Mutuo a tasso misto da Banca Etica

Il Mutuo a tasso misto di Banca Etica è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito erogante di stabilire se modificare la forma tecnica di tasso applicato al capitale mutuato, passando così dall’imposizione di un tasso di interesse costante a quella di un tasso di interesse indicizzato ad un parametro mutevole nel tempo, con conseguente variazione dell’onerosità dell’operazione.

In altri termini, il tasso misto permette al cliente di rinviare la scelta del tasso di interesse da applicare al capitale mutuato, e si rivela una soluzione ideale per coloro che – al momento della stipula del contratto – sono indecisi sull’opzione di tasso da preferire, e ritengono opportuno voler riservare tale decisione in un secondo momento, contrattualmente stabilito nelle principali condizioni di finanziamento.

Così come gli altri finanziamenti appartenenti alla stessa gamma di Banca Etica, anche questo mutuo è utilizzabile per dar seguito a operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo (prima o seconda casa), o per transazioni di ristrutturazione di una proprietà abitativa o, ancora, per le operazioni di costruzione. Possibile altresì optare per una richiesta di tale mutuo nelle ipotesi di surroga attiva.

Piano Casa: Roma, due nuovi Bandi per oltre tremila alloggi

 3.200 nuovi alloggi. A tanto ammontano le unità abitative che, ai fini dell’attuazione del Piano Casa, saranno realizzate grazie a due appositi Bandi annunciati in data odierna, giovedì 15 luglio 2010, dall’Amministrazione capitolina. In particolare, sul totale di 3.200 alloggi, 500 saranno realizzati in “Erp”, ovverosia con la formula dell’edilizia sovvenzionata, mentre i restanti 2.700 saranno realizzati con il modello dell’housing sociale; il tutto grazie alla trasformazione di fabbricati dismessi in appartamenti, ed al cambio di destinazione d’uso di aree non residenziali in aree da adibire ad uso abitativo civile.

Per quel che riguarda i due Bandi, questi saranno pubblicati nei prossimi giorni dopo che, in accordo con quanto riporta il sito Internet del Comune di Roma, questi sono stati presentati in Campidoglio dal Sindaco Alemanno e da Marco Corsini e Alfredo Antoniozzi, rispettivamente Assessori all’Urbanistica ed alla Casa.

Manhattan, primi segnali di ripresa dell’immobiliare commerciale

Il tasso che misura la percentuale di proprietà immobiliari adibite ad uso ufficio, prive di un locatario, nella zona newyorkese di Manhattan, è calato per la prima volta negli ultimi tre anni durante il secondo trimestre dell’anno in corso, grazie alla sottoscrizione di contratti di locazione per una estensione complessiva che, a detta del broker Cushman & Wakefield, dovrebbe essere di poco superiore ai 650 mila metri quadrati.

Il tasso di cui sopra è così potuto calare dagli 11,6 punti percentuali riscontrati al termine del primo trimestre dell’anno, agli attuali 10,8 punti percentuali. In calo anche i canoni di locazione, che subiscono delle flessioni più o meno significative in maniera continuativa dal 2008: l’ultimo trimestre è infatti stato il settimo periodo di uguale durata con un segno meno nel confronto con quanto conseguito nell’arco temporale immediatamente precedente per ciò che concerne il valore degli affitti.

Quanto appena ricordato è stato certamente accolto con favore da parte dei principali analisti di settore, e sembra essere ricollegabile principalmente alla crescita occupazionale riscontrata nell’area metropolitana di New York, consecutivamente negli ultimi cinque mesi. Il livello occupazionale non è certamente tornato ai livelli ante-crisi, ma sta comunque fornendo dei segni di sviluppo incoraggianti.

Mutuo a tasso variabile da Banca Etica

Il Mutuo a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali di Banca Etica, è un finanziamento immobiliare contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse applicato al capitale mutuato, mutevole nel tempo, che seguirà l’andamento di uno dei parametri di indicizzazione che verranno stabiliti nel contratto di finanziamento, con la conseguenza di rendere imprevedibile l’importo delle rate.

In virtù di quanto sopra, il mutuatario diventerà titolare di un mutuo con condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari e, più direttamente, con l’andamento del parametro Euribor, cui il tasso in questione verrà indicizzato. Periodicamente, pertanto, l’importo delle rate potrebbe subire degli aumenti o delle diminuzioni proporzionali ai mutamenti assunti da tale parametro di indicizzazione.

Questo finanziamento sarà concesso per durate comprese tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni. Il mutuatario potrà optare per le scadenze intermedie pari a 15, 20 o 25 anni. Potrà altresì estinguere anticipatamente il debito residuo, attraverso un’operazione da effettuarsi in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale aggiuntiva. Sono consentite anche le operazioni di riduzione parziale del capitale da restituire.

Stati Uniti, prezzi case in rialzo del 3,8% ad aprile 2010

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nelle 20 città più grandi degli Stati Uniti sono cresciuti fortemente, durante il mese di aprile, rispetto al livello medio riscontrato nello stesso periodo dell’anno precedente. Il “merito” andrebbe principalmente attribuito al beneficio fiscale predisposto nel Paese, che ha avuto l’effetto principale di spingere al rialzo trattative e valori di chiusura delle compravendite.

L’indice Standard & Poor / Case – Shiller è così salito di 3,8 punti percentuali alla fine di aprile 2010, rispetto a quanto riscontrato nel mese di aprile dello scorso anno. Secondo quanto sostiene la società che ha curato il monitoraggio, si tratterebbe del più forte incremento su base annua mai registrato dal mese di settembre 2006, prima della crisi che ha investito negativamente tutto il settore.

Il futuro del mercato immobiliare, e l’andamento conseguente dei prezzi medi delle case, sembra invece definitivamente più grigio. È infatti palese che il mercato sia stato influenzato in maniera determinante dalla previsione del bonus di 8 mila dollari predisposto per incentivare i potenziali acquirenti di una prima casa a dar seguito all’operazione, ed è altrettanto scontato che la carenza di tale previsione si farà sentire nei mesi in corso con un forte calo delle transazioni.

Mutuo a tasso misto da Prestitempo

Il mutuo a tasso misto, disponibile nelle agenzie di Prestitempo, è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare le operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo. Oltre a tale finalità preminente, è altresì possibile richiedere tale mutuo per ottenere la sostituzione di un altro mutuo in corso di ammortamento, rendendo eventualmente disponibile ulteriore liquidità aggiuntiva.

Il rimborso del capitale mutuato avverrà attraverso l’applicazione di un tasso di interesse misto. In altri termini, anziché vincolarsi per l’intera durata del piano di ammortamento scegliendo, in maniera definitiva, tra l’applicazione di un tasso di interesse fisso e quello di un tasso di interesse variabile, il mutuatario si riserverà la possibilità di variare la forma tecnica del tasso, a scadenze prestabilite.

La durata del finanziamento deve essere compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 40 anni. Tale estensione dell’operazione è stabilita al momento della sottoscrizione del finanziamento, e può essere comunque in ogni momento soggetta a estinzione anticipata, con una transazione effettuabile in qualsiasi momento, anche per importi parziali rispetto al totale del capitale da restituire, senza subire l’applicazione di alcuna penale.

Housing sociale: Fondo immobiliare etico in Emilia-Romagna

 Nella Regione Emilia-Romagna sei Fondazioni bancarie, la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, la Fondazione Carisbo, la Fondazione CR Piacenza e Vigevano, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e la Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì, insieme alla Regione Emilia-Romagna, stanno unendo le forze con l’obiettivo di creare, al fine di contrastare il disagio abitativo, un Fondo immobiliare etico.

A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale nel sottolineare come al riguardo sia pronto un “Patto” avente una dote in grado di sviluppare progetti per ben 100 milioni di euro al fine di mettere a punto interventi abitativi in grado di dare slancio sul territorio all’housing sociale a favore delle fasce più deboli e svantaggiate della popolazione, partendo in particolare dagli studenti e dalle giovani coppie.

Mutuo casa: risarcimento se la surroga è troppo lenta

 La surroga in materia di mutui è una delle più importanti “conquiste” dei consumatori di questi ultimi anni. Quella che più comunemente viene definita come la procedura di portabilità del mutuo da una “vecchia” ad una nuova banca, è stata introdotta senza oneri e costi a carico del mutuatario grazie ai Decreti Bersani, ovverosia negli anni scorsi quando al Governo c’erano i partiti del centrosinistra.

Pur tuttavia, la “vecchia” banca, quando deve applicare la surroga richiesta da un cliente, non fa di certo i salti di gioia visto che trattasi di un’operazione dalla quale non può più trarre alcun guadagno. Come diretta conseguenza, in questi ultimi anni in materia di portabilità dei mutui non sono mancate le tattiche ostruzionistiche da parte di alcuni Istituti di credito e, nei casi più gravi, hanno altresì portato a sanzioni comminate dall’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (Antitrust).

Nuova Zelanda, previsto calo dei prezzi delle case nel 2010/11

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo in Nuova Zelanda continueranno a diminuire per l’intera durata dell’anno in corso. Secondo la Westpac Banking Corp., che ha condotto un recente monitoraggio, i tassi di interesse applicati alle operazioni di finanziamento immobiliare sono infatti destinati a crescere, mentre lo sviluppo demografico della popolazione subirà un forte rallentamento.

I prezzi, pertanto, diminuiranno di 2 punti percentuali durante il 2010. Per quanto concerne l’anno successivo, Westpac Banking Corp. si dice convinta che il trend intrapreso sarà grosso modo lo stesso, con una contrazione non inferiore ai 2 punti percentuali sopra ricordati. Nel corso del 2009, invece, la stessa società ricorda che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo crebbero di 6,4 punti percentuali.

Nello scorso mese, il governatore della Banca Centrale Alan Bollard alzò i tassi di interesse di riferimento per le operazioni di rifinanziamento, per la prima volta negli ultimi tre anni. L’intenzione dell’istituzione monetaria neo-zelandese è quella di rimuovere gran parte degli stimuli gradualmente, man mano che la crescita economica si farà più convinta rispetto al recente periodo passato.

Mutuo Prestitempo a tasso variabile

Il Mutuo Prestitempo a tasso variabile è un finanziamento immobiliare che il cliente dell’istituto finanziario erogante può richiedere per dar seguito a transazioni di acquisto, di surroga, di liquidità e di sostituzione di un altro mutuo in corso di ammortamento. Per quest’ultima necessità, il cliente potrà anche richiedere la possibilità di ottenere liquidità aggiuntiva, nei limiti stabiliti dall’istituto che concede tale finanziamento.

Il piano di rimborso sarà caratterizzato principalmente per la presenza di un tasso di interesse indicizzato per l’intera estensione dell’operazione. Il tasso di interesse sarà infatti calcolato prendendo come riferimento un parametro mutevole quale l’Euribor, maggiorato di uno spread che l’istituto erogante calcolerà proporzionalmente all’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.

A proposito di durata dell’operazione, questa non può essere inferiore ai 5 anni, né superiore ai 40. Ad ogni modo il cliente potrà scegliere, in qualsiasi momento, di estinguere anticipatamente il finanziamento. Tale operazione può essere effettuata anche per importi parziali rispetto al capitale da restituire. Alla richiesta di estinzione anticipata sarà data esecuzione senza applicare alcuna commissione a titolo di penale.

Mutuo Fisso e Variabile del Banco di Sardegna

 Un mutuo senza sorprese, con la rata e la durata fissa e senza assilli e preoccupazioni legate alle oscillazioni sfavorevoli dei tassi di mercato. Si presenta così il Mutuo a tasso fisso del Banco di Sardegna che permette di finanziare fino all’80% del valore dell’immobile, e con la finalità di acquisto, costruzione o ristrutturazione di immobili ad uso abitativo.

Il rimborso, come ogni mutuo a tasso fisso che si rispetti, è a rata di importo costante a fronte di una cadenza classica, ovverosia mensile, oppure ogni sei mesi a fronte di una durata dell’ammortamento che parte da 5 per arrivare fino a 15 anni. Per la costruzione, l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa, c’è inoltre la possibilità, con il Mutuo a Tasso fisso del Banco di Sardegna, se residenti sul territorio sardo, di potersi avvalere dei contributi regionali per l’abbattimento degli interessi sulle rate del finanziamento immobiliare.

Londra, case di lusso sempre più ambite dai ricchi stranieri

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nell’area centrale di Londra stanno crescendo con un ritmo che è doppio rispetto al resto del mercato del Regno Unito. L’andamento valutario della sterlina, che ha attraversato lunghe fasi di debolezza, sta infatti condizionando il comportamento di una buona fascia di acquirenti esteri, in grado di compiere dei “buoni affari” all’interno dell’area ora oggetto di considerazione.

Secondo quanto dichiara Knight Frank LLP in un recente report, infatti, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo dal valore commerciale unitario superiore ai 2 milioni di sterline (circa 3 milioni di dollari) sarebbero cresciuti di 20 punti percentuali durante il mese di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I prezzi delle proprietà immobiliari del restante mercato del Regno Unito si starebbero invece sviluppando con un ritmo di poco al di sotto del 9%.

Sempre secondo quanto riporta la stessa Knight Frank LLP, gli acquirenti esteri rappresenterebbero il 68% delle controparti immobiliari per ciò che concerne le transazioni di vendita di una proprietà immobiliare di pregio nell’area di Londra. In particolare, per il ristretto segmento delle case / ville con valore commerciale superiore ai 5 milioni di sterline, ben il 68% degli acquirenti proverrebbe dall’oltre manica, contro il 39% del dicembre del 2008.

Mutuo a tasso fisso da Prestitempo

Il mutuo a tasso fisso disponibile in tutte le agenzie Prestitempo è un tradizionale finanziamento immobiliare utilizzabile per supportare la necessità di acquistare una proprietà immobiliare ad uso abitativo. Tale mutuo può tuttavia essere richiesto anche per dar seguito a operazioni di surroga attiva, con sostituzione di un altro mutuo già in ammortamento, richiedendo di ottenere liquidità aggiuntiva, o ex novo.

Il piano di rimborso sarà caratterizzato principalmente dalla presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera durata dell’operazione, che conferirà al mutuatario la possibilità di conoscere con certezza l’esatto importo (costante) delle rate che contraddistingueranno la procedura di ammortamento, con conseguente miglior capacità di previsione delle evoluzioni del proprio bilancio familiare.

La durata dell’operazione non dovrà inoltre essere inferiore ai cinque anni, né superiore ai trenta anni. Come ricordiamo molto frequentemente qui su Io Compro Casa, il mutuatario ha diritto ad estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento lo ritenga opportuno o necessario, senza pagare alcuna penale per l’effettuazione di tale transazione, e anche per importi parziali rispetto al totale del capitale da restituire.

Mutuo Credem a tasso variabile protetto

 Pagare sulle rate interessi in linea con le migliori condizioni di mercato, e nello stesso tempo proteggersi con l’applicazione di un tetto al massimo tasso applicabile in caso di eccessive oscillazioni al rialzo del costo del denaro. Si presenta così il mutuo a tasso variabile protetto del Credem, il Credito Emiliano, che permette ai privati ed alle famiglie di stipulare un classico mutuo indicizzato all’euribor, più lo spread concordato in sede di stipula, ma con il vantaggio di conoscere sin dall’inizio l’importo massimo della rata da pagare se poi nel tempo i tassi dovessero aumentare troppo.

Con il Mutuo Credem a tasso variabile protetto è possibile ottenere importi fino all’80% del valore dell’immobile con la finalità di acquisto, costruzione o ristrutturazione, mentre la durata parte da un minimo di 5 ad un massimo di 30 anni fermo restando che per la stipula di mutui che non riguardano la prima casa la durata massima consentita non può superare i 20 anni.