Mutuo Casa Relax Fisso da Credito Siciliano

Il Mutuo Casa Relax Fisso, disponibile in qualsiasi filiale del Credito Siciliano, è un finanziamento immobiliare concesso per far fronte a una serie di operazioni di natura immobiliare, ma principalmente rappresentate dalla possibilità di acquisto di una proprietà ad uso di civile abitazione.

Ciò che contraddistingue il Mutuo Casa Relax Fisso dagli altri mutui che compongono la gamma di finanziamenti immobiliari disponibili presso il Credito Siciliano è la possibilità di poter sfruttare tutti i vantaggi legati alla presenza di un piano di preammortamento.

Il preammortamento in questione, della durata di due anni, consentirà infatti al cliente di rimborsare delle rate caratterizzate dalla sola quota interessi, e pertanto di importo ridotto rispetto alle rate “ordinarie”, pagate a partire dal terzo anno, e comprensive anche della quota capitale.

Condominio: revisione tabelle millesimali, sentenza Cassazione

 Una recente sentenza della Cassazione, la numero 18477 dello scorso 9 agosto 2010, introduce un nuovo ed importante principio per quel che riguarda l’approvazione e la revisione delle tabelle millesimali. A darne notizia è il CTCU – Centro Tutela Consumatori Utenti che, in particolare, sottolinea come a seguito della sentenza non sia più necessario il consenso di tutti i condomini per la revisione delle tabelle, ma solo la maggioranza dei presenti che sono intervenuti nel corso dell’Assemblea condominiale.

I millesimi, lo ricordiamo, vanno a stabilire la quota di proprietà di ciascun condomino rispetto all’intero condominio, e servono altresì per la determinazione delle spese condominiali, che riguardano le parti comuni dell’edificio, e che poi dovranno essere pagate da ognuno.

Regno Unito, mutui in calo anche nel mese di agosto

Secondo quanto riferisce la Bank of England in un proprio recentissimo comunicato, i mutui concessi dagli istituti di credito del Regno Unito durante il mese di agosto sarebbero diminuiti per il quarto mese consecutivo, segnalando agli osservatori l’ulteriore rinvio di una possibile ripresa del mercato immobiliare durante il breve termine.

Gli istituti bancari dell’area hanno infatti concesso 47.372 finanziamenti a fini immobiliari, contro i 48.346 mutui che avevano caratterizzato l’attività bancaria durante il mese di luglio, ma pur sempre superiori ai 47 mila mutui che gli economisti di Bloomberg avevano stimato come dato più prevedibile.

Per quanto riguarda invece il valore commerciale delle case, Hometrack rivela che durante il mese di settembre i prezzi sarebbero diminuiti con un ritmo vicino al record storico degli ultimi diciotto mesi, e confermando pertanto le aspettative relative a una ripresa molto lenta dei valori di mercato.

Mutuo Relax Variabile da Credito Siciliano

Il Mutuo Relax Tasso Variabile del Credito Siciliano è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile, che prevede il pagamento di rate di importo contenuto per un periodo iniziale del rimborso, costituito ordinariamente da un arco temporale pari a due anni.

L’importo ristretto delle rate in questo primo periodo del programma di rimborso è giustificabile per la presenza, all’interno degli stessi pagamenti, della sola quota interessi. Il rimborso della quota capitale inizierà infatti a partire dal terzo anno, terminato pertanto il primo periodo di preammortamento.

Il mutuo è rivolto pertanto principalmente a quelle persone che desiderano godere di un periodo iniziale di pagamento più leggero rispetto ai mutui ordinari, sfruttando nel contempo i vantaggi legati all’esistenza di un tasso di interesse variabile, con possibili periodi di deprezzamento delle rate nel corso dell’ammortamento ordinario.

Immobili Milano: prezzi salgono nel terzo trimestre

 Buone notizie a Milano per i proprietari di immobili. Nel terzo trimestre di quest’anno, in accordo con quanto rilevato e riportato dal portale di annunci immobiliari online Idealista.it, i prezzi di vendita delle case hanno fatto registrare un aumento del 2,5% a conferma di come sotto la Madonnina i proprietari non siano per nulla intenzionati ad abbassare le proprie pretese quando si tratta di mettere in vendita e di cedere gli immobili.

Nel dettaglio, il prezzo medio al metro quadrato di una casa a Milano, con un rialzo che, come accennato, è stato pari al 2,5%, si è attestato a 4.064 euro al 30 settembre scorso con incrementi oltre la media nella zona di Fiera De Angeli e Garibaldi Porta Venezia, mentre nel Centro Storico ed a Navigli Bocconi l’incremento è stato sostanzialmente in linea con la media generale.

Stati Uniti, numero mutui ancora in calo negli USA – 24 set

Il numero dei mutui concessi negli Stati Uniti è calato ancora, durante la settimana terminata il 24 settembre (alla quale possiamo riferirci per dati consuntivi): l’indice MBA è infatti retrocesso di 0,8 punti percentuali, per il livello più basso degli ultimi due mesi, e per la quarta contrazione settimanale consecutiva registrata dall’istituto di monitoraggio.

A trascinare al ribasso il valore dell’indice sono stati soprattutto i rifinanziamenti, che nonostante un buon livello dei tassi di interesse – oramai su soglie prossime ai record storici – hanno subito un arresto a causa del basso valore delle proprietà immobiliari, che rendono difficoltosa tale transazione di sostituzione del mutuo.

A ciò occorre aggiungere un tasso di disoccupazione che sta tornando sui livelli massimi degli ultimi 26 anni, e che sta producendo persistenti conseguenze negative sullo scenario occupazionale con – tra gli altri – riflessi sul volume dei pignoramenti e sui prezzi delle case.

Mutuo Variabile BCE dal Credito Siciliano

Il Mutuo Variabile BCE, disponibile in qualsiasi filiale del Credito Siciliano, è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile, che produrrà pertanto un piano di ammortamento con rate di importo mutevole nel tempo, a seconda dell’andamento del parametro di riferimento dell’indicizzazione.

Contrariamente al tradizionale finanziamento immobiliare a tasso variabile, questo mutuo prevede tuttavia l’indicizzazione non all’Euribor, bensì al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito.

Con le caratteristiche di cui sopra, il mutuatario rimborserà delle rate di importo variabile nel tempo, potendosi così avvantaggiare degli eventuali periodi di ribasso nei tassi ufficiali di sconto BCE, con conseguente minore esborso monetario del mutuatario nel pagamento delle rate.

Comprare casa: nuovi incontri con il notaio a Milano

 Nel Comune di Milano, presso i Consigli di Zona, tornano i notai per andare a consigliare i cittadini in materia di acquisti sicuri per quel che riguarda la casa. L’iniziativa, che è giunta alla sua quarta edizione, e che è stata promossa dal Consiglio Notarile del capoluogo lombardo, partirà in contemporanea in data mercoledì 27 ottobre 2010, dalle ore 18,30 alle ore 20, con ingresso gratuito, presso i nove Consigli di Zona del Comune di Milano.

L’obiettivo, durante gli incontri aperti, è quello di poter andare a comprare casa senza rischi. In accordo con quanto reso noto dall’Amministrazione comunale, con l’Assessorato alla Casa e l’Assessorato alle Aree Cittadine e Consigli di Zona che hanno promosso l’iniziativa, dopo gli incontri aperti di mercoledì 27 ottobre ci saranno poi a seguire anche oltre mille appuntamenti di consulenza.

Regno Unito, brusco rallentamento dei prezzi delle case – Hometrack

Hometrack ha pubblicato il proprio periodico monitoraggio sull’andamento dei prezzi commerciali delle case del Regno Unito, traendo qualche considerazione non certo confortante circa l’evoluzione dello scenario evolutivo dei valori delle proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione.

La società ritiene infatti che i valori delle proprietà immobiliari abitative del Regno Unito sono calate per un ritmo record negli ultimi diciotto mesi durante settembre, grazie a una performance negativa di tutte le regioni tra le quali è diviso il mercato immobiliare del Regno Unito.

Il prezzo medio di una casa è così calato di 0,4 punti percentuali rispetto al mese precedente, per una cifra che in termini assoluti si avvicina alle 157.600 sterline, per il terzo mese consecutivo in flessione e per il declino periodale più grave dal mese di marzo del 2009.

Mutuo a tasso fisso dal Credito Siciliano

Il mutuo a tasso fisso del Credito Siciliano è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà ad uso di civile abitazione (prima o seconda casa), e per le operazioni di surroga attiva, con spostamento di un vecchio mutuo già in corso di ammortamento presso un altro istituto di credito.

Come desumibile dallo stesso nome del prodotto, la caratteristica principale del mutuo in questione è la presenza del tasso di interesse fisso, calcolato come sommatoria tra l’IRS di durata e uno spread concordato con l’istituto di credito, che non muterà durante l’intera durata del piano di ammortamento, fornendo alle rate un valore costante nel tempo.

La durata dell’operazione non potrà eccedere i 30 anni. Come spesso ricordiamo su queste pagine, il debitore potrà tuttavia scegliere di indebitarsi per scadenze inferiori (ma almeno pari a 10 anni) e potrà estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale.

Fondo sostegno affitti: contributi Regione Puglia

 In materia di Fondo Nazionale per il sostegno agli affitti, nella Regione Puglia, la Giunta Vendola ha dato il via libera ad una importante delibera che va ad integrare il fondo con una dotazione di risorse regionali pari a 15 milioni di euro.

Ma qual è la situazione in Puglia per quel che riguarda la locazione? Ebbene, secondo quanto dichiarato da Angela Barbanente, Assessore regionale alla Qualità del Territorio, la situazione sul territorio pugliese è drammatica, ovverosia allo stesso modo di come è drammatica in tutto il resto del Paese.

Mutuo Casa Facile Tasso Variabile da Credito Siciliano

Il Mutuo Casa Facile Tasso Variabile del Credito Siciliano è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato, disponibile in tutte le filiali del Credito Siciliano, che consente alla propria clientela meritevole di credito di ottenere un importo utile per completare una transazione di natura immobiliare, restituendo nel medio-lungo periodo quanto concesso.

Il finanziamento in questione può essere utilizzato efficacemente per acquistare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, o procedere con operazioni di costruzione e di ristrutturazione. È altresì possibile richiedere il mutuo per procedere a operazioni di surroga attiva, con spostamento del vecchio mutuo presso le strutture del Credito Siciliano.

A contraddistinguere principalmente tale operazione è la presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera durata della transazione. In questo modo il mutuatario rimborserà le rate con importi che seguiranno l’andamento dei parametri di riferimento, per l’intera durata dell’operazione.

Stati Uniti, secondo record negativo per le vendite di nuove case

Gli acquisti di nuove proprietà immobiliari ad uso abitativo, nel corso del mese di agosto, hanno prodotto un volume annualizzato di transazioni pari a 288 mila unità, rendendo il mese in questione il secondo periodo più negativo nella storia delle compravendite di nuove case, dal 1963.

Sulle determinanti che stanno maggiormente influenzando, in termini negativi, l’attuale scenario, vi sono pochi dubbi. Secondo Eric Green, un’economista alla TD Secutiries di New York, “la disoccupazione è troppo elevata e la fiducia del mercato è bassa”, rendendo così vane le aspettative di una ripresa nel breve termine di tale segmento dell’immobiliare statunitense.

In calo anche il prezzo medio al quale vengono concluse le trattative: il valore commerciale è infatti diminuito di 1,2 punti percentuali rispetto al mese di agosto 2009, per una cifra vicina ai 204.700 dollari, pari al più basso livello da quasi sette anni a questa parte (dicembre 2003).

Londra, prezzi case di lusso crescono meno di prima

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo a Londra sono cresciuti con il ritmo più lento dell’ultimo anno durante il terzo trimestre. La motivazione dovrebbe essere riconducibile principalmente a una crescita dell’offerta commerciale di case, e a una domanda più debole in alcune vaste aree della capitale inglese.

Secondo la periodica ricerca sviluppata da Savills, infatti, il prezzo medio di un appartamento dal costo di mercato superiore al milione di sterline (circa 1,6 milioni di dollari) è cresciuto di 9,1 punti percentuali rispetto all’anno precedente, contro uno sviluppo di 14,4 punti percentuali nel secondo trimestre.

Il calo nel numero di case di lusso in vendita nel mercato londinese aveva contribuito a sviluppare i prezzi durante gli scorsi 18 mesi, con un trend che aveva contribuito a ridurre il gap negativo rispetto al picco del 2007 a 7,9 punti percentuali.