Stati Uniti, sempre meno domande di mutuo

La Mortgage Bankers Association ha rivelato la notizia secondo cui nel corso della parte centrale dello scorso mese di dicembre le richieste di finanziamenti immobiliari avrebbero toccato un decremento molto forte, tanto da far retrocedere i livelli di domanda ai minimi livelli da un anno a questa parte.

La motivazione è facilmente riconducibile: i tassi di interesse applicati ai finanziamenti immobiliari, e non solo, stanno crescendo continuativamente da due mesi, e questo sta inasprendo l’onerosità delle operazioni di mutuo per acquisto e per rifinanziamento dei debiti.

Di conseguenza, le richieste di mutui per le finalità di cui sopra hanno subito un corposo passo indietro nella settimana di metà dicembre, con un volume complessivo di domanda che è retrocesso di quasi 19 punti percentuali, riportandosi su soglie conosciute solo un anno fa.

Mutuo Sportivo dalla Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo Sportivo della Banca di Chianciano Terme, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto da alcuni elementi di specificità, che lo rendono un mutuo piuttosto flessibile, con un’onerosità indeterminata al momento della stipula del contratto di finanziamento.

Il Mutuo chiamato Sportivo è infatti un finanziamento ipotecario a tasso di interesse fisso, ma rivedibile. Questo significa che, periodicamente, il tasso di interesse subirà degli “aggiornamenti” alle condizioni di mercato, che rimarranno invariate per un sottoperiodo del piano di ammortamento.

In termini più chiari, dopo i primi cinque anni di applicazione di un tasso di interesse fisso di ingresso, il mutuo vedrà il proprio tasso di interesse essere ricalcolato di 5 anni in 5 anni, con l’aggiornamento (in senso favorevole o meno) alle condizioni del momento.

Agevolazioni fiscali per i lavori in casa

 Anche per il 2011 il Governo, nonostante i timori degli addetti ai lavori, ed in particolare delle imprese che operano nei comparti delle costruzioni e dell’edilizia, ha prorogato i bonus fiscali al 36% ed al 55% sulle ristrutturazioni e sulla riqualificazione energetica degli edifici. Trattasi di rinnovi importanti se si considera che da oltre due anni le imprese del settore non se la passano tanto bene a causa dell’andamento cedente registrato nel biennio 2008-2009 dal comparto immobiliare anche nel nostro Paese.

Le agevolazioni fiscali, tra l’altro, sono fruibili anche nell’ambito del cosiddetto “Piano Casa“. A chiarirlo con una risoluzione, la numero 4/E del 2011, è stata infatti l’Agenzia delle Entrate nel sottolineare come anche il “Piano Casa” diventi “agevolato”, ai fini della fruizione dei bonus fiscali, per quel che riguarda i lavori per l’ampliamento delle volumetrie.

Regno Unito, previsioni di decremento nei prezzi delle case

Dal Regno Unito giungono nuove e pessimistiche previsioni sull’andamento dei prezzi delle case nel corso dell’anno appena iniziato, periodo nel quale i valori commerciali dovrebbero continuare la strada verso il ribasso, intrapresa nel terzo trimestre dell’anno precedente.

Le stime provengono tuttavia indirettamente dagli Stati Uniti, dove il media Bloomberg News ha avuto modo di consultare alcuni esperti del comparto immobiliare, che hanno sancito un 2011 con valori commerciali delle case in flessione di 2,5 punti percentuali.

La ragione sottostante tale andamento previsionale è piuttosto nota, e più volte ne abbiamo parlato anche su queste pagine: il taglio alla spesa pubblica effettuato dal governo locale (il più corposo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale) scoraggerà infatti gli investimenti su tale mercato.

Mutuo Regular da Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo Regular, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito Banca di Chianciano Terme, è un finanziamento immobiliare dedicato a tutta quella clientela che da un’operazione di mutuo ipotecario ricerca soprattutto la serenità e la tranquillità in fase di rimborso.

Il finanziamento in questione si caratterizza infatti per l’essere un mutuo immobiliare ipotecario a tasso di interesse fisso, con tasso finale calcolato sommando a un parametro stabilito nel giorno della stipula (l’IRS di durata) uno spread a titolo di maggiorazione onerosa.

Ne consegue che il piano di ammortamento sarà contraddistinto da una serie di rate di importo costante nel tempo, fino a estinzione naturale o anticipata del debito, che verranno addebitate automaticamente sul conto corrente del mutuatario nel giorno della scadenza.

Immobiliare: parte il Fondo Milano 2

 Nel capoluogo lombardo parte il Fondo Milano 2, un Fondo Immobiliare costituito al fine di valorizzare gli asset di proprietà del Comune; grazie a tale operazione, in accordo con quanto reso noto proprio dall’Amministrazione della Città, il Comune di Milano potrà andare a mettere a bilancio risorse pari all’incirca a 120 milioni di euro che potranno essere utilizzate per investimenti e per il finanziamento di servizi utili per Milano nel biennio che va dall’anno 2010 all’anno 2012.

Il “Fondo Immobiliare Milano 2“, a seguito della sottoscrizione di un accordo, firmato alla fine dello scorso anno, risulta essere gestito dalla Società di Gestione del Risparmio (SGR) Bnp Paribas REIM; in particolare, è stato firmato un atto col quale viene conferito al Fondo il 50% del patrimonio immobiliare che il Comune di Milano ha messo a disposizione. Su un totale di 120 milioni di euro di controvalore del patrimonio, 60 milioni di euro sono costituiti dal conferimento e dalla contestuale acquisizione delle quote del Fondo da parte del Comune di Milano.

Stati Uniti, nuovo incremento dei pignoramenti

Dal mercato immobiliare statunitense, giungono e si sovrappongono nuove brutte notizie. I dati ufficiali relativi all’andamento dei pignoramenti sostengono infatti che durante il terzo trimestre dell’anno la situazione sarebbe significativamente peggiorata.

Più nel dettaglio, le procedure di pignoramento formalmente concluse nella terza parte dell’anno sarebbero state quasi 245 mila, con un incremento rispetto al trimestre precedente che è pari addirittura a 11,2 punti percentuali, con le nefaste conseguenze che ciò porterà dietro.

Complessivamente, sostiene un’analisi di Moody’s, vi sarebbero pertanto ben 1,8 milioni di case pignorate sul mercato immobiliare statunitense, in relazione alle sole procedure avviate o concluse nell’anno recentemente conclusosi, e con un trend che porterà il volume del 2011 a subire nuovi incrementi.

Mutuo Giovani Coppie dalla Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo Calibrato è un finanziamento immobiliare che le filiali dell’istituto di credito Banca di Chianciano Terme dedicano a tutte le giovani coppie che desiderano poter portare a compimento, attraverso il supporto della banca, l’operazione di acquisto della loro prima casa.

Il finanziamento è contraddistinto da alcune condizioni agevolate e riservate a questo target di clientela (le stesse condizioni sono riservate ai soci di questa Banca di Credito Cooperativo), consentendo così ai correntisti più giovani di poter approcciare alle transazioni immobiliari con maggiore comodità.

Per quanto concerne l’onerosità complessiva, il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà variabile per l’intera durata dell’operazione: il tasso è infatti indicizzato all’Euribor a un mese, cui andrà sommato uno spread concordato con l’istituto di credito erogante.

Contratto mutuo: modifiche unilaterali non più ammesse

 Le modifiche unilaterali, da parte degli Istituti di credito, sui contratti di mutuo, non sono più possibili. A ribadirlo con un comunicato ufficiale è stato il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, a seguito dell’entrata in vigore di un nuovo articolo di Legge, il numero 118 del Testo Unico Bancario. La nuova normativa, infatti, vieta le modifiche unilaterali del contratto di finanziamento ipotecario anche nel caso in cui le banche dovrebbero dare come spiegazione quella di un qualche giustificato motivo. Il CTCU, dopo aver fatto presente tutto ciò all’inizio del mese scorso, è nuovamente intervenuto in merito dopo aver ricevuto in materia delle segnalazioni da parte di clienti bancari che per certi versi possiamo definire “inquietanti”.

Il Centro Tutela Consumatori Utenti, infatti, rivela d’aver acquisito segnalazioni di mutuatari contattati telefonicamente da solerti impiegati di banca, o direttamente dal direttore di filiale, invitando il cliente a passare in banca al fine di modificare il tasso di mutuo oppure introdurre sul finanziamento ipotecario stesso il cosiddetto tasso-soglia.

Stati Uniti, prezzi case ancora in ribasso

Altro ribasso dei prezzi delle case nel mercato immobiliare statunitense. L’indice di riferimento S&P / Case-Shiller fa infatti segnare un decremento di 1,3 punti percentuali ad ottobre rispetto al mese precedente, con un declino annualizzato del 15% e di 0,8 punti percentuali su base annua.

L’indice, realizzato monitorando l’andamento delle principali 20 aree metropolitane del Paese, segnala altresì un decremento pressoché omogeneo – almeno su base mensile – di tutte le zone urbane considerate elemento integrante per la realizzazione dell’indicatore.

Delle 20 aree metropolitane assunte come riferimento, inoltre, ben sei mercati hanno raggiunto il loro livello minimo da quando è iniziata la crisi del mercato immobiliare del Paese nordamericano, con picchi in ribasso a Miami, Seattle, Tampa, Atlanta e Portland.

Mutuo Elegante a tasso misto da Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo Elegante, disponibile all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari previsti dalla Banca di Credito Cooperativo di Chianciano Terme, è un mutuo ipotecario a tasso misto, che cerca di unire i vantaggi e le caratteristiche di entrambe le forme tecniche tradizionali di tasso.

Il finanziamento prevede pertanto un tasso di interesse applicato al capitale mutuato che sarà composto in parte da una quota di tasso di interesse fisso, e nella restante parte da una corrispondente quota di tasso di interesse variabile, che andrà a ponderare le caratteristiche dell’altra forma tecnica.

Due sono le diverse opzioni cui il mutuatario potrebbe aderire: con la prima, il tasso di interesse sarà composto al 50% dal tasso fisso e al 50% dal tasso indicizzato; con la seconda, invece, il tasso di interesse sarà contraddistinto da una quota maggioritaria (il 75%) di tasso fisso, e minoritaria di tasso variabile (il 25%).

Housing sociale: proroga Bando nella Regione Sardegna

 C’è più tempo nella Regione Sardegna, da parte dei diretti interessati, per la presentazione delle domande di adesione al Programma regionale per l’housing sociale. A darne notizia è stata proprio l’Amministrazione regionale nel far presente come il termine ultimo slitti al 20 gennaio del 2011; nell’ambito dei progetti di realizzazione di alloggi sociali, i soggetti che hanno già presentato domanda hanno inoltre la possibilità di integrarla oppure di presentare una nuova proposta.

Il tutto grazie ad un apposito Decreto firmato da Sebastiano Sannitu, Assessore ai Lavori pubblici della Regione Sardegna, che ha così accolto le richieste di alcuni diretti interessati all’adesione dei programmi di realizzazione degli alloggi sociali attraverso strumenti ed iniziative di finanza etica.

Stati Uniti, novembre terzo mese consecutivo di crescita delle compravendite

Il mese di novembre, sostengono i dati della National Association of Realtors, è stato il terzo mese consecutivo con volumi di compravendite in crescita per quanto concerne il segmento immobiliare rappresentato dalle proprietà ad uso abitativo già presenti sul mercato.

La National Association of Realtors dichiara infatti che il volume annualizzato delle compravendite di case usate sarebbe cresciuto a quota 4,68 milioni di unità durante il penultimo mese dell’anno; un incremento confermato dai dati consuntivi degli scorsi giorni, che tuttavia non eviterà al 2010 di chiudersi con un record negativo delle compravendite dal 1997 ad oggi.

Gli analisti cercano ora di comprendere quando, il mercato immobiliare statunitense, riuscirà a ritornare in una situazione di sostanziale normalità. Le previsioni spostano l’asticella temporale sempre più in alto, annunciando ora che occorreranno almeno altri due anni perché i livelli delle compravendite possano tornare su soglie ante-crisi.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo ipotecario a tasso indicizzato, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Chianciano Terme, è un finanziamento immobiliare caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, collegato a un parametro di riferimento mutevole nel tempo.

Nella fattispecie in esame, il tasso di interesse variabile è calcolato come sommatoria tra l’Euribor a un mese, e uno spread che rappresenta una maggiorazione a titolo oneroso concordato con l’istituto di credito, che va ad aggiungersi al parametro di indicizzazione di cui sopra.

Di conseguenza, il mutuatario andrà incontro a un piano di ammortamento che sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo, la cui entità dipenderà dal trend assunto dal parametro di riferimento dell’indicizzazione del tasso finale applicato al capitale mutuato.