Imu doppia per gli anziani in casa di riposo

 Potrebbe suonare come l’ennesima beffa per le fasce di popolazione meno agiata e, in realtà sembrerebbe esser proprio così. Stando a quanto affermato dalla Cgil in un recente approfondimento, ai pensionati che trasferiscono la propria residenza in un ospizio, il governo imporrebbe di pagare l’Imu (l’imposta municipale unica, sostitutiva della “vecchia” imposta comunale sugli immobili) come se si trattasse di una seconda casa, poiché lasciata vuota – pur a causa del ricovero.

A sancire questo salasso sulle tasche dei pensionati è l’articolo 13 della norma relativa sul decreto Salvaitalia, che disciplina la nuova imposta municipale unica, anche in caso di casa sfitta. Per costoro – a prescindere dalla motivazione per la quale l’immobile viene lasciato senza inquilini (nella fattispecie che esaminiamo oggi, per ovvi motivi di salute e di benessere – viene applicata un’aliquota Imu pressochè doppia perfino nella sua versione “base” (cioè, quella priva dei rincari applicabili a cura dei Comuni): dal 4 per mille al 7,6 per mille.

Costruire casa con mutuo a tasso fisso da BP Ancona

 Il mutuo costruzione casa a tasso fisso della Banca Popolare di Ancona è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria sul bene costruito, che l’istituto di credito offre in favore di tutta quella clientela (correntista e in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio) che desideri poter costruire la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, con restituzione del capitale nel medio lungo periodo.

Il tasso di interesse applicato al finanziamento sarà infatti fisso per l’intera estensione dell’operazione di mutuo. Ne conseguirà la generazione di un piano di ammortamento composto da rate di importo invariabile, garantendo in tal modo al mutuatario la migliore pianificazione delle proprie uscite monetarie, contribuendo così a incrementare il livello di serenità del debitore e dell’intero nucleo familiare di appartenenza.

Nuove case, secondo calo mensile per il mercato USA

 Dopo qualche giorno di assenza, torniamo ad occuparci di uno dei principali mercati immobiliari del mondo, quello statunitense. L’occasione ci è offerta dalla pubblicazione, da parte del Dipartimento del Commercio di Washington, del nuovo report relativo all’andamento delle compravendite delle case di nuova costruzione, inaspettatamente calate anche nel corso di febbraio, per il secondo mese consecutivo, sulla scia di un deterioramento degli auspici di un pronto recupero da parte del mercato real estate a stelle estrisce.

Stando a quanto afferma l’analisi statistica compiuta dal Dipartimento, infatti, le vendite di nuove case sarebbero calate di 1,6 punti percentuali, per un volume annualizzato pari a 313 mila unità, per il ritmo più basso dal mese di ottobre ad oggi, e in flessione rispetto alle 318 mila unità del mese di gennaio. La stima della maggioranza degli economisti contattati ordinariamente da Bloomberg News sosteneva invece un balzo delle transazioni di compravendita a quota 325 mila unità.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca Personale

 Il mutuo casa a tasso fisso di Banca Personale è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse certo e costante nel tempo, che la clientela dell’istituto di credito potrà richiedere per poter effettuare le tradizionali operazioni di natura immobiliare (acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa) o ancora transazioni di surroga attiva di un finanziamento attualmente in corso di regolare ammortamento presso altre banche.

Al di là della finalità che il finanziamento desidera soddisfare, il mutuo casa in questione è contraddistinto fondamentalmente da un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, che influenzerà il piano di ammortamento attraverso la previsione di un elenco di rate di importo sempre costante nel tempo, ponendo così il mutuatario al sicuro riparo dalle oscillazioni negative dei tassi di interesse di mercato.

Immobili Italia: più apprezzati all’estero che in patria

 Sopravvalutati in patria, gli immobili italiani sembrano conoscere una nuova stagione primaverile all’estero. È quanto dimostrato dall’analisi dei dati del portale Gate-away.com, specializzato nelle ricerche di immobili italiani dall’estero, sempre più gettonati in alcuni mercati di nostro principale riferimento come quello britannico o quello statunitense, dove le case in alcune aree della Penisola sono ambitissime.

In tal senso, un’occasione di straordinaria visibilità per il mercato immobiliare italiano sarà rappresentato dalla più importante fiera britannica sugli immobili all’estero, “A place in the sun”, che si terrà a Londra dal 30 marzo al 1 aprile 2012. L’Italia sarà presente con un proprio padiglione, coordinato dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per il Regno Unito e da Gate-away.com.

Mutuo costruzione casa a tasso fisso da By You

 Il mutuo costruzione casa a tasso fisso, disponibile presso ogni agenzia By You, è – come intuibile dallo stesso nome del finanziamento immobiliare dell’istituto finanziario, un mutuo che permetterà alla clientela della banca di poter costruire la propria prima o seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità che saranno certe e predeterminate fin dalla stipula contrattuale, e rimarranno invariabili nel tempo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo costruzione casa a tasso fisso di By You sarà infatti calcolato sulla base dell’IRS lettera di durata, maggiorato di uno spread concordato sui fogli informativi: entrambi gli elementi rimarranno costanti per tutta la durata dell’operazione, permettendo così al piano di ammortamento di potersi costituire mediante elenco di rate ii importo – appunto – invariabile e fisso.

Immobiliare, si va verso biennio di stagnazione

 Secondo quanto affermato da Nomisma in un recente report sul settore immobiliare, la prospettiva più probabile per il mercato italiano per il prossimo biennio è quella di una stagnazione, mentre l’allentamento della morsa internazionale legata al debito sovrano potrebbe invece favorire, ma solo a partire dalla seconda parte dell’attuale anno, una lenta ripresa sul versante aziendale. Ad affermarlo, un rapporto annuale presentato pochi giorni fa da Nomisma, che come ogni esercizio effettua le sue attendibili previsioni su quale potrà essere l’evoluzione del real estate in ambito italiano e mondiale.

È sempre Nomisma, inoltre, a tracciare l’evoluzione dei valori commerciali delle abitazioni nelle grandi città: in una nota, la società dichiara che i valori sono visti in flessione di 1,6 punti percentuali per quanto concerne il 2012, con una contrazione più grave negli uffici (- 2,1 punti percentuali) e nei negozi (- 1,7 punti percentuali). Nel 2013, invece, i valori si confermeranno in contrazione, ma con una progressione meno grave (- 0,8 punti percentuali il trend complessivo, – 1,1 punti percentuali per quanto concerne gli uffici, -1,3 punti percentuali per i negozi).

Case fantasma: in Sicilia il record di abitazioni irregolari

 La Sicilia è la maglia nera d’Italia per quanto concerne il fenomeno delle abitazioni fantasma. Stando a un’indagine condotta dall’Agenzia del Territorio, infatti, non sarebbero mai state dichiarate al Catasto circa 151 mila particelle, con una rendita evasa di 71 milioni di euro, e con una regolarizzazione che ha riguardato 78 mila unità: troppo poche permettere alla Sicilia di poter migliorare sensibilmente la propria posizione su scala nazionale.

Sempre secondo quanto affermato dall’agenzia regionale del Territorio, dal 3 maggio al 31 dicembre dello scorso anno il personale degli uffici della stessa ha effettuato quasi 109 mila sopralluoghi, evidenziando l’esistenza di 151.155 immobili mai dichiarato al Catasto, o che hanno subito variazioni non dichiarate dalle parti interessate. Un fenomeno, quello degli immobili fantasma, che nel 44% dei casi riguarda abitazioni, per il 38% magazzini, per il 10% autorimesse, per l’8% immobili industriali.

Mutuo casa a tasso fisso da BP Bergamo

 Il mutuo casa a tasso fisso della Banca Popolare di Bergamo è un finanziamento rivolto a tutta la clientela correntista e in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio che desideri poter procedere al compimento di operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità sempre costanti nel tempo, ponendo pertanto il mutuatario al riparo dagli effetti negativi derivanti dalle oscillazioni dei tassi di mercato.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo verrà infatti calcolato al momento della stipula del contratto sulla base dell’IRS di durata – maggiorato di uno spread concordato tra le parti – e rimarrà invariabile per l’intera estensione del rapporto, con conseguente fissazione di un programma di rimborso composto da rate di importo invariabile, a beneficio della migliore pianificazione finanziaria da parte del cliente della banca.

Immobiliare, si teme la bolla speculativa in Germania

 A parlarne, dapprima timidamente, poi in maniera sempre più convinta, sono alcuni tra i principali osservatori di ciò che accade sul fronte real estate internazionale, secondo cui la straordinaria ripresa del mercato immobiliare tedesco sarebbe in grado di celare la formazione di una pericolosa bolla speculativa che potrebbe portare a seri pregiudizi sulla stabilità dei valori e delle transazioni del mercato del mattone di Berlino.

Nel corso dell’ultimo anno, d’altronde, il ritmo di crescita dei prezzi delle case tedesche è stato certamente anomalo, con punte di 7 e 10 punti percentuali a Berlino e ad Amburgo, due città che hanno sempre goduto di un particolare interesse sul fronte immobiliare, ma che negli ultimi tempi hanno dovuto far fronte con una incidenza di sviluppo dei valori commerciali davvero eccessiva rispetto a quanto era d’abitudine.

Mutuo casa Ambra da Banca Sella

 Il mutuo casa Ambra, di Banca Sella, è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, e contraddistinto fondamentalmente dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, o sulla base del parametro di indicizzazione del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principale dell’Eurosistema, fissato dalla BCE, maggiorati di uno spread concordato tra le parti.

In virtù della presenza della forma tecnica di tasso di cui sopra, il piano di ammortamento sarà contraddistinto da un andamento irregolare nell’importo delle rate, poiché le stesse seguiranno il trend assunto dai tassi di interesse di mercato, che potrebbero subire delle evoluzioni positive (con deprezzamento dei valori di riferimento e, di conseguenza degli importi delle rate) o negative, per le tasche del mutuatario.

Dettagli IMU 2012 su seconda casa

 Milano Finanza ha appena pubblicato un report di Confedilizia su quanto accadrà in merito all’imposizione fiscale sulle seconde case dopo l’applicazione dell’IMU. Secondo quanto afferma l’associazione degli operatori edilizi, che ha confrontato l’ICI dovuta nel 2011 con l’IMU da versare ne l2012, nella migliore delle ipotesi i contribuenti italiani proprietari di una seconda casa dovranno pagare un’imposta che sarà pari al doppio di quanto precedentemente riscosso dalle casse comunali, con veri e propri casi limite, come quello di Forlì, dove l’incremento rispetto alla precedente ICI è pari a 3.037 punti percentuali.

Immobiliare USA, crescono le prospettive di miglioramento

 Continua a crescere l’ottimismo degli operatori sullo sviluppo del mercato immobiliare statunitense. Stando a quanto affermato da diverse ricerche e, in particolar modo, dai dati ufficiali forniti dal Dipartimento del Commercio di Washington, infatti, gli avvii delle costruzioni di nuove proprietà immobiliari abitative nei cantieri a stelle e strisce avrebbero toccato, nel corso del recente mese di febbraio, i livelli massimi degli ultimi tre anni, consolidando altresì una positiva stabilizzazione delle concessioni di licenze edilizie.

Quelli di cui sopra, secondo una fetta crescente degli operatori e degli analisti del real estate statuntiense, sono dati che potrebbero costituire una utile base per una valutazione positiva di quanto accadrà a breve nel mercato immobiliare abitativo.

Mutuo casa a tasso fisso dalla Banca Regionale Europea

 Il mutuo casa a tasso fisso dalla Banca Regionale Europea è un finanziamento immobiliare ipotecario che la clientela dell’istituto di credito potrà utilizzare per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, o ancora dar seguito a operazioni di surroga attiva di un finanziamento in corso di regolare ammortamento presso altre banche non riconducibili al gruppo UBI.

Principale caratteristica di tale finanziamento risiederà nella possibilità di poter sfruttare tutte le opportunità legate alla presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, derivante dalla presenza di un piano di ammortamento composto da rate di importo certo e costante, a beneficio della migliore pianificazione delle uscite monetarie da parte del mutuatario della Banca Regionale Europea.