato un lieve aumento delle quotazioni dei valori commerciali delle proprietà abitative in offerta, e del volume della domanda disponibile.
Il 2009 è appena terminato e si prova a fare un bilancio. Da una parte il mercato immobiliare è stato dominato dall’incertezza, dall’altra si è comunque assistito a numerosi segnali di ripresi che si sono manifestati con un aumento della richiesta di abitazioni, sia per uso domestico, sia come investimento. La crisi finanziaria ha infatti indotto molti risparmiatori a tornare a rivolgersi al mattone quale unico investimento relativamente sicuro.