Comprare casa con gli annunci su Internet

 Quando si deve comprare casa è meglio “visitare” 500 case su Internet piuttosto che vederne tre di persona. Ad affermarlo è il fondatore di Idealista, Jesús Encinar, che sul Portale italiano ha raccontato in che modo ha comprato casa e, nello stesso tempo, ha fornito 10 consigli in merito. Uno di questi 10 consigli è proprio quello sopra indicato, ovverosia puntare su Internet, ed in particolare sugli annunci immobiliari online, per comprare o per vendere casa.

Ma come si fa? Ebbene, più case si “visitano” su Internet, più probabilità si hanno non solo di trovare la casa più in linea con le proprie esigenze e con i propri bisogni, ma si può anche andare a concludere un buon affare.

Londra, prezzi delle case in crescita ad ottobre

Rightmove Plc, che tra i suoi report periodici monitora mensilmente anche l’andamento dei valori commerciali degli immobili a Londra, sostiene che nella metropoli britannica nel corso del mese di ottobre sarebbe stato registrato un forte incremento dei prezzi delle case, “smentendo” parzialmente le conclusioni cui sono giunte diverse altre società di consulenza del mercato immobiliare.

In particolare Rightmove avrebbe affermato che nel corso del mese di ottobre i prezzi medi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo sarebbero cresciuti di 5 punti percentuali rispetto al precedente mese di settembre, con un valore medio delle abitazioni ora pari a 418.778 sterline, per il livello più elevato dal mese di febbraio 2010 ad oggi.

Più tenue è stato invece l’andamento dei prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nell’area extra-londinese del Regno Unito, dove i valori di mercato avrebbero subito un incremento di 3,1 punti percentuali a quota 236.849 sterline.

Mutuo con rimborso libero da Cassa Risparmio Pistoia

Il Mutuo con rimborso “libero”, disponibile in qualsiasi filiale della Cassa di Risparmio di Pistoia, è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile che permette, al cliente della banca, di poter programmare in maniera molto flessibile il piano di rimborso del mutuo, sulla base delle proprie entrate periodiche.

In altri termini, il mutuo consente al cliente di pagare delle rate di importo mutevole nel tempo, scegliendo quanta quota capitale restituire, sulla base della propria situazione economico finanziaria, e fermo restando il rispetto di requisiti minimi quantitativi previsti dalle condizioni di prodotto.

Per le caratteristiche di cui sopra, questo mutuo si rivolge principalmente alla clientela che desidera entrare in possesso di un finanziamento molto flessibile, rispondente alle esigenze di coloro che – principalmente liberi professionisti o autonomi – non hanno entrate mensili fisse, bensì dipendenti dall’andamento del proprio business.

Housing sociale: a Milano abitazioni ed ospitalità sono low cost

 L’housing sociale nel nostro Paese è diventato un vero e proprio “metodo Milano“. A dichiararlo è stato il Sindaco di Milano, Letizia Moratti, in concomitanza con l’inaugurazione del nuovo complesso “San Vittore“, costruito con criteri tale di restituire alla città sia servizi, sia spazi che sinora sul territorio milanese erano rimasti sottoutilizzati.

Nel capoluogo lombardo l’housing sociale permette di accedere alle abitazioni ed all’ospitalità con una formula “low cost” e con la possibilità, comunque, di garantire un mix abitativo che apre non solo alle famiglie meno abbienti, ma anche ai giovani ed a quelle famiglie del ceto medio che, anche a causa della crisi finanziaria ed economica, fanno fatica ad accedere all’offerta abitativa sul mercato libero.

Regno Unito, buona crescita dei canoni di locazione

Come ogni mese, anche per settembre la LSL Property Service ha compiuto il suo solito monitoraggio sull’andamento dei canoni di locazione delle proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione, scoprendo che – sulla base dei dati ottenuti su un campione di oltre 18 mila persone – anche nel nono mese dell’anno gli affitti hanno subito un incremento.

L’aumento riscontrato nel corso del mese di settembre è l’ottavo aumento consecutivo dei canoni di locazione; un incremento pari allo 0,5% rispetto al mese di agosto, che trascina l’affitto medio di un appartamento in Inghilterra e in Galles vicino alla soglia delle 690 sterline, contro le 686 dell’ottavo mese 2010.

Notevolmente più cari della media gli affitti nella principale metropoli dell’area, Londra. Nella capitale, infatti, l’incremento su base mensile dei canoni di locazione è stato pari a 1,1 punti percentuali, per un valore assoluto medio degli affitti pari a oltre 970 sterline.

Mutuo con tasso variabile e cap dalla CR Pistoia

Il Mutuo con tasso variabile e cap della Cassa di Risparmio di Pistoia è un tradizionale finanziamento immobiliare con tasso di interesse indicizzato e applicazione di un tetto massimo predefinito alla crescita dei parametri di riferimento del calcolo del tasso.

In altri termini, pur essendo in tutto e per tutto un finanziamento immobiliare a tasso variabile, il mutuo prevederà altresì l’applicazione di un tetto massimo, che costituirà una soglia di apprezzamento dei tassi di interesse, che non potranno crescere oltre il limite prestabilito.

Ancora in altre parole, il mutuatario, pur potendo avvantaggiarsi di eventuali periodi di ribasso dei tassi di interesse di riferimento (con conseguenti decrementi negli importi delle rate), potrà, fin dal momento della stipula del contratto, conoscere quale sarà l’importo massimo della rata da pagare nell’ipotesi di sfortunata evoluzione dei tassi.

Case in Italia: il mercato visto dall’Economist

 In Italia i prezzi medi delle case sono sopravvalutati del 10,5%. Questa è la stima fornita dal prestigioso “The Economist” nell’ambito della consueta rilevazione che il magazine effettua ogni tre mesi sui prezzi degli immobili nei principali Paesi del mondo.

Dal “Bollettino” trimestrale pubblicato dall’Economist, in particolare, emerge come un po’ ovunque la bolla immobiliare, scoppiata con la crisi dei mutui subprime negli Stati Uniti, non si sia ancora sgonfiata. In ogni caso l’Italia può consolarsi rispetto ad altri Paesi dove secondo la rivista di economia i prezzi sono ancora gonfiati con livelli di prezzo decisamente più elevati, ed a fronte di rivalutazioni che dal 1997 al 2010, in molti casi, sono state esplosive ed a tre cifre.

Croazia, calo del 5,3% nei permessi per le costruzioni

L’Istituto Nazionale di Statistica della Croazia ha dichiarato che nel corso del mese di agosto le autorità amministrative avrebbero concesso 800 permessi per l’edificazione di nuove proprietà immobiliari, per un volume complessivo che rappresenta un incremento di circa 8 punti percentuali rispetto al mese di luglio.

Il dato più rappresentativo è tuttavia riferibile a un confronto su base annua, per il quale la flessione delle concessioni edilizie rimane piuttosto consistente e pari a 5,3 punti percentuali di arretramento rispetto al business intrapreso nel pieno dell’estate del 2009.

Parlando in termini assoluti, nel corso dei primi otto mesi sono state emesse 6.516 concessioni edilizie, con una flessione di 14 punti percentuali rispetto alle attività dei primi otto mesi del 2009.

Mutuo casa tasso fisso da Banca di Roma

Il Mutuo casa a tasso fisso della Banca di Roma è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito erogante, e utile per permettere ai clienti della compagnia di poter soddisfare le esigenze relative all’acquisto di una proprietà da adibire ad uso di civile abitazione.

Questo mutuo casa è disponibile in una versione a tasso di interesse fisso, con la conseguenza che il mutuatario potrà ottenere la titolarità di un finanziamento con un piano di ammortamento composto da rete di importo costante nel tempo, e consentendo così allo stesso mutuatario di poter programmare nel migliore dei modi l’evoluzione del proprio scenario finanziario.

La durata massima dell’operazione non può eccedere i 30 anni. Ad ogni modo, il mutuatario potrà scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale per la cessazione prematura del rapporto prima della sua scadenza naturale.

Piano Casa Regione Toscana per 350 alloggi

 Grazie a risorse a disposizione pari a complessivi 44 milioni di euro, provenienti sia da fondi statali, sia da stanziamenti regionali, nella Regione Toscana può partire il Piano Casa finalizzato alla realizzazione di fino a ben 350 alloggi. A darne notizia è stata proprio l’Amministrazione regionale dopo che sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana è stato pubblicato l’apposito avviso destinato ai Comuni, con questi ultimi che avranno tempo fino e non oltre al prossimo 30 novembre 2010 per presentare le domande.

Le risorse, per metà statali, e per metà messe sul piatto dalla Regione Toscana, serviranno così a realizzare sul territorio toscano le tranche di alloggi previste dal piano nazionale a sostegno dell’edilizia abitativa, dell’aumento della domanda di alloggi con la formula del canone sostenibile, ma anche per andare a realizzare nei Comuni le relative attrezzature e servizi.

Stati Uniti, boom dei prezzi delle case a Brooklyn

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nell’area newyorkese di Brooklyn hanno subito un poderoso incremento, nel corso del terzo trimestre dell’anno: il prezzo medio di una casa di maggior pregio, infatti, sarebbe cresciuto da 1,04 milioni di dollari a 1,31 milioni di dollari, come confermato da un’analisi congiunta del broker Prudential Douglas Elliman e da Miller Samuel Inc.

Ricca la percentuale di case di lusso presenti nel noto rione della metropoli americana: stando alle rilevazioni, infatti, il peso delle proprietà definibili appunto di lusso sarebbe pari a circa un decimo dell’ammontare complessivo delle vendite.

Il merito di questo boom sembra essere riconducibile a una migliorata condizione dello scenario occupazionale, con il mercato del lavoro dell’industria finanziaria che è riuscito ad assumere circa 500 persone in più nel solo mese di agosto, con un ammontare complessivo pari a 433.200 unità (si tratta del primo rialzo del numero di occupati dall’inizio del 2010).

Mutuo Mix dalla Cassa di Risparmio di Pistoia

Il Mutuo Mix della Cassa di Risparmio di Pistoia è un finanziamento immobiliare contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse misto, e utilizzabile per supportare le operazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso di civile abitazione, prima o seconda casa.

Il tasso di interesse denominato misto consiste nella possibilità, ogni tre o cinque anni, di riservarsi un’opzione consistente nella variazione della forma tecnica del tasso di interesse; al termine di ogni periodo sopra accennato, il cliente potrà così trasformare il proprio mutuo da un finanziamento a tasso fisso a variabile, o viceversa.

Le durate dell’operazione devono essere comprese tra un minimo di 12 anni e un massimo di 30 anni per quanto riguarda i mutui con opzione ogni tre anni; nell’ipotesi di richiesta di finanziamenti immobiliari con opzioni ogni cinque anni, invece, le durate devono essere comprese tra i 10 e i 30 anni.

Assicurazione mutuo casa della Banca Popolare di Bergamo

 Si chiama “Bluecredit“, ed è possibile associarla anche ad un mutuo al fine di proteggersi da eventi negativi ed imprevisti della vita di tutti i giorni che possono mettere a rischio la capacità di rimborsare le rate del finanziamento ipotecario o addirittura dell’intero debito residuo.

Il prodotto viene proposto dalle filiali delle Banche controllate dal Gruppo bancario UBI Banca, tra cui la Banca Popolare di Bergamo che con la copertura assicurativa offre sia una copertura vita, sia quella danni in grado di assicurare tranquillità ai contraenti il finanziamento ed ai loro familiari.

Ungheria, settore delle costruzioni ancora in calo

Secondo quanto dichiarato dall’Istituto Nazionale di Statistica dell’Ungheria, anche nel Paese dell’Est Europa il settore delle costruzioni starebbe prolungando la propria fase calante. Ciò che tuttavia rappresenta la notizia principale è il mutato ritmo di questa flessione, che nel corso dell’otto mese dell’anno ha subito un rallentamento.

Riporta l’Istituto che nel mese di agosto le attività del settore delle costruzioni sono calate dell’1,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, contro una flessione sicuramente più decisa riscontrata nel mese di luglio (- 4,6%) e contro il crollo che aveva preoccupato gli analisti nel corso del precedente mese di giugno (- 19,7%).

Su base mensile, la produttività del settore è cresciuta di 0,8 punti percentuali ad agosto, dopo un incremento di 3,5 punti percentuali a luglio e al calo di 2,3 punti percentuali riscontrato nel mese di giugno. Quello di agosto è il quinto incremento su base mensile dei primi otto mesi dell’anno.