Prezzi case USA forse in calo del 10%

 Secondo quanto afferma una ricerca condotta da Moody’s Analytics, i prezzi delle case degli Stati Uniti potrebbero subire ancora corposi decrementi. La motivazione, come oramai ricordiamo da diversi trimestri sulle pagine del nostro sito, è da ricondursi allo straordinario ammontare di case pignorate terminate sul mercato immobiliare, e che contribuiscono a generare evidenti pressioni al ribasso nei valori commerciali delle proprietà ad uso abitativo, con una proporzione che è ben lungi dall’esaurirsi.

Le vendite di proprietà immobiliari precedentemente oggetto di procedura pignoratizia dovrebbero crescere di circa 25 punti percentuali durante l’anno in corso, fino ad arrivare alla straordinaria cifra di 1,25 milioni di unità, rispetto al milione di unità del 2011. I prezzi delle case dovrebbero pertanto poter scivolare di almeno altri 10 punti percentuali a causa del deterioramento delle condizioni del mercato immobiliare, conseguente al deprezzamento indotto da questo comparto del real estate a stelle e strisce.

Mutuo a tasso variabile da BP Novara

 Il mutuo a tasso di interesse variabile della Banca Popolare di Novara è un finanziamento che l’istituto di credito può concedere in favore di quella clientela che desideri poter entrare in possesso di un importo di denaro da destinare al compimento di operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità indicizzate all’Euribor di periodo.

Sulla base di tale caratteristica principale, il finanziamento non potrà che rivolgersi prevalentemente nei confronti di quella clientela che alla serenità di pagamenti di importo costante nel tempo prediliga dei pagamenti di importo coerente con l’andamento dei tassi di interesse di mercato, che potrebbero alternare fasi di relativa convenienza (con abbassamento dell’importo delle rate) a fasi di evidente sconvenienza economica.

Abu Dhabi, nuovo calo degli affitti

 Torniamo oggi – a distanza di diverse settimane dal nostro ultimo aggiornamento in materia – ad occuparci dell’andamento del mercati immobiliare abitativo di Abu Dhabi, uno dei maggiori simboli mondiali della crisi del real estate internazionale. Un recentissimo studio condotto nell’area dalla Asteco evidenzia come i canoni di locazione della zona stiano calando ulteriormente, con una contrazione di 5 punti percentuali riscontrata nella sola prima parte del 2012, a causa di una nuova ondata di offerta sul mercato.

Stando a quanto rivela l’analisi compiuta da Asteco, il canone di locazione medio per un appartamento con due stanze da letto si aggirerebbe tra i 120 mila e i 160 mila dollari locali: la rilevazione, effettuata come media delle osservazioni del primo trimestre, evidenzia una contrazione di 6 punti percentuali rispetto a quanto era stato invece precedentemente rilevato nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno precedente.

Mutuo per acquisto a tasso variabile dalla Banca Toscana

 Il mutuo per acquisto casa a tasso variabile della Banca Toscana è una tradizionale soluzione finanziaria che l’istituto di credito ha approntato all’interno del proprio portafoglio prodotti per consentire alla clientela di acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione dell’importo erogato nell’arco di un medio-lungo periodo temporale, compatibilmente con la disponibilità reddituale e le preferenze del mutuatario.

Come da prassi ordinaria, l’importo richiedibile attraverso questo mutuo potrà giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, stabilito come il minore tra il prezzo di acquisto e il valore stabilito nell’apposita perizia tecnica.

Prezzi case, brusco calo record nel Regno Unito

 I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel Regno Unito sono calati ai minimi livelli da due anni a questa parte durante il mese di marzo, come conseguenza della scadenza dell’esenzione dall’applicazione di una tassa sugli acquisti di prime case. Un’esenzione fiscale che aveva costituito significativo beneficio da parte dei “primi” mutuatari, creando un incremento della domanda di settore nella parte finale del 2011 e nella primissima parte del nuovo anno.

Come affermato dalla Nationwide Building Society in un suo recente report, i prezzi delle proprietà immobiliari abitative sono calati di un punto percentuale a marzo rispetto a quanto rilevato nel corso del mese precedente, a una media assoluta pari a 163.327 sterline (circa 259 mila dollari) per il più grave declino dal mese di febbraio 2010. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, i prezzi sono invece calati di 0,9 punti percentuali, per la prima flessione su base annua da sei mesi a questa parte.

Mutuo casa a tasso BCE con la Banca di Imola

 Il mutuo casa a tasso BCE di Banca di Imola è parte integrante dei finanziamenti immobiliare ipotecari disponibili presso l’istituto di credito in questione, e rivolti alla clientela che cerca di potersi indebitare a condizioni di onerosità non costanti, poiché dipendenti dall’andamento di un parametro di riferimento, al quale verrà indicizzato il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo.

Nella fattispecie in questione, il mutuo casa a tasso BCE della Banca di Imola prevede l’applicazione di un tasso di interesse calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento principale, maggiorato di uno spread indicato sui fogli informativi: ne deriverà un andamento crescente delle rate del programma di rimborso in caso di incremento del benchmark e, di contro, un andamento decrescente in caso di decremento del tasso di riferimento.

Regole per un mutuo perfetto

 Recentemente Il Sole 24 Ore ha pubblicato un decalogo nel quale cerca di individuare delle regole auree per individuare il mutuo perfetto. Dieci linee guida che ci trovano in buona parte concordi, e sulle quali vogliamo spendere qualche parola.

Tra le regole maggiormente condivisibili spicca sicuramente la necessità di contrarre le singole clausole contrattuali con la filiale bancaria, al fine di “limare” quelle più onerose, la necessità di assumere tutte le informazioni dettagliate sulla transazione, quella di confrontare sempe le varie offerte presenti sul mercato bancario, e tenere sotto controllo l’andamento dei tassi di interesse al fine di individuare eventuali offerte migliorative presso le quali switchare.

Mutuo costruzione casa a tasso variabile Euribor da Deutsche Bank

 Il mutuo per costruzione casa, a tasso di interesse variabile sull’Euribor, di Deutsche Bank, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che l’istituto di credito tedesco mette a disposizione di tutta la propria clientela che desideri poter effettuare un’operazione di realizzazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio lungo termine, a condizioni di onerosità indicizzate a un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo.

Il finanziamento in questione sarà infatti contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, e pertanto in grado di poter influenzare positivamente o negativamente la complessiva onerosità della transazione, rispettivamente nell’ipotesi di decremento del proprio valore di riferimento, o di incremento dello stesso.

Acquisto uffici USA: dove conviene

 Se pensate che New York sia la metropoli americana dove è più conveniente acquistare un ufficio, vi sbagliate di diverse centinaia di chilometri. Stando a quanto affermato da una recentissima analisi condotta da Marcus & Millichap Real Estate Investment Services, infatti, tra poco la metropoli che diventerà più redditizia per chi sceglie di investire in immobili ad uso ufficio sarà San Francisco, che scavalcherà proprio New York in questa specialissima classifica delle aree territoriali best performers per quanto concerne il real estate non abitativo, e prettamente legato all’utilizzo commerciale degli uffici.

Già nel corso del 2012 la città californiana è riuscita a scavalcare cinque posizioni nella classifica nazionale degli indici di valore delle proprietà immobiliari ad uso ufficio, ponendo le basi per occupare stabilmente il primo gradino del podio, proprio davanti alla Grande Mela, che invece dovrebbe piazzarsi in seconda posizione, a sua volta davanti a Houston, che le proiezioni di Marcus & Millichamp considerano in terza piazza.

Mutuo casa a tasso BCE dalla Banca di credito popolare

 Il mutuo a casa a tasso variabile BCE della Banca di credito popolare è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria e restituzione del debito sul medio lungo termine, che consente al cliente correntista dell’istituto di credito in questione di poter acquistare un immobile per prima o seconda casa attraverso condizioni di onerosità in linea con l’andamento di un parametro dai vaori non costanti, che influenzerà pertanto l’importo delle rate costituenti il programma di rimborso del capitale erogato.

La durata del finanziamento casa a tasso BCE sarà compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 15 anni, con possibilità di valutazione per scadenze superiori a tale estremo. Ad ogni modo il mutuatario, oltre a poter scegliere una scadenza intermedia pari a 10 anni, potrà altresì effettuare in qualsiasi momento operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, senza pagare alcuna penale per la cessazione prematura del rapporto.

Prezzi case in tenuta nei grandi centri urbani

 Il mercato immobiliare del 2012 si sta contraddistinguendo per un incremento delle trattative tra privati (in sostituzione parziale delle negoziazioni con le agenzie, al fine di risparmiare sulle commissioni relative), una apprezzante preferenza per le abitazioni già ristrutturate, una maggiore cautela e oculatezza nelle scelte, che ha allungato i tempi di vendita delle proprietà immobiliari presenti sul mercato italiano.

Ad ogni modo, a far ben sperare per il prosieguo del real estate tricolore nel corso dei prossimi trimestri è proprio il dato sulle compravendite, che hanno registrato un incremento durante il quarto trimestre,giungendo a chiudere l’anno a quota 598.224 transazioni registrate regolarmente dall’Agenzia del Territorio, con un calo di 2,2 punti percentuali su base annua.

Mutuo casa a tasso variabile da Banca Monte Parma

 Il mutuo casa a tasso variabile da Banca Monte Parma è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato all’Euribor di periodo, utilizzabile per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel corso di un medio lungo periodo, compatibilmente con le disponibilità e le capacità di rimborso della clientela della banca.

La presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo influenzerà la formazione di un piano di ammortamento composto da rate di importo non costante nel tempo, poiché di entità crescente (nell’ipotesi di incremento dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari) o di entità decrescente (nell’inversa ipotesi di decremento dei tassi di interesse di riferimento degli stessi tassi).

Immobiliare Trentino: la situazione di inizio anno

 Compravendite di case pressochè ferme, prezzi commerciali stabili. È questa, in estrema sintesi, la situazione del mercato immobiliare del Trentino a cavallo tra il 2011 e il 2012: a dirlo, gli ultimi dati dell’Agenzia del territorio, relativi alle quotazioni immobiliari del semestre 2011. Rispetto a un anno e mezzo fa, le variazioni dei due valori statistici di cui sopra sono sostanzialmente invariate, con l’unica eccezione degna di nota rappresentata dalle quotazioni degli immobili del centro storico di Trento e delle zone limitrofe (principalmente, Port’Aquila e Cervara), che hanno invece fatto riscontrare incrementi al rialzo.

Rispetto al primo semestre del 2010, precisano i dati dell’Agenzia del Territorio, i prezzi al metro quadro delle abitazioni a Trento sono passati da 4-5 mila euro per quanto concerne i valori massimi (riferibili agli immobili nuovi o in ottimo stato di conservazione) e da 3,7-4 mila euro per i valori minimi. Per quanto concerne le altre aree di principale riferimento, i prezzi delle case nella collina del capoluogo e a Trento Nord sono rimasti stabili a 3,3 mila euro al metro quadro, mentre a nord di Trento si arriva a 2,8 mila euro. Uscendo dalla macro area trentina, invece, si inizia a risparmiare: a Lavis i prezzi oscillano tra i 2,2 e i 2,5 mila euro al metro quadro, e così a Pergine.

Mutuo costruzione casa a tasso fisso da Banca di Piacenza

 Il mutuo costruzione casa a tasso fisso della Banca di Piacenza è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter  costruire la propria prima o seconda casa di proprietà, restituendo il capitale nel medio e nel lungo termine, compatibilmente con la propria disponibilità reddituale.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggeetto di finanziamento sarà infatti pari all’IRS lettera di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti. Ne deriva un piano di ammortamento composto da rate di importo certo e costante nel tempo, a contribuzione della migliore pianificazione delle uscite monetarie da parte del cliente della Banca di Piacenza, che potrà così porsi al completo riparo dalle oscillazioni negative dei tassi di interesse di mercato.