Immobili di pregio: Catasto Roma, parte la riclassificazione

 E’ scattato a Roma il “giro di vite”, in materia di rendite immobiliari, per gli immobili di prestigio presenti nella Capitale. A darne notizia è stata infatti l’Amministrazione comunale dopo che, a seguito di una proposta formulata da Maurizio Leo, l’Assessore al Bilancio ed allo Sviluppo economico di Roma Capitale, la Giunta capitolina ha approvato una specifica delibera che fa scattare la riclassificazione legata alle rendite catastali nel caso in cui queste rispetto al valore di mercato presentino un forte scostamento.

Ad occuparsi di questa riclassificazione, a partire dal prossimo anno, sarà l’Agenzia del Territorio su aree della Capitale corrispondenti a diciassette delle 283 “micro zone” complessive in cui risulta essere suddiviso a Roma il patrimonio immobiliare della Città.

Repubblica Ceca, investimenti in forte diminuzione nel terzo trimestre

Il volume degli investimenti effettuati nel mercato immobiliare della Repubblica Ceca durante il terzo trimestre dell’anno è calato di un terzo a 41 milioni di euro (circa un miliardo di corone ceche), stando a quanto affermano i dati diffusi alla stampa dalla società di consulenza DTZ, nel proprio periodico monitoraggio sull’andamento del locale real estate.

Rispetto a quanto conseguito nel corso del secondo trimestre dell’anno, gli investimenti nel mercato sarebbero calati addirittura di 76 punti percentuali. Ad ogni modo, gli analisti si mantengono piuttosto fiduciosi, sostenendo che nel corso del quarto trimestre l’attività dovrebbe subire una ripresa.

Da gennaio a settembre, le transazioni di investimento hanno totalizzato 289 milioni di euro nel Paese, con un incremento di 130 punti percentuali rispetto ai primi nove mesi del 2009, con un aumento di oltre 250 milioni di euro durante il corso del solo ultimo trimestre.

Mutuo Flessibile del Credito Siciliano

Il mutuo Flessibile del Credito Siciliano è un finanziamento immobiliare caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, da un importo fisso e costante delle rate componenti il programma di rimborso, e di una durata mutevole nel tempo a seconda degli andamenti del parametro di riferimento.

In altri termini, il finanziamento si caratterizza per un tasso di interesse indicizzato a un parametro che muta con il passare del tempo, influenzando non tanto l’importo delle rata – che di norma rimarrà costante negli anni – quanto la durata dell’operazione, che subirà un allungamento o un accorciamento in virtù degli incrementi o dei decrementi dei tassi di mercato.

Inoltre, ogni volta che lo desidera, il finanziato potrà richiedere la variazione dell’importo delle rata, adeguandola in tal modo alla propria condizione reddituale e, più in generale, alle capacità di rimborso del mutuo in essere. La richiesta è effettuabile non solo presso gli sportelli del Credito Siciliano, ma anche attraverso internet.

Mutui immobiliari: accordo ABI Campania – Comune di Napoli

 E’ stata stipulata la Convenzione tra il Comune di Napoli e la Commissione Regionale ABI della Campania per dare il via all’iniziativa che favorisce l’accesso ai mutui per l’acquisto degli immobili ceduti dal Comune. Il Presidente della Commissione Regionale di ABI Campania, Giuseppe Castagna, ha fatto presente come la stipula dell’accordo con il Comune rappresenti un’importante iniziativa in linea con quanto già avvenuto l’anno scorso tra il sistema bancario regionale e il Comune di Napoli.

Questo progetto ha l’obiettivo di immettere sul mercato immobiliare napoletano un bel numero di unità abitative di edilizia residenziale pubblica. Tutto ciò è molto significativo per due fattori principali: il primo è che tali unità immobiliari messe in vendita vengono incontro alle richieste di comprare casa, mentre il secondo fattore fondamentale è dato dal fatto che si dà la possibilità di acquistare casa anche alle fasce più deboli, ovverosia quelle che in questo momento sono toccate dalla crisi che sta attraversando il nostro Paese.

Croazia, prezzi delle case ancora in calo

Il prezzo medio di una proprietà immobiliare ad uso abitativo in Croazia è diminuito ulteriormente nel corso del mese di settembre, con una flessione di 1,2 punti percentuali rispetto al precedente mese di agosto, con un calo su base annua che è salito a 5,3 punti percentuali, come confermano gli studi condotti dal portale di settore CenterNekretnina.

Più in particolare, nell’area urbana di Zagabria i prezzi delle case sono diminuiti di 1,3 punti percentuali rispetto a quanto riscontrato nel precedente mese di agosto, mentre rispetto allo stesso mese di settembre del 2009 la flessione è stata pari a 6,1 punti percentuali, 80 bp in più rispetto alla media nazionale.

Sulla costa adriatica la situazione è leggermente migliore, con un calo di 1,1 punti percentuali su base mensile, e con una flessione annua pari a 4,1 punti percentuali, e un prezzo medio degli appartamenti al metro quadro pari a 1.926 euro.

Mutuo ProTetto dal Credito Siciliano

Il Mutuo ProTetto del Credito Siciliano è un finanziamento immobiliare ipotecario utile per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo, con la concessione di una linea di credito che preveda un programma di rimborso in grado di estendersi nel medio e nel lungo periodo.

La durata del piano di ammortamento può infatti allungarsi fino a un massimo di 30 anni, con le ovvie possibilità relative alla scelta di una scadenza di natura inferiore, e con le possibilità di riduzione parziale del capitale da restituire e di estinzione anticipata del debito residuo, senza pagamento di alcuna penale.

L’importo massimo finanziabile deve inoltre essere compresso entro i limiti dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, come da una perizia di stima effettuata a cura dell’istituto di credito erogante o, se minore, del valore di acquisto della casa come emerge nel contratto preliminare di vendita.

Piano Casa: Toscana, nuovi stanziamenti dalla Regione

 E’ stata approvata dalla Giunta lunedì scorso, 4 ottobre 2010, nella Regione Toscana, una importante delibera grazie alla quale, nell’ambito del Piano Casa regionale, vengono stanziati ben 44 milioni di euro di risorse al fine di poter fronteggiare l’emergenza abitativa. Trattasi, in particolare, di stanziamenti che serviranno in vari Comuni della regione per attrezzature e servizi, ma ci saranno anche interventi per il co-housing, per interventi in materia di edilizia popolare, e per la realizzazione di alloggi con la formula agevolata del canone sostenibile.

Per quel che riguarda la fonte di finanziamento, in accordo con quanto dichiarato da Salvatore Allocca, l’Assessore al Welfare ed alle politiche per la Casa della Regione Toscana, questa è per metà della Regione, e per l’altra metà a carico dello Stato centrale nell’ambito di una misura del “piano Prodi“, ovverosia del precedente governo di centrosinistra. In questo modo si potrà dare continuità sul territorio toscano agli interventi in materia di politiche abitative in una fase che ancora, come noto, rimane sia delicata, sia caratterizzata da evidenti difficoltà nel comparto.

Manhattan, vendite di case + 19% nel terzo trimestre

Gli appartamenti venduti a Manhattan nel corso del terzo trimestre del 2010 sono aumentati del 19% rispetto a quanto registrato nello stesso periodo del 2009, con il secondo livello più elevato di compravendite dal 2008, e grazie soprattutto alla stabilizzazione del mercato del lavoro e a tassi di interesse sui mutui sempre più convenienti.

Il mix di determinanti di cui sopra ha quindi permesso al mercato immobiliare di poter riscontrare 2.661 vendite, contro le 2.230 dell’anno precedente. I dati, riferiti pubblicamente dal broker Prudential Douglas Elliman Real Estate, sostengono altresì che i prezzi medi sarebbero cresciuti di 7,5 punti percentuali a 914 mila dollari.

Tra le cause, come già preannunciato, un cenno merita soprattutto l’attuale condizione del mercato occupazionale, con un tasso di disoccupazione pari al 9,4% nel corso del mese di agosto, e uno scenario invariato rispetto al mese di luglio. Elemento che fa ben sperare per la raggiunta stabilità di tale segmento dell’economia americana.

Mutuo tasso variabile da BP Materano

Il Mutuo a tasso di interesse variabile della Banca Popolare Materano è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato, utilizzabile per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo mediante il pagamento di rate di importo mutevole nel tempo, e dipendente dall’andamento di un parametro di riferimento.

Il finanziamento si rivolge così principalmente a quelle persone che desiderano compiere un’operazione di natura immobiliare di cui sopra indebitandosi con condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari, rimborsando rate inizialmente di importo più contenuto rispetto a quelle pagabili con un mutuo a tasso fisso.

La durata dell’operazione deve essere compresa tra un minimo di 5 e un massimo di 25 anni. Il mutuatario, come spesso ricordiamo, potrà estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, o ridurre parzialmente il capitale da restituire, senza pagare alcuna penale.

Ristrutturare casa senza rischi

 Quando si effettuano lavori di ristrutturazione è sempre bene farsi rilasciare la fattura, altrimenti sarà complicato, per non dire impossibile, andare a contestare il prezzo. Questo è quanto, tra l’altro, ha messo in evidenza di recente l’UNC, Unione Nazionale Consumatori, nel fornire alcuni consigli utili per andare a ristrutturare la casa senza rischi.

Ad esempio, nel caso in cui tra il lavoro effettuato ed il prezzo richiesto ci sia una evidente sproporzione, allora il proprietario dell’immobile ha tutto il diritto di rifiutarsi di pagare la cifra richiesta riservandosi di far analizzare il tutto o da una persona esperta del settore, oppure si dà tutto in mano ad un giudice.

Cina, il governo accellera sulle nuove tasse immobiliari

Il governo cinese ha affermato di voler incrementare i lavori per la predisposizione di una nuova tassa sulle proprietà immobiliari, da utilizzare come leva per ridurre gli atteggiamenti speculativi e, di conseguenza, l’incredibile crescita dei valori commerciali delle case del Paese asiatico.

Il governo non ha tuttavia fornito alla stampa alcun dato temporale preciso circa l’applicazione di questa nuova imposta, che sembra esser destinata a vedere la luce tra la fine del 2010 e il primo trimestre del 2011.

Le autorità hanno inoltre richiesto alle banche commerciali di cessare l’attività di erogazione di mutui per coloro che intendessero acquistare delle terze case, estendendo inoltre al 30% la contribuzione personale di liquidità per coloro che intendessero invece procedere nel compimento di un’operazione di acquisto di una prima casa. 

Mutuo Comfort a tasso misto dal Credito Siciliano

Il Mutuo Comfort a tasso misto del Credito Siciliano è un finanziamento immobiliare che si caratterizza per una particolare struttura del piano di ammortamento, contraddistinta dalla presenza dell’applicazione di un tasso di interesse fisso per un periodo iniziale, e di un tasso variabile per la parte successiva.

Più nel dettaglio, il mutuatario vedrà applicato un tasso di interesse certo e costante per i primi due anni; dal terzo anno fino alla scadenza naturale o anticipata del mutuo, il tasso di interesse applicato sarà variabile, indicizzato a un parametro di riferimento che provocherà un continuo mutamento nell’importo delle rate.

L’erogazione del mutuo per l’acquisto di una prima casa o di una seconda casa avverrà in un’unica soluzione, di solito contestualmente alla firma del contratto di finanziamento. Il rimborso seguirà invece una periodicità dei pagamenti mensile o trimestrale a seconda delle preferenze del mutuatario.

Edilizia residenziale sociale nella Regione Emilia-Romagna

 In Emilia-Romagna l’Amministrazione regionale è nuovamente scesa in campo in materia di sostegno all’abitare grazie al via libera, da parte dell’Assemblea, di un piano di riqualificazione urbana e di edilizia residenziale sociale a fronte di risorse pari a complessivi 53 milioni di euro.

Nel dettaglio, attraverso degli appositi Bandi che saranno emanati dalla Giunta della Regione Emilia-Romagna, sarà realizzato un programma di edilizia residenziale sociale grazie a risorse per complessivi 31 milioni di euro, mentre ammonta a ben 22,4 milioni di euro la dotazione finanziaria per mettere a punto il Bando per andare a realizzare alloggi a canone sostenibile così come sostenibili e orientati al risparmio, ed all’efficienza energetica, saranno le case costruite nell’ambito del recupero del patrimonio abitativo; gli alloggi a canone sostenibile, senza sprecare nuovo suolo, saranno infatti realizzati in quelle aree caratterizzate sia da condizioni di degrado, sia da disagio sociale.

Stati Uniti, prezzi case in rallentamento anche a luglio

L’indice Standard & Poor / Case – Shiller ha pubblicato i propri valori consuntivi relativi al mese di luglio per il mercato statunitense: si tratta dei dati successivi alla scadenza del 1 luglio 2010, termine ultimo per poter sottoscrivere un contratto di acquisto di una prima casa, e richiedere il beneficio fiscale di 8 mila dollari predisposto dalla locale amministrazione governativa centrale.

L’indice – che monitora l’andamento dei prezzi nelle 20 città più importanti degli Stati Uniti – ha mostrato un evidente rallentamento rispetto ai mesi precedenti, con uno sviluppo rispetto allo stesso mese di luglio dello scorso anno, ora pari ai 3,2 punti percentuali.

Si tratta altresì dell’incremento più debole dal mese di marzo a questa parte, figlio soprattutto di un andamento insoddisfacente del mercato del lavoro, con un tasso di disoccupazione troppo vicino ai massimi dell’ultimo quarto del secolo per poter costituire un volano per la crescita economica nazionale.