Gran Bretagna, un cittadino su tre non ha fiducia sul futuro dell’immobiliare

Secondo quanto riferisce una recentissima ricerca condotta dalla nota società di ricerca Rightmove Plc, circa un cittadino britannico su tre non ha alcuna fiducia sul futuro a breve termine del locale mercato immobiliare, e riterrebbe che i valori delle proprie case subiranno delle contrazione durante i prossimi mesi, nonostante alcuni segnali positivi comparsi nelle scorse settimane.

L’analisi ha avuto modo di sondare i sentimenti di circa 25.500 persone, rilevando che il 32% di questi prevede prezzi delle case in calo nel corso del 2011; solamente per il 6% dei proprietari di case i prezzi rimarranno gli stessi, mentre il 27% si è espresso in maniera ottimistica, ribadendo la propria convinzione che i prezzi cresceranno in modo più o meno significativo.

Per la società che ha curato l’osservazione, il sondaggio rileva i timori di un deterioramento dell’economia britannica, anche in virtù del potente taglio della spesa pubblica che il governo ha programmato, e che si preannuncia come quello più importante dal secondo dopoguerra.

Mutuo a tasso variabile da BP Cremona

Il Mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Cremona è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che è caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato a un parametro mutevole come l’Euribor, maggiorato di uno spread che verrà concordato con l’istituto di credito erogante sulla principale base relativa alla durata complessiva dell’operazione.

L’operazione è richiedibile da tutti i clienti delle filiali della Banca Popolare di Cremona che non abbiano ancora compiuto l’80mo anno di età alla scadenza massima naturale del mutuo, e rispettino i requisiti di merito creditizio previsti dall’istituto di credito erogante.

Finalità contemplate dal mutuo in questione sono quelle tradizionali, relative all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, da destinare a prima o seconda casa.

Mutuo Carige Buonsenso

 Per chi vuole acquistare una casa con un mutuo, e vuole contestualmente mettersi al riparo dai tassi, ovverosia dalle oscillazioni del costo del denaro sui mercati, il Gruppo Banca Carige ha ideato “Buonsenso”, il finanziamento ipotecario che offre da un lato il pagamento, attualmente vantaggioso, di una rata indicizzata al tasso variabile, e dall’altro per i primi dieci anni del piano di ammortamento la sicurezza di vedersi applicato un tetto massimo agli interessi.

Il Mutuo Carige Buonsenso è quindi un finanziamento ipotecario innovativo con la possibilità di pagare le rate agganciate all’euribor con scadenza a tre mesi a fronte di importi erogabili fino all’80% del valore dell’immobile, e durate che possono essere scelte di 15, 20, oppure 30 anni.

Francia, prezzi in crescita a Parigi e Ile de France

In contrasto con un andamento piuttosto fiacco dei valori commerciali delle proprietà immobiliari ad uso abitativo del resto della nazione, i prezzi delle case a Parigi e Ile de France si mostrano piuttosto dinamici, con incrementi di gran lunga significativi, e compresi nell’ordine di un minimo di 2,5 punti percentuali (nella capitale) e 6 punti percentuali.

Al di là delle due aree appena ricordate, i prezzi sono dati in aumento anche in Bretagna e nella Costa Azzurra, mentre le flessioni più gravi sono state riscontrate in Normandia e Lorraine, dove le contrazioni dei prezzi hanno assunto proporzioni comprese tra 2,5 e 6 punti percentuali.

In totale, l’andamento ponderato dei prezzi ha fatto registrare una sostanziale stabilità. Certamente non stabiliti sono invece le vendite, che rispetto alle 600 mila unità del 2009 (ma alle 800 mila del 2007) dovrebbero concludere l’anno con un volume di circa 700 mila transazioni.

Mutuo a tasso fisso dalla BP Cremona

Il mutuo a tasso di interesse fisso, disponibile in qualsiasi filiale della Banca Popolare di Cremona, è un finanziamento immobiliare che è caratterizzato principalmente dall’applicazione di un tasso di interesse certo e costante per l’intera durata del piano di ammortamento, lasciando così il mutuatario al riparo dalle possibili variazioni dei tassi di mercato.

Il mutuo è richiedibile da parte di tutti i cittadini privati, clienti di qualsiasi filiale dell’istituto di credito erogante, che non abbiano ancora superato l’80mo anno di età alla scadenza massima del finanziamento immobiliare, e che posseggano gli idonei requisiti di merito creditizio.

Le finalità contemplate sono quelle relative alle ipotesi di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della proprietà immobiliari ad uso abitativo, con una durata non superiore ai 35 anni (ammessa comunque la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo, o di ridurre parzialmente il capitale da restituire).

Credit Express Casa della Banca Popolare di Spoleto

 Per chi deve sostenere spese per la casa, ad esempio per la ristrutturazione, o per l’acquisto di arredi, a fronte dell’erogazione di importi relativamente più contenuti rispetto ad un mutuo acquisto casa, la Banca Popolare di Spoleto propone alla propria clientela “Credit Express Casa“, una formula di accesso al credito che consiste in un prestito personale semplice, facile e di rapida erogazione proprio in virtù del fatto che rispetto ad un mutuo ristrutturazione non è necessario accendere un’ipoteca.

Con Credit Express Casa della Banca Popolare di Spoleto la casa si può ristrutturare, anche se questa è la seconda casa, ma si possono anche finanziare interventi di ristrutturazione di locali commerciali, posti auto, box oppure, come sopra accennato, spese per il rinnovo o l’acquisto degli arredi.

Scozia, prezzi delle case di pregio in calo

Nonostante le buone aspettative sull’evoluzione dei prezzi delle proprietà immobiliari di maggior pregio nell’area urbana della capitale scozzese, Edinburgo, durante il corso del terzo trimestre dell’anno i valori commerciali avrebbero subito un corposo calo che ha sorpreso negativamente le stime degli analisti.

Nel corso del terzo periodo del 2010, invece, i prezzi del mercato immobiliare di Edinburgo riscontrerebbero una flessione del 4,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e, soprattutto, interrompendo bruscamente un semestre di crescita continua in tali valori.

Per quanto concerne i tempi medi di vendita, ad Edinburgo l’arco temporale sarebbe piuttosto contenuto, pari a circa sei settimane. Non mancherebbero tuttavia, sostengono gli analisti, delle aree e dei quartieri in cui i tempi medi si accorcerebbero ulteriormente, fino a contrarsi in sole quattro settimane.

Mutuo Last Minute della BP Cremona

Il Mutuo Last Minute, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Cremona, è un particolare finanziamento che permette al cliente dell’istituto di credito erogante di potersi avvantaggiare di condizioni particolarmente convenienti per richiedere un nuovo mutuo, o per trasferire un mutuo già in corso di ammortamento presso un’altra banca.

Il finanziamento è disponibile unicamente con un tasso di interesse fisso per l’intera durata del piano di ammortamento; ciò consente al mutuatario di poter prevedere con sicurezza l’esatto importo delle rate del programma di rimborso, senza subire l’effetto delle evoluzioni dei parametri di principale riferimento dei tassi variabile.

Il tasso fisso applicato al capitale mutuato nell’ambito dell’operazione Last Minute è pari a 2,95 punti percentuali per quanto riguarda i primi due anni del piano di ammortamento; dal terzo anno fino alla naturale o fino alla anticipata scadenza del mutuo, invece, il tasso di interesse sale a 4 punti percentuali.

Mutui Unicredit Family Financing

 A tasso fisso, a tasso variabile, a rate composte di soli interessi, ma anche a tasso misto ed ancora con l’innovativa formula “Opzione Sicura“. Sono queste le tipologie di mutui proposte da UCFin, Unicredit Family Financing, società del Gruppo bancario Unicredit che, inoltre, propone anche la formula di sostituzione mutuo liquidità e consolidamento per chi vuole chiudere il vecchio finanziamento ipotecario con altre banche e portarlo, rifinanziandolo, in Unicredit Group.

Contestualmente alla stipula del mutuo, inoltre, con Unicredit Family Financing è possibile associare la stipula di una più polizze in grado di poter proteggere ed assicurare sia la casa, sia la famiglia da imprevisti della vita di tutti i giorni che possano mettere a rischio la capacità di saldare le rate o di rimborsare l’intero debito residuo.

Spagna, immobiliare in ripresa ad agosto

I dati dell’Istituto Nazionale di Statistica sull’andamento del mercato immobiliare spagnolo sostengono che durante il mese di agosto le vendite di case avrebbero subito un incremento di un punto percentuale rispetto al precedente mese di luglio, con un aumento delle transazioni su base annua addirittura pari al 26,6%.

A far la parte del leone nel corso del mese più caldo dell’estate sono state soprattutto le “rivendite” di proprietà immobiliari ad uso abitativo, che durante il mese in oggetto avrebbero conseguito un incremento del 34% rispetto allo stesso periodo del precedente 2009.

I dati di cui sopra esprimono certamente un incoraggiante sviluppo del business del mercato immobiliare spagnolo. Tuttavia, l’Istituto rivela altresì che le vendite del mercato immobiliare sarebbero ancora inferiori al 24% rispetto a quelle del 2008, e minori del 45% rispetto ai volumi di attività riscontrabili nel corso del 2007.

Mutuo Giovani dalla Cassa di Risparmio di Forlì

Il Mutuo Giovani della Cassa di Risparmio di Forlì è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito, attraverso l’opera di vendita di tutte le proprie filiali, rende disponibile alla sua giovane clientela di età anagrafica compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 35 anni al momento della stipula del contratto di mutuo.

Il mutuo in questione si caratterizza per la presenza di particolari opzioni di flessibilità, come la scelta di posticipare delle rate (accodandole al termine del programma di rimborso) o la possibilità di modificare la durata complessiva della transazione, nel rispetto dei limiti stabiliti dalle condizioni di prodotto.

La finalità contemplata dal mutuo è esclusivamente quella relativa all’acquisto di una prima casa. La durata varia a seconda della tipologia di tasso scelta ma, in linea di massima non supera una soglia compresa tra i 30 e i 40 anni. Ammessa la transazione di estinzione anticipata del debito residuo, e di riduzione parziale del capitale da restituire.

Immobili riqualificati in affitto in Lombardia

 In Lombardia le Aler, Aziende Lombarde per l’Edilizia Residenziale, potranno destinare una quota massima del 5% dei proventi ottenuti con la vendita degli alloggi Erp, di Edilizia residenziale pubblica, alla riqualificazione degli immobili in modo da destinarli in affitto alle fasce più deboli della popolazione, ed in particolare alle famiglie monoparentali ed agli studenti universitari fuori sede.

A darne notizia è stato Domenico Zambetti, Assessore alla Casa della Regione Lombardia, dopo che la Giunta regionale, su proposta formulata proprio dall’Assessore, ha approvato una apposita delibera con la quale si fissano le linee di indirizzo per la valorizzazione del patrimonio immobiliare di proprietà o in gestione da parte delle Aler, le Aziende Lombarde per l’Edilizia Residenziale.

Europa, investimenti nel real estate in fortissima crescita

È appena stato pubblicato il nuovo report di Jones Lang LaSalle sull’andamento degli investimenti sul mercato real estate nel corso dei primi tre trimestri del 2010. Come era ampiamente lecito attendersi, gli investimenti accumulati sono fortemente in crescita rispetto a quelli conseguiti nello stesso periodo del 2009, indicando l’avvenuta ripresa delle determinanti.

Più precisamente, il report di LaSalle sostiene che durante i primi nove mesi del 2010 gli investimenti diretti nel real estate sarebbero ammontati a quota 15,2 miliardi di euro, il 90% in più rispetto ai 7,8 miliardi di euro conseguiti nello stesso periodo dell’anno precedente.

Altri elementi di indubbio interesse sono poi relativi all’andamento dei singoli trimestri, con un equilibrio notevole, e con circa 5 miliardi di euro di impieghi diretti per periodo.

Mutuo per liquidità dalla Cassa di Risparmio di Pistoia

Il Mutuo per liquidità della Cassa di Risparmio di Pistoia è un finanziamento immobiliare disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito erogante che, come suggerisce lo stesso nome del prodotto, soddisfa le esigenze di chi voglia entrare in possesso di una somma da destinare al compimento di spese personali, sfruttando la garanzia ipotecaria su un immobile di proprietà.

Le finalità contemplate attraverso questo finanziamento sono, a titolo di esempio, l’acquisto di immobili all’estero ad uso abitativo, l’acquisto di immobili non abitativi come il box auto o, ancora, l’investimento materiale o immateriale, come la frequenza di corsi universitari o master all’estero.

Il tasso viene stabilito, a scelta del mutuatario, fisso o variabile; nel primo caso l’importo delle rate sarà costante per l’intera durata dell’operazione; nel secondo caso l’importo delle rate subirà una variazione a seconda dell’andamento del parametro di riferimento, rappresentato nella fattispecie dall’Euribor a 1 mese.