Mutuo Webank con perizia ed istruttoria gratuita

 Si parte con le zero spese sia per l’attivazione, sia per la gestione. Si va avanti con la perizia gratuita, ma anche con la polizza casa gratuita. Sono queste le principali caratteristiche, vantaggiose, dei mutui di Webank, Banca online del Gruppo Bipiemme, Banca Popolare di Milano che, per acquisto, per sostituzione o per surroga, offrono anche uno sconto sul tasso nel caso in cui il mutuatario stipuli contestualmente anche delle coperture assicurative facoltative; inoltre, il cliente di Webank per il mutuo può avvalersi dell’esperienza e della competenza di un consulente personale che permette di essere seguiti in ogni fase.

Attualmente, inoltre, c’è una ragione in più per la stipula di un Mutuo Webank visto che quelli con la formula del tasso fisso, o del tasso variabile, se richiesti entro marzo 2011 ed attivati entro giugno 2011, offrono uno spread basso a partire dallo 0,80%, una delle commissioni fisse più basse applicate sui mutui dal sistema bancario italiano.

Cina, scommesse sui cali dei prezzi delle case

Alcuni adviser della Banca del Popolo sostengono che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo in Cina subiranno delle significative flessioni entro la fine dell’anno, con i volumi delle case vendute che diminuiranno a causa degli interventi dei governi locali.

Difficile tuttavia stimare la flessione. Secondo i consulenti dell’istituto di credito, infatti, una contrazione rilevante e probabile dovrebbe aggirarsi tra un minimo di 5 punti percentuali a un massimo di 10 punti percentuali, con oscillazioni ampie da area metropolitana ad area metropolitana.

Come sopra anticipato, la determinante principale alla base di questa contrazione dovrebbe essere l’intervento del governo centrale – e soprattutto di quelli perifici – a contrasto della speculazione immobiliare, con tentativi di frenare la corsa dei prezzi attraverso restrizioni varie e nuove tasse.

Mutuo Facile a tasso misto da Cr Prato

Il mutuo Facile a tasso misto della Cassa di risparmio di Prato è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile dalla clientela dell’istituto di credito in questione per poter portare a compimento “tipiche” operazioni quali l’acquisto di una prima o di una seconda casa.

Anche in questo caso il finanziamento potrà concorrere a supportare la spesa di cui sopra nel limite dell’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante.

La durata sarà invece compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni, con la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, anche per importi parziali rispetto al totale, e senza pagamento di alcuna penale specifica.

Mutui euribor: effetto Giappone sui tassi

 Il devastante terremoto in Giappone, accompagnato da uno tsunami ancor più devastante, unitamente ad un allarme nucleare non ancora rientrato, ha provocato negli ultimi giorni degli scossoni anche dal fronte valutario ed interbancario. In particolare sui mercati il tasso euribor, quello con cui in Italia vengono agganciati molti dei mutui a tasso variabile, ha arrestato la sua ascesa dopo parecchi giorni di persistente rialzo.

Si teme infatti che il rischio di una profonda recessione economica in Giappone possa propagarsi poi alle altre economie più industrializzate. Che senso avrebbe, di conseguenza, andare a rivedere al rialzo i tassi di interesse in Europa? Ebbene, se la situazione di emergenza in Giappone dovesse continuare, di sicuro la Banca centrale europea ci penserebbe due volte prima di innalzare i tassi, come “minacciato” nei giorni scorsi, nel corso della prossima riunione di aprile 2011.

Giappone, crescono gli uffici non occupati

Durante il mese di febbraio, stando a quanto afferma un recente report condotto dalla Miki Shoji, il tasso degli uffici privi di un locatario in Giappone sarebbe cresciuto ancora, dando così prosecuzione a un trend che prosegue ininterrottamente da inizio anno su ritmi discreti.

Il tasso di cui parliamo è infatti aumentato fino a quota 9,1 punti percentuali alla fine dello scorso mese, contro il 9,04% della fine del mese di gennaio, e contro gli 8,91 punti percentuali che invece erano stati riscontrati alla fine del mese di dicembre 2010.

Il dato, oltre che simbolo della crisi del segmento immobiliare commerciale giapponese, ha avuto anche dei riflessi piuttosto importanti alla Borsa di Tokyo, dove l’indice Topix Real Estate, che monitora l’andamento di 44 compagnie di costruzione, ha subito un brusco calo.

Mutuo Facile a tasso fisso da Cariprato

Il mutuo Facile a tasso di interesse fisso disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Prato è un finanziamento immobiliare utilizzabile per far fronte alla necessità di acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà abitativa, prima o seconda casa.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà per l’occasione fisso e costante per l’intera durata dell’operazione, conteggiato sulla base dell’IRS di durata, parametro al quale andrà aggiunto uno spread – a titolo di maggiorazione onerosa.

Di conseguenza, il piano di ammortamento sarà costituito da rate di importo certo e lineare per l’intera estensione dell’operazione, lasciando il mutuatario al riparo dalle oscillazioni dei tassi di interesse dei mercati finanziari.

Mutuo casa: comprarla conviene più dell’affitto

 Cosa conviene in Italia per la casa, comprarla, magari stipulando un mutuo e impegnandosi per diversi anni, oppure vivere in affitto? Ebbene, in accordo con quanto riporta l’Agenzia Help Consumatori, citando una ricerca effettuata dal “CorrierEconomia” su dati Nomisma, in Italia conviene acquistare la casa piuttosto che vivere in affitto con convenienza crescente se questo avviene sia nelle grandi città, sia per case di medio livello.

D’altronde con la crisi finanziaria ed economica a scendere in media nel nostro Paese sono stati di più i prezzi degli immobili anziché quelli degli affitti. Anzi, proprio nelle grandi città i prezzi degli affitti in questi ultimi anni sono aumentati, ragion per cui vivere in affitto conviene ancora meno. E poi c’è da dire che, come messo in risalto proprio dall’Agenzia Help Consumatori e dal portale di comparazione online Supermoney.eu, il pagamento della rata del mutuo è un investimento in quanto arricchisce il patrimonio nel lungo periodo, mentre l’affitto non porta poi anno dopo anno ad acquisire la proprietà dell’immobile.

Australia, calo delle richieste di mutui

L’Istituto Nazionale di Statistica di Sydney sostiene che i finanziamenti immobiliari richiesti in Australia durante il mese di gennaio a supporto di operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, avrebbero conseguito una decisa flessione a causa delle deteriorate condizioni meteo.

Il numero dei finanziamenti per la costruzione o l‘acquisto di appartamenti e unifamiliari è calato di 4,5 punti percentuali rispetto al mese di dicembre, per la prima contrazione riscontrata nel corso degli ultimi sette mesi, e con un picco nello Stato del Queensland, con un – 16,4%.

Altra determinante relativa alla flessione delle richieste di mutui è riconducibile inoltre al calo della fiducia dei consumatori, che nel corso del mese di marzo è ad esempio scesa di 2,4 punti percentuali a quota 104,1 punti.

Mutuo Facile a tasso variabile e rata fissa da Cariprato

Il finanziamento Mutuo Facile a tasso di interesse variabile, rata fissa e durata variabile disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Prato, è una soluzione finanziaria utile per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa.

Il finanziamento, come intuibile dal nome del prodotto, è contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, conteggiato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di un ulteriore onere rappresentato dallo spread concordato tra le parti.

Contrariamente a quanto accade con i mutui a tasso di interesse variabile “puro”, questo finanziamento non presenta alcuna variabilità dell’importo delle rate nonostante l’andamento altalentante dei tassi di interesse di riferimento nei mercati finanziari.

Immobili di pregio: si cercano su Internet

Chi deve acquistare degli immobili utilizza sempre di più il Web, anche nel caso in cui la casa che si cerca è di lusso, ovverosia un immobile di pregio, magari situato nel Centro Storico di una città. Rispetto al passato Internet offre una capacità di “visitare” le case di cui in passato non si poteva disporre. Sul Web si può prendere visione di molti annunci, fare una prima scrematura, e concentrare poi l’attenzione su un numero più limitato di inserzioni anche in funzione di foto e/o mappe navigabili associate all’annuncio stesso.

Solo dopo si può poi procedere a contattare il venditore e fissare una appuntamento sul posto per vedere l’immobile. E’ chiaro che in questo modo trovare la casa che si cerca, al “giusto” prezzo, è decisamente più facile e vantaggioso rispetto magari al passato quando si aspettava l’uscita il martedì in edicola del giornale “preferito” per prendere visione degli annunci immobiliari.

India, prezzi case di Mumbai previsti in forte calo

In una sua recentissima analisi, Merrill Lynch ha dichiarato che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo di Mumbai caleranno di circa 20 punti percentuali nei prossimi sei mesi, a causa di rinnovate offerte commerciali e tassi di interesse crescenti.

Il mercato delle proprietà residenziali di Mumbai, pertanto, secondo la divisione di Bank of America si appresterebbe ad attraversare un periodo di ripido decremento nell’andamento dei valori commerciali delle case, cui seguirà una forte impennata nel numero e nel controvalore delle transazioni.

Nel corso del mese di novembre 2010, le transazioni di compravendita immobiliare hanno toccato a Mumbai (il mercato immobiliare più attivo del subcontinente) il livello minimo degli ultimi 20 mesi, proprio a causa dell’aumento dei prezzi, che hanno oramai superato i picchi del 2007.

Mutuo Facile a tasso e durata variabile da Cariprato

Il Mutuo Facile a tasso e durata variabile, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Prato è una soluzione finanziaria che permette al cliente correntista dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare abitativa.

La caratteristica fondamentale di questo finanziamento è la presenza di un tasso di interesse indicizzato all’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread da concordare tra le parti in sede di negoziazione dei principali aspetti economici della transazione.

La presenza di un tasso di interesse variabile comporterà pertanto l’oscillazione dell’importo delle rate, proporzionalmente all’andamento del tasso di interesse di riferimento della transazione, con potenziali trend favorevoli di deprezzamento delle stesse.

Gran Mutuo 0,99 Cariparma

Con Cariparma, Istituto di credito del Crédit Agricole, comprare casa non rappresenta più un peso. Questo grazie al lancio della Banca sul mercato di “Gran Mutuo 0,99“, un finanziamento ipotecario con uno spread pari allo 0,99%, quindi molto basso, indipendentemente dalla durata scelta.

Inoltre, per chi punta su un mutuo con la rata e la durata fissa, il cliente di Cariparma può scegliere il prodotto “Gran Mutuo Fisso” ad un tasso pari al 4,40% fino a 20 anni, al 4,60% da 20 a 25 anni, ed al 4,70% da 25 a 30 anni; il tutto a fronte di promozioni la cui scadenza, salvo proroghe, è fissata al 15 maggio 2011. Ai mutui Cariparma, inoltre, è possibile andare ad associare la stipula di “Protezione Finanziamento“, la copertura assicurativa obbligatoria a copertura del credito che tutela il contraente e la propria famiglia dagli imprevisti della vita di tutti i giorni che possono mettere al rischio il rimborso del finanziamento e, quindi, il pagamento delle rate mensili del mutuo.

Stati Uniti, crescono le vendite di case grazie ai prezzi bassi

Il terzo declino consecutivo nei prezzi delle case americane negli ultimi tre anni, sta conducendo i valori commerciali delle abitazioni a livelli di estrema convenienza, giocando un ruolo favorevole nel ripristino di una discreta soglia nel numero delle compravendite.

Oltre a ciò, un’altra determinante in grado di spingere al rialzo le compravendite delle ultime settimane è stata quella inerente all’andamento dei tassi di interesse sui mutui, che è previsto in crescita durante i prossimi mesi, invogliando così i potenziali mutuatari a divenire quanto prima tali.

L’elevato volume di case pignorate ha spinto il prezzo medio di un appartamento non nuovo sul territorio statunitense a quota 158.800 dollari nel mese di gennaio, per il livello più basso dal 2002 secondo quanto riferisce la National Association of Realtors.