Per dire no alla crescita eccessiva dei tassi di interesse sul mercato, senza rinunciare alla formula vantaggiosa del tasso variabile per i finanziamenti immobiliari, la Banca di Romagna ha ideato il “Mutuo Tetto Sereno” che offre un “cap”, ovverosia un tasso massimo, pari attualmente al 5,75%. In questo modo i privati e le famiglie che stipulano il “Mutuo Tetto Sereno” per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile ad uso residenziale, sia esso prima casa o seconda casa, sanno con certezza quale sarà l’importo massimo della rata mensile che si andrà a pagare in caso di eccessivi rialzi del costo del denaro sui mercati; il tutto fermo restando che mese dopo mese l’indicizzazione del finanziamento immobiliare è all’euribor che, lo ricordiamo, quota attualmente in prossimità dei minimi storici in scia sia alla situazione congiunturale, sia al basso livello dei tassi di riferimento nell’Eurozona.
tasso variabile
Mutuo Variabile Euribor da BCC Ravenna e Imola
Il Mutuo Variabile Euribor, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Ravenna e Imola, è un finanziamento immobiliare che è contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, che garantirà al mutuatario di entrare in possesso di una somma di denaro da restituire attraverso rate di importo in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, in maniera adeguata rispetto al trend del parametro di riferimento.
Tale finanziamento prevede infatti la presenza di un tasso di interesse parametrato all’Euribor, l’indicizzazione tradizionalmente rappresentata per i mutui a tasso variabile. L’Euribor sarà inoltre incrementato di uno spread, a discrezione dell’istituto di credito, normalmente calcolato sulla base dell’estensione complessiva della durata dell’operazione.
Il mutuo può essere abbinato a un’assicurazione sulla vita del mutuatario, che preveda l’intervento della compagnia di assicurazione nell’ipotesi di decesso del titolare del finanziamento, con estinzione dell’intero debito residuo ammontante al momento del sinistro; obbligatoria è invece un’assicurazione contro i rischi da incendio e da scoppio sull’immobile oggetto della transazione finanziaria.
Mutuo a tasso fisso Banco di Sicilia
Rata sostenibile, fissa per tutta la durata del piano di ammortamento, e non soggetta alle oscillazioni che nel tempo registrano i tassi di interesse sul mercato. Sono queste le caratteristiche del mutuo a tasso fisso per acquistare la casa che il Banco di Sicilia, Istituto di credito controllato dal colosso bancario Unicredit Group, propone alla propria clientela con l’erogazione di importi pari a minimo 30 mila euro e massimo l’80% del valore dell’immobile. La durata del mutuo a tasso fisso del Banco di Sicilia può essere di minimo cinque e massimo trenta anni a fronte dell’indicizzazione a tasso fisso che parte sempre da cinque e che può arrivare a 20 anni, mentre la parte restante del mutuo è con l’indicizzazione a tasso variabile.
Mutuo Tasso BCE da BCC Carate Brianza
Il mutuo a tasso di interesse indicizzato a quello utilizzato come riferimento per le operazioni di rifinanziamento della Banca Centrale Europea, è un finanziamento immobiliare a tasso variabile utilizzabile per un’ampia gamma di operazioni relative all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sia essa una prima casa, che una seconda casa.
Il finanziamento in questione può inoltre essere utilizzato per ottenere liquidità utile da destinare per il soddisfacimento delle esigenze personali, sfruttando la possibilità di ottenere un mutuo dietro prestazione di una garanzia ipotecaria di primo grado sull’immobile oggetto dell’operazione, entro i limiti di finanziabilità stabiliti dall’istituto di credito per le varie categorie di transazioni di natura immobiliare.
Come detto, caratteristica economica principale di questo finanziamento è relativa alla presenza di un tasso di interesse variabile: tale condizione permetterà al mutuatario di entrare in possesso di un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, con tutto ciò che ne consegue in termini di imprevedibilità dell’importo delle rate e, pertanto, delle uscite finanziarie periodiche che il mutuatario dovrà sopportare.
Mutui agevolati Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate
A favore delle famiglie dell’Altomilanese e del Varesotto, la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ha annunciato lo stanziamento di un plafond pari a complessivi dieci milioni di euro con la finalità di concedere ai privati mutui a tasso agevolato con la finalità di ristrutturazione o di acquisto della prima oppure della seconda casa. Il primo di questi mutui della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate si chiama “Super Cap“, e prevede la formula del tasso variabile indicizzato al tasso della Bce, la Banca centrale europea, più uno spread del 2,25%, oppure al tasso euribor più uno spread del 2% fermo restando che il massimo tasso applicabile sarà pari, nel corso del piano di ammortamento, e nell’eventualità di un rialzo dei tassi di interesse, al 5%.
Mutuo a tasso variabile con preammortamento differito da Banca Marche
Il Mutuo Swimm Farfalla è un finanziamento immobiliare ipotecario che la Banca Marche riserva alla propria clientela che desideri portare a compimento un’operazione di natura immobiliare, potendo contare su un mutuo a tasso di interesse indicizzato, con la presenza di un periodo di preammortamento iniziale che farà slittare il rimborso delle rate fino a 12 mesi dal momento dell’erogazione.
Il funzionamento del preammortamento è piuttosto semplice: nel primo periodo di 12 mesi, infatti, il mutuatario pagherà rate composte dalla sola quota interessi, derivante dall’applicazione di un tasso di ammortamento che sarà pari al parametro di riferimento Euribor a 6 mesi, maggiorato di uno spread che l’istituto di credito erogante stabilirà sulla base della durata complessiva del finanziamento immobiliare.
La durata del finanziamento, comprensiva del periodo di preammortamento, può giungere fino a un massimo di 30 anni. Ovviamente è necessario che il richiedente rispetti i requisiti di limite anagrafico previsti dalle condizioni contrattuali, e rappresentate da una soglia di 75 anni al momento della scadenza naturale del mutuo. Il mutuatario potrà anche scegliere una scadenza inferiore, e potrà estinguere anticipatamente il debito residuo, senza pagare alcuna penale.
Mutui acquisto casa Banca Monte Parma
La Banca Monte Parma, Istituto di credito operante nella città di Parma, in Provincia e nelle Province di Piacenza e di Reggio Emilia, propone alla propria clientela, con la finalità di acquisto della casa, un’ampia gamma di mutui con interessanti soluzioni ed opzioni che li rendono particolarmente flessibili. In particolare, la Banca Monte Parma propone il mutuo a tasso fisso senza limiti di importo erogabile, il mutuo a tasso variabile con durata fino a 35 anni, ed il mutuo a rata costante ed a tasso variabile anche in questo caso senza limiti di importo erogabile e con l’indicizzazione al tasso euribor.
Mutuo a tasso variabile e rata fissa da BCC Carate Brianza
Il Mutuo a tasso variabile e rata fissa da BCC Carate Brianza è un finanziamento immobiliare, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo in questione, che unisce ai vantaggi del tradizionale mutuo immobiliare a tasso di interesse variabile, la possibilità di poter programmare al meglio la propria evoluzione finanziaria, grazie all’importo costante delle rate che compongono il piano di ammortamento.
Il finanziamento si caratterizza infatti per la presenza di una struttura del programma di rimborso contraddistinta da una durata variabile: in altri termini, in caso di crescita del tasso di interesse, la durata subirà un allungamento; in caso di diminuzione del tasso di interesse, la durata subirà invece un accorciamento del piano di ammortamento, mentre la rata rimarrà invece stabile per l’intera estensione del contratto.
Ad ogni modo, il mutuatario potrà scegliere tra due differenti opzioni: la prima fa riferimento all’esistenza di una durata flessibile dell’ammortamento che, come appena visto, subirà un allungamento o un accorciamento rispetto a quanto stabilito originariamente, in seguito al trend del parametro applicato; l’opzione alternativa prevede invece l’esistenza di una maxi rata finale, che fungerà da conguaglio della eventuale maggiore onerosità provocata dall’incremento del tasso di interesse.
Mutuo a tasso variabile della BCC Carate Brianza
Il mutuo a tasso di interesse variabile disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza è un tradizionale finanziamento immobiliare caratterizzato per la presenza di un tasso di interesse indicizzato per l’intera durata del piano di ammortamento del mutuo, con rate in linea con l’andamento dei mercati finanziari e, più direttamente, del parametro di riferimento.
Tale finanziamento si rivolge pertanto soprattutto a quella clientela che desidera entrare in possesso di un mutuo con onerosità allineata alle condizioni del mercato: di conseguenza, nell’ipotesi di calo del valore del parametro di riferimento, l’importo delle rate subirà una diminuzione rendendo più conveniente l’operazione; nell’ipotesi inversa, invece, l’importo delle rate subirà un apprezzamento, eventualmente anche significativo, e anche nel breve periodo.
Il tasso di interesse di tale mutuo può essere indicizzato, su libera scelta del cliente, all’Euribor, o al tasso ufficiale di sconto della Banca Centrale Europea: nel primo caso si tratterà di un parametro piuttosto volatile, tradizionalmente utilizzato per i mutui a tasso variabile; nella seconda ipotesi il mutuatario deciderà di abbinare il tasso finale applicato a un parametro meno volatile nel breve periodo.
Mutuo 40 anni da BP Puglia e Basilicata
Il Mutuo 40 anni, erogato dalla Banca Popolare di Puglia e disponibile in una qualsiasi filiale dell’istituto di credito, è un finanziamento immobiliare contraddistinto dalla possibilità di poter usufruire di un periodo di ammortamento davvero molto ampio, in grado di arrivare fino a un massimo di 40 anni, e pertanto in grado di riservare al mutuatario delle rate del programma di rimborso davvero contenute.
Il finanziamento non è tuttavia utilizzabile per sostenere qualsiasi tipologia di operazione di natura immobiliare. Stando a ciò che comunica l’istituto di credito erogante nel proprio sito internet, infatti, le finalità ammesse come oggetto di transazioni finanziarie con il Mutuo 40 anni sono quelle relative all’acquisto di una proprietà immobiliare ad uso residenziale, che il mutuatario adibirà a prima casa.
Destinatari di tale intervento da parte dell’istituto bancario sono inoltre tutti i privati cittadini italiani residenti nella Penisola, provvisti di un contratto di lavoro a tempo indeterminato (per le altre categorie di lavoratori l’istituto di credito ha riservato altri prodotti di mutuo), che abbiano inoltre già superato il periodo di prova, oppure ai liberi professionisti, purchè iscritti ad un albo professionale da almeno 12 mesi.
Mutuo Tasso Block da BP Puglia e Basilicata
Il Mutuo Tasso Block, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, è un finanziamento immobiliare in grado di permettere al richiedente di poter sostenere operazioni di natura immobiliare quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo, dietro prestazione di una garanzia reale rappresentata dall’iscrizione ipotecaria di primo grado sugli immobili oggetto di contratto.
Destinatari di tale intervento da parte dell’istituto di credito erogante sono tutte le famiglie consumatrici e produttrici di reddito, costituite pertanto dalle sole persone fisiche, cittadine italiane e residenti nella Penisola, che agiscono per scopi estranei alla loro attività lavorativa abitualmente svolta, e che pertanto vogliono concludere questa tipologia di transazioni per motivazioni personali extra professionali.
Ciò che caratterizza e differenzia questo finanziamento da altri mutui ipotecari erogati dallo stesso istituto di credito, è la presenza di un tasso di interesse variabile con fissazione di un tetto massimo di applicazione.
Mutuo a rata fissa della Banca di Romagna
L’esigenza delle famiglie di acquistare una casa con un finanziamento immobiliare, a fronte di una rata fissa, è sempre più crescente in quanto, visti tra l’altro i tempi che corrono, è importante e spesso necessario poter pianificare e stimare con certezza le spese mensili al fine di evitare di non avere le risorse necessarie per poter far fronte a tutti i pagamenti, a partire dalle spese obbligate.
Pur tuttavia, il classico mutuo a tasso fisso, che prevede per sua natura una rata costante, è poco conveniente rispetto invece al mutuo a tasso variabile specie se si considera che attualmente i tassi, seppur in un contesto macroeconomico e finanziario difficile, si mantengono al minimo storico. Ebbene, al fine di permettere una rata fissa a fronte di un’indicizzazione al tasso variabile, la Banca di Romagna ha ideato il “Mutuo a rata fissa“, un finanziamento immobiliare per chi, a fronte di una durata variabile, vuole pagare sull’acquisto della casa una rata costante a fronte di un’indicizzazione ai tassi di mercato che, di conseguenza, possono variare nel tempo.
Mutuo In Discesa Cassa di Risparmio Ferrara
Si chiama “In Discesa“, ed è un mutuo innovativo proposto dalla Carife, la Cassa di Risparmio di Ferrara, a tutti i privati ed alle famiglie che puntano ad acquistare un immobile con la formula tecnica del mutuo fondiario. Con il “Mutuo In Discesa“, a fronte di importi erogabili fino all’80% del valore dell’immobile, rata mensile, e durata fino a 30 anni, è possibile ottenere un abbassamento dello spread applicato sul finanziamento immobiliare ogni quattro anni. La riduzione dello spread, in particolare, rappresenta un vero e proprio premio visto che viene applicata a favore di quei mutuatari che, stipulando “In Discesa” presso una delle filiali della Cassa di Risparmio di Ferrara, risultano essere in regola con il pagamento delle rate.
Mutuo Banca Marche a tasso variabile
Il Mutuo Swimm Stile Libero è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie di Banca Marche, e destinato a quella clientela che desideri entrare in possesso di un finanziamento contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, applicato sul capitale mutuato fino alla naturale o fino alla anticipata scadenza del rapporto contrattuale che lega il richiedente all’istituto di credito erogante.
Il tasso di interesse applicato al debito residuo sarà infatti calcolato sulla base di un parametro di riferimento – nella fattispecie rappresentato dall’Euribor – maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito che concede questa tipologia di mutuo, dipendente dall’entità temporale complessiva della transazione.
In virtù di quanto sopra, il mutuatario potrà entrare in possesso di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari: l’importo delle rate dipenderà pertanto dalle evoluzioni del parametro di riferimento, e sarà in grado di generare potenziali apprezzamenti (in caso di incremento dei tassi), o potenziali deprezzamenti (nell’inversa ipotesi di decremento dei tassi di riferimento).