Gran Bretagna, cittadini sfiduciati sull’acquisto della casa

Secondo quanto riferisce la Building Societies Association, il numero dei cittadini britannici che ritiene che attualmente sia il momento opportuno per acquistare casa, starebbe continuando a calare, smentendo alcune opinioni positive circa la potenziale ripresa del mercato.

Il numero di persone che ritengono che sia un buon momento per comprare la propria prima o seconda casa è infatti calato dal 43% del mese di dicembre al 41% del mese di gennaio, come conferma la BSA in un comunicato stampa pubblicato a Londra pochi giorni fa sulla base di un sondaggio YouGov.

La quota di persone che ritengono che non sia un buon periodo per acquistare casa è invece cresciuto al 29%, contro il 26% di dicembre 2010, e ai massimi livelli dal mese di dicembre del 2008.

Mutuo a tasso Euribor da Cassa di risparmio di Ravenna

Il mutuo a tasso variabile indicizzato all’Euribor, disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Ravenna, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito offre alla propria clientela che desideri acquistare, costruire o ristrutturare una casa.

Il tasso di interesse verrà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro che andrà maggiorato di uno spread da concordarsi in riferimento all’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.

Conteggiato come sopra, il tasso di interesse variabile provocherà la generazione di un piano di ammortamento composto da rate di entità non predeterminabile, poichè dipendente dall’evoluzione – favorevole o meno – del tasso di riferimento di cui sopra.

Mercato immobiliare italiano ed il prezzo fai da te

Nel nostro Paese, per quel che riguarda il mercato immobiliare, ci sono delle lacune e delle criticità per cui a livello di settore è difficile andare a creare delle perizie omogenee; con la conseguenza che c’è spazio per i privati per determinare, in materia di compravendite di immobili, dei veri e propri “prezzi fai da te“.

Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato Marcello Pedemonte, Ceo di Nomes & Villas, intervistato dal Portale di annunci immobiliari online Idealista.it sull’andamento del mercato immobiliare italiano dopo che lo scorso anno è stato archiviato con qualche nuovo e preoccupante segnale d’allarme per il comparto.

Prezzi case, non si arresta il boom parigino

Il mercato immobiliare parigino non sembra conoscere battute d’arresto per quanto concerne il ritmo di sviluppo dei prezzi delle case della metropoli francese.

A rivelare la considerazione di cui sopra sono le principali compagnie di analisi, sorprese nell’analizzare dati ufficiali di incremento dei valori commerciali delle proprietà immobiliari ad uso abitativo davvero sorprendenti, con sviluppi che hanno battuto qualsiasi record dal 1991 ad oggi.

I valori residenziali sono infatti cresciuti di quasi 18 punti percentuali nel corso del 2010, dopo un declino di 4 punti percentuali riscontrato nel corso dell’anno precedente.

Sostituzione del mutuo a tasso variabile da CR Ravenna

Il mutuo a tasso di interesse variabile di Cassa di risparmio di Ravenna per sostituzione finanziamento, è una soluzione finanziaria che l’istituto di credito offre alla propria clientela che desideri poter effettuare un’operazione di surroga attiva di un mutuo in corso di ammortamento.

Così come da caratteristica della portabilità attiva, il finanziamento potrà essere trasferito all’interno della struttura della Cassa di risparmio di Ravenna senza che il cliente debba pagare alcuna commissione o onere, comprese le eventuali spese notarili.

L’operazione è inoltre solitamente accompagnata da alcune variazioni tecniche del mutuo originario, come ad esempio l’allungamento della durata residua della transazione, che non potrà superare i 30 anni complessivi, e potrà comunque avvalersi della possibilità di usufruire di estinzioni anticipate gratuite.

Immobili: controversie, dall’avvocato al mediatore

 In materia di controversie immobiliari, a partire da questioni inerenti la proprietà delle case, da oggi, lunedì 21 marzo 2011, scatta una importante rivoluzione, consistente nello specifico nell’entrata in vigore della cosiddetta mediazione obbligatoria.

Per molte tipologie di controversie, infatti, non si potrà più ricorrere direttamente al Tribunale per far valere i propri diritti, ma tutto deve passare, sempre e comunque, attraverso la figura del cosiddetto mediatore. In pratica viene fissata l’obbligatorietà della conciliazione che sinora, invece, era facoltativa. Questa rivoluzione non è piaciuta agli ordini forensi, che sono in stato di agitazione, ma in ogni caso è molto probabile che in questo modo, a regime, il sistema giudiziario sarà meno ingolfato per quel che riguarda la mole di cause civili da gestire.

Dubai, prezzi delle case ancora in calo a febbraio

Un nuovo report prodotto dalla Deutsche Bank sostiene che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo di Dubai sarebbero calati nuovamente nel corso del mese di febbraio, con una contrazione pari a 1,7 punti percentuali rispetto al precedente mese di gennaio.

A trainare in nuovo ribasso i prezzi delle case è stata una nuova impennata dell’offerta di settore, con un ammontare crescente di abitazioni poste in vendita, e in grado di generare importanti pressioni al ribasso nei valori commerciali di tali proprietà immobiliari.

Per quanto riguarda le previsioni sul breve termine, i consulenti della banca ritengono che i prezzi continueranno a calare per l’intero 2011, con diverse proporzioni di intensità da trimestre a trimestre.

Mutuo a tasso fisso per acquisto casa da Carira

Il mutuo a tasso fisso della Cassa di risparmio di Ravenna è un finanziamento immobiliare ipotecario che può essere utilizzato, dal cliente correntista dell’istituto di credito, per poter acquistare la propria prima o seconda casa di proprietà.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato rimarrà fisso per l’intera durata del mutuo, generando in tal modo l’esistenza di un piano di ammortamento che sarà contraddistinto dalla presenza di rate di importo certo e costante per l’intera estensione del rimborso.

Ovviamente, la costanza del tasso di interesse non permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter sfruttare eventuali periodo di ribasso nell’importo delle rate, conseguenti alla flessione dei tassi di interesse di riferimento nei mercati finanziari.

Mercato immobiliare: come cambia la casa degli italiani

 Come è cambiato il mercato immobiliare in Italia negli ultimi 50 anni in termini di bisogno di spazi? Ebbene, al riguardo la risposta ce la fornisce Immobiliare.it, che con un’indagine ha rilevato l’evoluzione delle case in Italia ma soprattutto l’importanza della presenza o meno di spazi ed ambienti con un ben preciso volume.

Al riguardo sono infatti emerse parecchie mutate esigenze, a partire dal balcone che qualche decennio fa era ampio e lungo, mentre al giorno d’oggi meno di due italiani su dieci, quando devono scegliere la casa, danno importanza al balcone. Questo perché la vita è diventata più frenetica, e sempre meno quindi si esce sul balcone quando invece in passato era proprio il balcone il luogo dove innaffiare le piante ed avere cura di un po’ di verde.

Emirati Arabi, i prezzi caleranno ancora

Non sembra esserci pace per il mercato immobiliare degli Emirati Arabi Uniti. Una recente ricerca conferma infatti alcune precedenti valutazioni, secondo cui i prezzi delle case dell’area subiranno ancora dei forti cali entro l’esercizio in corso di svolgimento.

Ad esser più precisi, secondo Ramsala i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo negli Emirati dovrebbero calare tra i 25 e i 30 punti percentuali nel breve termine, citando tra le principali cause di tale flessione il calo della popolazione presente nella zona.

Già oggi, rispetto ai picchi toccati nel 2008, i prezzi delle case degli Emirati Arabi Uniti sono diminuiti di quasi 55 punti percentuali, facendo divenire l’area come una delle zone più gravate sul fronte del deprezzamento dei valori commerciali delle proprietà abitative.

Surroga del mutuo con Cariprato

Il Mutuo Facile Bonus è un servizio, disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Prato, che il cliente dell’istituto potrà utilizzare per poter dar seguito a operazioni di spostamento con sostituzione di un finanziamento in corso di ammortamento presso altre banche.

In altri termini grazie a questo prodotto il mutuatario potrà scegliere di spostare il mutuo presso la struttura di Cariprato, potendo cogliere l’occasione per rivedere alcune condizioni economiche di principale riferimento contrattuale.

Ad esempio, il finanziamento potrà essere spostato con mantenimento della durata, o con allungamento della stessa, o accorciamento del piano di ammortamento. Ancora, la rata potrebbe essere incrementata o diminuita, a seconda delle esigenze della clientela.

Piano Casa Regione Piemonte: le novità

 Si aprono nuovi ed interessanti scenari nella Regione Piemonte per quel che riguarda lo sviluppo dell’edilizia, del comparto delle costruzioni e, di conseguenza, di quello immobiliare. Questo dopo che l’Amministrazione regionale ha annunciato delle modifiche alla Legge regionale sul cosiddetto “Piano Casa” che permetteranno, sia per gli edifici privati, sia per quelli industriali, delle maggiori possibilità per quel che riguarda il loro ampliamento.

Secondo quanto dichiarato dal Governatore della Regione Piemonte, Roberto Cota, il via libera al nuovo Piano Casa rappresenta sia una promessa fatta in sede di campagna elettorale, sia soprattutto un provvedimento tanto qualificato quanto importante a fronte di un largo consenso ottenuto al riguardo in sede di Consiglio regionale.

Stati Uniti, pignoramenti in calo ai minimi da tre anni

RealtyTrac ha pubblicato un monitoraggio nel quale sostiene che i pignoramenti negli Stati Uniti sarebbero calati ai minimi livelli degli ultimi tre anni nel corso del mese di febbraio.

Il dato fa infatti riferimento a un numero di procedure pari a 225.101 unità, in calo di ben 14 punti percentuali rispetto al mese di febbraio, e in contrazione di 27 punti percentuali rispetto allo stesso mese di febbraio dello scorso anno, come precisato dalla società californiana.

Il numero, come già anticipato, è altresì il minimo ammontare di pignoramenti dal mese di febbraio 2008, ed è infine il decremento su base annua più significativo da quanto, nel 2005, la compagnia statunitense ha dato il via al proprio monitoraggio mensile sul fenomeno.

Mutuo Facile con opzione sul tasso da Cariprato

Il mutuo Facile con opzione sul tasso della Cassa di risparmio di Prato è un finanziamento immobiliare ipotecario che il cliente dell’istituto di credito può domandare per poter acquistare, costruire o ristrutturare la propria prima o seconda casa.

Il finanziamento è contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse fisso applicato per il primo anno. Nei primi dodici mesi, pertanto, il mutuatario potrà programmare al meglio l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, di importo certo e predefinito.

Alla scadenza del primo anno, e al termine del quarto, del settimo, del decimo, del quindicesimo, del ventesimo e del venticinquesimo anno, il cliente potrà scegliere se confermare la forma tecnica di tasso previgente, oppure passare a quella alternativa (tasso variabile).