Cambio mutuo: Guida PattiChiari

 La scelta della casa da acquistare con un mutuo rappresenta un passo importante, e per questo occorre fare attenzione alla relativa stipula ed alle condizioni, visto che poi mensilmente la rata del finanziamento immobiliare incide sul bilancio familiare e, molto spesso, sul tenore di vita.

Rispetto al passato le famiglie hanno non solo una più ampia scelta di mutui offerti dal sistema bancario, con condizioni ed opzioni sul tasso e sul saldo delle rate, ma anche la possibilità di cambiare banca più facilmente, e spesso senza costi e/o oneri, grazie ai Decreti sulle liberalizzazioni approvati negli anni scorsi dai passati Governi.

Mutuo Acquisto tasso fisso flessibile da Woolwich

Banca Woolwich ha a disposizione un mutuo che da tempo si è diffuso con successo tra gli istituti di credito italiani: si tratta di un finanziamento immobiliare a tasso fisso che riserva al mutuatario la possibilità di scegliere se passare all’applicazione di un tasso variabile, sostituendo pertanto la certezza nell’importo delle rate al beneficio eventuale di poter godere di un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.

Il mutuo in questione è utilizzabile esclusivamente per supportare operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo. Come accade per i mutui di Banca Woolwich, non è determinante che si tratti di prima o seconda casa: è invece essenziale che l’abitazione ad uso civile sia regolarmente accatastata presso il Nuovo Catasto Edilizio Urbano.

I clienti finanziabili attraverso questo finanziamento sono sia i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato (a patto che abbiano almeno sei mesi di anzianità di servizio) sia i lavoratori autonomi con almeno due anni di attività. Entrambi gli appartenenti alle due categorie devono inoltre avere un’età anagrafica non superiore a 84 anni alla scadenza del mutuo e devono dimostrare di non aver subito protesti e non avere in corso alcuna procedura fallimentare o pignoratizia.

Stati Uniti, erogazioni mutui tornano al ribasso

Sorprendendo gli operatori che pensavano di aver definitivamente lasciato alle spalle l’incerto trend relativo alle approvazioni di finanziamenti immobiliari, la Mortgage Bankers Association ha pubblicato poche ore prima della vigilia di Natale un report che dimostra come, nella settimana terminata il 18 dicembre, le erogazioni di mutui abbiano toccato un volume che, in valori assoluti, rappresenta un significativo calo rispetto al periodo di confronto immediatamente precedente.

Il dato di cui parliamo in queste righe si riferisce tuttavia non solamente alle richieste di mutui per nuove operazioni immobiliari di acquisto di una proprietà ad uso di civile abitazione, ma anche alle domande di rifinanziamento di un mutuo già esistente e in ammortamento.

Proprio quest’ultimo dato aveva garantito, nelle scorse settimane, delle ottime performance, giustificate dal basso livello dei tassi di interesse, e dalla presunta convenienza – da parte dei mutuatari – a procedere a delle “rinegoziazioni” delle condizioni attraverso nuovi finanziamenti sostitutivi di quelli già in essere.

Mutuo Acquisto Fisso da Woolwich

Il Mutuo Acquisto Fisso erogato da Woolwich, istituto del gruppo Barclays, è un finanziamento che – come intuibile dallo stesso nome del prodotto – ha come obiettivo quello di accompagnare il proprio cliente nel sostenimento di un’operazione di acquisto di una proprietà immobiliare da adibire ad uso di civile abitazione. Per l’istituto di credito erogante, non è influente che si tratti di una prima o di una seconda casa.

Woolwich permette a una vasta serie di potenziali clienti di poter accedere al prodotto. Sono infatti contemplati come clienti finanziabili sia i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato (con almeno sei mesi di anzianità di servizio) sia i lavoratori autonomi (con almeno due anni di attività). Requisiti indispensabili sono invece un’età anagrafica non superiore a 85 anni alla scadenza del mutuo, e l’assenza di protesti o procedure fallimentari o pignoramenti.

L’importo finanziabile attraverso questo prodotto può oscillare tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di garanzia. È di fatti richiesta l’iscrizione ipotecaria sullo stesso immobile, per un valore pari al 150% dell’importo erogato: l’ipoteca andrà rinnovata – a cura della banca – almeno due mesi prima della scadenza del 20mo anno.

Polizza di assicurazione sui mutui da Banca By You

La polizza di assicurazione sui mutui offerta dalle agenzie di Banca By You è una polizza di tutela multi garanzia che prevede un’ampia serie di coperture.

La compagnia di assicurazione, infatti, si obbliga a indennizzare i danni subiti dai fabbricati assicurati ed oggetto di finanziamento fondiario, causati direttamente da fattispecie di incendio, di fulmine, di esplosione o di scoppio non causati da ordigni esplosivi, e da caduta di aeromobili, loro parti o cose trasportate.

Inoltre, stando alle condizioni generali di assicurazione, la compagnia indennizza tra gli altri anche i danni causati alle cose assicurate da eventi come sviluppo di fumi, gas, vapori, guasti elettrici, termini ed idraulici, guasti causati per ordine delle Autorità e spese necessarie per demolire, sgomberare, trattare o trasportare i residui del sinistro.

Mutuo flessibile con rata di soli interessi

 Di questi tempi, per chi ha un mutuo da pagare, non sempre è facile riuscire ad onorare la rata, specie se in famiglia nel frattempo a causa della crisi il reddito complessivo si è ridotto a causa di licenziamenti, cassa integrazione o mancato rinnovo di contratti di lavoro a progetto.

Di conseguenza, un mutuo che dia la possibilità di saldare il debito residuo in maniera flessibile può rappresentare oltre che un’opportunità anche un’ancora di salvezza al fine di evitare l’insolvenza. Questo specie se in famiglia si vive di lavoro autonomo, e magari in questo momento il volume d’affari è calato e di conseguenza le disponibilità liquide non sono temporaneamente quelle di un tempo.

Polizza Infortuni Mutui da Banca By You

La polizza Infortuni Mutui disponibile per accompagnare un finanziamento fondiario erogato dalle agenzie di Banca By You è, come intuibile dallo stesso nome del prodotto, una polizza assicurativa che tutela il mutuatario da una serie di spiacevoli eventi qualificati come “infortunio”, cioè come eventi dovuti a cause violente, fortuite ed esterne, in grado di provocare lesioni o ferite, e che abbiano come conseguenza principale la morte o l’invalidità permanente, entro i due anni dalla data dell’infortunio.

Con queste caratteristiche, la polizza Infortuni Mutui è in grado di proteggere adeguatamente il mutuatario che, per le cause di cui sopra, si trovasse in improvvise difficoltà di adempiere regolarmente al piano di ammortamento, essendo nell’impossibilità di rimborsare le rate con la periodica cadenza prevista.

Stando a quanto previsto dalle condizioni di assicurazione, è tuttavia necessaria che l’invalidità permanente risulti pari o superiore al 60% del totale, e che la morte o l’invalidità permanente siano causate in modo esclusivo dall’evento con le caratteristiche già introdotte.

Regno Unito, erogazioni mutui ai massimi da dicembre 2008

La Bank of England, in un comunicato stampa diffuso pochi giorni fa, ha dichiarato che stando alla propria opera di costante monitoraggio sull’attività dei principali istituti di credito britannici, il numero di operazioni di erogazione di finanziamenti fondiari relativi al mese di novembre è cresciuto ai livelli massimi dal mese di dicembre 2008, periodo in cui la massima istituzione monetaria locale ha deciso di avviare la propria serie storica.

Stando a quanto asserisce la stessa Bank of England, inoltre, è altresì probabile che il numero di operazioni di mutuo per acquisto di proprietà immobiliari ad uso abitativo possa crescere nel corso dei prossimi mesi, prolungando pertanto il trend di sviluppo del settore per tutto l’arco del prossimo anno.

Parlando più propriamente di numeri, la Bank of England indica in 63 mila il numero di finanziamenti erogati dalle più importanti banche della zona: un incremento di 3 mila unità rispetto alle 60 mila operazioni riscontrante nel mese di ottobre, e un andamento che si dimostra costantemente in crescita per ciò che concerne le ultime settimane.

Mutuo a tasso fisso da Banca By You

Il mutuo a tasso fisso offerto dalle filiali di Banca By You è un finanziamento fondiario in grado di supportare operazioni di acquisto, costruzione, ristrutturazione o richiesta di nuova liquidità, dando al mutuatario la certezza dell’importo delle rate che andranno a costituire il proprio piano di ammortamento, e che dovranno essere oggetto di regolare adempimento nel corso del programma di rimborso periodico.

Grazie alla presenza di un tasso fisso, infatti, le rate avranno un importo costante, conferendo al titolare del finanziamento fondiario la possibilità di pianificare con serenità e certezza le proprie uscite finanziarie legate al mutuo, evitando pertanto che la propria situazione possa parzialmente dipendere dalle variazioni, anche significative nel breve termine, dei tassi di interesse di riferimento cui è soggetto il mutuo a tasso variabile.

Il tasso di cui si parla è calcolato prendendo come parametro di riferimento l’Eurirs di periodo, maggiorato di uno spread che verrà scelto dall’istituto di credito erogante principalmente sulla base della considerazione della durata complessiva della transazione. In ogni caso, i fogli informativi di prodotto disponibili presso le filiali della Banca By You o sul proprio sito internet ci dicono che lo spread massimo applicabile è pari a 2,5 punti percentuali.

Piano Famiglie: risposte ai quesiti più frequenti

 Nella moratoria sui mutui alle famiglie siglata nei giorni scorsi dall’ABI, Associazione Bancaria Italiana, con le Associazioni dei Consumatori, rientrano anche quelli per i quali il mutuatario è in ritardo con i pagamenti? La risposta è sì, a patto però che l’insolvenza temporanea del mutuatario non superi i 180 giorni di calendario consecutivi. E’ questa una delle tante risposte che l’ABI ha predisposto con una utile “scheda tecnica”, pubblicata online, che fornisce sostanzialmente le risposte alle domande più frequenti.

Mutuo Durata Variabile e Rata Costante By You

Proseguiamo nella nostra “visita” alla gamma di finanziamenti fondiaria di Banca By You passando in rassegna un mutuo a tasso e durata variabile, e rata costante. Si tratta di un finanziamento regolato da un tasso che muta a seconda dell’andamento del parametro di riferimento, ma che contrariamente ai tradizionali mutui a tasso variabile, non provoca alcuna variazione di massima nell’importo delle rate.

A mutare al variare del tasso di interesse applicato al finanziamento sarà infatti la durata complessiva dell’operazione, che potrà subire un allungamento in caso di incremento del parametro di riferimento o, di contro, un accorciamento in caso di riduzione del parametro cui è indicizzato il tasso di interesse applicato al debito residuo.

Quanto sopra incontra però un evidente limite. L’estensione del piano di ammortamento non potrà infatti superare la durata allungata massima prevista. Di conseguenza, qualora l’incremento dei tassi di interesse dovesse provocare un ampliamento del piano di rimborso oltre i limiti massimi consentiti, anche l’importo della rata potrebbe subire delle variazioni al rialzo.

Mutuo a tasso flessibile variabile da Banca By You

Il mutuo a tasso flessibile variabile di Banca By You è un finanziamento fondiario molto simile, per meccanismo di funzionamento, al mutuo a tasso flessibile fisso dello stesso istituto di credito erogante, che abbiamo avuto modo di esaminare brevemente e sinteticamente nelle sue principali caratteristiche economiche e contrattuali appena ieri.

Il mutuo a tasso flessibile variabile è infatti anch’esso un finanziamento che si avvale di un’importante possibilità riconosciuta al mutuatario: quella di poter scegliere se proseguire con l’applicazione dello stesso tasso variabile, o se proseguire nel pagamento delle rate costituenti il proprio piano di ammortamento attraverso il passaggio al tasso fisso.

In ogni caso, al termine di ogni periodo ora contemplato (due, tre o cinque anni a seconda delle condizioni generali del contratto di mutuo), il tasso subirà una revisione. In caso di conferma del tasso variabile, questo sarà rivisto sulla base dell’andamento del parametro sottostante. In caso di passaggio al tasso fisso, si prenderà come riferimento il tasso di periodo.

Mutuo a tasso flessibile fisso da Banca By You

Il mutuo a tasso fisso flessibile offerto attraverso tutte le filiali della Banca By You è un finanziamento fondiario utilizzabile per supportare quelle tradizionali operazioni immobiliari quali acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo. Il tutto avviene attraverso l’applicazione di un tasso fisso al debito residuo, che a cadenze pre stabilite può essere oggetto di rinegoziazione in tasso variabile, o di conferma nel tasso fisso di periodo.

In altri termini, ogni due o cinque anni (a seconda di quanto indicato nelle condizioni generali del mutuo), al mutuatario è riservata la scelta se proseguire con l’applicazione del tasso fisso (per il periodo successivo sarà applicato il tasso rilevato nel momento della scelta) oppure se passare all’applicazione del tasso variabile, così come calcolato avendo come riferimento l’indicizzazione del periodo.

Il mutuo di cui si è appena fatto cenno, oltre che per finanziare le operazioni di natura immobiliare legate all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione, può essere utilizzato che per sopperire a esigenze di liquidità, ponendo come garanzia reale l’iscrizione ipotecaria sull’immobile di proprietà.

Mutuo a tasso fisso e rimborso programmato del capitale

Il mutuo a tasso fisso con rimborso programmato del capitale è un finanziamento fondiario molto particolare – simile a quello che abbiamo avuto modo di esaminare appena ieri – e utilizzabile per supportare finanziariamente tutte le operazioni di acquisto, di ristrutturazione e di costruzione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, senza rilevanza del fatto che la proprietà sia da adibire a prima o a seconda casa.

Contrariamente alla versione a tasso variabile, tuttavia, questa forma di finanziamento a tasso fisso si avvale della presenza di un tasso costante per tutta la durata del piano di ammortamento. Una caratteristica che permetterà pertanto al mutuatario di poter conoscere con esattezza, fin dal momento della sottoscrizione del contratto, quale sarà l’esatto importo delle rate che andranno a costituire il proprio piano di ammortamento.

Il tasso in questione è parametrato all’indice Eurirs (Interest Rate Swap relativo all’euro) di periodo, maggiorato di uno spread che l’istituto di credito stabilirà a seconda della durata del piano di ammortamento. In ogni caso, come da fogli informativi di prodotto disponibili in ogni filiale By You o sul proprio sito internet, lo spread non sarà superiore a un limite massimo applicabile, e pari a 2,5 punti percentuali.