Dallo scorso 20 marzo del 2011 in Italia, in materia di contratti di locazione, si concilia “per forza”. A metterlo in risalto nei giorni scorsi è stata la Camera di Commercio di Monza e Brianza a seguito dell’entrata in vigore della cosiddetta “mediazione obbligatoria” che, inoltre, scatta anche per questioni, liti e controversie legate ai diritti reali, al contratti bancari, finanziari ed assicurativi, alle successioni ereditarie e divisioni.
Ed ancora, si concilia per forza anche per i patti di famiglia, per la diffamazione a mezzo stampa, per il comodato, nonché per l’affitto di aziende e per il risarcimento del danno legato ai danni causati da responsabilità di natura medica. Rispetto al ricorso diretto al Tribunale, con la mediazione obbligatoria, introdotta dall’attuale Governo in carica, si punta a risolvere le liti più rapidamente ed a basso costo; inoltre, si evita di ingolfare il “sistema giustizia” visto che sono già tantissime, e da smaltire, le cause civili pendenti.