Regno Unito, prezzi delle case ai massimi da 2 anni – Nationwide

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel Regno Unito sono cresciuti per il quarto mese consecutivo durante giugno 2010, giungendo ai massimi da due anni. A sostenerlo è stata, negli scorsi giorni, la Nationwide Building Society, uno degli osservatori più attenti su ciò che succede nel mercato immobiliare locale che, a proposito, secondo la Society starebbe oramai correndo verso una significativa stabilità.

Il costo medio di una proprietà immobiliare abitativa è pertanto cresciuto di 0,1 punti percentuali a giugno rispetto al livello di maggio, superando le 170 mila sterline (170.111 sterline, pari a circa 257 mila dollari). Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il prezzo medio di una casa è cresciuto di 8,7 punti percentuali, rimanendo tuttavia 8,6 punti percentuali inferiore rispetto al picco raggiunto nel mese di ottobre del 2007.

I dati di cui sopra sono stati interpretati con una buona dose di ottimismo dagli analisti della zona, convinti che la ripresa generale economica (i cui segnali si stanno timidamente affacciando sul fronte macroeconomico) potrà trainare anche il mercato immobiliare al di fuori della difficilissima situazione nella quale era caduta nello scorso biennio, con un taglio dei prezzi medi delle case di quasi un quinto.

Mutuo Easy Casa Sostituzione + Liquidità a tasso variabile

Così come il suo “collega” a tasso fisso, anche il Mutuo Easy Casa Sostituzione + Liquidità a tasso variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente di Banca Sai di poter estinguere il debito residuo di un muguo già in ammortamento, e ottenere della liquidità aggiuntiva, il tutto con un’unica operazione che l’istituto di credito in questione curerà con le tradizionali procedure.

Il soddisfacimento delle duplici necessità di cui sopra incontra tuttavia un limite quantitativo più stringente rispetto agli ordinari mutui immobiliari ipotecari. Il limite massimo di finanziabilità non può infatti eccedere il 60% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria (nell’ipotesi di mutuo per acquisto erogato dallo stesso istituto di credito, il limite massimo di finanziabilità può giungere all’80% o al 100% del valore dell’immobile).

Contrariamente a quanto accade con la versione a tasso fisso, il Mutuo Easy Casa Sostituzione + Liquidità a tasso variabile – come suggerisce lo stesso nome del prodotto di finanziamento – è erogato attraverso la previsione dell’applicazione di un tasso di interesse indicizzato per l’intera durata dell’operazione, conferendo così al mutuatario la titolarità di un mutuo con condizioni di onerosità in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.

Mutuo Arancio Rottamazione con tasso e durata flessibile

 Trasferire il mutuo dall’attuale banca ad Ing Direct potendo stipulare un finanziamento che parte da un minimo di 80 mila euro fino ad arrivare ad un milione di euro. Questo si può fare con “Mutuo Arancio Rottamazione“, la formula di finanziamento immobiliare di Ing Direct che permette di rottamare a costo zero il vecchio mutuo, e contestualmente stipularne con il colosso bancario uno a tasso fisso, a tasso variabile oppure a rata costante modificandone senza spese la durata e, di conseguenza, riducendo l’importo della rata mensile al fine di renderla più sostenibile ed in linea con le proprie entrate.

Stati Uniti, indice MBA in aumento dell’8,8%

L’indice di riferimento in materia di erogazioni di finanziamenti immobiliari negli Stati Uniti è cresciuto ai massimi livelli degli ultimi 8 mesi grazie a una nuova, improvvisa flessione del livello dei tassi di interesse applicati alle operazioni di mutuo, che ha reso ulteriormente convenienti le transazioni relative ai rifinanziamenti, cioè alle sostituzioni delle condizioni di mutui già in ammortamento con nuove caratteristiche in linea con gli attuali scenari finanziari.

L’indice della Mortgage Bankers Association è infatti cresciuto di 8,8 punti percentuali nella settimana terminata il 25 giugno 2010, l’ultima per la quale l’Associazione ha avuto cura di diffondere un report sui dati definitivamente conseguiti dal mercato immobiliare e bancario del Paese nordamericano.

Stando agli stessi dati del gruppo di Washington, l’indice MBA sarebbe stato influenzato negativamente da una contrazione delle richieste di mutui per acquisto – diminuite di 3,3 punti percentuali nella settimana considerata, per il secondo livello più  basso dal 1997 – e influenzate positivamente dal boom delle richieste di rifinanziamento – cresciute di 13 punti percentuali, per il trend incrementante più elevato dal mese di maggio del 2009.

Mutuo Easy Casa Sostituzione + Liquidità a tasso fisso

Il Mutuo Easy Casa Sostituzione + Liquidità a tasso fisso è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali di Banca Sai, utilizzabile dalla clientela dell’istituto di credito per supportare le esigenze relative ad una duplice casuale: la sostituzione di un mutuo immobiliare già in corso di ammortamento, e la necessità di liquidità aggiuntiva, dietro prestazione di apposita garanzia ipotecaria.

In altri termini, grazie ad un’unica operazione bancaria, il Mutuo Easy Casa Sostituzione + Liquidità a tasso fisso permette di poter ottenere un importo spendibile in parte per estinguere un finanziamento immobiliare già erogato da un altro istituto bancario, e in parte per ottenere della nuova liquidità da destinare al soddisfacimento delle proprie spese personali, e per ipotesi comunque non contemplate da altri prodotti finanziari immobiliari.

La caratteristica economica principale di questo mutuo è la presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera durata del piano di ammortamento. Il tasso sarà infatti calcolato come sommatoria tra l’IRS di durata e uno spread che l’istituto di credito erogante concorderà sulla base dell’estensione complessiva dell’operazione (lo spread sarà tanto più elevato quanto maggiore sarà l’ampiezza della transazione).

Mutuo tasso variabile Bce: la rata rimane costante

 Anche nella giornata di ieri, giovedì 8 luglio 2010, la Bce, Banca Centrale Europea, ha lasciato invariato sul livello dell’1% il costo del denaro. Trattasi di una buona notizia per chi ha in corso di pagamento un mutuo a tasso variabile per la prima casa indicizzato al costo del denaro in Europa.

Da oltre un anno oramai, infatti, la Bce continua a mantenere sempre all’1% il tasso di riferimento anche a causa della bassa crescita economica nell’Eurozona, ma anche in virtù della debolezza del mercato del lavoro e delle recenti turbolenze finanziarie generate dalla pesante situazione debitoria della Grecia. A conti fatti, quindi, chi sta pagando un mutuo a tasso variabile Bce per la prima casa si ritrova addebitate rate dello stesso importo e lo stesso probabilmente accadrà anche per i prossimi mesi. Gli economisti più accreditati, infatti, stimano che la Banca Centrale Europea lasci invariati i tassi all’1% almeno per tutto il 2010; probabilmente, salvo nuove tempeste e tracolli finanziari la Bce inizierà ad innalzare gradualmente i tassi dal primo semestre del 2011 in presenza di una crescita economica che, si spera, dovrebbe farsi più robusta.

Stati Uniti, “sconto” del 27% sul prezzo delle case pignorate

Le case oggetto di pignoramento immobiliare, rivendute successivamente sul mercato americano nel corso del primo trimestre del 2010, sono state collocate ad un prezzo medio inferiore di quasi 27 punti percentuali rispetto ai valori commerciali ordinari riscontrabili nello stesso mercato. A confermare tali presunzioni, la società di consulenza locale RealtyTrac, che ha appena pubblicato un interessante report in merito.

Complessivamente, sostiene la società, sarebbero state vendute 232.959 proprietà immobiliari ad uso abitativo derivanti da procedimenti di pignoramento. Tale volume è inferiore di 14 punti percentuali rispetto al volume riscontrato dalla stessa società che ha effettuato il pignoramento durante il quarto trimestre del 2009, e di 33 punti percentuali rispetto allo stesso primo trimestre del 2009.

La società californiana si è poi soffermata sui prezzi delle transazioni, ricordando come il valore medio si sia assestato di poco sotto i 172 mila dollari, con uno sconto rispetto ai valori standard compreso – nella stragrande maggioranza dei casi – tra i 25 e i 30 punti percentuali.

Mutuo Easy Casa Liquidità a tasso variabile

Il Mutuo Easy Casa Liquidità a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali di Banca Sai, è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per ottenere un importo da destinare al soddisfacimento delle proprie spese personali, attraverso la prestazione di una garanzia ipotecaria di primo grado su una unità immobiliare ad uso abitativo di proprietà del cliente dell’istituto di credito erogante.

Contrariamente a quanto avviene con i “tradizionali” mutui, pertanto, attraverso il Mutuo Easy Casa Liquidità a tasso variabile il mutuatario non potrà dar seguito a operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una casa (per tali destinazioni, sono disponibili altri prodotti di finanziamento della stessa banca) ma semplicemente ottenere liquidità da destinare al soddisfacimento di una o più esigenze.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato sulla base di un parametro variabile nel tempo, cui andrà sommato uno spread che dipenderà dall’estensione complessiva dell’operazione di natura finanziaria. La mutevolezza del tasso renderà imprevedibili gli importi delle rate che costituiranno il piano di ammortamento, con conseguente dipendenza dell’onerosità della transazione dall’andamento dei tassi sottostanti.

Mutuo Facile a tasso variabile Cariprato

Per chi punta sulle opportunità offerte dagli attuali tassi di mercato, decisamente sotto la media storica, Cariprato, Banca controllata dal Gruppo Banca Popolare di Vicenza, propone alla propria clientela la gamma dei “Mutuo Facile”, tra cui c’è anche il classico mutuo a tasso variabile che attualmente, rispetto al mutuo a tasso fisso, permette, a parità di condizioni e di importo erogato, di pagare una minor spesa per interessi sebbene ci si esponga al rischio di un aumento dell’importo della rata nel tempo se il costo del denaro tende a salire.

Il “Mutuo Facile a Tasso Variabile” di Cariprato può essere stipulato con durate fino a ben 30 anni ed a fronte di importi erogabili fino all’80% dell’immobile messo ad ipoteca. Questo tipo di finanziamento immobiliare è quindi ideale per chi ha delle aspettative di potenziale ribasso o di stabilità dei tassi di mercato; l’indicizzazione del “Mutuo Facile a Tasso Variabile” di Cariprato è infatti all‘euribor con il ricalcolo della rata che viene effettuato ogni tre mesi; di conseguenza, e viceversa, se il tasso euribor si riduce, parallelamente si ridurrà anche l’importo della rata mensile da pagare.

Australia, concessioni edilizie in calo del 6,6%

Le concessioni edilizie approvate in territorio australiano durante il mese di maggio sono calate per il secondo mese consecutivo: il numero delle approvazioni nel segmento, utili per dar seguito a operazioni di costruzione o di ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso abitativo, è infatti calato di 6,6 punti percentuali rispetto al mese di aprile, quando a loro volta subirono una flessione di 11,4 punti percentuali, come confermato da un report diffuso dall’Istituto Nazionale di Statistica di Sydney.

Quanto conseguito nel Paese oceanico è ben peggiore rispetto a quanto previsto dagli analisti di settore, che stimavano un andamento pressoché stabile delle concessioni edilizie.

Lo scenario che si sta delineando in Australia sta alimentando con vigore le opinioni di chi ritiene che la Banca Centrale locale non debba portare in rialzo i tassi di interesse di riferimento, mantenendo pertanto su livelli di relativa convenienza le operazioni di finanziamento immobiliare.

Mutuo Easy Casa Liquidità Fisso

Il Mutuo Easy Casa Liquidità Fisso è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito Banca Sai offre alla propria clientela che necessiti ottenere del denaro liquido da utilizzare per il soddisfacimento delle esigenze di carattere personale o familiare, dietro prestazione di una garanzia ipotecaria sull’immobile di proprietà.

Contrariamente a quanto avviene con i mutui tradizionali, pertanto, lo scopo ultimo di questo finanziamento non è quello di permettere le transazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di proprietà abitative, bensì quella di utilizzare il valore commerciale di un immobile già di proprietà per ottenere liquidità da destinare a spese di differente tipologia, non contemplate da altri prodotti di finanziamento immobiliare.

L’importo finanziabile non giungerà pertanto oltre il 50% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, contro l’80% del valore commerciale che caratterizza invece le operazioni di mutuo per acquisto, per costruzione o per ristrutturazione.

Rata mutuo: come sospenderla con Cariparma

 La moratoria sui mutui alle famiglie, nell’ambito di un accordo siglato dall’ABI con le Associazioni dei Consumatori, è ancora aperta, per la precisione per altri sette mesi visto che il termine ultimo per la presentazione delle domande è quello del 31 gennaio 2011. Alla misura ha aderito la quasi totalità del sistema bancario italiano che quindi può dare una boccata d’ossigeno alle famiglie che sono in difficoltà con il pagamento mensile della rata del mutuo.

Tra queste c’è anche il Gruppo Cariparma FriulAdria che, avendo aderito al protocollo ABI-Consumatori, può permettere a chi ha acceso un mutuo presso una filiale Cariparma FriulAdria, nel rispetto dei requisiti, di richiedere, previa la presentazione della domanda, la sospensione del pagamento delle rate per il finanziamento immobiliare sulla prima casa. Il Gruppo Cariparma FriulAdria, tra l’altro, ha esteso l’accordo di moratoria ABI – Consumatori introducendo delle condizioni meno vincolanti per poter accedere alla misura.

Bulgaria, prezzi delle case di Sofia in flessione

Il prezzo medio di una proprietà immobiliare ad uso abitativo nella capitale bulgara Sofia è calato ancora durante la prima parte del 2010. A sostenerlo, un report recentemente pubblicato ad opera della società di consulenza del settore Colliers International, secondo cui il decremento medio registrato nel corso dei primi sei mesi dell’anno sarebbe pari a 3 punti percentuali, con una flessione su base annua di ben 17 punti percentuali.

Regge meglio il confronto su base annua l’insieme delle aree di maggior pregio della metropoli bulgara. Ad ogni modo, anche nelle zone più esclusive, i prezzi medi delle abitazioni sono in forte flessione, pari a circa 15 punti percentuali. Contrariamente alle zone più periferiche, tuttavia, nel primo semestre non si sono registrate variazioni significative: un elemento che fa pensare che il mercato real estate locale si stia lentamente stabilizzando.

Nei quartieri emergenti di Vitosha, Bukston e Manastirski Livadi, invece, la situazione è decisamente peggiore. In queste aree i prezzi sono calati di 5-6 punti percentuali in soli sei mesi (la prima metà dell’anno in corso), mentre il decremento su base annua sfiora i 20 punti percentuali.

Mutuo Easy Casa Costante da Banca Sai

Il Mutuo Easy Casa Costante è un finanziamento immobiliare ipotecario concesso dalle filiali della Banca Sai a tutta quella clientela che desideri poter ottenere una linea di credito utile per compiere un’operazione di natura immobiliare, potendo restituire l’importo richiesto attraverso un piano di ammortamento che – in linea con le disponibilità e le preferenze del cliente – si estenderà nel medio e nel lungo periodo.

Il Mutuo Easy Casa Costante presenta – all’interno delle principali condizioni economiche di riferimento – un tasso di interesse variabile per l’intera durata del programma di rimborso. Il tasso è infatti calcolato sulla base di un parametro mutevole nel tempo (tradizionalmente, l’Euribor), maggiorato di uno spread che l’istituto di credito stabilisce a seconda della durata complessiva dell’operazione di natura finanziaria.

Contrariamente a quanto avviene di norma, tuttavia, i mutamenti nell’andamento del tasso di interesse non produrranno alcuna variazione dell’importo delle rate, che rimarrà certo e costante nel tempo. A variare sarà infatti la durata dell’operazione, che subirà un allungamento in caso di incremento dei tassi, e un accorciamento nell’inversa ipotesi determinata dal decremento degli stessi tassi di riferimento.