Stati Uniti, vendita nuove case in calo a febbraio 2011

Secondo quanto sostiene la ricerca compiuta dal Dipartimento del Commercio, gli acquisti di nuove case effettuati nel corso del mese di febbraio 2011 sul suolo statunitense sarebbero calate inaspettatamente, con un livello minimo dei prezzi dal mese di dicembre 2003.

Le vendite di proprietà immobiliari di nuova realizzazione hanno infatti subito un calo di 16,9 punti percentuali, per un volume annualizzato che si aggira intorno alle 250 mila transazioni, ben al di sotto della stima pari a 290 mila unità compiuta da Bloomberg.

Il prezzo medio delle transazioni è invece calato di 8,9 punti percentuali rispetto a quello riscontrato dal Dipartimento del Commercio di Washington nello stesso mese dell’anno precedente.

Mutuo Sostituzione e Liquidità da BancoPosta

Il Mutuo Sostituzione e Liquidità di BancoPosta, come intuibile, è un servizio finanziario che consente al cliente di Poste Italiane di poter soddisfare esigenze di portabilità attiva di un mutuo in corso di ammortamento, e di nuova liquidità a soddisfacimento di spese personali.

L’importo richiedibile per gli scopi di cui sopra dovrà essere non superiore all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, nel limite dell’ammontare del debito residuo; la quota da destinare a nuova liquidità non potrà invece eccedere i 25 mila euro.

I tassi applicabili al capitale oggetto di mutuo potranno essere alternativamente fissi (con piani di ammortamento composti da rate di importo predeterminato ) o variabili (con piani di ammortamento composti da rate di entità mutevole nel tempo). Sono ammesse le opzioni di tassi misti.

Immobiliare Verona: Fisco scova evasione fiscale

A carico di un’immobiliare veronese, l’Agenzia delle Entrate ha letteralmente decodificato una complessa operazione societaria che ha portato ad un’evasione pari a ben 7,5 milioni di euro anche attraverso dei conti cifrati in Svizzera.

A darne notizia è stata la Direzione Veneto dell’Agenzia delle Entrate nel sottolineare come l’immobiliare veronese abbia dirottato i profitti non dichiarati al Fisco all’estero, ed in particolare in Paesi a fiscalità privilegiata avvalendosi anche della complicità di un consulente italiano. Gli ispettori del Fisco hanno così portato a galla bilanci truccati dai quali sono emersi costi inesistenti per ben 7,5 milioni di euro. I tre soci dell’immobiliare veronese, infatti, distraevano gli utili non dichiarati al Fisco facendosene accreditare, anzi riversare, l’85% in dei conti cifrati in Svizzera.

Portogallo, prezzi e domanda in calo

Il mercato immobiliare portoghese non sta attraversando certamente il miglior momento della sua storia. Stando alla recente analisi della Royal Institution of Chartered Surveyors, infatti, i prezzi delle proprietà residenziali del Paese stanno continuando a calare.

Alla base delle rinnovate flessioni dei valori commerciali delle case del Portogallo vi sarebbe soprattutto una domanda molto debole, e l’altrettanto debolezza della fiducia dei cittadini portoghesi sullo sviluppo dell’economia locale.

La conseguenza del mix di determinanti di cui sopra ha trascinato in diminuzione i prezzi delle case, con un accentuarsi del trend nel corso degli ultimi due mesi, nonostante la stabilità delle opinioni sul futuro dello sviluppo economico della nazionale.

Mutuo Doppio Gusto da Poste Italiane

Il mutuo Doppio Gusto di Poste Italiane è un finanziamento immobiliare ipotecario che attraverso un’unica operazione di linea di credito soddisfa due diverse esigenze di natura finanziaria, come ad esempio la sostituzione di un altro mutuo, e la ristrutturazione della casa.

Il mutuo si avvale della presenza di differenti forme tecniche di tasso di interesse, dal tasso di interesse fisso al tasso di interesse variabile, dalle forme di mutui tasso misto a quelle maggiormente flessibili.

L’importo richiedibile attraverso tale servizio finanziario non potrà eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto e offerto in garanzia ipotecaria, nel limite del debito residuo per quanto attiene la sotituzione, e del 40% del valore commerciale della casa per la ristrutturazione. 

Immobiliare estero: Spagna, il mercato non riparte

In Europa c’è un Paese che adotta la moneta unica che continua a far registrare segnali tutt’altro che incoraggianti dal fronte immobiliare. Stiamo parlando della Spagna, un Paese dove la crisi dei mutui subprime negli Stati Uniti ha lasciato il segno visto che fatto crollare il castello di carta rappresentato da “mutui facili” e soprattutto da massicci piani di costruzione di nuovi immobili che poi sono rimasti invenduti.

E così, a fronte di un’offerta ampia, e di una domanda molto selettiva, nel Paese iberico i prezzi delle case sono tornati indietro di sette anni, ovverosia si sono riportati sui livelli dell’anno 2004. A riportarlo è il portale di annunci immobiliari online Idealista.it citando i colleghi spagnoli dell’omonimo sito che hanno rilevato come in Spagna a battere un colpo, per quel che riguarda la ripresa del mercato immobiliare, siano solamente le Canarie.

Londra, cresce la domanda per gli uffici

Secondo quanto rivela una recentissima ricerca condotta dalla società di consulenza immobiliare Jones Lang LaSalle, la domanda complessiva di uffici e altri spazi destinati a utilizzi commerciali sarebbe cresciuta di 6 punti percentuali durante il primo trimestre dell’anno.

Il dato, parzialmente previsionale visto e considerato che è stato elaborato a trimestre ancora in corso, inverte il trend negativo assunto durante il 2010, con livelli di domanda in calo in maniera pressochè continuativa.

Rispetto all’ultimo trimestre del 2010, inoltre, lo spazio interessato da potenziali operazioni di affitto o di acquisto, ad uso ufficio, sarebbe cresciuto del 12%, per il primo incremento su base trimestrale dal secondo periodo del 2010.

Surroga mutuo con le Poste Italiane

L’operazione di surroga è un servizio che le Poste Italiane propongono alla propria clientela che ritenga opportuno trasferire presso l’ufficio postale un mutuo in corso di regolare ammortamento, e precedentemente erogato da un altro istituto di credito bancario.

L’operazione, come da introduzione prevista dall’art. 8 della legge n. 40/2007, prevede che la portabilità attiva del finanziamento avvenga in maniera completamente gratuita, senza alcun onere per il cliente, anche per quanto concerne le eventuali spese notarili.

L’operazione può avvalersi inoltre di varie possibilità per quanto concerne i tassi di interesse applicati ai capitali oggetto di mutuo. A titolo di esempio riportiamo la possibilità di poter applicare un tasso variabile, un tasso fisso, un tasso misto, o altre forme tecniche ulteriori.

Mercato immobiliare italiano: l’acustica lascia a desiderare

A partire dal 2012 in Italia, per quel che riguarda il mercato immobiliare, si dovrà fare i conti con un nuovo parametro legato alla classificazione dell’isolamento acustico delle case. Trattasi, nello specifico, di una classifica al pari di quella che viene determinata per la classificazione energetica di un edificio.

Questo a seguito dell’entrata in vigore, proprio nel 2012, di una specifica direttiva emanata dall’Unione Europea che quindi, andrà ad introdurre ufficialmente un nuovo parametro che, per semplificare, indica come l’immobile sia in grado di “difendersi dai rumori“; unitamente alla classificazione energetica, quindi, il parametro relativo all’isolamento acustico rappresenta in tutto e per tutto un altro fattore importante del benessere abitativo.

Stati Uniti, prezzi immobili commerciali ancora in calo

Negli Stati Uniti, secondo quanto afferma l’ultima ricerca compiuta da Moody’s Investors Service, i prezzi delle proprietà immobiliari commerciali hanno riscontrato un ulteriore calo, per il secondo mese consecutivo, durante l’ultimo periodo al quale si riferiscono i dati consuntivi, gennaio 2011.

L’indice che misura la variazione dei valori di mercato delle proprietà immobiliari commerciali ha infatti subiro una contrazione di 1,2 punti percentuali rispetto al mese precedente, scivolando di ben 4,3 punti percentuali rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Il dato è ad ogni modo superiore di 4,2 punti percentuali rispetto al punto minimo toccato nel mese di agosto 2010, quando i valori degli immobili commerciali toccarono il fondo degli ultimi otto anni.

Mutuo Ristrutturazione dalle Poste Italiane

Il mutuo per ristrutturazione offerto dalle Poste Italiane è una linea di credito nel medio lungo periodo utilizzabile per ristrutturare la prima o la seconda casa, apportando le migliorie previste all’abitazione, con restituzione dell’importo erogato in un arco temporale in grado di estendersi fino ai 30 anni.

Numerose sono le opzioni in merito alla scelta della forma tecnica di tasso preferita. Ovviamente, sono contemplate le due soluzioni principali, quali l’applicazione di un tasso di interesse fisso (IRS + spread) o di un tasso di interesse variabile (sul tasso BCE o sull’Euribor).

Al di là di quanto sopra, Poste Italiane prevedono altresì l’erogazione di mutui a tasso di interesse misto, a tasso fisso con rate decrescenti, con periodo di preammortamento, o ancora con tasso e durata variabile, e rata costante.

Locazioni online: registrazione telematica, modificato il contratto

Il contratto-tipo di locazione abitativa proposto dall’Amministrazione finanziaria dello Stato, a favore di quei contribuenti che si avvalgono della registrazione telematica, è stato modificato. A darne notizia è stato il Sunia, Sindacato Unitario Inquilini ed Assegnatari, nel mettere in evidenza come da oltre due anni il Sindacato stesso, assieme all’Uniat ed al Sicet, si sia battuto per la modifica del contratto-tipo e, in particolare, per l’eliminazione di quelle clausole che risultano essere in violazione dei diritti degli inquilini.

A titolo d’esempio, in accordo con quanto riporta proprio il Sunia, Sindacato Unitario Inquilini ed Assegnatari, in quello che oramai era il vecchio contratto-tipo c’era la clausola sulla prelazione in caso di vendita, l’amministrazione e assicurazione fabbricato a carico dell’inquilino, ma anche limitazioni dei diritti dell’inquilino, predeterminazione di interessi moratori, nonché aumenti degli affitti per i lavori.

Stati Uniti, calo delle vendite di nuove case – gennaio

Secondo quanto riferisce il Dipartimento del Commercio di Washington, le vendite di nuove case sul territorio statunitense sarebbero diminuite oltre i livelli previsti dagli analisti durante il mese di gennaio, riflettendo di fatto un declino influenzato soprattutto dal cattivo trend nelle aree occidentali e meridionali.

Le vendite sono così diminuite del 13% su base annua, per un volume annualizzato pari a 284 mila unità, contro proiezioni della maggioranza degli analisti pari a oltre 300 mila unità, e deludendo così le principali stime di riferimento tra gli osservatori di settore.

Come già anticipato, la domanda ha subito una flessione che sembra essere piuttosto pesante soprattutto nell’area occidentale, dove la contrazione è stata di ben 37 punti percentuali, e nelle regioni meridionali, dove invece la contrazione è stata del 13%.

Mutuo per acquisto a tasso variabile dalle Poste Italiane

Il mutuo per acquisto, a tasso variabile, di Poste Italiane, è una tradizionale soluzione finanziaria utile per acquistare la prima o la seconda casa, restituendo l’importo erogato nell’arco di un medio-lungo periodo, compatibilmente con l’evoluzione reddituale del mutuatario.

L’importo richiedibile attraverso questo mutuo potrà giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante.

Per quanto riguarda il tasso, nella fattispecie in esame questo sarà rappresentato da una parametro come l’Euribor o il tasso variabile BCE, maggiorati di uno spread pari a 1,35 punti percentuali nel caso di parametrazione all’Euribor, o 1,95 punti percentuali nell’ipotesi di mutuo a tasso BCE.