tasso variabile

Scelta mutuo con rata sostenibile

 Quale può essere il mutuo casa più adatto alle proprie esigenze? E quali sono le proposte in materia di finanziamenti immobiliari da parte del sistema bancario in Italia? Ebbene, la risposta a queste due domande la si può ottenere facendo dei confronti non solo tra i prodotti offerti da una singola banca, ma anche tra prodotti di banche diverse a parità di condizioni. Il confronto, in accordo con quanto mette in risalto il portale di comparazione online Supermoney.eu, deve essere mirato in modo tale da potersi anche districare tra le varie offerte e proposte che oramai sono tante.

Rispetto al passato, infatti, non ci sono più solamente i mutui classici con il tasso fisso oppure con quello variabile, ma anche quelli con il tasso misto, con il tasso variabile con il cap e quelli cosiddetti “offset” che permettono di andare ad abbassare la rata mensile del mutuo da pagare semplicemente in funzione dell’ammontare delle giacenze presenti sul proprio conto corrente.

Mutuo variabile BCE dalla Banca Agricola Mantovana

Il Mutuo variabile BCE della Banca Agricola Mantovana è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato, con parametro di riferimento non più il “tradizionale” Euribor, bensì il tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento.

Tale finanziamento può consentire alla banca di erogare importi fino a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia – come da perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante – e con un massimo di 350 mila euro nell’ipotesi di acquisto e ristrutturazione della proprietà immobiliare.

Tra i principali costi del prodotto, segnaliamo la presenza di spese di istruttoria nella misura del 5 per milla dell’importo mutuato, con un minimo di 250 euro e un massimo di 750 euro.

Mutuo Giovani Coppie da Banca Agricola Mantovana

Il Mutuo Giovani Coppie, disponibile in qualsiasi filiale di Banca Agricola Mantovana, è un finanziamento immobiliare che si rivolge alla clientela privata di più giovane età dell’istituto di credito erogante, che desideri portare a compimento un’operazione di natura immobiliare attraverso un finanziamento a tasso variabile.

Il mutuo consente infatti alle giovani coppie di ricevere un importo fino al massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia – come da perizia tecnica effettuata a cura dell’istituto di credito erogante – e con un limite stabilito in termini assoluti in 350 mila euro per acquisto e ristrutturazione degli immobili.

Tra le principali condizioni economiche di onerosità che caratterizzano questo prestito, vi è sicuramente la presenza di spese di istruttoria nella misura del 5 per milla dell’importo mutuato, con un minimo di 250 euro e un massimo di 750 euro.

Mutuo a tasso variabile con cap da Banca Mantovana

Il Mutuo Protezione di Banca Agricola Mantovana è un tradizionale finanziamento immobiliare a tasso variabile con cap, destinato a soddisfare le esigenze di quella clientela alla ricerca di un mutuo utile per supportare, per proporzioni maggioritarie, le operazioni di acquisto di proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione.

Il finanziamento interviene erogando un importo pari ad un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, con un massimo pari a 350 mila euro, e un periodo di preammortamento “tecnico” che inizia nel giorno dell’erogazione e termina nel momento del pagamento della prima rata di ammortamento.

Il mutuo è contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, parametrato all’Euribor, maggiorato di uno spread fisso determinato in funzione dell’estensione complessiva dell’operazione, e limitato da un tetto massimo di apprezzamento che ne comprime l’onerosità complessiva, stabilendola in termini precisi fin dal momento della sottoscrizione del mutuo.

MutuoTutto SempreSereno da Bancapulia

Il MutuoTutto SempreSereno di Bancapulia è un finanziamento immobiliare che il cliente dell’istituto di credito erogante può richiedere alle agenzie della Banca per poter finanziare le tradizionali operazioni immobiliari, potendo così essere richiesto in qualità di mutuo per acquisto o di mutuo per ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo.

Le finalità contemplate dalle condizioni di richiesta di tale mutuo sono quelle di acquisto, costruzione e ristrutturazione di immobili ad uso residenziale o, eventualmente, di sostituzione di vecchi finanziamenti in corso di ammortamento, con la possibilità di rinegoziare alcune condizioni di riferimento.

La durata del piano di ammortamento deve essere compresa tra un minimo di 10 e un massimo di 30 anni. Il mutuatario potrà tuttavia scegliere di estinguere anticipatamente, in qualsiasi momento, il debito residuo, senza pagare alcuna penale per la prematura cessazione del rapporto.

Mutuo ristrutturazione: sceglierlo con un confronto mirato

 I costi che una famiglia deve assumersi per poter effettuare nella casa degli interventi di ristrutturazione sono spesso molto elevati. Per questo anche per questa tipologia di interventi sull’abitazione le famiglie, volenti o nolenti, si ritrovano a dover andare a stipulare con il sistema bancario un finanziamento immobiliare ipotecario avente come finalità proprio quella della ristrutturazione.

Anche per tali interventi l’offerta da parte del sistema bancario è vasta ma come sempre, al fine di scegliere il “miglior” mutuo ristrutturazione, ovverosia quello che risulta essere più adatto alle proprie esigenze, è necessario fare dei confronti mirati.

Mutuo per gli over 60 con Senior di Bancapulia

Il Mutuotutto Senior è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali di Bancapulia e rivolto a un target di clientela spesso tagliato fuori dalle possibilità di indebitamento per grandi importi: le persone fisiche di età anagrafica tra i 60 e i 75 anni, che desiderano poter ottenere un importo significativo da destinare a sostituzione o liquidità.

Tale finanziamento consente infatti al cliente di Bancapulia di poter “impegnare” la propria casa, iscrivendo ipoteca su tale proprietà immobiliare, e sfruttare pertanto questa garanzia di natura reale per ottenere degli importi da utilizzare per il soddisfacimento di spese di natura personale.

L’importo del finanziamento sarà quindi legato al valore commerciale della proprietà ad uso abitativo del cliente, per una proporzione non superiore al 50% del valore commerciale della casa, come da perizia di stima da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante, e con una soglia massima espressa in termini assoluti in 50 mila euro.

Mutuo a tasso variabile dalla BP Ragusa

Il Mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Ragusa è un finanziamento immobiliare contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato per l’intera durata dell’operazione finanziaria, con condizioni di onerosità che andranno in linea con l’andamento dei mercati e, più in particolare, con quello di un parametro di riferimento quale l’Euribor.

Il tasso applicato al capitale mutuato è infatti frutto della sommatoria periodica di un parametro incostante come l’Euribor, e uno spread, che rappresenta una maggiorazione concordata con l’istituto di credito, e stabilita principalmente avendo come punto di riferimento l’ampiezza complessiva della transazione di natura finanziaria.

La durata massima del mutuo non potrà di norma eccedere i 30 anni. Il soggetto finanziato potrà comunque optare per scadenze più ravvicinate o, in qualsiasi momento e senza pagare alcuna penale per la cessazione prematura del rapporto, scegliere di estinguere anticipatamente il debito.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca Regionale Europea

Il Mutuo a tasso variabile della Banca Regionale Europea è il tradizionale finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito erogante di poter sfruttare adeguatamente l’andamento dei tassi di riferimento, che in caso di trend favorevole potrebbero portare in diminuzione l’importo delle rate del mutuo.

Il finanziamento prevede infatti l’applicazione di un tasso di interesse parametrato all’Euribor, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito concedente la linea finanziaria, ma dipendente comunque dall’estensione complessiva della transazione.

Ad ogni modo, e a proposito della durata dell’operazione, la scadenza del mutuo non potrà eccedere i 50  anni, con un’età massima del mutuatario alla scadenza naturale del finanziamento non superiore agli 80 anni. Il finanziato potrà ovviamente optare per scadenze inferiori, con un minimo di 2 anni.

Mutuo variabile e rata costante dalla Banca Regionale Europea

Il Mutuo variabile a rata costante dalla Banca Regionale Europea è un finanziamento immobiliare, ottenibile in ogni filiale dell’istituto di credito, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse non costante ma, nel contempo, un importo delle rate certo e costante per l’intera durata della transazione pluriennale di natura finanziaria erogata dalla Banca.

La struttura tecnica del mutuo, infatti, è contraddistinta da una durata variabile: all’aumentare del tasso di interesse l’estensione complessiva dell’operazione subirà un proporzionale allungamento; di contro, in seguito all’andamento favorevole (ribassista) dei tassi di interesse, l’estensione complessiva della transazione subirà un accorciamento.

Ad ogni modo, il piano di rimborso non potrà allungarsi oltre il 50% della durata originaria. Ne consegue che in caso di aumento eccessivo dei tassi di interesse, tale da rendere necessario un ulteriore allungamento, anche l’importo delle rate potrebbe subire una variazione al rialzo.

Mutuo Leggero da Banca Regionale Europea

Il Mutuo Leggero della Banca Regionale Europea è un finanziamento immobiliare “leggero” perché può poggiarsi sull’esistenza potenziale di un piano di ammortamento che può spingersi fino a un massimo di 50 anni, “spalmando” così il capitale da restituire in un ampissimo arco temporale, e rendendo la rata del mutuo simile a un affitto mensile.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà variabile, e determinato dalla sommatoria di un parametro di riferimento come l’Euribor a 1 mese, e uno spread che l’istituto di credito stabilirà sulla principale base determinata dall’estensione complessiva della transazione finanziaria che, come detto, non potrà comunque spingersi oltre i 50 anni.

Inoltre, il tasso di interesse variabile applicato al capitale mutuato subirà una diminuzione periodica: ogni cinque anni, in altri termini, lo spread applicato al parametro di riferimento verrà ridotto di 5 punti base, a partire dal quinto anno, e fino alla naturale o anticipata scadenza del finanziamento.

Mutuo a tasso variabile e cap dalla Banca Regionale Europea

Il Mutuo a tasso variabile e cap della Banca Regionale Europea è un particolare finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato, che prevede un limite all’onerosità del mutuo: in altri termini, al tasso applicato al capitale mutuato verrà imposto un “tetto” massimo oltre il quale il tasso non potrà apprezzarsi, anche in caso di andamento sfavorevole dei mercati.

Il finanziamento permette così di unire i vantaggi di un tradizionale mutuo a tasso variabile (con possibilità di ottenere un deprezzamento nell’importo delle rate a causa di un trend favorevole dei tassi) alla sicurezza che i tassi stessi non subiscano apprezzamenti indesiderati, o per lo meno oltre un limite stabilito contrattualmente in sede di stipula.

Il finanziamento prevede inoltre un periodo di ammortamento a tasso di interesse fisso per il primo anno: durante i primi dodici mesi del programma di rimborso, pertanto, il mutuatario potrà pagare delle rate di importo costante nel tempo, senza doversi preoccupare di monitorare l’andamento dei mercati finanziari e dei parametri principali di riferimento.

Mutuo a tasso variabile con cap dalla Banca Legnano

Il Mutuo a tasso variabile con cap disponibile in tutte le filiali della Banca di Legnano è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato che presenta una particolarità: il tasso di interesse applicato al capitale mutuato non potrà infatti eccedere un limite prestabilito contrattualmente, che rappresenterà la soglia massima di onerosità del mutuo.

Al di là di ciò, il mutuo in questione è un finanziamento tradizionale a tasso variabile, con tasso parametrato all’Euribor. Ne consegue che l’importo delle rate potrebbe subire un incremento (nei limiti di quanto sopra) in virtù di una crescita del parametro di riferimento, e un decremento nell’inversa – favorevole! – ipotesi di diminuzione del valore del parametro di cui si parla.

L’importo massimo finanziabile per questo mutuo è stabilito nell’80% del valore commerciale dell’immobile, come stabilito da perizia effettuata a cura dello stesso istituto di credito erogante. La durata non potrà invece eccedere i 30 anni, a meno che il mutuatario non opti per scadenze inferiori, o non scelga di estinguere anticipatamente il debito residuo, senza subire l’applicazione di alcuna penale.

Mutuo Tasso BCE dalla Banca di Legnano

Il Mutuo a tasso BCE della Banca di Legnano è un finanziamento immobiliare caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato per l’intera durata dell’operazione di natura immobiliare, consentendo così al mutuatario di potersi avvantaggiare di eventuali variazioni positive nell’andamento dei tassi di interesse di riferimento.

Contrariamente a quanto avviene nei tradizionali finanziamenti immobiliari, il tasso di interesse non sarà indicizzato all’Euribor, bensì al tasso di interesse che la Banca Centrale Europea pone come riferimento per le operazioni di rifinanziamento; un elemento meno volatile nel breve tempo rispetto all’Euribor, ma che rappresenta comunque un parametro mutevole nel tempo.

Di conseguenza, essendo un finanziamento in tutto e per tutto a tasso variabile, questo mutuo si rivolge principalmente a quelle persone che desiderano indebitarsi a condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari, potendosi eventualmente avvantaggiare di un trend favorevole che potrebbe portare al ribasso l’importo periodico delle rate da pagare.