Chi ben comincia è a metà dell’opera. E’ questo il messaggio con cui il Creberg – Credito Bergamasco, l’Istituto di credito controllato dal Gruppo Banco Popolare, propone alla propria clientela il “Mutuo Partenza Facile”, un finanziamento immobiliare pensato e ideato appositamente per chi vuole fruttare nella prima fase del piano di ammortamento i vantaggi del tasso variabile, e poi vuole però bloccare per la restante durata il finanziamento con la formula del tasso fisso senza pensieri, con una rata certa e senza quindi dover rimanere soggetti alle oscillazioni di tasso sul mercato del costo del denaro.
tasso variabile
Mutuo Ubi Banca tasso variabile rata costante
Il Mutuo Ubi Banca tasso variabile rata costante è un finanziamento immobiliare ipotecario che – come suggerisce lo stesso nome – è caratterizzato principalmente dalla presenza di un tasso di interesse variabile e da una rata costante per l’intera durata del piano di ammortamento: pertanto, a subire una variazione al mutare del parametro di riferimento del finanziamento sarà solo ed esclusivamente l’estensione del programma di rimborso.
In altri termini, potrà accadere che – in caso di incremento del parametro di riferimento – la durata del piano di ammortamento potrà subire un allungamento; di contro, in caso di decremento del parametro di riferimento, la durata del programma di ammortamento potrà subire una riduzione. Il tutto avverrà tuttavia nei limiti del 50% del potenziale allungamento, oltre il quale anche l’importo della rata subirà degli aumenti.
Per ciò che concerne le altre caratteristiche di riferimento, è presente un importo massimo finanziabile pari all’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia effettuata dall’istituto di credito. Presenti anche commissioni di istruttoria nella misura di 0,95 punti percentuali, con un minimo di 750 e un massimo di 4.500 euro, e commissioni di incasso rata per 1,50 euro per addebito.
Mutuo a tasso variabile da Ubi Banca
Anche Ubi Banca offre alla propria clientela la possibilità di richiedere un finanziamento immobiliare ipotecario regolato dalla presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera durata del piano di ammortamento, consentendo così al mutuatario di poter sfruttare l’andamento dei tassi – in linea con il trend dei mercati finanziari – e avvantaggiandosi così di eventuali deprezzamenti nell’importo delle rate.
Il Mutuo a tasso variabile di Ubi Banca si differenzia tuttavia dalla maggioranza di similari finanziamenti presenti nel sistema bancario italiano per la durata extra large del proprio piano di ammortamento che – fermo restando il rispetto dei requisiti anagrafici e di merito creditizio del cliente – può giungere fino a un massimo di 50 anni, consentendo così di dilazionare su soglie – limite il capitale mutuato.
L’importo finanziabile è invece compreso nell’ordinaria misura pari all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria. Tornando alla durata, invece, ricordiamo che il mutuatario è libero di scegliere scadenze inferiori (ma superiori a 2 anni) ed è altrettanto libero di estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento, per importi totali o parziali, e senza subire il pagamento di alcuna penale.
Mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Crema
Un finanziamento immobiliare con durata fino a ben 35 anni, con il conseguente vantaggio di poter pagare mese dopo mese una rata relativamente bassa, ed un tasso di interesse offerto alle migliori condizioni vigenti in quel dato momento sul mercato. Sono queste le principali caratteristiche del “Mutuo a tasso variabile” ideato dalla Banca Popolare di Crema, uno degli Istituti di credito controllati dal Gruppo bancario Banco Popolare, che propone alla propria clientela il finanziamento immobiliare non solo per l’acquisto della casa, ma anche per la sua costruzione o la sua ristrutturazione. Il tasso applicato sul mutuo immobiliare è l’Euro Interbank Offered Rate, ovverosia il tasso euribor, cui va aggiunto lo spread, ovverosia la commissione fissa dovuta all’Istituto di credito, e concordata in sede di stipula presso una filiale della Banca Popolare di Crema.
Mutuo Giada Giovani da Banca Sella
Il Mutuo Giada Giovani è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile attraverso l’offerta di mutui di Banca Sella, rivolto alla clientela più giovane dell’istituto di credito, in grado di erogare un importo da restituire attraverso un piano di ammortamento a medio lungo termine caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera durata del rapporto, e maxi rata al termine del programma di rimborso.
Così come per gli altri finanziamenti destinati alla clientela più giovane di Banca Sella, anche questo mutuo è riservato alla sola utenza correntista di età massima di 35 anni al momento della sottoscrizione del contratto. La durata complessiva della transazione non dovrà invece superare i 25 anni, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il rapporto, in qualsiasi momento e senza pagare alcuna penale.
L’importo massimo finanziabile attraverso il Mutuo Giada sarà pari al 70% del valore dell’immobile in caso di proprietà immobiliare ad uso residenziale, e al 60% del valore dell’immobile nell’ipotesi di proprietà immobiliare di altra tipologia.
Mutuo con tasso massimo da Banca Sella
Il Mutuo Rubino è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito Banca Sella, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera estensione della durata del piano di ammortamento, e da un tasso massimo certo e prestabilito, oltre il quale il valore non salirà, nemmeno in caso di forti apprezzamenti del parametro di riferimento.
Il finanziamento in questione è in altri termini contraddistinto da un tasso di interesse variabile parametrato all’Euribor: questa caratteristica garantirà al mutuatario la titolarità di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, con ciò che ne comporterà in termini di imprevedibilità dell’importo delle rate, che potranno subire degli apprezzamento o dei deprezzamenti nelle ipotesi di aumento o diminuzione dei tassi.
Tuttavia, nonostante le specificità di cui sopra, è previsto un “cap” all’apprezzamento dei tassi di interesse: in altri termini, le condizioni economiche del mutuo stimano la presenza di un tetto massimo all’aumento dei tassi sul mutuo, garantendo così al mutuatario un limite di onerosità dello stesso mutuo.
Mutuo a tasso variabile per giovani da Banca Sella
Si chiama Mutuo Corallo Giovani ed è un particolare tipo di finanziamento immobiliare che Banca Sella offre alla clientela più giovane che desidera poter procedere all’operazione di natura immobiliare contraddistinta dalla possibilità di acquistare una proprietà ad uso abitativo da adibire a prima casa, restituendo l’importo erogato attraverso un piano di ammortamento che può estendersi nel medio e nel lungo periodo.
Tale finanziamento è rivolto unicamente alla clientela di età inferiore ai 35 anni al momento della stipula del contratto di finanziamento, che desideri procedere all’acquisto della prima casa attraverso un mutuo a tasso di interesse variabile, che permetterà al cliente di poter diventare titolare di un mutuo con condizioni in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, e rate di importo dipendente dall’andamento del parametro di riferimento.
A proposito di parametro di riferimento, i fogli informativi del Mutuo Corallo Giovani ci dicono che questo è il “tradizionale” Euribor, che andrà maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata complessiva dell’operazione, che di norma non potrà eccedere i 25 anni, fermo restando le opportunità di estinzione anticipata totale o parziale riservate al mutuatario cliente di Banca Sella.
Mutuo Ambra a tasso variabile da Banca Sella
Il Mutuo Ambra è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in qualsiasi filiale di Banca Sella, a disposizione per quella clientela che desidera ottenere un mutuo per portare a compimento una operazione di natura immobiliare, potendo restituire l’importo erogato attraverso un piano di ammortamento che sarà principalmente caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera estensione del contratto.
Il finanziamento è utilizzabile principalmente per accompagnare il cliente nell’acquisto di una proprietà immobiliare da adibire a prima o seconda casa. Oltre a ciò, il mutuo è ovviamente ottenibile per supportare le ipotesi di costruzione e di ristrutturazione della proprietà immobiliare, sempre a prescindere che si tratti di una prima o di una seconda casa.
Come da caratteristica fondamentale di questo finanziamento immobiliare, il mutuatario potrà godere di tutti i vantaggi inerenti la presenza di un tasso di interesse variabile, con potenziali periodi di deprezzamento nell’importo delle rate, dovuti a cali dell’entità del parametro di riferimento. Di contro, il cliente si esporrà al pericolo di incrementi – anche significativi, anche nel breve termine – dell’importo delle stesse rate in seguito ad aumenti dei parametri di riferimento.
Mutuo a tasso variabile: Euribor in ascesa ma non troppo
Nella prima metà del corrente mese di maggio 2010 il tasso euribor con la scadenza a tre mesi si è attestato allo 0,68% di media rispetto ad una media che ad aprile 2010 è stata invece dello 0,64%, ovverosia sugli stessi valori medi che sono stati registrati nel mese di marzo del 2010. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo “Monthly Outlook” del mese di maggio 2010, dal quale è altresì emerso come sia pari a ben 78 punti base il ribasso dell’euribor alla fine dello scorso aprile rispetto allo stesso periodo del 2009. Il tasso di riferimento sul mercato interbancario, fondamentale tra l’altro per le banche nell’agganciare i mutui a tasso variabile proposti alle famiglie in Italia, si mantiene così ben lontano dai livelli del costo del denaro fissati attualmente dalla Bce.
Mutuo con la protezione: un nuovo modo per comprare casa
In Italia i mutui a tasso fisso costano troppo rispetto a quelli a tasso variabile. Pur tuttavia, il finanziamento con la rata variabile offre zero certezze visto che nulla si può dire sui tassi di mercato che ci saranno tra cinque/dieci anni. E allora, anche a seguito delle forti richieste al riguardo da parte delle famiglie che vogliono acquistare casa, le banche italiane annunciano oramai con cadenza giornaliera tipologie di mutui con il “cappello”, ovverosia con la protezione rappresentata dal tasso massimo applicato sulla rata mensile.
Mutuo tasso variabile con tetto massimo di Banca Sella
Per acquistare una casa con un mutuo le famiglie italiane hanno oramai bisogno non solo di prodotti flessibili, ma anche di finanziamenti immobiliari in grado di fornire delle certezze, a partire dal tasso. Ebbene, per chi vuole acquistare la casa pagando un mutuo con la formula del tasso variabile, ma a fronte di un tasso massimo prefissato e certo, noto sin dalla stipula, Banca Sella ha ideato il “Mutuo Rubino“, un finanziamento immobiliare con la rata che è variabile nel tempo, ma non potrà mai superare il tetto massimo. Oltre che per l’acquisto, il “Mutuo Rubino” può essere stipulato con Banca Sella dai privati e dalle famiglie anche con la finalità di costruzione e ristrutturazione di una unità immobiliare ad uso residenziale, sia essa prima o seconda casa.
Mutuo Ordinario della Banca di Sassari
La Banca di Sassari, Istituto di credito che è controllato dal Gruppo Bper, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, permette con il prodotto “Mutuo Ordinario” di poter finanziare l’acquisto, la costruzione, ma anche la ristrutturazione di immobili che spaziano dagli uffici alle abitazioni e passando per i locali commerciali con la possibilità di accedere al credito con un piano di rimborso che, a fronte dell’accensione di un’ipoteca di primo grado sull’unità immobiliare, può avere una durata di minimo cinque e massimo venti anni.
Al Mutuo Ordinario proposto dalle filiali della Banca di Sassari sparse sul territorio in cui l’Istituto del Gruppo Bper opera, possono accedere sia i lavoratori autonomi e quelli dipendenti, sia le cooperative e le società di ogni tipo a fronte di un capitale erogabile che può arrivare fino all’80% del valore dell’immobile a seguito di perizia per l’acquisto, oppure fino all’80% del costo complessivo considerando le spese per la ristrutturazione e l’incidenza dell’area dove devono essere effettuati i lavori.
Mutuo Rata Costante da BCC Ravennate e Imolese
Il Mutuo a Rata Costante della Banca di Credito Ravennate e Imolese è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile che, anziché prevedere delle rate di importo mutevole, in linea con l’andamento del parametro di riferimento, è caratterizzato dalla presenza di rate di importo costante per l’intera durata del piano di ammortamento del mutuo in questione, garantendo una migliore serenità al mutuatario.
In altre parole, al variare del parametro di riferimento, a subire una variazione non sarà l’importo delle rate, bensì la durata complessiva della transazione, che subirà un incremento in caso di aumento del parametro, o un decremento nel caso contrario. Il parametro sarà a tal proposito rappresentato dall’Euribor, anche se – nella sola ipotesi di acquisto della prima casa – sarà possibile collegare il tasso a quello BCE.
La durata dell’operazione non dovrà invece eccedere i 25 anni come previsione iniziale. A causa degli incrementi dei tassi di interesse, è tuttavia consentito che l’estensione della transazione possa giungere fino ai 30 anni. Superati i 30 anni (teorici), è possibile che, per compensare il significativo apprezzamento dei tassi di interesse, anche l’importo delle rate possa subire delle variazioni al rialzo.
Mutuo Variabile BCE da BCC Ravenna e Imola
Il mutuo Variabile BCE è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo Ravennate e Imolese, utilizzabile per far fronte ad un’operazione di natura immobiliare, attraverso un supporto attivo da parte dell’istituto di credito, che interverrà erogando un mutuo in proporzione con il valore commerciale dell’abitazione, come da perizia che verrà effettuata all’interno dell’istruttoria.
Così come il finanziamento immobiliare con tasso di interesse legato all’Euribor, anche questo mutuo è in tutto e per tutto un mutuo a tasso di interesse variabile: di conseguenza, l’importo delle rate subirà mutamenti al variare del parametro di riferimento, che contrariamente a quanto avveniva in passato, quando l’unica indicizzazione era proprio l’Euribor, è in questo caso in riferimento al tasso di interesse sulle operazioni di riferimento, stabilito dalla Banca Centrale Europea.
Rispetto a quanto avviene con il mutuo a tasso variabile indicizzato all’Euribor, in questo caso la parametrazione al tasso ufficiale di sconto della Banca Centrale Europea riserverà una minore volatilità nel breve termine, perché tale indice risentirà meno delle evoluzioni dei mercati finanziari. In ogni caso, trattandosi di mutuo a tasso variabile, è consigliabile l’erogazione in favore di chi riuscirebbe a sopportare anche improvvisi inasprimenti nell’importo delle rate.