Prezzi case, andamenti contrastanti sul mercato cinese

 Stando a quanto affermato da una recente ricerca compiuta sul mercato cinese, i prezzi delle nuove abitazioni sarebbero diminuiti in 27 delle 70 aree urbane monitorate. Un calo calcolato sulla base annua, e che stride con un’invariabilità dei valori commerciali delle case in sei aree urbane, e con l’aumento riscontrato invece sulla maggior parte delle aree metropolitane oggetto di osservazione da parte dell’Istituto di Statistica.

I prezzi delle case cinesi “caleranno ancora” – dichiara un economista della HSBC Holdings Plc. “Il governo non sembra preoccupato eccessivamente dall’impatto di un rallentamento del mercato delle compravendite abitative, perchè gli investimenti nel social housing rimarranno ancora molto significativi”.

Mutuo costruzione casa a tasso variabile da Kiron

 Kiron, società del gruppo Tecnocasa, dispone di una ricca gamma di finanziamento immobiliari che permetteranno alla clientela dell’istituto di poter soddisfare le proprie esigenze di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni personalizzabili, e con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento esteso nel medio e nel lungo periodo.

Nella fattispecie in questione, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: una caratteristica che permetterà al cliente della finanziaria di potersi avvantaggiare di eventuali andamenti favorevoli nel corso dei tassi di interesse (con conseguente abbassamento dell’importo delle rate), esponendosi tuttavia al rischio di subire gli effetti derivanti da incrementi improvvisi e significativi degli stessi.

Prezzi case, 21mo calo consecutivo nel mercato britannico

 Secondo quanto affermato da una congiunta ricerca effettuata da Knight Frank e Markit Economics, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo del Regno Unito sarebbero diminuiti per il 21mo mese consecutivo durante marzo. Tuttavia, i cittadini e gli operatori professionali starebbero lentamente riacquistando la fiducia sul futuro del mercato del mattone d’oltre manica, con variabili che fanno ben sperare per il futuro del settore.

Stando a quanto rivela un sondaggio compiuto dalla coppia di società di analisi e di consulenza, tutte le macro regioni territoriali del Regno Unito avrebbero subito un calo dei prezzi immobiliari, con la sola eccezione della zona metropolitana di Londra, che come avviene ordinariamente, ha registrato un andamento controtendente rispetto alla generalità, con una sensazione di incremento dei valori commerciali su base mensile.

Surroga mutuo a tasso variabile di Mediolanum

 La surroga del mutuo a tasso variabile di Mediolanum è un prodotto creditizio disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito, utile per permettere alla clientela dell’istituto bancario di poter effettuare l’operazione di trasferimento di un mutuo in corso di ammortamento presso altri istituti non riconducibili allo stesso gruppo, con mantenimento della garanzia ipotecaria di primo grado.

Il tasso di interesse applicato al servizio creditizio in questione dovrà essere calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti. Ne deriva che il piano di ammortamento generato sarà costituito da un insieme di rate di importo non costante, poiché dipendente dall’andamento del parametro di indicizzazione sopra ricordato.

Scambiare casa: nuovo progetto di Erif Real Estate

 Cambiare casa con rapidità, possibilmente senza pagare nemmeno un euro e senza dover aspettare che la propria vecchia abitazione venga venduta. E, magari, ottenere dei finanziamenti a tassi di interesse agevolati nell’ipotesi in cui il cambio casa necessiti di un sovvenzionamento maggiore per poter cercare di pareggiare le due transazioni di cessione e di acquisizione della proprietà immobiliare abitativa.

Alle esigenze di cui sopra – e non solo – cerca di rispondere un nuovo interessantissimo progetto di Erif Real Estate, che mediante il piano “Scambio Casa” propone infatti una serie di agevolazioni finalizzate a consentire alla propria clientela di poter cedere la propria abitazione in cambio di una casa detenuta nel portafoglio societario, senza pertanto dover attendere le lungaggini dovute alla vendita della propria prima casa di proprietà.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso dal Credito Siciliano

 Il mutuo acquisto casa a tasso fisso del Credito Siciliano è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse certo e costante nel tempo, che l’istituto di credito potrà offrire nei confronti di quella clientela che risulti essere titolare di un conto corrente presso una qualsiasi filiale della banca, e disponga di quei requisiti di merito creditizio ritenuti utili per poter avere accesso al prodotto in questione.

Attraverso il mutuo acquisto casa a tasso fisso del Credito Siciliano il mutuatario potrà compiere operazioni di compravendita della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità che saranno sempre certe e costanti nel tempo, ponendo così il debitore al riparo dalle negative oscillazioni dei tassi di interesse di mercato, che potrebbero provocare un improvviso incremento dell’importo dei pagamenti mensili.

Immobiliare: compravendite diminuite dell’1,9%

 Secondo quanto affermato da un recentissimo report condotto dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia del Territorio, il 2011 si sarebbe chiuso con un ulteriore rallentamento delle compravendite immobiliari rispetto al precedente periodo di confronto. Stando alle rilevazioni compiute dall’Osservatorio, infatti, su base annua le compravendite avrebbero subito un drastico calo, fatta eccezione per il solo settore delle produzioni, che ha invece agito in controtendenza chiudendo il 2011 con uno sviluppo positivo per 5,3 punti percentuali.

Soffermandoci unicamente sul quarto trimestre 2011 – periodo utile per cercare di comprendere come si evolverà l’inizio del 2012 – si riscontra un incremento delle compravendite pari a 0,4 punti percentuali rispetto a quanto rilevato nel corso dello stesso trimestre del precedente anno. Un segnale che è di sostanziale stabilità rispetto a quanto rivelato l’anno scorso, che dovrebbe altresì confermarsi nel corso di un 2012 appena iniziato, e che già si preannuncia particolarmente incerto sui suoi esiti finali.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso da Banca Personale

 Il mutuo acquisto casa a tasso fisso di Banca Personale è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse certo e costante nel tempo, che l’istituto di credito offre in favore di quella propria clientela che abbia necessità di acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe e predeterminate, senza subire gli effetti negativi di potenziali ed eventuali oscillazioni al rialzo dei tassi di mercato.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’IRS lettera di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: il piano di ammortamento che verrà calcolato, sarà costituito da rate di importo invariabile nel tempo, permettendo così alla clientela di poter pianificare nel migliore dei modi le proprie uscite monetarie.

Gabetti prevede un anno di ripresa

 Secondo quanto recentemente affermato da uno studio condotto dalla Gabetti, il 2012 sarà un anno di leggera ripresa per il mercato immobiliare italiano. Un’analisi che stride, pertanto, con la prevalenza delle osservazioni compiute nel corso degli scorsi mesi da altri operatori nazionali e internazionali, secondo cui anche il 2012 sarebbe stato un periodo di estrema difficoltà, con flessione dei prezzi immobiliari prolungato fino ad almeno il 2013.

Stando all’analisi fornita da Gabetti (e riportata sulle pagine di Milano Finanza), il 2012 potrebbe invece essere un esercizio solare di leggera ripresa nelle quotazioni degli immobili italiani, per una inversione di tendenza (molto) graduale che avrà il suo culmine di stabilizzazione nel successivo 2013. In altri termini, nonostante le criticità della seconda parte del 2011, il 2012 non sarà così negativo come qualche scenario previsionale ha stimato.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca dell’Alto Adige

 Il mutuo casa a tasso di interesse fisso per acquisto casa è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria disponibile in tutte le filiali dela Banca dell’Alto Adige, in favore di tutte quelle persone che desiderino comprare la prima o la seconda casa a condizioni di onerosità certe e costanti, con restituzione del capitale nel medio e nel lungo periodo, secondo le clausole concordate in contratto.

Il tasso di interesse applicato sul capitale mutuato sarà ad ogni modo fisso fino all’estinzione della transazione, e verrà ordinariamente calcolato come sommatoria tra l’IRS di durata, e uno spread concordato tra le parti. In questo modo, il programma di rimborso sarà costituito da rate di importo costante nel tempo, permettendo al mutuatario di poter programmare al meglio l’evoluzione dei propri pagamenti, il cui importo non subirà alcuna variazione per l’intera estensione della transazione.

Agenzie immobiliari, si vende sempre di meno

 Le agenzie immobiliari italiane stanno continuando a fare (pesantemente) i conti con la lunga crisi di settore. A titolo di esempio significativo, basti considerare quanto sta accadendo tra gli operatori del comparto milanese: il capoluogo lombardo negli ultimi anni ha perso quasi il 30% di compravendite immobiliari, contro una crescita piuttosto ingente nel numero di mediatori iscritti alla Camera di Commercio (passati rapidamente da quota 7.333 unità a fine 2009, a 8.059 unità a fine 2011).

Il risultato è stato palese: meno immobili da vendere, e più operatori interessati, significa una maggior fatica a dividere equamente la torta del settore. Di conseguenza, il business medio delle agenzie immobiliari è precipitato, e non sono rare le uscite involontarie da un segmento che ha sofferto tantissimo durante gli ultimi tre anni, e si appresta ad affrontare un 2012 non certo all’insegna della positività e dell’ottimismo.

Mutuo casa a tasso variabile da BP Bari

 Il mutuo casa a tasso variabile di Banca Popolare di Bari è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio e nel lungo periodo, a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento dell’Euribor di periodo (maggiorato di uno spread concordato tra le parti).

Sulla base di queste caratteristiche, il mutuo si rivolge prevalentemente a quella clientela che desideri effettuare le operazioni di cui sopra sfruttando le potenziali fasi di decremento dei valori di riferimento di mercato, rimanendo tuttavia esposto al rischio di subire gli effetti negativi di andamenti inversi, legati a un significativo apprezzamento dei tassi di interesse di riferimento.

Ricerca case, donne prevalgono sugli uomini

 Secondo una recentissima inchiesta compiuta dal portale Tecnocasa.it sulle transazioni immobiliari del mese di febbraio 2012, sarebbero le donne a prevalere sugli uomini per quanto concerne le visite online sul portale specializzato, al fine di reperire maggiori informazioni sulla potenziale casa da acquistare. Una percentuale che è leggermente superiore a quella dei colleghi maschi (53% contro il 47%), e che pertanto conferma una lieve prevalenza del gentil sesso rispetto alle visite compiute dagli uomini.

Per quanto concerne l’età anagrafica di riferimento, la stragrande maggioranza dei visitatori ha un’età compresa tra i 25 e i 54 anni (il 93%), costituendo così di fatto un’eccezione piuttosto significativa coloro che si collegano per ricercare casa con età anagrafica inferiore ai 25 anni, o superiore ai 54 anni. Inoltre, la maggioranza dei visitatori (il 58%) avrebbe un’età compresa tra i 35 e i 44 anni, a conferma della prevalenza di questa fascia anagrafica sul fronte dei finanziamenti immobiliari ipotecari richiesti, e sul volume di transazioni immobiliari compiute.

Mutuo ristrutturazione casa a tasso variabile da Webank

 Il mutuo ristrutturazione casa a tasso variabile di Webank è un finanziamento immobiliare ipotecario che consentirà alla clientela dell’istituto di credito online di poter entrare in possesso di una somma di denaro utile per effettuare operazioni di intervento edilizio sulla propria abitazione, per importi anche significativi, e con possibilità di restituire il debito nel medio lungo periodo, a condizioni di onerosità indicizzate con quelle offerte dai mercati finanziari.

Il mutuo ristrutturazione casa di Webank potrà inoltre essere richiesto senza subire l’applicazione del peso delle spese di istruttoria e di perizia: il prodotto dell’istituto di credito online presenta infatti il completo azzeramento di tali commissioni, in grado di influenzare negativamente le offerte dei principali concorrenti, con oneri che possono giungere anche al punto percentuale sul capitale richiesto.