Architetti di Roma: dalla cupola di San Pietro un modello per monitorare i monumenti della Capitale

 Un convegno per sollecitare l’attenzione delle istituzioni e dei professionisti sull’importanza della conoscenza e delmonitoraggio del patrimonio culturale e monumentale ma anche nell’edilizia a carattere pubblico. E’ quanto ha organizzato l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia insieme con il Gruppo di Protezione Civile dello stesso ordine professionale. L’evento si svlgerà oggi, 6 aprile, alla Casa dell’Architettura della Capitale, in piazza Manfredo Fanti 47.

Il caso studio della cupola della basilica di San Pietro in Vaticano sarà esaminato come esempio eccellente di approccio metodologico e interdisciplinare, secondo una linea che gli organizzatori dell’appuntamento pensano di poter estendere a tutti i monumenti e agli edifici di grande significato, sia per gli aspetti conoscitivi, che per la sicurezza e la prevenzione rispetto agli eventi sismici o calamitosi.

Affitti: Bando per contributi in Provincia di Siena

 In Provincia di Siena, ed in particolare nel Comune di Poggibonsi, è partito un Bando, con scadenza alle ore 12 del 5 maggio 2011, per la concessione di contributi 2011 per l’affitto. A fronte della presentazione della domanda, e della pubblicazione della graduatoria, i beneficiari al fine di ottenere il contributo dovranno tra l’altro consegnare le ricevute dei canoni di locazione pagati oppure, a firma del proprietario, di una idonea pubblicazione equipollente.

Unitamente alle ricevute, dal 2 gennaio 2012 e fino e non oltre il 31 gennaio 2012, il beneficiario del contributo, ai fini dell’erogazione, dovrà altresì presentare l’apposito “Modulo E” debitamente compilato in tutte le sue parti al numero 7 di Piazza Cavour, nel Comune di Poggibonsi, dove si trova l’Ufficio Sostegno Abitativo. Quindi, senza la consegna di tali documenti entro i termini sopra indicati scatterà in automatico l’esclusione del beneficiario in graduatoria dalla liquidazione del contributo 2011 per il pagamento del canone di locazione. 

Stati Uniti, prezzi case in calo del 3,1% a gennaio

Secondo i dati ufficiali forniti dall’indice S&P / Case-Shiller, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nelle 20 città più importanti degli Stati Uniti sarebbero calati del 3,1% a gennaio 2011, rispetto allo stesso periodo del mese precedente.

Si tratta del più grave declino su base annua mai riscontrato dal mese di dicembre 2009, ed evidenzia tutti i timori degli analisti circa un improvviso ulteriore rallentamento della ripresa economica della nazione nordamericana.

In particolar modo, l’incremento dei pignoramenti immobiliari (dato che sembrava aver contratto una sorta di pausa) sta arricchendo a dismisura l’offerta commerciale di settore, producendo importanti pressioni al ribasso nei valori commerciali delle case in vendita.

Mutuo a tasso variabile da CR Parma e Piacenza

Il mutuo a tasso variabile di CR Parma e Piacenza è una delle tradizionali soluzioni finanziarie che consentono al cliente dell’istituto di credito in questione di poter acquistare o costruire la propria casa.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base di un parametro di indicizzazione mutevole nel tempo, come ad esempio l’Euribor a un mese, o il tasso di interesse ufficiale di riferimento stabilito dalla Banca Centrale Europea.

Entrambi i parametri di indicizzazione sopra assunti saranno maggiorati di uno spread, a titolo di principale remunerazione dell’istituto di credito, e concordato tra le parti sulla base dell’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.

Immobiliare Milano: parte lo Sportello Casa

Via libera, nel Comune di Milano, a partire dal corrente mese di aprile 2011, allo Sportello Casa di via Appennini che è stato inaugurato nei giorni scorsi. A darne notizia è stata l’Amministrazione comunale nel precisare come trattasi di un’iniziativa promossa dall’Assessorato comunale alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali, e come lo Sportello Casa faccia parte di “Star bene a Milano: un’ipotesi concreta di integrazione abitativa”, un progetto che, grazie al finanziamento da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, mira a promuovere azioni finalizzate a prevenire il disagio abitativo e l’emarginazione.

E così, con la gestione affidata a “Lo Scrigno“, una cooperativa, i cittadini potranno fruire presso lo Sportello casa di un servizio che non solo è di accoglienza, ma anche di informazione per quel che riguarda la ricerca di soluzioni abitative con affitti calmierati, immobili Erp, ovverosia di edilizia residenziale pubblica, ma anche alloggi temporanei e tutti quegli interventi tali da garantire un sostegno al pagamento delle spese per l’affitto.

Nuova Zelanda, poche concessioni edilizie negli ultimi mesi

Nel corso del mese di febbraio, come confermato da un report ufficiale condotto dall’Istituto Nazionale di Statistica, i permessi edilizi residenziali concessi dalle autorità neozelandesi hanno toccato i più bassi livelli storici da oltre due anni a questa parte.

Alla base di questa forte contrazione del dato vi sarebbe principalmente l’elevata sfiducia che sta coinvolgendo la nazione, colpita dalle conseguenze di un terremoto avvenuto nel mese precedente, che ha di fatto rallentato le aspettative di recupero economico.

Di seguito, i permessi edilizi residenziali sono calati del 9,7% a quota 1.007 unità rispetto al mese di gennaio, quando a loro volta crebbero del 9,1%. Il livello conseguito a febbraio è la soglia minima da inizio 2009, quando il volume di permessi concessi fu pari a 966 unità.

Mutuo casa a tasso fisso dalla CR Parma e Piacenza

Il mutuo casa a tasso fisso disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Parma e di Piacenza è una delle soluzioni finanziarie utilizzabili per acquistare la propria prima casa.

L’istituto di credito supporta il compimento di tale operazione nel limite dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore della banca.

Nella versione ora in esame, il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread, entrambi invariabili fino al termine dell’operazione.

Cedolare secca affitti: Sicet, imposta farraginosa

Dopo tanto attendere, la cedolare secca sugli affitti, ovverosia l’imposta sostitutiva sui redditi da locazione, entrerà ufficialmente in vigore a partire dal 7 aprile del 2011. A ricordarlo è il Sicet, Sindacato Inquilini Casa e Territorio, nel sottolineare comunque come si tratti di un meccanismo di prelievo fiscale alquanto farraginoso.

Al riguardo, infatti, il Segretario Generale del SICET, Guido Piran, ha fatto presente come la norma a prima vista appaia alquanto semplice in quanto sono previste due aliquote, al 19% per i canoni d’affitto concordati, ed al 21% per i contratti di locazione stipulati sul mercato libero. Pur tuttavia, vengono rilevati dal Sindacato dei punti oscuri non solo per gli inquilini, ma anche per gli stessi proprietari degli immobili. Di riflesso, il Sindacato Inquilini Casa e Territorio auspica che una Circolare dell’Agenzia delle Entrate possa fare chiarezza.

Cina, mercato residenziale previsto in calo nel 2011

Secondo la società di consulenza immobiliare CB Richard Ellis, il mercato immobiliare cinese avrebbe concluso il 2010 con delle performance davvero straordinarie, ma il boom del real estate del Paese asiatico potrebbe esser giunto al termine, almeno per quanto concerne il segmento residenziale.

Il report curato dalla compagnia di cui sopra sottolinea infatti come i primi due mesi dell’anno abbiano fatto registrare un significativo rallentamento rispetto al precedente trend assunto dal real estate cinese.

Il freno non sembra preoccupare più di tanto gli operatori del settore, che ricordano come, tradizionalmente, la primissima parte dell’anno non sia mai stata caratterizzata da forti volumi di transazioni, con operazioni riconducibili alle mancate conclusioni degli affari sul finire dell’anno precedente.

Mutuo Acquisto a tasso fisso da Poste Italiane

Il mutuo a tasso di interesse fisso, per acquisto, disponibile in tutti gli uffici delle Poste, è una delle soluzioni finanziarie più utilizzate per supportare attivamente le operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, con restituzione del capitale nel lungo termine.

Il finanziamento prevede l’applicazione di un tasso di interesse certo e costante nel tempo, contraddistinto dalla sommatoria tra un parametro quale l’IRS di durata, e uno spread concordato tra le due parti.

Come conseguenza di quanto sopra, l’importo delle rate rimarrà predeterminato nel tempo fino all’estinzione dell’operazione, con possibilità – da parte del mutuatario – di programmare al meglio l’evoluzione dei pagamenti periodici.

Annunci immobiliari: quando i tempi di vendita sono eterni

 Per vendere una casa oramai molto spesso si punta sulla trattativa privata, potendo così risparmiare le spese di intermediazione. Ma la vendita “fai da te” degli immobili, magari via Internet, mettendo un annuncio può rivelarsi fatale al punto che i tempi di compravendita possono dilatarsi fino a diventare eterni. Come mai?

Ebbene, al riguardo il portale di annunci immobiliari online Idealista.it, analizzando il suo vasto database, ha estratto le “100 case eterne“, ovverosia quelle che non si sono riuscite a vendere per vari motivi, non sempre legati al prezzo. L’occhio vuole la sua parte, come si dice, e questo vale anche su Internet quando l’utente cerca e trova l’annuncio immobiliare di interesse.

Regno Unito, cresce il reddito dei proprietari immobiliari

Secondo una particolare ricerca compiuta dalla società Paragon, specializzata nella consulenza immobiliare, il reddito dei soggetti proprietari immobiliari, che hanno concesso in affitto un proprio immobile, sarebbe cresciuto con un discreto ritmo durante il primo trimestre del 2011.

L’analisi compiuta dalla società sopra ricordata sostiene infatti che circa il 32% dei proprietari immobiliari avrebbe affermato di aver riscontrato un incremento del proprio reddito derivante dai canoni di locazione durante il periodo ora considerato.

Circa un proprietario immobiliare su dieci sostiene inoltre che il proprio reddito complessivo sarebbe cresciuto tra l’1% e il 2% nei primi tre mesi del nuovo anno, rispetto al periodo di confronto precedente.

Mutuo Liquidità da Poste Italiane

Il mutuo Liquidità di Poste Italiane è un finanziamento richiedibile presso gli uffici postali per poter soddisfare esigenze di natura personale o familiare, sfruttando la garanzia ipotecaria di un immobile di proprietà, sul quale andrà iscritta ipoteca di primo grado.

Il finanziamento è disponibile in due versioni. Con la prima il tasso di interesse applicato sarà fisso, calcolato come sommatoria tra l’IRS e uno spread a titolo di maggiorazione, con un piano di ammortamento composto da rate di importo costante, e migliore previsione delle uscite da parte del mutuatario.

Con la seconda il tasso di interesse applicato sarà variabile, calcolato sulla base dell’Euribor, maggiorato del “solito” spread cui si è già fatto cenno, e in grado di rendere possibile al mutuatario lo sfruttamento di potenziali deprezzamenti dell’entità delle tasse, con conseguente decremento dell’importo delle rate.

Mutuo CheBanca! con lo sconto sugli interessi

 Come risparmiare 1.200 euro di interessi sul mutuo? Ebbene, a questo c’ha pensato CheBanca!, la Banca per tutti del Gruppo Mediobanca con una promozione, attualmente in corso, che prevede un abbattimento degli interessi, fino a 1.200 euro, sui prodotti “Mutuo Variabile“, “Mutuo Variabile con Cap” e “Mutuo Fisso“.

Nel dettaglio, per ottenere lo sconto di 1.200 euro sugli interessi basta stipulare uno dei tre prodotti indicati a fronte di un importo di mutuo pari ad almeno 100 mila euro; la richiesta di mutuo, per poter fruire dello sconto, deve essere effettuata entro e non oltre il 31 maggio 2011; il tutto a fronte della rata da addebitare sul Conto Corrente CheBanca!, e con la stipula che dovrà avvenire entro e non oltre il 30 settembre del 2011.