Immobili: quotazioni primo semestre 2010 dell’OMI

 Sono state pubblicate venerdì scorso, 15 ottobre 2010, sul sito Internet www.agenziaterritorio.it, le quotazioni immobiliari dell’OMI, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare, riguardanti tutti i Comuni Italiani per i primi sei mesi del corrente anno. A darne notizia è stata l’Agenzia del Territorio nel sottolineare come le quotazioni, oltre che, nella maniera tradizionale, ovverosia con la consultazione alfanumerica, possano essere consultate anche con “GEOPOI”, il servizio di navigazione territoriale.

In particolare, “GEOPOI” è un framework cartografico la cui realizzazione è a cura di SoGeI, e che l’Agenzia del Territorio mette a disposizione ai fini dell’attivazione dei servizi e dei prodotti web oriented. L’Agenzia del Territorio ha inoltre fatto presente con una nota ufficiale come la banca dati delle quotazioni immobiliari sia disponibile anche per i semestri precedenti al primo di quest’anno e comunque a partire dal primo semestre dell’anno 2009.

Mutuo a tasso variabile con opzione da BP Materano

Il Mutuo a tasso variabile con opzione, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Materano, è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato, che consente al cliente delle agenzie dello stesso istituto di credito di poter esercitare l’utile opzione relativa al passaggio all’applicazione di un tasso di interesse fisso e costante nel tempo.

In altri termini, attraverso tale finanziamento il cliente potrà scegliere – nei modi e nei tempi stabiliti dall’istituto di credito erogante – se e quando trasformare il proprio mutuo da un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile a un finanziamento immobiliare a tasso di interesse certo e predeterminato, fino alla naturale o anticipata scadenza del mutuo.

Il finanziamento, infatti, è estinguibile anticipatamente – così come tutti i mutui di nuova erogazione – senza pagare alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della sua naturale scadenza. Sono altresì ammesse le operazioni di riduzione parziale del capitale ancora da restituire.

Mercato immobiliare italiano: i prezzi tengono nelle zone di pregio

 Come se la passa in Italia il mercato immobiliare? Ebbene, in accordo con un Rapporto a cura del Centro Studi REplat, che per la prima volta ha passato al setaccio ed in esame ben sette delle principali Città italiane, dopo le difficoltà dei mesi scorsi sia la domanda, sia l’offerta sono in aumento sebbene sia tutta da riconquistare la fiducia dei consumatori.

Nel complesso, infatti, i prezzi registrano per gli immobili un calo un po’ ovunque in tutto il nostro Paese con la sola eccezione delle zone di pregio dove, invece, i prezzi mostrano una buona tenuta. Nelle principali Città italiane gli immobili più gettonati e ricercati, per i quali di conseguenza è più semplice e veloce chiudere una compravendita, sono i trilocali ed i bilocali, ma a Napoli c’è un andamento di mercato ben definito anche per i quadrilocali.

Stati Uniti, mutui in calo per la quinta settimana consecutiva

Il numero di finanziamenti immobiliari erogati negli Stati Uniti nel corso dell’ultima settimana cui è possibile riferire un monitoraggio è calato ancora, e per la quinta settimana consecutiva, trascinato al ribasso da una prestazione deludente delle richieste di rifinanziamenti, nonostante il buon livello dei tassi di interessi.

Stando a quanto diffonde la Mortgage Bankers Association, l’indice di riferimento per la misurazione è diminuito di 0,2 punti percentuali durante la settimana terminata il 1 ottobre, con un volume di richieste di rifinanziamento che ha oramai toccato il minimo storico delle ultime settimane.

Confortante, invece, l’andamento delle richieste dei mutui per acquisto, che giungono a una soglia mai riscontrata dal mese di aprile, quando il termine per la richiesta del beneficio fiscale di 8 mila dollari previsto per gli acquirenti di una prima casa era pressochè prossimo all’esaurimento.

Mutuo a tasso variabile BCE da BP Materano

Il Mutuo a tasso variabile BCE della Banca Popolare di Materano è un finanziamento immobiliare che, come intuibile dallo stesso nome del prodotto, applica al capitale mutuato un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base del parametro rappresentato dal tasso di interesse di riferimento per le operazioni di rifinanziamento, predisposto dalla Banca Centrale Europea.

Come conseguenza di quanto sopra, il finanziamento in questione è un mutuo a tasso di interesse variabile, con importi delle rate che muteranno nel tempo, in aumento o in diminuzione, a seconda del trend intrapreso dal parametro di riferimento.

Il finanziamento è utilizzabile per supportare, per quote maggioritarie o meno, le operazioni di acquisto, costruzione e ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso residenziale, con possibilità di restituzione delle quote capitale, maggiorate degli interessi, nell’arco di un medio – lungo periodo.

Mercato immobiliare: come sarà tra dieci anni

 Come sarà il mercato immobiliare in Italia, diciamo, tra dieci anni? E’ opinione diffusa che quella che ci stiamo lasciando alle spalle sia una pesante crisi da cui si uscirà in maniera lenta ma progressiva; il tutto a fronte di una dinamicità del mercato per la quale ci vorranno anni, comunque, prima di portasi ai livelli precrisi. I recenti dati Istat, ma anche quelli dell’Agenzia del Territorio, hanno alimentato l’ottimismo in merito alla ripresa del mercato immobiliare tricolore anche per effetto dell’aumento dei mutui stipulati dalle famiglie.

Pur tuttavia, tra una decina d’anni il mercato potrebbe anche essere peggiore di come è adesso, ed in particolare potrebbe essere un vero e proprio “deserto” per effetto della presenza di una miriade di venditori a fronte di pochi soggetti disposti ad investire sul mattone.

Stati Uniti, affitti in crescita per le case vacanze

Il numero delle case vacanze per le quali è stato possibile riscontrare la presenza di un contratto di locazione è aumentato nel corso del terzo trimestre del 2010, per la prima volta da tre anni a questa parte, e confermando pertanto le previsioni di crescita – pur fragili – di questo segmento del mercato real estate USA.

Il tasso di case vacanze prive di un locatario è infatti calato dai precedenti 7,9 punti percentuali (relativi al terzo trimestre del 2009) agli attuali 7,2 punti percentuali. L’attuale porporzione è inoltre significativamente inferiore rispetto ai 7,8 punti percentuali del secondo trimestre dello stesso anno.

Il tasso più basso è stato comunque riscontrato alla fine del 2008, quando le case vacanze prive di un’occupante in affitto erano pari al 6,7% del totale. Ad ogni modo, quanto conseguito nella terza parte dell’anno rappresenta il primo calo su base annua dal quarto trimestre del 2008 ad oggi.

Mutuo con tasso massimo da BP Materano

Il Mutuo con tasso “massimo” disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Materano, è un finanziamento immobiliare ipotecario destinato alla clientela dell’istituto di credito che desideri effettuare un’operazione di acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà ad uso di civile abitazione, prima o seconda casa.

Il finanziamento è un mutuo a tasso di interesse variabile: di conseguenza, a seconda dell’andamento del parametro di riferimento, le rate potrebbero subire degli incrementi o dei decrementi, anche di proporzioni significative, e anche nel breve termine.

Tuttavia, contrariamente ai tradizionali finanziamenti a tasso di interesse variabile, il Mutuo con tasso “massimo” prevede altresì l’applicazione di un tetto all’incremento potenziale dei tassi di riferimento, che permette al mutuatario di poter prevedere con certezza quale sarà l’onerosità massima del mutuo, e senza pertanto correre il rischio di vedere degli apprezzamenti eccessivi nell’entità delle rate.

Mutuo a tasso variabile: le attese sull’euribor


Quando di stipula un mutuo a tasso variabile, indicizzato all’euribor, occorre sempre ricordarsi del fatto che nella formazione del tasso complessivo del finanziamento ipotecario concorre anche lo spread, ovverosia la commissione fissa dovuta alla banca.

A metterlo in risalto è stato in particolare il portale di comparazione online Supermoney.eu che, inoltre, fa presente come la stessa cosa valga per il mutuo a tasso fisso, ovverosia quello indicizzato al tasso Irs. Ma, per quel che riguarda i mutui a tasso variabile, cosa ci dobbiamo aspettare per il tasso euribor nel breve e nel medio periodo?

Regno Unito, forte calo dei prezzi delle case a settembre

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso residenziale nel Regno Unito hanno compiuto un poderoso passo indietro nel corso del mese di settembre, con una contrazione così significativa da costringere gli analisti a tornare indietro nel tempo, fino al 1983, per riscontrare un simile episodio.

Il valore commerciale medio di una casa nell’area ora oggetto di considerazione è infatti diminuito di 3,6 punti percentuali a settembre rispetto a quanto conseguito nel mese di agosto, per un importo assoluto viicno alle 162.096 sterline (circa 258 mila dollari), come confermato dal recentissimo studio pubblicato da Halifax.

Come detto, si tratta della più grave diminuzione dei prezzi su base mensile dall’inizio degli anni Ottanta, quando la divisione del gruppo bancario Lloyds avviò i monitoraggi delle evoluzioni dei valori commerciali delle case. I prezzi delle proprietà ad uso abitativo sono inoltre inferiori di 0,7 punti percentuali rispetto allo scorso anno.

Mutuo a tasso fisso da BP Materano

Il Mutuo a tasso fisso della Banca Popolare di Materano è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le agenzie dell’istituto di credito, e richiedibile per far fronte a operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso di civile abitazione, con condizioni di onerosità certe e costante nel tempo.

Grazie alla possibilità di impostare, fin dal momento della stipula, un tasso di interesse fisso, il mutuatario potrà conoscere fin dall’inizio l’entità delle rate che comporranno il proprio piano di ammortamento, senza correre il rischio di osservare dei mutamenti nelle entità delle stesse.

La presenza di condizioni di onerosità certe permette pertanto a questo conveniente mutuo a tasso fisso di poter programmare con serenità il proprio equilibrio e quello del proprio nucleo familiare, cancellando il rischio di incremento improvviso dei tassi di interesse di mercato.

Mercato immobiliare: per gli agenti inizia una nuova era

 Il mercato immobiliare in Italia ha vissuto e sta vivendo una forte evoluzione legata non solo a quanto accaduto negli ultimi tre anni, ma anche per effetto delle novità legislative ai quali i mediatori dovranno adeguarsi.

Non a caso il Presidente Nazionale Fiaip, Paolo Righi, intervenendo ad un convegno tenutosi a Milano ha fatto  presente come per i mediatori sia cominciata una nuova era, e come i professionisti del futuro, a seguito delle novità legislative, dovranno fornire a chi vende ed a chi cerca casa un valore aggiunto anche attraverso le nuove tecnologie; questo perché, secondo la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, il Web risulta oramai essere uno strumento imprescindibile per l’attività giornaliera delle agenzie immobiliari.

Mutuo Libero dal Credito Siciliano

Il Mutuo Libero del Credito Siciliano è un finanziamento immobiliare molto flessibile, che prevede il pagamento di sole quote interessi predeterminate, e di una quota capitale rimborsabile liberamente, la cui entità – pur nel rispetto di alcuni quantitativi minimi – verrà scelta dal cliente, con un’operazione effettuabile anche attraverso internet.

Tale finanziamento si rivolge pertanto soprattutto alla clientela che non percepisce dei redditi costanti nel tempo, e che vuole riservarsi la possibilità di scegliere – sulla base delle proprie disponibilità finanziarie del momento – quanto rimborsare all’istituto di credito erogante il mutuo, e nella fattispecie rappresentato dal Credito Siciliano.

In caso di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, l’erogazione dell’importo avverrà contestualmente all’atto della stipula, in un’unica soluzione. Il rimborso seguirà invece il pagamento mediante rate mensili o trimestrali, con addebito automatico sul conto corrente dello stesso cliente.

Stati Uniti, cresce del 4,3% il volume dei compromessi di acquisto di case usate

Il numero di preliminari di acquisto di case già esistenti sul mercato immobiliare statunitense è cresciuto ancora, per il secondo mese consecutivo, evidenziando i primi segnali di stabilizzazione del real estate a stelle e strisce.

I dati forniti dalla NAR riferiscono infatti che il numero di compromessi per l’acquisto di case usate è salito di 4,3 punti percentuali ad agosto, su base annua, per una proporzione di crescita che va oltre le previsioni, mantenendosi tuttavia inferiore di 18,4 punti percentuali rispetto ad un confronto su base mensile.

Le firme sui preliminari sono cresciute in tre delle quattro marco-regioni in cui è suddiviso il mercato immobiliare degli Stati Uniti d’America, con uno sviluppo particolarmente importante nel Sud, dove l’incremento è stato di 6,7 punti percentuali, contro il + 6,4% dell’Ovest e il 2,1% nel Midwest. In controtendenza, in flessione di 2,9 punti percentuali, i preliminari di vendita nel Nord-Est.