Alloggi ad affitti sostenibili e nuova legge sulle locazioni

 Alloggi ad affitti sostenibili, una nuova legge sulle locazioni, nonché risorse certe per poter costruire in Italia le case popolari; ma anche un fisco giusto che vada a penalizzare la speculazione. Sono queste, in estrema sintesi, le proposte del Sicet in vista della manifestazione nazionale che, indetta il prossimo 9 ottobre 2010 dalla Uil e dalla Cisl, vuole portare all’attenzione le problematiche inerenti lo sviluppo economico del nostro Paese. In accordo con un documento redatto dal Comitato esecutivo nazionale del Sindacato degli inquilini, occorre che la questione abitativa entri nell’agenda delle politiche redistributive affinché sia dato il giusto sostegno alle famiglie ed agli anziani che vivono in affitto; ma serve anche una politica dei redditi unitamente ad una politica per i diritti di cittadinanza e per la coesione sociale mentre invece il disagio abitativo crea esclusione sociale.

Il disagio abitativo, non lo si scopre di certo oggi, frena ogni progetto per il futuro, a partire dai giovani che a livello lavorativo vivono in condizioni di precariato; ma le difficoltà sussistono anche a carico dei pensionati e di quelle famiglie che vivono a reddito fisso.

Mutuo Rinegoziabile da Cassa Risparmio Alessandria

Il Mutuo Rinegoziabile, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Alessandria, è un finanziamento immobiliare ipotecario destinato a tutta la clientela privata dell’istituto di credito, che desidera procedere nel compimento di un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di immobili ad uso di civile abitazione.

Il mutuo si denomina “rinegoziabile” perché, pur partendo come un tradizionale finanziamento a tasso fisso o variabile, lascia al mutuatario la possibilità di modificare la forma tecnica del tasso di interesse a scadenze predeterminate all’interno del piano di ammortamento (ogni 5 anni).

Il mutuatario potrà così decidere, con periodicità predeterminate, se confermare la forma tecnica del tasso fisso o variabile (a seconda che preferisca una costanza nel pagamento delle rate o una mutevolezza nel tempo) o modificare la struttura tecnica dello stesso.

Stati Uniti, analisti pessimisti sul volume di compravendita case

Gli analisti statunitensi sostengono in massa che il volume di vendita delle case non nuove durante il mese di agosto sarebbe aumentato di lieve entità, rimanendo su livelli minimi dell’ultimo decennio, e rinviando ancora a tempo indeterminato le determinanti di una potenziale ripresa nel breve termine.

Il volume relativo alla compravendita di case non nuove (annualizzato) dovrebbe infatti esser giunto a quota 4,1 milioni di unità. Il dato è evidentemente in crescita rispetto a quello del mese di luglio (3,83 milioni di unità), ma sarebbe comunque il secondo peggior risultato da dieci anni a questa parte.

A penalizzare gli auspici di uno sviluppo significativo delle trattative e delle compravendite sarebbe soprattutto un livello del tasso di disoccupazione troppo ancorato alla doppia cifra: gli economisti sostengono infatti che il tasso di disoccupazione rimarrà al di là dei 9 punti percentuali per l’intero prossimo anno.

Mutuo a tasso variabile dalla Cassa di Risparmio di Alessandria

Il Mutuo  a tasso variabile della Cassa di Risparmio di Alessandria è un finanziamento immobiliare ipotecario, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, rivolto a quella clientela che desidera acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, con restituzione dell’importo erogato, nel medio e nel lungo termine.

Caratteristica principale del finanziamento è la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato come sommatoria tra l’Euribor a 3 mesi, e uno spread percentuale concordato con l’istituto di credito, e stabilito nel momento della stipula del contratto di mutuo.

La durata massima dell’operazione non può eccedere i 30 anni. Il mutuatario potrà comunque optare per scadenze inferiori (ma almeno pari a 10 anni) e potrà altresì scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, e senza pagare alcuna penale.

Mercato immobiliare italiano cresce anche nel secondo trimestre 2010

 Anche per il secondo trimestre di quest’anno in Italia il mercato immobiliare ha confermato i segnali di inversione di tendenza del periodo da gennaio al mese di marzo del 2010. A darne notizia è stata l’Agenzia del Territorio che al riguardo, sul proprio sito Internet, www.agenziaterritorio.it, ha pubblicato la consueta nota trimestrale che è stata realizzata dall’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI).

Ebbene, nel secondo quarto del 2010, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, la crescita dell’intero settore immobiliare, in termini di numero di compravendite, è stata del 2,3% a fronte però di un andamento che rimane ancora a due velocità.

Immobili: più sono vicini alla metro, più si rivalutano

 Quali sono i fattori che fanno scattare nel tempo la rivalutazione di un immobile? Ebbene, come noto, la posizione dell’asset sul territorio è importante sia quando l‘immobile deve essere venduto, sia quando nel tempo tenderà a rivalutarsi con percentuali di incremento che, anno su anno, possono dipendere dalla nascita nelle vicinanze di un grande centro commerciale, ma anche dalla presenza o meno di una caserma di Carabinieri e/o della stazione della metropolitana.

Non a caso, in base ad uno studio che è stato condotto dell’Ufficio Studi di Immobiliare.it, Portale leader nel settore, è stato rilevato come sul valore di un immobile e sulla sua rivalutazione ad influire siano proprio la nascita di nuovi servizi di zona, nonché la riqualificazione a livello urbanistico delle aree circostanti.

Stati Uniti, mutui in calo per la terza settimana

Le erogazioni di finanziamenti immobiliari negli Stati Uniti hanno subito un nuovo declino durante la scorsa settimana, portando la flessione delle concessioni di mutui da parte degli istituti di credito locali a una striscia negativa che dura da tre settimane.

La Mortgage Bankers Association ha infatti sostenuto che l’indice di riferimento per tale attività ha subito una contrazione di 1,4 punti percentuali nella settimana terminata il 17 settembre (l’ultima per la quale è possibile riportare una statistica consolidata), per il livello più basso dell’ultimo mese e mezzo, e penalizzato da un passo indietro del 3,3% dei mutui per acquisto, e dello 0,9% dei rifinanziamenti.

Secondo gli analisti, le determinanti principali che hanno condizionato il perseguimento di questo risultato vanno ricercati principalmente in un tasso di disoccupazione ancora ai massimi degli ultimi ventisei anni, e alla mancanza di incentivi da parte dello Stato, che possano rianimare il mercato immobiliare nordamericano.

Mutuo a tasso fisso di Cassa Risparmio Alessandria

Il Mutuo a Tasso Fisso della Cassa di Risparmio di Alessandria è un finanziamento immobiliare ipotecario tradizionale, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse certo per l’intera durata dell’operazione, e utile per acquistare, costruire o ristrutturare proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione.

L’elemento principale di tale finanziamento è, come già preannunciato, la presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato come sommatoria tra l’IRS di periodo e uno spread percentuale che verrà stabilito dall’istituto di credito e dipenderà fondamentalmente dall’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.

Per quanto riguarda la durata massima dell’operazione, il limite è stabilito in 30 anni. Il mutuatario potrà comunque scegliere delle scadenze inferiori (ma almeno pari a 10 anni) e potrà estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento dell’ammortamento, senza pagare alcuna penale.

Mutuo agevolato in Provincia di Trento

 In Provincia di Trento, su proposta dell’assessore Ugo Rossi, le condizioni per la stipula dei mutui agevolati sono state migliorate a favore dei contraenti. A darne notizia è stato l’Ufficio Stampa provinciale nel far presente come le condizioni migliorative, nell’ambito del Piano straordinario 2010, in fase di ultimazione, riguardino sia gli spread sui mutui a tasso fisso, sia quelli a tasso variabile che gli Istituti di credito dovranno applicare.

Contestualmente, al fine di responsabilizzare il cittadino nell’accedere al credito, ma anche per garantire un’ottimizzazione delle risorse messe sul piatto dalla Provincia, la sottoscrizione del finanziamento immobiliare agevolato dovrà essere con il tasso fisso in caso di contributi che coprono il 100% degli interessi, mentre potrà essere a tasso fisso oppure variabile, a scelta, la stipula dei mutui nel caso in cui il contributo in conto interessi vada a coprire fino, rispettivamente, al 70% dell’importo totale per il mutuo fisso, e fino al 50% per il tasso variabile.

Giappone, rallenta il calo dei prezzi dei terreni

Il calo dei prezzi dei terreni giapponesi sta rallentando, per la prima volta dal 2007, grazie a condizioni creditizie meno stringenti rispetto al passato – e in particolar modo rispetto al biennio 2008/2009 – e grazie alle prime parvenze di ripresa dalla crisi economica più grave dal Secondo dopoguerra in poi.

Stando a quanto afferma il Ministero delle Infrastrutture, Trasporti e Turismo, il prezzo medio di un terreno in Giappone è calato di 3,7 punti percentuali nel corso di giugno (rispetto allo stesso mese dello scorso anno), contro un declino di 4,4 punti percentuali conseguito a maggio, su base annua.

I prezzi dei terreni, che oramai calano in maniera pressoché continuativa dallo scoppio della bolla immobiliare di metà anni ’80, hanno toccato un valore pressoché dimezzato rispetto ai massimi storici, nell’attesa di una stabilizzazione duratura dei prezzi.

Euromutuo Giovani da Cassa di Risparmio Alessandria

L’Euromutuo Giovani di Cassa di Risparmio di Alessandria è un finanziamento immobiliare che consente alla clientela di più giovane età (compresa tra i 18 e i 35 anni) di usufruire di un mutuo utile per acquistare o costruire una proprietà immobiliare ad uso residenziale, o surrogare un mutuo già in corso di ammortamento.

Il finanziamento è caratterizzato principalmente per la presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato al tasso di interesse che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito, e invariabile per l’intera durata del programma di rimborso.

La durata massima dell’operazione non potrà eccedere i 30 anni. Il mutuatario potrà scegliere scadenze inferiori, e potrà altresì scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento e senza pagare alcuna penale per la cessazione prematura del rapporto. Ammesse anche le operazioni di riduzione parziale del capitale residuo.

Acquistare casa: conviene nell’hinterland milanese

 Dove è meglio acquistare casa in città, al centro, oppure in periferia? Ebbene, prima di prendere al riguardo una decisione definitiva è necessario ad analizzare i pro ed i contro. E chiaro che a parità di controvalore dell’investimento nell’hinterland di norma è possibile acquistare una casa con una superficie più ampia, mentre al centro i prezzi lievitano al punto che non sono di certo rari i casi in cui le famiglie lasciano il centro città per andare a vivere in periferia dove anche in materia di affitti è possibile trovare prezzi più bassi.

Negli ultimi tre anni, tra l’altro, in città come Milano si è allargato in termini di differenza di prezzo il divario tra la media delle quotazioni degli immobili e quelle che si trovano nell’hinterland.

Cina, si avvicinano nuove tasse sull’immobiliare

Il governo cinese potrebbe presto annunciare nuove misure fiscali. A dirlo è il quotidiano locale China Business News, secondo cui la conferma di queste indiscrezioni (diramate da una voce vicina alle autorità, ma non identificata) potrebbe avvenire nel corso del mese di ottobre.

L’obiettivo di questa nuova tassa cinese dovrebbe essere quello di combattere con armi più incisive delle precedenti la corsa al rialzo dei prezzi delle case, che nel corso degli scorsi mesi hanno toccato dei ritmi di incremento davvero vertiginosi, e hanno dato l’impressione di aver di fatto sconfitto i tentativi del governo di arginare tale aumenti.

Le novità relative alle nuove misure fiscali dovrebbero riguardare innanzitutto il perimetro di applicazione della tassa, che sarà estesa anche alle proprietà immobiliari ad uso residenziale, e non solo alle seconde o alle terze case o, ancora, alle proprietà di utilizzo commerciale o industriale.

Euro Mutuo Classic da CR Alessandria

L’Euro Mutuo Classic della Cassa di Risparmio di Alessandria è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela che desidera poter acquistare o costruire una proprietà ad uso di civile abitazione, restituendo l’importo erogato nell’arco di un medio o di un lungo periodo, compatibilmente con le proprie esigenze.

Non solo: questo mutuo a tasso variabile da parte della Cassa di Risparmio di Alessandria consente al cliente di poter realizzare i propri desideri di sostituzione e trasferimento di un vecchio finanziamento in corso di ammortamento, sfruttando le possibilità oggi concesse dalla previsione gratuita dell’operazione di surroga attiva.

Per quanto riguarda le principali caratteristiche economiche, segnaliamo la presenza di un tasso di interesse indicizzato al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento, maggiorato di uno spread pari a 2 punti percentuali.