Stati Uniti, vendite stabili per tutto il 2011

La Mortgage Bankers Association, nelle sue formulazioni periodiche, afferma che le vendite delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel mercato statunitense, rimarranno pressochè stabili per l’intero 2011, confermando pertanto le valutazioni caute già compiute da buona parte degli analisti.

L’organizzazione fornisce tuttavia dei dati che vengono ritenuti piuttosto attendibili, visto e considerato che racchiude nella propria struttura le società che erogano circa l’80% di tutti i mutui per acquisto casa (e non solo) di tutti gli Stati Uniti.

Stando alle formulazioni compiute dall’associazione, infatti, le vendite del 2011 caleranno di circa 0,1 punti percentuali durante l’anno, con una flessione che è invece più pesante per il solo segmento delle case non nuove, che diminuiranno dell’1% a quota 4,2 milioni di unità.

Mutuo Giovani di Carispo

Il mutuo Giovani di Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito in questione rivolge alla clientela di età compresa tra i 18 e i 35 anni che desidera poter acquistare o costruire la propria prima casa.

Tra le principali caratteristiche tipiche di questo finanziamento, vi è la presenza della possibilità di posticipare il pagamento di una o più rate, o ancora di poter allungare la durata residua della transazione, entro i limiti stabiliti dalla banca erogante.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato potrà essere alternativamente fisso (con costanza dell’entità delle rate del piano di ammortamento) o variabile (con importi delle rate in linea con le condizioni di onerosità dei mercati finanziari).

Piano Casa: Governo punta al suo rilancio

Rilanciare il “Piano Casa“. E’ questa una delle misure annunciate ieri dal Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, nel corso di un’intervista alle reti Rai, ed in particolare nel corso del Tg1 della sera. Il Premier, in particolare, punta, così come ha detto, a “dare una scossa all’economia“, e di certo il settore dell’immobiliare e dell’edilizia in tal senso è trainante nel nostro Paese.

D’altronde i risultati sinora ottenuti dal Piano Casa non sono stati esaltanti per diverse ragioni, salvo qualche eccezione a livello regionale. Innanzitutto il Piano Casa delle Regioni non è stato approvato con tempistiche uniformi; inoltre, le Leggi di adozione del Piano Casa nazionale non sempre hanno permesso una semplificazione della burocrazia a carico delle imprese e delle cooperative edilizie, ragion per cui, anche per le famiglie che, nel rispetto dei requisiti, hanno deciso di ampliare gli immobili, l’iter non è stato facile. Il Piano Casa è stato approvato nella fase peggiore per il ciclo economico, ragion per cui i soldi in circolazione, e quindi, gli investimenti, non erano quelli che magari ci sono adesso che un po’ di ripresa la stiamo vedendo.

Stati Uniti, il mercato residenziale ha toccato il fondo?

Secondo quanto sostengono alcuni analisti in diversi studi fondati sulle nuove ricerche compiute da Standard & Poor / Case Shiller, il mercato immobiliare statunitense dovrebbe aver toccato il fondo, per lo meno per quanto concerne l’andamento dei prezzi delle case.

Pertanto, i valori commerciali delle abitazioni non proseguiranno più la loro corsa al ribasso, giungendo in una breve parentesi di stabilità che dovrebbe divenire l’anticamera per una ripresa, pur graduale, dei prezzi, già a partire dalla prima metà dell’anno.

La maggior parte degli osservatori sembra tuttavia essere molto più cauta, attendendo di vedere cosa accadrà durante la primavera che si appresta ad entrare, periodo che dovrebbe rivelarsi come decisivo per l’interpretazione dell’intero trend dell’attuale 2011.

Mutuo per liquidità da Carispo

Il mutuo per liquidità di Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito di poter soddisfare le proprie esigenze di spesa personale o familiare attraverso l’iscrizione di una garanzia ipotecaria in favore della banca.

Il finanziamento nasce pertanto per sostenere finalità come l’acquisto di immobili non abitativi, l’acquisto di immobili abitativi all’estero, o spese e investimenti materiali e immateriali come l’acquisto di un box auto, di un’autoveicolo o di una barca.

Per quanto concerne il tasso di interesse applicabile al capitale mutuato, questo può essere fisso o variabile, a seconda delle preferenze del cliente correntista della Cassa di Risparmio di Spoleto, della sua propensione al rischio e delle sue previsioni sul trend dei tassi.

Cedolare secca affitti: minori entrate per lo Stato

Con l’entrata in vigore della cedolare secca sugli affitti lo Stato rischia di perdere un gettito annuo pari a ben 500 milioni di euro. Questo in base a dei calcoli effettuati congiuntamente dalla CGIL e dal Sunia, il Sindacato Unitario Inquilini ed Assegnatari. Nel dettaglio, con l’attuale regime, prendendo a riferimento il Servizio Studi della Camera, le entrate reali da IRPEF sono pari a 3,63 miliardi di euro a fronte di una evasione stimata a 1,46 miliardi di euro in base alla Relazione tecnica del Governo che ha stimato in passato a 5,1 miliardi di euro le entrate ai fini Irpef sui redditi da locazione ed in ragione dell’intero monte affitti su tutto il territorio nazionale.

Ebbene, con l’entrata in vigore della cedolare secca il gettito, in base alle elaborazioni del Sunia e della CGIL, è stimato a 2,7 miliardi di euro a fronte di un ammontare del recupero da emersione di affitti in nero pari a 440 milioni di euro in base al Servizio Studi della Camera.

Turchia, prezzi case in aumento a dicembre

Torniamo a occuparci di mercati immobiliari di apparente seconda fascia, cercando di comprendere quale sia lo stato di salute del real estate della Turchia, anch’esso certamente interessato dalla crisi finanziaria che ha prodotto effetti negativi in mezzo pianeta.

Stando a quanto sostiene una recentissima ricerca pubblicata localmente, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo delle principali città turche sarebbero cresciute con un discreto ritmo, superando le attese di parte degli analisti del comparto.

Territorialmente, i prezzi sono cresciuti di 1,36 punti percentuali ad Adana, di 0,47% ad Ankara, di 0,55 punti percentuali a Istanbul, di 0,09 punti percentuali a Izmir, e di 0,94 punti percentuali a Kocaeli. In flessione di 1,5 punti percentuali ad Antalya, e di 0,43 punti percentuali a Bursa.

Mutuo Libero da Carispo

Il Mutuo Libero di Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito per quelle persone che desiderano acquistare la propria prima o la seconda casa di proprietà attraverso un’operazione di supporto bancario.

Caratteristica economica principale di tale finanziamento è la presenza di un piano di ammortamento molto elastico, con un importo delle rate da pagare che – fermo restando alcuni requisiti minimi – potrà essere scelto di volta in volta dal mutuatario.

Il tasso di interesse applicato sul capitale oggetto di mutuo sarà variabile per l’intera durata della transazione, calcolato sulla base di un parametro mutevole come l’Euribor a un mese o il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorati di uno spread da concordare.

Mutui per surroga: richieste famiglie in discesa

 Dopo il boom di surroghe, in Italia, nel biennio 2008-2009, i finanziamenti ipotecari sottoscritti dai privati e dalle famiglie per la portabilità del mutuo, nel terzo trimestre dello scorso anno, hanno segnato il passo con un calo a due cifre pari al 13%. A rilevarlo è stata Assofin nel sottolineare come in futuro non sia attesa una ripresa ma una stabilizzazione sugli attuali livelli.

Nel biennio 2008-2009, infatti, il mercato dei mutui con surroga era stato alimentato dalla progressiva discesa dei tassi di interesse che sono crollati al minimo storico nel momento in cui la crisi finanziaria ha avuto il suo impatto, devastante, sull’economia reale. Ma adesso che la tendenza di medio e lungo periodo appare essere, per il costo del denaro, rialzista, è chiaro che i mutui per surroga sono destinati a segnare il passo.

Stati Uniti, pignoramenti in crescita in 7 città su 10

Secondo quanto sostiene la società RealtyTrac, in quasi tre quarti delle città statunitensi, nel corso del 2010 il volume dei pignoramenti avrebbe conosciuto un rialzo più o meno sensibile, chiudendo pertanto tale esercizio con un risultato peggiore di quanto rilevato nel 2009.

La società che ha effettuato l’analisi da cui sopra abbiamo tratto l’estrema sintesi, ha infatti affermato che il peggioramento del fenomeno avrebbe interessato il 72% delle città del Paese nordamericano con una popolazione di almeno 200 mila abitanti.

Sul fronte dei record – ben poco invidiabili – le tre città che hanno occupato il podio delle metropoli con gli incrementi più significativi sono avvenuti a Houston, Seattle e Atlanta, le cui proporzioni di aumento dei pignoramenti hanno “battuto” quelle delle principali 20 città della nazione.

Mutuo tasso variabile e cap dalla Carispo

Il mutuo a tasso di interesse variabile e cap della Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato con limite massimo di applicazione predefinito in sede di stipula del contratto di mutuo.

In altri termini, il mutuatario, pur potendo godere di eventuali periodi di deprezzamento del tasso di interesse di riferimento, grazie alla presenza del cap non correrà il rischio di vedere tale tasso (e, di conseguenza, l’importo delle rate) crescere oltre delle soglie prefissate.

Il mutuo in questione può essere richiesto per durate comprese tra i 10 e i 30 anni, con possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale per l’interruzione del rapporto prima della naturale scadenza.

Condominio: riforma, APU chiede rapida approvazione

Una rapida approvazione, in sede parlamentare, della riforma del condominio. Questo è quanto chiede l’Associazione Proprietari Utenti (APU) per voce del suo Coordinatore nazionale, Antonio De Monaco, dopo che finalmente, dopo ben tre legislature, la riforma è stata approvata in Senato della Repubblica.

Adesso si attende il via libera da parte della Camera con l’auspicio dell’Associazione Proprietari Utenti (APU) che ci sia un’approvazione rapida della Legge anche tenendo conto della convergenza positiva registratasi tra la maggioranza e l’opposizione di Governo proprio al Senato della Repubblica. Nel momento in cui la Legge verrà approvata, l’APU ricorda come ben 43 milioni di italiani che vivono nelle grandi città potranno avvalersi di una normativa nuova che regola i rapporti nell’ambito condominiale rispetto all’attuale riforma che è molto vecchia visto che risale all’immediato dopoguerra.

Regno Unito, calano domanda (e prezzi) delle case

Secondo la consueta rilevazione periodica condotta dalla società Hometrack Ltd., nel Regno Unito i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo avrebbero prolungato la loro strada al ribasso anche durante il mese di gennaio ora in corso, a causa di una domanda sempre più debole.

La richiesta di abitazioni nuove e usate ha infatti subito un nuovo declino nel corso del primo mese dell’anno, arrivando a indebolirsi su soglie record per gli ultimi tre anni, sulla scia di previsioni piuttosto buie sul futuro dell’economia locale e internazionale.

Di conseguenza, il costo medio di un’abitazione nell’area ora in questione ha toccato quota 153.600 sterline, per un ribasso di 0,5 punti percentuali rispetto ai valori medi che la compagnia che sta curando il monitoraggio immobiliare ha avuto modo di riscontrare a dicembre.

Mutuo a tasso misto dalla Carispo

Il mutuo a tasso misto della Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge alla clientela che desideri acquistare la prima o la seconda casa, o dar seguito a operazioni di portabilità attiva del mutuo tramite surroga.

Caratteristica economica principale del finanziamento è la presenza di un’opzione piuttosto interessante, che ogni tre o cinque anni permette al cliente dell’istituto di credito in questione di poter variare la forma tecnica del tasso di interesse applicata al capitale oggetto di mutuo.

Nei periodi di applicazione del tasso variabile, questo sarà calcolato prendendo come base di riferimento di calcolo l’Euribor a un mese; nelle fasi di applicazione del tasso fisso, il riferimento sarà l’IRS di durata, calcolato all’inizio del periodo di applicazione e invariabile per l’intero arco temporale di questa fase.