Qualche giorno fa abbiamo avuto modo di comprendere in che modo effettuare il calcolo degli interessi legali, e la conseguente rivalutazione monetaria. Il conteggio di cui sopra è facilmente effettuabile con un semplice file Excel. Se tuttavia non avete voglia di costruire un file idoneo per il fine appena ricordato, e volete usufruire di qualche calcolatore già pronto online, sappiate che gli strumenti per il calcolo degli interessi legali e rivalutazione monetaria gratis abbondano in ogni angolo del web.
Di seguito trovate quindi una serie di collegamenti a siti web che utilizzano strumenti automatici di calcolo degli interessi all’attuale tasso legale, con opzione per una rivalutazione monetaria con capitalizzazione trimestrale, semestrale o annuale. Il loro utilizzo è effettivamente molto semplice: è sufficiente inserire il capitale originario, la scadenza e il termine di rivalutazione, per poter conoscere, in pochi secondi, il risultato atteso.
Stando a quanto sta emergendo dall’analisi delle ultime rilevazioni statistiche, il mercato degli immobili usati in Calabria starebbe cedendo evidente terreno, con punte di flessione pari anche al 70 – 80%. Una situazione di difficile sostenibilità, che induce pressioni al ribasso nei prezzi delle case usate, e che è lo specchio delle decise criticità rilevatoe dalla Federazione mediatori immobiliari.
La domotica italiana è un settore in forte crescita. Nonostante le ristrettezze monetarie degli italiani, e un generale rallentamento delle spese nel settore abitativo, i cittadini della Penisola sembrano essere sempre più attratti dalla domotica, tanto che – stando a quanto emerge dallo studio effettuato sul territorio – negli ultimi due anni la presenza delle nuove tecnologie nelle case tricolori sarebbe cresciuta del 16%.
Secondo quanto recentemente affermato da uno studio condotto dalla Gabetti, il 2012 sarà un anno di leggera ripresa per il mercato immobiliare italiano. Un’analisi che stride, pertanto, con la prevalenza delle osservazioni compiute nel corso degli scorsi mesi da altri operatori nazionali e internazionali, secondo cui anche il 2012 sarebbe stato un periodo di estrema difficoltà, con flessione dei prezzi immobiliari prolungato fino ad almeno il 2013.