Case fantasma: giro di vite sulla rendita catastale

 Volenti o nolenti, per i proprietari delle cosiddette “case fantasma“, è in arrivo il calcolo della rendita che, in assenza di una regolarizzazione entro le prossime settimane, individua in tutto e per tutto una rendita catastale presunta. Nei mesi scorsi, lo ricordiamo, la stampa nazionale ha messo in gran risalto quanto rilevato e comunicato dall’Agenzia del Territorio che, attraverso delle rilevazioni aeree, ha “scovato” in giro per l’Italia dopo un lungo e duro lavoro alcuni milioni di case sconosciute al catasto.

Ebbene, come riporta il portale di annunci immobiliari online Idealista.it, in accordo con un articolo apparso sul “Sole 24 Ore”, i termini affinché i proprietari di immobili fantasma possano mettersi in regola sono quelli del 31 dicembre 2010. Oltre tale data, scatta in sostanza in maniera forzosa, quantomeno per le case fantasma rilevate, l’attribuzione di una rendita catastale.

Regno Unito, calo record semestrale dei prezzi delle case


Nationwide Building Society ha annunciato che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel Regno Unito sono diminuiti con un ritmo record per gli ultimi sei mesi durante agosto. La causa principale di questa flessione sembra esser principalmente riconducibile alla crescita del numero dei venditori offerenti le proprie case sul mercato immobiliare locale.

Come conseguenza a quanto sopra, il costo medio di un’abitazione è calato di 0,9 punti percentuali ad agosto rispetto al precedente mese di luglio quando, a loro volta, i valori di mercato delle proprietà immobiliari ad uso abitativo conquistarono un deprezzamento di mezzo punto percentuale.

In termini assoluti, il valore medio di una casa è ora pari a 166.507 sterline (circa 257,5 mila dollari). Su base annua, invece, il valore commerciale di un’abitazione in Inghilterra e in Galles è cresciuto di 3,9 punti percentuali.

Mutuo TuttoOpen da Bancapulia

Il Mutuo TuttoOpen di Bancapulia è un finanziamento che consente al mutuatario di potersi avvantaggiare della previsione di una rata di importo fisso e ridotto durante il primo anno del piano di ammortamento, per poi scegliere la forma tecnica desiderata per ciò che concerne il successivo periodo di ammortamento, fino a naturale o anticipate scadenza.

Le finalità soddisfabili attraverso tale finanziamento sono quelle di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso residenziale. Possibile altresì richiedere il Mutuo TuttoOpen per rinegoziare una linea di credito attualmente in essere, modificando alcune condizioni economiche.

La durata massima del programma di ammortamento è stabilita in 30 anni. Il finanziamento può essere modellato su scadenze inferiori ma almeno pari a 10 anni, e potrà essere estinto anticipatamente in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale per la cessazione prematura del rapporto.

Mutuo Webank con le coperture assicurative

 Più aumentano le coperture assicurative, più basso è lo spread, ovverosia la commissione fissa, applicata sul mutuo. E’ questa la proposta/promozione commerciale di Webank, la Banca online del Gruppo Bipiemme, Banca Popolare di Milano, per quel che riguarda l’offerta di mutui associati alla contestuale stipula di coperture assicurative che possono permettere di proteggersi da imprevisti ed eventi negativi di natura temporanea o definitiva.

Le coperture assicurative associate ai mutui le possiamo in particolare andare a suddividere in tre grandi categorie: la polizza incendio/scoppio sull’immobile messo a garanzia del finanziamento ipotecario; la copertura assicurativa vita; la copertura assicurativa legati a rischi di varia natura come la perdita del posto di lavoro, la malattia o l’inabilità temporanea da infortunio.

Stati Uniti, compromessi di vendita ancora in calo a luglio

Disoccupazione, incertezza sul futuro economico della nazione, pignoramenti in aumento, mancanza di incentivi statali e altre variabili stanno complicando la vita al mercato immobiliare statunitense, che all’inizio dell’anno aveva fornito qualche lieve segnale di ripresa, e che si dimostra invece molto più debole del previsto in questa seconda parte di stagione.

Secondo quanto rivelato dalla National Association of Realtors nel suo monitoraggio periodico sull’andamento dei preliminari di vendita per le case non di nuova costruzione, il volume dei compromessi sarebbe calato ancora, durante il mese di luglio, per la terza flessione consecutiva, e mostrando un’anticamera piuttosto deludente di ciò che accadrà nel corso degli ultimi quattro mesi del 2010.

L’indice della NAR è infatti calato di un punto percentuale rispetto al mese precedente, spinto al ribasso da una domanda sempre più debole susseguita alla mancanza del beneficio fiscale di 8 mila dollari che era stato predisposto per incoraggiare i cittadini americani dal porre in essere operazioni di acquisto di una prima casa.

Mutuotutto Trasgressivo da Bancapulia

Il Mutuotutto Trasgressivo di Bancapulia è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le agenzie dell’istituto di credito, contraddistinto da alcune particolari caratteristiche, relative soprattutto all’elevata finanziabilità dell’importo richiedibile, sul valore commerciale dell’oggetto di compravendita.

Il finanziamento in questione è infatti in grado di finanziare l’immobile fino a un massimo del 120% del proprio valore commerciale, consentendo così al cliente non solamente di poter ottenere un credito pienamente sufficiente per acquistare la casa, ma rendendo altresì disponibile una quota creditizia da poter utilizzare per liquidità.

Le finalità contemplate da tale mutuo sono relative all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso residenziale. In alternativa, è altresì possibile sfruttare tale mutuo per dar seguito a operazioni di rinegoziazione di un debito preesistente, cogliendo l’occasione per modificare alcune condizioni economiche contrattuali.

Mutuo BancoPosta a rata decrescente

 A fronte di un tasso che resta costante per tutta la durata del piano di ammortamento, l’importo della rata mensile da pagare tende a diminuire nel tempo. Si presenta così il Mutuo BancoPosta a rata decrescente, un prodotto finanziario ideale per l’acquisto della casa ed in particolare per quelle famiglie che vogliono stipulare un finanziamento che permetta nel tempo di andare a pagare rate via via più basse e, quindi, avere nel tempo quote di risparmio aggiuntive da destinare ad altre spese familiari.

Per l’acquisto della casa il Mutuo BancoPosta a rata decrescente può essere stipulato per durate che partono da minimo 5 e massimo 30 anni a fronte di durate intermedie che possono essere scelte tra 10, 15, 20 oppure 25 anni.

Londra, frenata alla crescita dei prezzi delle case lussuose

A Londra i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo di maggior pregio hanno subito un incremento del più lieve ammontare da gennaio a questa parte. Nel corso del mese di agosto, infatti, il trend valutario e un ampliamento della differenza tra il numero di case in vendita e il numero di effettive richieste, hanno prodotto evidenti pressioni al ribasso nel valore commerciale degli appartamenti della capitale inglese.

Sostiene uno studio della compagnia Knight Frank che i prezzi delle case con un costo superiore al milione di sterline sarebbero cresciuti di 16 punti percentuali ad agosto, rispetto allo stesso ottavo mese dello scorso anno. L’adviser londinese ha poi precisato che su base mensile, per la prima volta negli ultimi quindici mesi, si è riscontrato un calo dello 0,1% nei prezzi.

Gli analisti della compagnia sostengono inoltre che il rimbalzo dei valori commerciali riscontrato nel corso dell’anno sarebbe stato causato da una carenza nella disponibilità di case di pregio presenti sul mercato immobiliare. Una situazione che poi indotto, soprattutto negli ultimi due mesi, un numero crescente di venditori a collocare le proprie case in vendita.

Mutuo a tasso variabile dalla BP Ragusa

Il Mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Ragusa è un finanziamento immobiliare contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato per l’intera durata dell’operazione finanziaria, con condizioni di onerosità che andranno in linea con l’andamento dei mercati e, più in particolare, con quello di un parametro di riferimento quale l’Euribor.

Il tasso applicato al capitale mutuato è infatti frutto della sommatoria periodica di un parametro incostante come l’Euribor, e uno spread, che rappresenta una maggiorazione concordata con l’istituto di credito, e stabilita principalmente avendo come punto di riferimento l’ampiezza complessiva della transazione di natura finanziaria.

La durata massima del mutuo non potrà di norma eccedere i 30 anni. Il soggetto finanziato potrà comunque optare per scadenze più ravvicinate o, in qualsiasi momento e senza pagare alcuna penale per la cessazione prematura del rapporto, scegliere di estinguere anticipatamente il debito.

Mercato immobiliare italiano: il settore torna a muoversi

 Gli ultimi dati giunti dal mercato immobiliare italiano, a partire dai dati Istat sulle compravendite e sui mutui, indicano che nel nostro Paese il settore, finalmente potremmo dire, sta tornando a muoversi e ad inviare incoraggianti segnali di vitalità. Ma come mai tutto ciò sta accadendo?

Ebbene, l’inversione di rotta, secondo quanto dichiarato dal Presidente della FiaipFederazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali di Bergamo, Giuliano Olivati, è scattata in virtù del fatto che i prezzi sono scesi, ma nello stesso tempo bisogna rimanere prudenti, ed in tal senso gli agenti immobiliari sono ancora cauti, visto che in giro ci sarebbero ancora dei falsi miti.

Stati Uniti, indice mutui in crescita per la quinta settimana di fila

Il numero dei finanziamenti immobiliari concessi negli Stati Uniti è cresciuto ancora, conseguendo la quinta settimana consecutiva di incremento. A determinare questo nuovo rialzo da parte dell’attività creditizia delle banche è stato l’ulteriore ribasso dei costi sui mutui, con dei tassi di interesse debitore oramai ai minimi storici.

Di conseguenza, la Mortgage Bankers Association ha dichiarato che il proprio indice di riferimento sulle erogazioni di finanziamenti immobiliari avrebbe subito un incremento di 2,7 punti percentuali durante l’ultima settimana per la quale è disponibile un monitoraggio consuntivo (il 27 agosto).

All’interno di tale dato, è inoltre possibile evidenziare un buono sviluppo dei rifinanziamenti (cresciuti di 2,8 punti percentuali) e un più tiepido, ma pur positivo, sviluppo dei mutui per acquisto (incrementati di 1,8 punti percentuali).

Mutuo a tasso fisso dalla Banca Popolare Ragusa

La Banca Popolare di Ragusa, all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari, offre anche un mutuo contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse fisso per l’intera durata del piano di ammortamento, con conseguente stabilità nell’importo delle rate, e migliore programmazione finanziaria da parte del mutuatario.

Il tasso applicato al capitale mutuato è infatti calcolato sommando due elementi invariabili: il primo è l’IRS di durata, confermato contrattualmente al momento della stipula; il secondo è invece lo spread, una maggiorazione concordata con l’istituto di credito erogante, e dipendente principalmente dall’ampiezza della scadenza del mutuo.

In virtù di quanto sopra ne consegue che il tasso applicato al capitale mutuato sarà certo e costante per l’intera durata dell’operazione, e l’importo delle rate non potrà subire delle variazioni, come invece accade con i mutui a tasso indicizzato, in cui il mutuatario è esposto ai rischi di eccessivo incremento nell’importo delle rate a causa di un andamento sfavorevole dei tassi.

Regno Unito, mutui stabili a luglio 2010

Le concessioni di finanziamenti immobiliari nel Regno Unito sono state solo leggermente variate a luglio rispetto al precedente mese di giugno. Un segnale (l’ennesimo) delle difficoltà del mercato immobiliare, che rischiano di proseguire per i prossimi mesi con trend più negativi di quelli stimati ad inizio anno.

Gli istituti di credito del Regno Unito hanno infatti erogato 48.722 mutui per acquisto casa, per un volume lievemente superiore ai 48.562 mutui del mese di giugno, come confermato dall’istituzione monetaria locale in un recente report. Gli impieghi netti per i mutui casa sono ora pari a 86 milioni di sterline (circa 133 milioni di dollari), in ribasso di 518 milioni di sterline su base mensile, per il livello minore marzo 2010 ad oggi.

Un concomitante report di Hometrack sostiene invece che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo del Regno Unito avrebbero subito una diminuzione nella misura massima degli ultimi sedici mesi. La Bank of England si esprime in termini pessimistici, sostenendo che l’economia locale è molto fragile, in attesa di stimoli da parte delle autorità governative.

Affitti: contributi alle famiglie in Provincia di Cuneo

 In Provincia di Cuneo, e precisamente nel Comune di Alba, sono aperti i termini per la partecipazione ad un Bando di concorso finalizzato alla concessione dei contributi regionali per il sostegno al pagamento dei canoni di locazione da parte delle famiglie in difficoltà ed a basso reddito. Il termine ultimo per la presentazione delle domande da parte delle famiglie dovrà avvenire entro e non oltre la data del 15 ottobre 2010 in via Govone dove nel Comune di Alba si trovano i Servizi Sociali.

I fondi che saranno erogati alle famiglie beneficiarie serviranno per abbattere le spese per l’affitto che sono state sostenute lo scorso anno a fronte di un contratto di locazione regolarmente registrato, o dell’assegnazione di un alloggio “Erp”, di edilizia residenziale pubblica, a patto di rispettare opportuni limiti di reddito del nucleo familiare.