Mutuo casa a tasso fisso dalla Banca di credito popolare

 Il mutuo casa a tasso fisso della Banca di credito popolare è una soluzione finanziaria che l’istituto di credito, in tutte le proprie filiali, mette a disposizione della propria clientela per poter consentire la realizzazione dell’operazione di acquisto della propria prima o seconda casa, mediante condizioni di onerosità certe e predeterminate nel tempo, grazie alla fissazione di un tasso di interesse fisso per l’intera durata dell’operazione.

Il finanziamento si avvale infatti della presenza di un tasso di interesse calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: la presenza di un tasso così conteggiato permetterà al cliente di poter disporre di un piano di ammortamento composto da rate di importo certo e costante nel tempo, senza subire gli effetti positivi o negativi derivanti dall’evoluzione dei tassi di riferimento nei mercati finanziari.

Affitti estate 2011: tendenza rialzista

 L’Ufficio Studi del Gruppo Immobiliare.it, attraverso i dati ricavati ed elaborati attraverso il proprio sito Casevacanza.it, ha rilevato una tendenza crescente degli italiani a trascorrere le ferie estive proprio in una casa vacanza. A fronte di un’offerta molto diversificata, il mercato delle case vacanza sta facendo registrare una crescita molto interessante, a due cifre, e per la precisione con un +15%, per diverse ragioni. Innanzitutto, come messo in evidenza da Carlo Giordano, l’Amministratore Delegato di Gruppo Immobiliare.it, gli italiani in ferie, piuttosto che cercare un albergo economico, per contenere i costi, preferiscono affittare una casa vacanza anche al fine di non andare a tagliare il numero di giorni dell’estate all’insegna del relax, quasi sempre con tutta la famiglia. Inoltre, non sempre si va a cercare una casa vacanza che si trova in una località turistica, ma in un posto magari caratteristico, particolare, da ricordare e per tornarci l’anno successivo.

Case di lusso, a Londra prezzi ancora in forte crescita

 Secondo quanto affermato dalla società di consulenza immobiliare Knight Frank LLP, i prezzi delle proprietà immobiliari abitative di lusso nell’area di Londra sarebbero cresciuti ancora in maniera molto importante durante il mese di luglio, periodo nel quale il ritmo di incremento dei valori commerciali delle case di lusso e di pregio nella zona oggetto del nostro approfondimento avrebbe fatto registrare un livello record negli ultimi sei mesi.

I valori degli appartamenti e delle case dal costo medio di 3,7 milioni di sterline sarebbe infatti aumentato di 9,6 punti percentuali nei dodici mesi conclusi nel mese di luglio, stando a quanto considerato dal broker in un comunicato stampa di recente diffusione. Come detto, il ritmo di incremento riscontrato nel mese di luglio sarebbe la best performance da gennaio 2011 ad oggi, quando la crescita fece registrare un + 10,3%.

Mutuo Giovani da Banca di Trento e Bolzano

 Il Mutuo Giovani di Banca di Trento e Bolzano è un mutuo casa molto flessibile che le filiali dell’istituto di credito rivolgono alla propria clientela di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che desideri acquistare la propria prima casa a condizioni economiche competitive, e sfruttando una serie di opzioni di flessibilità che potranno permettere un rimborso più agevole del capitale concesso in prestito.

Il finanziamento si rivolge non solamente ai giovani lavoratori con contratto a tempo indeterminato, ma anche a coloro che sono lavoratori atipici, ma lo sono da almeno sei mesi dalla data della domanda di mutuo, hanno lavorato almeno 18 mesi negli ultimi 2 anni, e hanno in possesso un contratto di lavoro con una durata minima residua di almeno 4 mesi alla data di domanda del mutuo ipotecario in questione.

Mutui Insieme: sportello consulenza in Provincia di Vicenza

 Nasce a Schio, nell’ambito dell’iniziativa denominata “Mutui Insieme“, un nuovo sportello per la consulenza sui finanziamenti ipotecari. A darne notizia è la Provincia di Vicenza a seguito di un apposito protocollo d’intesa siglato dall’Amministrazione provinciale con quella del Comune di Schio; in questo modo si punta a sostenere la comunità vicentina in un momento delicato sotto il profilo sociale e economico; e per il futuro la Provincia ed il Comune confidano nell’allargare le forme di collaborazione sempre a favore della cittadinanza. Lo sportello di consulenza sui mutui sarà aperto proprio presso la sede municipale, nel prossimo mese di settembre 2011, e sarà a disposizione dei cittadini interessati alla stipula dei finanziamenti ipotecari per la prima casa ad uso residenziale.

Prezzi case, forte rallentamento nella crescita cinese

 La SouFun Holdings ha annunciato che i prezzi delle case cinesi sono cresciuti ancora, ma con un ritmo che rappresenta il livello minimo nel corso degli ultimi undici mesi. A luglio, infatti, gli effetti dell’intervento del governo – che sta cercando di evitare con ogni sforzo possibile l’emersione di una pericolosa bolla speculativa nel mercato immobiliare locale – sembrano essersi fatti ben più evidenti del recente passato.

I valori commerciali delle proprietà immobiliari ad utilizzo abitativo sono pertanto cresciuti di 0,2 punti percentuali rispetto al precedente mese di giugno, con un trend che – così basso – non era stato riscontrato dall’agosto dell’anno precedente. I prezzi delle proprietà residenziali sono aumentati in 66 delle 100 città oggetto di monitoraggio da parte del sito web di riferimento per l’immobiliare locale.

Mutuo liquidità dalla Banca di Trento e di Bolzano

 Il mutuo liquidità della Banca di Trento e di Bolzano è un finanziamento che permette al cliente dell’istituto di credito di poter trasformare il valore commerciale della propria casa in denaro contante, potendo infatti disporre di una linea di credito utile per supportare nuove spese o nuovi investimenti, mediante l’utilizzo dell’immobile di proprietà (prima o seconda casa) quale fonte di garanzia principale per la banca.

Il mutuo in questione può essere pertanto ben utilizzato per soddisfare fabbisogni finanziari legati al compimento di investimenti materiali o immateriali (ad esempio l’acquisto di un’auto o di una barca, o la spesa per corsi universitari), o ancora per acquistare immobili non ad utilizzo abitativo (ad esempio un box auto) o ancora per acquistare una proprietà immobiliare ad utilizzo abitativo che non si trova in territorio italiano.

Diritti dei condomini, impugnare un piano di ripartizione errato

 L’ipotesi di cui parleremo oggi in maniera sintetica è, purtroppo, più frequente di quanto si possa inizialmente immaginare: ci riferiamo al caso dell’amministratore condominiale che predispone un piano di ripartizione errato da sottoporre all’assemblea condominiale, la quale, facendo fede sulla diligenza riporta dal professionista nella compilazione di questo documento, approva il piano di ripartizione che contiene tuttavia un errore per quanto concerne la ripartizione stessa delle spese comuni.

Il caso, di cui ha parlato recentemente Condominio Web, è facilmente riconducibile all’ipotesi in cui a un soggetto, proprietario di unità immobiliari senza accesso allo stabile comune (perchè magari rappresentate dal solo box all’interno dell’autorimessa condominiale) venga richiesto il pagamento di una quota di spese per la gestione al conservazione delle parti comuni, quali ad esempio le scale, l’ascensore e così via.

Mutuo Libero dalla Banca di Trento e di Bolzano

 Il mutuo Libero della Banca di Trento e di Bolzano è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile che, contrariamente a quelli che sono gli altri mutui disponibili presso lo stesso istituto di credito, permette al cliente della banca di poter personalizzare il programma di rimborso del mutuo, sulla base delle proprie entrate e delle proprie disponibilità monetarie, entro alcuni parametri contrattualmente previsti.

Il finanziamento è pertanto l’idea per quelle persone che non dispongono di entrate reddituali costanti nel tempo, ma che hanno comunque redditi annui adeguati, oppure per quelle persone che possono contare su un reddito di base, ma prevedono entrate straordinarie future da utilizzare per il pagamento di una maggiore importo di restituzione del capitale rispetto a quello sancito da un mutuo “tradizionale”.

Agenti immobiliari: futuro lavorativo più sereno

 E’ stato siglato nei giorni scorsi, a Roma, il nuovo Contratto nazionale di Lavoro per gli agenti immobiliari e per i mediatori creditizi; a divulgare la notizia è stato il vicepresidente nazionale della Fiaip, la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, Salvatore Stolfi, sottolineando come il rinnovo del CCNL riguardi oltre 30 mila dipendenti, e come per la prima volta siano state introdotte importanti forme di tutela per gli occupati nel comparto. La firma dell’accordo non ha però coinvolto le tre organizzazioni sindacali; Uiltucs-Uil e Fisascat-Cisl, infatti, hanno firmato il rinnovo del CCNL, mentre la Filcams-Cgil si è tirata indietro sebbene proprio il vicepresidente nazionale Stolfi abbia auspicato che il Sindacato possa aderendo cambiare l’attuale orientamento.

Mutui casa, negli USA indici in deciso calo

 Non si arrestano le difficoltà del mercato immobiliare statunitense, con indici delle richieste di mutui casa costantemente in ribasso. Una situazione che potrebbe divenire ancora più critica nell’ipotesi in cui non si trovasse un giudizio concorde sulla validità di un accordo sul debito che potrebbe mantenere, per il momento, salda l’economia nordamericana, in un clima di tempesta finanziaria quale quello attuale.

Tornando più strettamente nel recinto delle valutazioni immobiliari, ricordiamo come secondo i dati forniti dalla Mortgage Bankers Association nel corso dell’ultima settimana le richieste di finanziamenti immobiliari sarebbero diminuite di 5 punti percentuali, andando pertanto a prolungare una parentesi negativa che sta facendo retrocedere l’andamento del comparto finanziario legato al mattone verso le parti più buie della lunga crisi di settore.

Case accessibili: Bando nella Regione Calabria

 Si chiama “Case accessibili“, ed è il nome di un Bando approvato ed emanato nello scorso mese di giugno, dalla Regione Calabria, a favore dei cittadini disabili e delle loro famiglie. A darne notizia sono state congiuntamente, nei giorni scorsi, la Cgil ed il Sunia, Sindacato Unitario Inquilini ed Assegnatari, che hanno tra l’altro reso noto di essere a disposizione dei cittadini per fornire tutta l’assistenza necessaria per presentare la domanda. Al riguardo proprio il Sunia ha sottolineato come il Bando sia stato innanzitutto pubblicato in ritardo, e come “Case accessibili“, in ogni caso, a valere sul POR Calabria FESR, offra risorse giudicate insufficienti per i bisogni complessivi dei cittadini diversamente abili.

Mutuo a tasso misto da Banca di Trento e Bolzano

 Il mutuo a tasso misto di Banca di Trento e Bolzano è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile a condizioni di tasso particolari: attraverso tale linea di credito, infatti, il cliente dell’istituto bancario potrà personalizzare nel tempo l’operazione, potendo scegliere gratuitamente, ogni tre o cinque anni, se mantenere la tipologia di tasso precedentemente applicata, o passare alla forma alternativa.

Il mutuo a tasso misto è utile per poter supportare il compimento di operazioni quali l’acquisto della prima o della seconda casa. In alternativa, è possibile richiedere tale finanziamento per il compimento di operazioni di portabilità tramite surroga. Non risulta invece richiedibile per il compimento di altre operazioni di natura immobiliare come la costruzione o la ristrutturazione della prima o della seconda abitazione.

Contributi affitto: Grosseto, Comune incrementa risorse

 C’è tempo fino e non oltre il prossimo 11 agosto del 2011, nel Comune di Grosseto, per presentare un eventuale ricorso per l’opposizione alla graduatoria provvisoria inerente il bando per la concessione di contributi per il pagamento del canone di locazione. A darne notizia attraverso il proprio sito Internet è l’Amministrazione comunale che, in risposta ai tagli al sociale, quest’anno ha messo sul piatto più soldi per aiutare le famiglie in difficoltà. In particolare, secondo quanto dichiarato dal Sindaco Bonifazi, l’Amministrazione ha incrementato quest’anno i fondi comunali di 150 mila euro al fine di poter aiutare oltre ottocento famiglie che, senza un adeguato sostegno economico, rischierebbero poi alla lunga di essere sfrattate. In particolare, la dotazione finanziaria complessiva è pari a 1,1 milioni di euro quale sommatoria tra i fondi del Comune e quelli della Regione.