 Che gli italiani paghino troppi interessi sui mutui casa è dato ben noto. Come abbiamo ripetuto più volte nel corso delle ultime settimane, la “responsabilità” è ascrivibile principalmente allo “spread“, cioè alla maggiorazione che le banche impongono sul parametro di riferimento dei tassi (che invece rimane uguale per tutti, essendo rappresentato dall’Euribor per i mutui a tassi variabile e dall’Eurirs per quelli a tasso fisso).
Che gli italiani paghino troppi interessi sui mutui casa è dato ben noto. Come abbiamo ripetuto più volte nel corso delle ultime settimane, la “responsabilità” è ascrivibile principalmente allo “spread“, cioè alla maggiorazione che le banche impongono sul parametro di riferimento dei tassi (che invece rimane uguale per tutti, essendo rappresentato dall’Euribor per i mutui a tassi variabile e dall’Eurirs per quelli a tasso fisso).
Cosa sapere prima di acquistare casa: mutuo, tassi e spese
La maggior parte delle persone che si accinge a fare il grande passo di acquistare la prima casa si preoccupa quasi solo sull’ammontare della rata del mutuo, senza considerare tutto
 
					 
						 
						 Secondo quanto affermato dall’Associazione bancaria italiana, nel corso del mese di ottobre l’andamento dei mutui avrebbe registrato un ulteriore calo, con contemporanea riduzione dello spread  tra tassi attivi e passivi. Tiene la raccolta, ma le sofferenze sono in decisa crescita, con un’altrettanta lieve complessiva diminuzione degli impieghi. L’Outlook mensile dell’Abi, al cui interno sono confluiti i dati di cui sopra, lascia pochi margini di interpretazione, evidenziando un finale d’anno piuttosto in affaticamento.
Secondo quanto affermato dall’Associazione bancaria italiana, nel corso del mese di ottobre l’andamento dei mutui avrebbe registrato un ulteriore calo, con contemporanea riduzione dello spread  tra tassi attivi e passivi. Tiene la raccolta, ma le sofferenze sono in decisa crescita, con un’altrettanta lieve complessiva diminuzione degli impieghi. L’Outlook mensile dell’Abi, al cui interno sono confluiti i dati di cui sopra, lascia pochi margini di interpretazione, evidenziando un finale d’anno piuttosto in affaticamento. 
						 Anche nel corso dell’attuale mese di novembre 2012 sembra che la stretta creditizia applicata dalle banche non abbia ancora terminato la sua incidenza maggiore. I primi segnali sui flussi di erogazione di finanziamenti per acquisto, costruzione o ristrutturazione casa, o i moribondi mutui per surroga o sostituzione di altri finanziamenti in corso di ammortamento, sembrano infatti sancire il prolungamento delle difficoltà dei potenziali acquirenti nel trovare un mutuo adatto alla realizzazione dei propri sogni immobiliari.
Anche nel corso dell’attuale mese di novembre 2012 sembra che la stretta creditizia applicata dalle banche non abbia ancora terminato la sua incidenza maggiore. I primi segnali sui flussi di erogazione di finanziamenti per acquisto, costruzione o ristrutturazione casa, o i moribondi mutui per surroga o sostituzione di altri finanziamenti in corso di ammortamento, sembrano infatti sancire il prolungamento delle difficoltà dei potenziali acquirenti nel trovare un mutuo adatto alla realizzazione dei propri sogni immobiliari. 
						 Sono sostanzialmente negativi i dati relativi all’andamento del comparto dei mutui per un 2011 appena conclusosi. Secondo quanto afferma l’osservatorio mutui di Mutui-Internet.it, infatti, l’anno si sarebbe chiuso con una domanda di prestiti per importi medi in fase calante, con un volume medio del terzo trimestre pari a 157.785 euro, e un volume medio del quarto trimestre invece pari a 152.650 euro.
Sono sostanzialmente negativi i dati relativi all’andamento del comparto dei mutui per un 2011 appena conclusosi. Secondo quanto afferma l’osservatorio mutui di Mutui-Internet.it, infatti, l’anno si sarebbe chiuso con una domanda di prestiti per importi medi in fase calante, con un volume medio del terzo trimestre pari a 157.785 euro, e un volume medio del quarto trimestre invece pari a 152.650 euro. 
						 Il Mutuo Giovani di Banca di Trento e Bolzano è un mutuo casa molto flessibile che le filiali dell’istituto di credito rivolgono alla propria clientela di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che desideri acquistare la propria prima casa a condizioni economiche competitive, e sfruttando una serie di opzioni di flessibilità che potranno permettere un rimborso più agevole del capitale concesso in prestito.
Il Mutuo Giovani di Banca di Trento e Bolzano è un mutuo casa molto flessibile che le filiali dell’istituto di credito rivolgono alla propria clientela di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che desideri acquistare la propria prima casa a condizioni economiche competitive, e sfruttando una serie di opzioni di flessibilità che potranno permettere un rimborso più agevole del capitale concesso in prestito. 
						 
						 Continuiamo il nostro viaggio nei mercati immobiliari di mezzo mondo. Oggi è la volta del mercato australiano, sul quale torniamo almeno una volta al mese, e che nel corso del mese di maggio ha consolidato una ripresa del segmento finanziario (cioè, delle richieste di mutui per acquisto casa), già avviata nel corso del precedente mese di aprile, dimostrandosi così in dinamica ripresa dalle note difficoltà passate.
Continuiamo il nostro viaggio nei mercati immobiliari di mezzo mondo. Oggi è la volta del mercato australiano, sul quale torniamo almeno una volta al mese, e che nel corso del mese di maggio ha consolidato una ripresa del segmento finanziario (cioè, delle richieste di mutui per acquisto casa), già avviata nel corso del precedente mese di aprile, dimostrandosi così in dinamica ripresa dalle note difficoltà passate. 
						 
						 
						