Il mutuo casa a tasso variabile con cap, della Banca di Trento e Bolzano, è un finanziamento che permette al cliente della banca di poter definire un tetto massimo del tasso di interesse, denominato cap. Una utile soglia di crescita dei tassi di interesse che concorrerà nel poter definire un livello massimo di onerosità delle rate che costituiranno il piano di ammortamento di questa operazione creditizia da parte dell’istituto di credito erogante.
In altri termini, nonostante il mutuo sia in tutto e per tutto un finanziamento a tasso di interesse variabile, gli effetti dell’applicazione dello stesso tasso verranno in qualche modo limitati dalla presenza di un tetto massimo nella crescita degli stessi, permettendo così al mutuatario di poter conoscere, con certezza, l’esatto ammontare massimo delle rate, in caso di forte aumento dei tassi di mercato.
Il mutuo a tasso variabile della Banca di Trento e Bolzano è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito mette a disposizione a supporto delle operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa da parte della propria clientela correntista, o ancora di supporto alle operazioni di piccola ristrutturazione, e ancora di effettuazione della portabilità tramite
Sono sempre di meno le richieste di acquisto casa da parte dei cittadini britannici. La domanda di compravendita di proprietà immobiliari ad utilizzo abitativo sta infatti continuando la sua strada di decrescita, con una flessione che fa del mese di giugno il terzo mese consecutivo in diminuzione, a causa di una fiducia dei consumatori sempre più bassa, e di una evidente difficoltà nel poter avere accesso continuativo al credito bancario.
Il mutuo liquidità a tasso variabile, disponibile in tutte le agenzie postali, è un finanziamento che permette al cliente proprietario di un immobile di poter ottenere del denaro contante da utilizzare in soddisfacimento delle proprie spese personali o familiari, offrendo la propria abitazione in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto finanziatore, che utilizzerà pertanto la casa a garanzia della restituzione del credito.
Il mutuo liquidità a tasso fisso delle Poste Italiane è il finanziamento riservato a chi possiede già un immobile di proprietà, e desidera poter ottenere del denaro contante per soddisfare le proprie esigenze di spesa personale o familiare, offrendo la propria abitazione in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, come principale forma di tutela del credito per le Poste Italiane.
Secondo quanto sostiene il Barometro Crif nella sua ultima pubblicazione periodica sulla quale abbiamo avuto modo di metter mano, durante la prima metà dell’anno le richieste di mutui immobiliari italiani sarebbero diminuiti di circa 8 punti percentuali. Una situazione che pone la parte iniziale del 2011 tra le peggiori degli ultimi anni, e senza alcun dubbio la peggiore per quanto concerne l’evoluzione del mercato finanziario immobiliare della Penisola negli anni successivi all’inizio della crisi.
Il Mutuo Doppio Gusto di Poste Italiane è uno dei tanti finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili all’interno del sistema postale, e utile per poter consentire al cliente delle agenzie di poter soddisfare due diverse esigenze di natura creditizia, all’interno di un unico contratto altamente personalizzabile e flessibile, con condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari. Qualche ora fa abbiamo esaminato la versione a tasso fisso, ora cerchiamo di comprendere quali sono le caratteristiche di quella a tasso indicizzato.
Il mutuo Doppio Gusto di Poste Italiane è un finanziamento immobiliare che, con un’unica transazione creditizia, permette al cliente degli uffici postali di poter esaudire operazioni di sostituzione di un “vecchio” mutuo in corso di ammortamento, con contemporanea effettuazione di operazioni di ristrutturazione del proprio appartamento, realizzando pertanto quelle migliorie rese necessarie o desiderabili.