Mutuo Giovani dalla CR Pistoia

Il Mutuo Giovani della Cassa di Risparmio di Pistoia è un finanziamento immobiliare flessibile, che l’istituto di credito erogante dedica esclusivamente alla clientela più giovane, intendendo per tale quella di età anagrafica compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 35 anni, correntista delle filiali della Banca.

Il mutuo è caratterizzato, come sopra indicato, da un’elevata flessibilità anche in sede di richiesta, essendo rivolto anche a coloro che non risultano essere titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, ma sono magari dipendenti con un contratto di lavoro c.d. atipico.

Rientrano nelle categorie di soggetti finanziabili, infatti, coloro che sono lavoratori da più di 6 mesi al momento della domanda di mutuo, anche con contratti a tempo non indeterminato, ma a patto che abbiano lavorato almeno 18 mesi negli ultimi 2 anni, e siano in possesso di un contratto di lavoro con una durata residua di almeno 4 mesi alla data di domanda del mutuo.

Mercato immobiliare italiano a due velocità

 Nel nostro Paese il mercato immobiliare è a due velocità con una buona ripresa del mercato residenziale, mentre quello non residenziale, anche a causa della lenta ripresa del ciclo economico, continua a segnare il passo. Questo è quanto, in estrema sintesi, ha messo in risalto l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo Monthly Outlook di ottobre da cui non a caso è emerso come nel periodo da gennaio ad agosto 2010 in Italia i prestiti bancari finalizzati all’acquisto di immobili abbiano fatto registrare un’accelerazione, al punto che al riguardo, in termini di crescita, l’Italia è in questo momento il Paese leader in Europa.

Entrando maggiormente nel dettaglio dei dati forniti dall’ABI, nel secondo trimestre del corrente anno l’immobiliare non residenziale, in termini di numero di compravendite, ha fatto registrare una sensibile contrazione con un -4,2% per il settore produttivo, -4,7% per quello commerciale, e addirittura un -14,1% per quel che riguarda il terziario.

Stati Uniti, ennesimo incremento dei pignoramenti

Secondo quanto dichiarano le rilevazioni compiute da RealtyTrac, nel corso del mese di settembre oltre 100 mila abitazioni sarebbero state oggetto di procedure di sequestro, per un numero record davvero preoccupante che potrebbe tuttavia rappresentare un picco storico.

Stando alle principali considerazioni degli analisti, infatti, l’elevato volume di proprietà finite con l’esser oggetto di un preambolo di pignoramento (102.134 unità) dovrebbe rappresentare la cima della montagna, con l’entità che sarà probabilmente destinata a diminuire nel corso dei prossimi mesi.

RealtyTrac, in proposito, ricorda che il volume riscontrato nel corso del nono mese dell’anno è il record storico dal 2005, anno in cui avviò il monitoraggio in questione, ed è di gran lunga superiore alle 95.364 unità oggetto di sequestro rilevate nel corso del mese di agosto.

Mutuo a tasso variabile da CR Pistoia

Il Mutuo a tasso di interesse variabile della Cassa di Risparmio di Pistoia è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse mutevole nel tempo, ideale per coloro che desiderano compiere un’operazione di natura immobiliare attraverso il pagamento di rate di importo in linea con l’andamento dei mercati finanziari.

Il finanziamento presenta infatti, come caratteristica economica principale, la presenza di un tasso di interesse indicizzato a un parametro non costante (come l’Euribor o il tasso BCE), maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito e dipendente principalmente dall’estensione complessiva dell’operazione.

Il mutuo è richiedibile per supportare – per percentuali anche maggioritarie – le operazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione o di piccola ristrutturazione delle proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione (prima o seconda casa). E’ inoltre richiedibile per sostituire un mutuo in corso di ammortamento presso altri istituti di credito.

Case a prezzi convenienti in Lombardia

 Gli italiani rispetto al periodo pre-crisi di certo in questo momento non se la passano meglio. Pur tuttavia, per molte famiglie, a partire dalle giovani coppie, è crescente il desiderio e la necessità di poter acquistare casa a prezzi accessibili anche magari al fine di “liberarsi” di un affitto oneroso che incide sul bilancio familiare mese dopo mese. Ma dove si trovano in Italia le case nuove più convenienti e, soprattutto, quanto costano?

Ebbene, in tempi di crisi è caccia aperta alle occasioni immobiliari che, in particolare, il portale di annunci immobiliari online Idealista.it, estraendole dal proprio ed ampio database, ha pubblicato online sul proprio sito Internet. Trattasi, nello specifico, di oltre cinquanta annunci immobiliari presenti sul sito Idealista.it di case nuove ad un prezzo non superiore ai 160 mila euro.

Dubai, i flop del mercato immobiliare

Secondo quanto rivela un recente studio condotto dalla CB Richard Ellis Group, diverse costruzioni del mercato immobiliare commerciale di Dubai sono talmente sproporzionate e poco attraenti che rimarranno prive di compratore o di locatario per tanto tempo e, in alcuni casi, non saranno mai occupate da alcun acquirente o affittuario.

Stando a quanto riportato da Bloomberg, infatti, Nicholas Maclean, direttore manageriale per le operazioni nel Medio Oriente del sopra ricordato broker, avrebbe chiaramente affermato che alcuni edifici rimarranno vacanti per sempre a causa della scarsa qualità e della sconveniente posizione nella quale sono sorti.

La speculazione ha drogato il mercato immobiliare di Dubai nel corso degli anni, e soprattutto a partire dal 2002, quando anche le imprese straniere furono autorizzate ad acquistare parte di progetti immobiliari nell’Emirato, dando vita a piani di costruzione massicci e sproporzionati rispetto a quelle che sarebbero state le future esigenze locative.

Mutuo a tasso fisso dalla CR Pistoia

Il Mutuo a tasso fisso della Cassa di Risparmio di Pistoia è un tradizionale finanziamento immobiliare a tasso di interesse certo per l’intera durata del piano di ammortamento di riferimento, che consentirà così al mutuatario di poter disporre di un programma di rimborso composto da rate di entità costante fino alla naturale o anticipata estinzione del prodotto finanziario.

Il finanziamento è disponibile per le ipotesi di acquisto, costruzione o ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione, siano esse prime o seconde case. Sono inoltre ammesse le ipotesi di ristrutturazione di piccola entità, e di surroga attiva di un finanziamento già in corso di ammortamento presso un altro istituto di credito.

Per quanto riguarda le durate ammesse, il piano di ammortamento deve avere una durata minima pari a 5 anni, e una durata massima pari a 30 anni; è ammessa l’ipotesi di estinzione anticipata del debito residuo – esercitabile senza pagare alcuna commissione a titolo di penale – e di riduzione parziale del capitale da restituire.

Cercare casa online: tre milioni di italiani lo fanno ogni mese

 Cercare online la casa da comprare o da affittare è semplice, rapido e comodo anche per gli italiani che, ogni mese, sono ben tre milioni quelli che si affidano al Web rispetto alla ricerca per vie tradizionali. A metterlo in risalto è stato il Gruppo Immobiliare.it che in merito ha condotto un’interessante ricerca da cui è emerso come sia il lunedì il giorno della settimana in corrispondenza del quale si effettuano le maggiori ricerche di case online, e prevalentemente mentre ci si trova in ufficio.

In media dal Rapporto è emerso come online gli italiani che cercano casa “visitano” una media di ben 500 immobili; a seguito di tali ricerche poi, attraverso una necessaria scrematura, si vanno a visitare realmente, quindi di persona, una media di nove immobili per cui si nutre interesse rispetto ai 27 in media da visitare quando si ricorre alla ricerca per vie tradizionali.

Bulgaria, stabili i prezzi delle case nella capitale Sofia

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo presenti nel perimetro urbano della capitale Sofia non hanno subito alcuna significativa variazione nel corso dell’ultimo periodo, come confermato da uno studio congiunto condotto dalla società immobiliare Bulgarian Properties in collaborazione con la holding creditizia Creditex & Hypocredit.

Secondo l’analisi infatti, i prezzi sarebbero pressoché stabili, e tale stabilizzazione sarebbe riconducibile alla ridotta costruzione di nuovi appartamenti nell’area urbana principale del Paese europeo, con le concessioni edilizie diminuite di quasi un terzo da inizio anno ad oggi, rispetto all’identico periodo del 2009.

Un’altra ragione che sta condizionando pesantemente l’andamento dei valori commerciali delle case è attribuibile alle politiche creditizie da parte degli istituti di credito e, infine, all’atteggiamento di molti venditori durante le fasi della negoziazione dei prezzi.

Sospendere il mutuo con la BP Materano

Il prodotto “Sospendi il Mutuo” della Banca Popolare del Materano, è un finanziamento immobiliare attraverso il quale è possibile procedere all’operazione di sospensione di un mutuo già in corso di ammortamento presso lo stesso istituto di credito, con una transazione sostanzialmente priva di oneri per il richiedente.

Il finanziamento si colloca infatti all’interno di quella serie di iniziative denominate “Piano Famiglie” siglato dall’Associazione Bancaria Italiana e dalle principali associazioni dei consumatori, al fine di favorire la sospensione dei mutui ipotecari per l’acquisto, costruzione o ristrutturazione della casa principale.

Il prodotto è applicabile solamente nelle ipotesi previste dall’accordo, delimitate ai casi di perdita del posto di lavoro del mutuatario, cassa integrazione del titolare del finanziamento immobiliare o ancora la morte o l’insorgenza di condizioni di non autosufficienza che dovessero interessare lo stesso.

Comprare e vendere casa con la multicanalità

 In passato per comprare e vendere casa si gestivano gli appuntamenti utilizzando la classica agenda. Ma questi tempi sono oramai lontani, specie per l’agente immobiliare che a sostegno della propria attività deve oramai sempre di più far leva sulla multicanalità; dai classici Blog ai forum e passando per Youtube, Facebook e Twitter per il semplice ed oramai assodato fatto che il futuro del settore immobiliare, in materia di compravendite, è sempre di più in Rete.

Lo hanno capito già da tempo anche le più importanti società del settore che oramai ai propri affiliati in franchising offrono servizi sempre più evoluti e sempre più orientati al Web.

Australia, erogazione mutui in lieve aumento

I mutui erogati in Australia durante il corso del mese di agosto hanno subito un lieve aumento, per il secondo mese consecutivo. Stando a quanto sostiene l’Istituto Nazionale di Statistica, infatti, l’incremento dei mutui sarebbe stato pari all’1%, per 47.540 operazioni, contro una stima precedente pari all’1,8%.

Il trend delle concessioni di finanziamenti immobiliari inizia così ad assumere un trend particolarmente positivo, dopo che per sette mesi consecutivi (fino ad aprile 2010) il volume si era caratterizzato per uno scenario calante, complice una politica molto aggressiva negli incrementi dei tassi di interesse di riferimento della locale Banca Centrale.

Dopo un rally al rialzo nei tassi ufficiali di sconto, la Banca Centrale ha concesso una pausa, permettendo così alle attività di subire un rimbalzo piuttosto consolidato nel corso delle ultime settimane.

Mutuo a tasso variabile e rata fissa da BP Materano

Il Mutuo a tasso variabile e rata fissa, disponibile in qualsiasi filiale della Banca Popolare del Materano è – come intuibile dallo stesso nome del prodotto – un finanziamento immobiliare caratterizzato da un tasso di interesse indicizzato, ma da un importo certo e costante delle rate che compongono il piano di ammortamento di riferimento.

Se la rata rimane fissa, a mutare sarà quindi la durata dell’operazione: nell’ipotesi di incremento dei tassi di interesse di indicizzazione il piano di ammortamento subirà un proporzione allungamento; nell’inversa ipotesi di decremento dei tassi di interesse, il programma di rimborso subirà invece delle proporzionali contrazioni.

Il tutto avverrà ad ogni modo nel rispetto di limiti quantitativi stabiliti dalle condizioni del contratto. La durata iniziale dovrà infatti essere compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 20 anni. In virtù dei possibili incrementi dei tassi di interesse, la durata potrebbe tuttavia estendersi fino a un massimo di 30 anni.

Stati Uniti, affitti di uffici in calo nel terzo trimestre

Negli Stati Uniti le locazioni di uffici sono diminuite durante il corso del terzo trimestre, giungendo a un ritmo negativo comunque minimo rispetto al terzo trimestre dell’anno precedente. Un segnale, probabilmente, di avvicinata stabilizzazione di questo segmento del mercato, nonostante non manchino di certo gli uffici “sfitti”.

I canoni di locazione attualmente in vigore sono ad ogni modo calati in media di 3,6 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mostrandosi tuttavia pressoché invariati rispetto alla seconda parte dello stesso 2010.

Inoltre, le principali osservazioni sostengono che durante il quarto trimestre i canoni di locazione dovrebbero subire una leggera ripresa, in concomitanza con un rilancio economico che dovrebbe farsi più corposo rispetto ai trimestri passati, deterioramento del mercato del lavoro permettendo.